Esame primo appello Flashcards
- Quali sono le caratteristiche dinamiche del processo primario?
Spostamento e condensazione
- Quali sono le caratteristiche essenziali delle nevrosi attuali?
Hanno un’espressione sintomatica a livello psichico ma la causa è somatica, non è curabile con la psicoanalisi
- Definite con una sola parola il Sistema Inconscio.
rimosso
- Quale tipo/i di derivato/i può/possono trovarsi nel Sistema Inconscio?
Derivati dinamici e difensivi
- Quali sono i contenuti del Sistema Inconscio?
Derivati e desideri istintuali
- Elencate le funzioni del Sistema Preconscio
Esamina e scanning, sviluppo censure, costruzione archivio mnestico, sviluppo affetti, test di realtà, sviluppo sintomo psichico, attiva meccanismi di difesa, lega energia, formazione fantasie, controllo accesso alla coscienza
- Come fu concepita da Freud la censura nel terzo modello?
Funzione dell’io
- Come si può definire il desiderio istintuale?
Rappresentate intrapsichico della pulsione
- Che cosa si intende per:
processo
principio
contenuto psichico percetto
modello della mente
a. modo di funzionare di un sistema, attività psichice che creano e trasformano un contenuto
b. ciò di cui tiene conto un sistema, governa un funzionamento
c. unico elemento di cui possiamo avere esperienza diretta
d. concezione soggettiva del funzionamento mentale
- Che cosa manca nella costruzione dei sogni di comodo?
Desiderio istintuale
- Elencate i meccanismi del lavoro onirico.
Spostamento condensazione, elaborazione secondaria, buona rappresentabilità, simbolizzazione
- Come si definisce il meccanismo di difesa?
Struttura di natura percettiva che ha il compito di mantenere al di fuori della coscienza i contenuti che possono compromettere l’omeostasi, deve provocare falsificazione della realtà
- Che cosa si intende per “razionalizzazione”?
Meccanismo di difesa in cui l’individuo rispetto ad un comportamento, pensiero o sentimento relativo a lui, da una spiegazione che sta in piedi sul piano razionale ma non corrisponde all’effettiva causa in quanto quella vera non è accettabile dalla coscienza
- La formazione reattiva interviene tipicamente nella risoluzione di quale conflitto?
Risolve un conflitto di ambivalenza
- Quali sono le due componenti del fenomeno transferale?
Illusionale e manipolativa
- Che cosa si intende per “adattamento intrapsichico”?
Soluzione adattativa che trova l’apparato psichico rispetto alle richieste provenienti sia dal mondo interno che esterno
- Definite il processo di identificazione secondaria.
Modificazione stabile costante della rappresentazione del se basata su caratteristiche ammirate dell’oggetto
- Che cosa comporta suddetto fenomeno dal punto di vista narcisistico?
Narcisismo secondario
- Che cosa si intende per omeostasi affettiva?
Lavoro dell’apparato psichico volto al mantenimento di livelli di benessere sicurezza e padroneggiamento sufficientemente alti e stabili
- In che cosa consiste il “principio regolatore di base” del modello del “tubo” di Sandler?
Consapevolezza delle variazioni di sentimenti consci o inconsci di sicurezza e benessere
- Quali stimoli arrivano all’estremità sinistra del “tubo” di Sandler?
Stimoli sensoriali, pulsionali e somatici
- Come si può concepire evolutivamente il principio di sicurezza?
Principio che permette di salvaguardare il passaggio tra principio di realtà e principio di piacere
- Ai fini del mantenimento del sentimento di sicurezza, come può l’apparato psichico intervenire sui percetti?
Manipolando il cosa percepisco e il come percepisco, manipolando la realtà interna e esterna
- In che cosa consiste il fenomeno di identità di percezione?
Uguaglianza di percetti tra percetto di realtà e percetto di fantasia
- Spiegate sinteticamente il fenomeno della reazione terapeutica negativa.
Ogni qual volta il paziente inizia a stare meglio, peggiora, può essere causato da nevrosi di successo (migliorare vuol dire fare del male a qualcun altro), eccessiva competitività (paziente rifiuta di star meglio per non mostrare al terapeuta che è bravo)
- Spiegate sinteticamente la relazione d’amore narcisistica
?
S. Freud: compendio di Psicoanalisi, cap. 6 La tecnica psicoanalitica
- Quali fattori inerenti al paziente venivano considerati favorevoli al processo terapeutico e quali invece anti-terapeutici?
Favorevoli: traslazione positiva, alleanza di lavoro, idoneità del paziente, motivazione
Anti-terapeutici: traslazione negativa, colpa, rimozione
- Alla fine dello scritto, come vengono sintetizzate da Freud le fasi di un processo terapeutico psicoanalitico?
S. Freud: introduzione alla Psicoanalisi, lez. 27 La traslazione
- Secondo Freud, in che cosa viene trasformato il conflitto patologico del paziente ad opera del terapeuta?
Viene trasformato su un conflitto sullo stesso piano
- Da che cosa viene prodotta la resistenza del paziente?
Dall’io, prova a mantenere la rimozione e impedire al terapeuta di abolirla
- Cosa si intende per derivato istintuale e che natura può avere
Desiderio istintuale modificato e può essere modificato per ragioni dinamiche o difensiva
- Quali sono le componenti della pulsione
fonte spinta meta oggetto
- Contenuto ideativo del desiderio istintuale
traccia mnestica di una precedente esperienza di soddisfacimento del medesimo stimolo pulsionale
- Quale fenomeno caratterizza la Nevrosi isterica
Conversione
- Contenuti preconscio
Desideri e derivati istintuali, percetti sensoriali e somatici, fantasie pensieri e ricordi
- Sublimazione
spostamento meta pulsionale su un’attività particolarmente valorizzata socialmente
- Lavoro onirico
Lavoro di formazione del sogno
- Elaborazione secondaria sogno
Passaggio dal contenuto onirico latente al contenuto onirico manifesto, in base al processo secondario in modo da dare più coerenza e logica