ENDOCRINO Flashcards
Antidiuretico o vasopressina (ADH)
Organo secretore: ipotalamo ( ipofisi posteriore)
Cellula bersaglio: reni
Ruolo: Riduce perdita H2O Vasocostrizione
OREXINA
Organo secretore:ipotalamo
Cellula bersaglio: sistma nervoso
Ruolo: aumenta attenzione attivià e appetito
OT) OSSITOCINA
Organo secretore:ipotalamo ( ipofisi posteriore )
Cellula bersaglio: utero, ghiandola mammaria
Ruolo: contrazione endometrio. Perparazione cellule mioepitliali e ghianola mammaria
TIREOTROPO O TIRETROPINA (TSH)
Organo secretore:ipofisi anteriore o adenopofisi
Cellula bersaglio:tiroide
Ruolo: stimolo secrezione T3 e T4
FOLLICOLOSTIMOLANTE o gonadotropina (FSH)
Organo secretore:adenoipofisi
Cellula bersaglio: follicoli, ovaie, cellule sertoli e testicoli
Ruolo: donne: stimola la maturazione del follicolo e uomini: spermatogenesi
ORMONE LUTEINIZZANTE (LH)
Organo secretore: adenoipofisi
Cellula bersaglio: follicoli, ovaie, cellule di lydig e testicoli
Ruolo: stimola ovulazione, stimola produzione estrogeni e progestorenoe. Uomini: testosterone
PROLATTINA (PRL)
Organo secretore:adenoipofisi
Cellula bersaglio: ghiandole mammarie
Ruolo: stimola produzione di latte
ADENOCORTICOTROPO (ACTH)
Organo secretore: adenoipofisi
Cellula bersaglio: corticale del surrene
Ruolo: stimola la produzione di glucocorticoidei e viene prodotta sotto stress.
SOMATROPINA (GH) o ormone della crescita
Organo secretore: adenoipofisi
Cellula bersaglio: tutto il corpo
Ruolo: stimola sintesi proteica, dmeolizione acidi grassie accrescimento cellule somatiche
MELANOTROPO (MSH)
Organo secretore: adenoipofisi
Cellula bersaglio: melanociti
Ruolo: stimola produzione melanina
LIPOTROPINA (LPH)
Organo secretore:adenoipofisi
Cellula bersaglio: tutto il corpo
Ruolo: sintesi steroidi e lipolisi
TIMOSINA
Organo secretore: timo
Cellula bersaglio: timo
Ruolo: maturazione linfociti T
TIROXINA ( T3 eT4)
Organo secretore: tiroide
Cellula bersaglio: tutto il corpo
Ruolo: stimolano lo sviluppo cellulare e quello scheletrico del feto
CALCITONINA
Organo secretore:tiroide
Cellula bersaglio: tutto il corpo
Ruolo: quando è presente troppo Ca nel corpo, lei inibisce l’attività degli osteoclasti e riduce la quantità di Ca nel sangue
PARATORMONE
Organo secretore:Ghiandole paratiroidi
Cellula bersaglio: tutto il corpo
Ruolo: contraria alla calciotonina aumenta il riassorbimento di Ca nel sangue e attiva la vitamina D
INSULINA
Organo secretore: pancreas, cellule beta
Cellula bersaglio: fegato
Ruolo: quando c’è troppo glucosio in giro fa si che questo venga riassorbito dalle cellule
GLUCAGONE
Organo secretore:Pancreas cellule alfa
Cellula bersaglio:fegato
Ruolo: stimola il rilascio di glucosio
SOMATOSTATINA
Organo secretore:pancreas, cellule delta
Cellula bersaglio:tutto il corpo
Ruolo: inibisce l’ormone della crescita
Polipeptide
Organo secretore: pancreas, cellule f
Cellula bersaglio: corpo, colecisti
Ruolo: regola l’assorbimento dei nutrienti e inibisce la contrazione della colecisti.
(ACTH) CORTISOLO
Organo secretore: corticale del surrene
Cellula bersaglio: tutto il corpo
Ruolo: responsabile delle risposte metaboliche dello stress e della glucogenesi.
ALDOSTERONE
Organo secretore: corticale del surrene
Cellula bersaglio: rene
Ruolo: contirbuisce alla regolazione idrostatica. Aumenta il riassorbimento di Na e il rilascio di K
ANDROGENI
Organo CORTICALE neDel surre
Cellula bersaglio:tutto il corpo
Ruolo: favoriscono la crescita
ADRENALIINA.
Organo secretore: midollare del surrene
Cellula bersaglio: tutto il corpo
Ruolo: aumento dei battiti cardiaci, aumento pressione arteriosa, dilatazione bronchiale e aumento degli atti respiratori.
!!!! L’adrenalina e’ anche un NEUROTRASMETTITORE quindi viene prodotta anche nel SNC.
NOROADRENALINA
Organo secretore: midollare del surrene
Cellula bersaglio: tutto il corpo
Ruolo: contrario dell’adrenalina.
RENINA
Organo secretore: rene
Cellula bersaglio: rene
Ruolo: attiva la sintesi di angiotensina
ERITROPOIETINA (EPO)
Organo secretore: rene
Cellula bersaglio: midollo osseo
Ruolo: stimola la secrezione di globuli rossi
TROMBOPOIETINA
Organo secretore: rene
Cellula bersaglio: megacariociti
Ruolo: stimola la produziion di piastrine
DOPAMINA
Organo secretore: rene
Cellula bersaglio: sistema nervoso
Ruolo: aumenta la frequenza cardiaca e pressione sanguigna.
ESTROGENII
Organo secretore: ovaie
Cellula bersaglio:
Ruolo: sviuppoe continuita caratteri femminili
PROGEOSTERONE
Organo secretore: ovaie
Cellula bersaglio:
Ruolo: provoca i cambiamenti fisiologici durante la gravidanza.
TESTOSTERONE
Organo secretore: testicoli
Cellula bersaglio: corppo
Ruolo: carattei maschili
Stimolato dal LH
PEPTIDI NATRIURETICI: ATRIALE, CELEBRALE E C.
ANP) (BNP) (CNP
Organo secretore: cuore
Cellula bersaglio: rene
Ruolo:provvedono all’omeostati del rene controllando, l’acqua Na K e graassi.
ENDOTELINA
Organo secretore: stomaco
Cellula bersaglio: stomaco
Ruolo: stimola la contrazione dello stomaco
GASTRINA
Organo secretore:stomaco
Cellula bersaglio: stomaco
Ruolo:stmola la secrezione nello stomaco ( vedi ddigerente)
NEUROPEPTIDE Y
Organo secretore: stomaco
Cellula bersaglio: corpo e sisteema nervoso
Ruolo: stimmola l’aappetito e la vasocostrozione.
ANGIOTENSINA
Organo secretore: fegato
Cellula bersaglio: vasi sanguigni
Ruolo: vasocostrizione
PROSTACICLINA
Organo secretore: endotelio
Cellula bersaglio: tutto il corpo
Ruolo: anticoagulante e vasodilatatore
TROMBOSSANO
Organo secretore: endotelio
Cellula bersaglio: tutto il corpo
Ruolo: coagulante e vasocostrittore
MELATONINA
organo secretore: epifisi ( ghiandola al centro della scatola cranica)
cellula bersaglio: ipotalamo
ruolo: regola l’attività sonno veglia
FEEDBACK + E -
una volta che la ghiandola secerne ormone questo stimola la cellula bersaglio e il prodotto di questa azione invierà segnali di inibizione (f- ) o di stimolazione (f+) alla ghiandola
GHIANDOLE ENDOCRINE ED ESOCRINE
-dove riversano il prodotto della secrezione?
endocrine nei vasi sanguingi
esocrine all’esterno del corpo ( vedi parotidi, ghiandole mammarie, sudoripare e pancreas esocrino )
che cos’è l’ipofisi e dove si trova
come si chiama l’osso e l’incurvatura in cui si trova a ghiandola???
come si chiamano le parti in cui divisa?
ghiandola endocrina che si tova nel cranio nell’osso sfenoide nella SELLA TURCICA. la parte anteriore è l’ADENOPOFISI quella posteriore è la NEUROIPOFISI
che funzione ha l’ipotalamo nel sistema endocrino?
i neuroni dell’ipotalamo producono fattori di inibizione o rilascio per l’ipofisi
ORMONI TIROIDEI
- 5 passaggi in cui si formano
1) le cellule epiteliali captano la presenza di IODIO
2) rilasciano TIROSINA
3) la tirosina viene complessata in una struttura detta TIROGLOBULINA
4) si unisce lo IODIO alla tiroglobulina
5) si formano gli ormoni tiroidei
ORMONI AUTOCRONI
i recettori per questi ormoni si trovano sulla stessa cellula che li ha prodotti
ORMONI PARACRINI
i recettori per questi ormoni si trovano in una cellula vicina a quella che li ha prodotti ( non entrano nel flusso sanguigno)