APPARATO RESPIRATORIO Flashcards

1
Q

L’ANIDRIDE CARBONICA ENTRA NEGLI ALVEOLI

A

IL diossido di carbonio che veniva trasporatato nel plasma entra direttamente nell’alveolo. La maggior parte dell’anidride Carbonica era trasportata nel sangue come ione bicarbonato e questo nel sangue può reagire con uno ione idrogeno e mediante un processo lento formare acqua e anidride carbonica e passare nell’alveolo. parlando sempre dello stesso bicarbonato nel sangue, una parte reagisce con lo ione idrogeno, e una parte entra nel globulo rosso e questo comporta l’uscita di uno ione cloro. Nel globulo rosso il bicarbonato può reagire con lo ione idrogeno e grazie all’enzima CARBONATO DEIDRATASI che velocizza la reazione può formare anidride carbonica e acqua e la prima lascerà il gb per entrare nell’alveolo. Un po’ di anidride carbonica è trasportato nel sangue come carbamiaemoglobina che si dissocia in anidride carbonica e emoglobina e la prima entra nell’alveolo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

L’OSSIGENO DAGLI ALVEOLI ENTRA NEL SANGUE

A

poco ossigeno entra direttamente nel plasma. La maggior parte entra nel gb e dopo reagisce insieme alla HHb e questo forma . Lo ione di idrogeno è quello ione che serve al bicarbonato per reagire e formare acqua e anidride carbonica.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

PH NEL SANGUE

A

Se aumenta l’anidride carbonica, causa un abbassamento del PH e questo farà del sangue un ambiente acido. Se l’anidride carbonica diminuisce aumenta il PH e questo farà del sangue un ambiente basico.
Questo perché: se abbiamo più anidride carbonica questo farà sì che si formino più ioni bicarbonato e ioni idrogeno e se abbiamo più ioni idrogeno questo significa che siamo in un ambiente acido

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

OSSIGENO ENTRA NEI TESSUTI

A

Un po’ di ossigeno può dissolversi in plasma direttamente, ma la maggior parte dell’ossigeno è trasportato dai globuli rossi grazie all’emoglobina Hb legata all’ossigeno. Che poi può disassociarsi in emoglobina e ossigeno. L’ossigeno entra poi nel fluido interstiziale e poi nei tessuti.
.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

ANIDRIDE CARBONICA DAI TESSUTI AL SANGUE

A

Pochissimo diossido di carbonio entra direttamente nel plasma dai tessuti. Un po’ può entrare nel sangue reagendo con l’acqua e poi grazie a un processo LENTO forma il bicarbonato e uno ione idrogeno. La maggior parte dell’anidride carbonica entra nei gb reagisce con l’acqua, nei globuli rossi c’è un enzima carbonato deidratasi che velocizza estremamente la reazione e si va così a formare bicarbonato e ione idrogeno. Il bicarbonato può anche essere trasportato fuori dal globulo rosso nel plasma e tale trasporto porta nella cellula del globulo rosso uno ione di cloro. Lo ione idrogeno che è quindi “avanzato” da questa reazione puó reagir con l’emoglobina (quella che inizialmente era legata con l’O2) per formare La DEOSSIEMOGLOBINA. L’ultimo meccanismo per il trasporto di diossido di carbonio e che questo entri direttamente nel globulo rosso e legati all’emoglobina per formare CARBAMINOEMOGLOBINA.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

VIE AEREE SUPERIORI

A

naso ( le cavità nasali filtrano umidificano e riscaldano l’aria) e faringe

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

VIE AEREE INFERIORI

A

laringe trachea bronchi e polmoni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

LA TRACHEA

A

è formata da anellli incorporati l’uno su l’altro, rinforzata da cartilagine e composta da epitelio ciliato e da ghiandole secernenti muco. è larca 2 cm e alta 10-12 cm.
la tracheaa si ramifica poi nei bronchi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

I POLMONI

A

i poolmoni sono rivestiti da circa 300 milioni di alveoli , immersi in un tessuto connettivo elastico detto STROMA.
posteriormente si trova il diaframma: muscolo a forma di cupola.
il polmeone detsro è più grande formato da 3 lobi e quello sinistro più piccolo: 2 lobi.
esternamente ogni polmone è rivestito da PLEURA –> VISCERALE che aderisce alla sup. esterna del polmone e la PLEURA PARITEALE che aderisce alla parete toracica tra le pleure c’è na cavità plurica nella quale è presente un liquido lubrificante che permette alle due pleure di scorrere l’una su l’altra.
ILIO POLMONARE –> il punto dei poolmoni in cui entrano bronchi arterie e vene

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

FARINGE

A

l’aria entra dalle cavità nasali che si uniscono nella faringe –> parete muscolare comune per transito cibo e aria

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

LARINGE

A

ha un rivestimento di segmenti cartilaginei riestiti di mucosa e tenuti insime da muscolatura liscia.
ci sono le corde vocali
l’apertura supeirore della laringe è determinata dall’EPPIGLOTTIDE una struttura cartilginea molto elastica che si alza e si abbassa.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

BRONCHI

A

organi grandi elastici, hanno uno strato di muscolatura liscia che permetto loro di –> si espandono per acocgliere l’aria e si riducono per farla uscire.
i primi bornchi sono i 5 BRONCHI LOBARI fino a diventare ramificazioni piccole senza cartilagine detti BRONCHIOLI. ( la ramificazione dei bronchi crea il aPARENCHIMA)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

ALVEOLI

A

lo sbocco deei bronchi.

rivestiti da epitelio piatto. la loro superficie è ricoperta di liquido.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

DA COSA DIPENDE LA VENITLAZIONE?

A

lla ventilazione non dipende dall’attività dei polmoni ma è un processo meccanico che dipende dalla pressione alveolare e nella cavità pleurica. ( p bassa inspirazione p alta espirazione).
la respirazione è controllata dal SNC ( i centri di controllo che detemrinano il ritmo della respirazione sono nel midollo allungato )

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

PNEUMOTORACE

A

accumolo di aria nella cavità pleurica, le pleure non scivolano più ll’una su l’altra la pressione negtiva all’interno del torace ( p bass = - –> ispirazione) si annulla e i polmoni collassano

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

INSPIRAZIONE

A

1) diframma si contrae
2) i polmonni aumentano di volume
3) i muscoli intercostali esterni si contraggono
4) le coste si muovono verso l’alto e verso l’esterno
5) la cavità toracica si espande

17
Q

ESPIRAZIONE

A

1) diframma si rilassa
2) la cavità toracica si contrae
3) la pressione intrapleurica diventa meno negativa
4) i polmoni si contraggono.
L’espirazione è un atto passivo diventa attiva solo quando è forzata in qusto caso i muscoli inetrcostali interni premono le coste verso il basso e i muscoli addommnali si contraggono spignenod il diaframma verso l’alto.

18
Q

PRESSIONE DEL SANGUE DEOSSIGENATO

A

40 mmHg

19
Q

pressione del sangue ossigenato

A

100 mmHg