APPARATO DIGERENTE Flashcards
SFINTERI 4
PILORICO, ESOFAGEO, ILEO-CIECALE ANALE ( interno e esterno)
GHIANDOLE SALIVARE quali e cosa secernono?
sublinguale, submandibolare e parotidea
amilasi
PERISTALSI
contrazione dei muscoli lisci dell’esofago
da quante parti è composto lo stomaco?
cardias corpo e piloro
COSA SUCCEDE NELLO STOMACO
il bolo arriva nello stomaco dall’esofagoo con l’apertura dello sfintere esofageo
lo stomaco secerne: (dalle cellule PARIETALI)HCL, pepsinogeno ( dalle cellule PRINCIPALI) e muco ( dalle cellule MUCOSA) gastrina ( prodotta dalle cellule G).
nello stomaco arriva il bolo e grazie alle onde di mescolamento quetso viene mischiato ai prodotti dell ghiandole. Hcl uccide i microorganismi che arrivano nello stomaco e attiva il pepsinogeno nella sua forma attiva PEPSINA che provvede alla digestione parziale delle proteine. la gastrina ha la funzione di stimolare le cellule parietali a secernere acido cloridrico. Inoltre stimola la produzione di pepsinogeno da parte delle cellule principali della stessa ghiandola.
COSA SUCCEDE NEL DUODENO?
il bolo è stato trasfromato dallo stomaco in chimo e passa nel duodeno grazie allo sfintere pilorico.
COSA FA IL FEGATO?
il fegato è costituito da lobi costituiti da cellule dette epatociti.
il fegato sintetizza la bile, una volta sintetizzata passa nei dotti biliari che formano il DOTTO EPATICO chepoi si unirà al dotto CITICO proveniente dalla COLECISTI O CISTIFELLEA formando il COLEDOCO che insieme a dotto PANCREATICO sbocca nel duodeno. la bile non ha compiti digestivi in quanto NON contiene enzimi ma
LA CISTIFELLEA COSA FA?
la cistifellea o colecisti immagazzina la bile prodotta dal fegato. quando l’intestino è vuoto la bile viene immagazzinata nella cistifellea e quando c’è cibo nell’intestino questa si contrae e rilascia bile nel dotto cistico per poi convergere nel coledoco e arrivare nel duodeno
PANCREAS
il pancreas ESOCRINO secerne li enzimi per la digestione che formano il SUCCO PANCREATICO e sono:
LIPASI per la digestione dei lipidi
AMILASI per la digestione di carboidrati
PROTEASI per la digestione di rpoteine
e ioni BICARBONATO
il fegato è anche un orgnano ENDOCRINO e la parte endocrina del fegatoo nella zona chimaate isole di LANGERNHANS produce glucagone e insulina
ENZIMI CHE SECERNE L’INTESTINO
gli enzimi del brush border : MALTASI, SACCARASI, LATTASI E PEPTIDASI. sono lo step finale della digestione del chimo che viene trasformato in piccole molecole che sono: AMMINOACIDI, MONOSACCARIDI, ACIDI GRASSI E GLICEROLO. gli amminoacidi e i monosaccardi sono assorbiti dall’intestino nelle arterie . gli acidi grassi vengono assorbiti con l’aiuto della bile nei linfonodi.
L’INTESTINO TENUE
lungo dai 6 ai 7 metri composto da duodeno, diguno e ileo. composto dai villi che aiutano nell’assorbimento. nell’intestino sono presenti delle membrane vascolarizzate chiamate MESENTERI
INTESTINO CRASSO
si divide cieco colon retto. si collega all’intestino tenue ( ileo) con lo sfintere ileo-ciecale. il colon è l aporzione più lunga ed è diviso in colon ascendente, trasverso, discendente e sigmoide ( qui avviene il riassorbimento dell’acqua e del sodio e si formano le feci) alla fine dell’intestino crasso si trova l’appendice. è presenta una flora intestinale che produce vitamina k e b.
SISTEMA NERVOSO (….) che controlla l’apparato digerente
Le funzioni fondamentali dell’apparato digerente sono governate dal sistema nervoso enterico, situato nella compagine stessa degli organi del tubo digerente. Il sistema nervoso enterico è una delle tre branche del sistema nervoso autonomo, insieme al sistema nervoso ortosimpatico e al sistema nervoso parasimpatico. L
CONTROLLO DELLA DIGESTIONE –> RISPOSTE ORMONALI
Quando il bolo arriva nello stomaco si attiva il riflesso gastro colico che avverte l’intesino della presenza del cibo.
ORMONI –> gastrina –> ormone che viene rilasciato dallo stomaco fluisce nei vasi sanguigni e poi rientra nello stomaco per stimolare la secrezione di hcl e pepsina. Un PH BASSO INIBISCE il rilasico di gatsrina. hcl e pepsina auemnteaano la mobilità dello stomaco e i passaggio del chimo nel tenue. i grassi e le proteine stimolano il rilascio di cck COLECISTOCHINA che provoca quindi il rilasico di bile e anche di enzimi prodotti dal pancreas. gli acidi invece fanno sì che venga rilasciata la SECRETINA che stimalo la secrezione di bicarbonato dal pancreas così ce possa neutralizzare l’ambiente acido.
GLUCOSIO NEL SANGUE
quando il glucosio AUMENTA
questo stimola il pancreas a produrre INSULINA, il glucosio viene assimilato dale cellule per produrre energia, sintetizzare grassi e glicogeno, e così il glucosio nel sangue diminuisce.
quando il glucosio nel sangue è troppo POCO
si stimola la produzione di GLUCAGONE, il glicogeno viene scisso nel fegato e rilasicato glucosio nel sangue.
ORMONI NON NOMINATI NEGLI ORGANI
nucleasi ( pancreas), chimotripsina (pancreas) carbssipeptidasi ( pancreas) amminopeptidasi ( i tenute) dipeptidasi( tenue) enterochinasi ( tenue)
MACRONUTRIENTI
Clara e Camilla Kiedono Sempre Narcisi, MarGherite e Peonie. Cl --> cloro Ca --> calcio K --> potassio S --> zolfo Na --> sodio Mg --> magnesio P --> fosforo
VITAMINE LIPOSOLUBILI
biotina tiamina b1 niacina piridossina b6 cobalamina b12 acido folico acido ascorbico c acido pantotenico riboflavina b2
LIPOSLUBILI
A (retinolo) D (colecalciferolo) E (tocoferolo) K (menandione) il MEDIANO TOCCA la palla da CALCIO e colpisce la COLECISTI e la RETINA
LIPOPROTEINE
colesterolo più nucleo idrofobico di grassi si classificano in base alla loro densità. ( il grasso galleggia quindi ha una bassa densità)
HDL –> liporpoteinhe ad HALTA densità –> rimuovono il colesterolo dai tessuti e lo portano al fegato 50PRO, 35LIPIDI e 15 COLESTEROLO.
LDL –> lipoproteine a media densità –> trasportano il colesterolo nell’organismo 25PRO, 25GRA, 50COLE
VLDL –> proteine a bassa denistà. 10PRO, 70GRA E 20COL.
tutte prodotte nel fegato
I TESSUTI DEL CANALE ALIMENTARE
LUME
MUCOSA –> tessuto epiteliale che poggia su connettivo, le cellule sono dotate di microvilli responsabili dell’assorbimento
SOTTOMUCOSA –> connettivo lasso su cui si trovano le i vasi sanguigni e linfatici e il sistema nervoso enterico
TONACA MUSCOLARE –> fatta da più foglietti –> il foglietto muscolare interno è detto circolare, quello più esterno lognitudinale fra strati di muscolo si trovano strati di neuroni che controllano la peristalsi.
TONACA SIEROSA O PERITONEO –> secerne liquido lubrificante utile per lo scorrimento visceri. riveste la parete addominale PERITONEO PARIETALE e gli organi stessi PERITONEO VISCERALE. ciascuna delle due fromazioni peritoneali è dettta OMENTO ed esiste il GRANDE OMENTO che riveste dalla parte inferiore dello stomaco, il colon trasverso e l’intestino tenue. il PICCOLO OMENTO riveste la curvatura dello stomaco e l’ilio del fegato.
–> lo stomaco e l’intestino tenue sono appesi all’interno della cavità addominale mediante i MESI –> estroflessioni del peritoneo
GLI ALTRI ORGANI RICOPERTI DAL PERITONEO (7)
pancreas, reni, arota, vena cava inferiore, utero, retto e vescica