Emostasi Flashcards
Endotelina e serotonina
Attività procoagulante
N piastrine
150/400 Mila per mm cubo di sangue
Curva di aggregazione di Born
Valuta funzionalità piastrine
Fattore X
Inizio via comune
Via comune
Conversione protrombina in trombina
Fattore Va
Stimola conversione protrombina in trombina
Fattore xiiia
Da fibrinogeno a fibrina stabilizza
Protrombina in trombina come
2 tagli proteolitici
Protrombina concentrazione
150 mg/l
Emivita protrombina
24h
Vitamina k
Influisce sul passaggio a trombina
Fibrinogeno concentrazione emivita e fatttore setabilizzante
3 g/l
4 gg
Fattore xiiia
Controllo coagulazione
Eparina potenzia Anita trombina III
Proteina C S disattivano dei fattori
Antimetaboliti vitamina k anticoagulanti
uPa plasminogens urochinasi simile
Mantenere il tratto urinario privo di coaguli
t-Pa plasminogeno tissutale da chi è liberato e quando si attiva
Cellule endoteliali
Nella fase fibrinolitica
FDP
Prodotti di degradazione fibrinolitica
Fattori X D E Y
Concentrazione normale 10 microg/ml
FDP sopra 40 microg/ml
Problemi fibrinolisi eccessiva
D dimero
Indicativo formazione coagulo e degradazione fibrina
Specifico
FDP sono più sensibili o specifici
Sensibili
Coagulometro
Misurare tempi emostasi
Sodio citrato per analisi
Sequestra ioni calcio e blocca emostasi fase coagulativa
Tipi coagulometro
Elettrodi
Fotoelettrico
Coagulometro fotoelettrico
Opacizzazione in base a formazione fibrina
Coagulometro ad elettrodi
Più fibrina più conduzione
Clotek
Antico coagulometro
Tempo di coagulazione
Intrinseca
8-15 min
Tempo di ricalcificazione o test di Howell
Intrinseca
80 /120 sec
Tempo di tromboplasmina parziale PTT
Intrinseca
40-60 sec
Tempo di tromboplsmina parziale attivata aPTT
Intrinseca
25/35 sec
Tempo di Quick o tempo di protrombina PT
Via estrinseca o comune
10-15 sec
Attività protrombina a
80-110
PT paziente/ PT media normale
0,9-1,1
Internazionale normalized ratio INR
Rapporto di protrombina tra quella del paziente e la media
0,9-1.2
aPTT tempo di tromboplastina parziale attivata
Attività via intrinseca e comune
30 sec
PT tempo di protrombina
Misura funzionalità via estrinseca
10-15 sec
TT tempo di trombina
Nel plasma decalcificato dopo aggiunta trombina
Verificare presenza di eparina nel plasma
Dosaggio D dimero
FDP
Prove di correzione mixing test
Prove per capire se c’è un deficit della produzione di un fattore oppure se c’è una sostanza ad interferire
Metto plasma sano con quello malato e vedo se migliora c’è deficit di un fattore sennò c’è un inibitore
Per valutare quale fattore si aggiunge plasma carente di un fattore e si valuta
Emofilia A e B
Deficit fattori
A VIII X linked
B IX
Deficit fattore XIII
Autosomica recessiva
Von Willebrand Disease
Difetto adesione pilastrinica ereditario
Deficit fattore XI emofilia C
3 possibili mutazioni
Deficit anti trombina
Subsintomaitca
Autosomica dominante
Patologie del fibrinogeno
Afibrinogenemia
Ipo fibrinogenemia
Dis fibrinogenemia
Fattore V di Leiden
Mutazione Missenso sul fattore V che lo rende insensibile all azione inibitoria della proteina C
Fattore II protrombina mutazione
Stabilizza mRNA aumentando i livelli di protrombina
MTHFR
Iperomocisteinemia