DSA Flashcards

1
Q

Definizione DSA

A

Legge 170/2010 (disturbi che si manifestano in assenza di altre patologie neurologiche e sensoriali, livello intellettivo adeguato, ma costituiscono importante limitazione vita quotidiana/finalità legge), ISS 2011: definizioni delle 4

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Cause e fattori associati DSA

A

Interazione tra fattori neurobiologici e ambientali.
Neurobiologici (differenze nella morfologia cerebrale-ridotto volume cervello,asimmetria planum+famigliarità, es. 6 geni coinvolti nelle abilità di lettura)
Ambientali (non sono la causa ma possono costituire fattori aggravanti perché non permettono il recupero funzionale)–> DSA risultato interazione tra fattori rischio(famigliarità), fattori di protezione (es. Buone capacità semantiche) e ambiente (es. Strategie didattiche)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Prospettiva neurocostruttivista DSA

A

Un processo cognitivo composto da più componenti/deficit riguarda più componenti –>si manifesta di più in un ambito ma può manifestarsi anche in altre abilità+il cervello si modifica in relazione con ambiente –> centralità prevenzione e monitoraggio longitudinale sulle altre abilità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

L’ apprendimento della lettura e della scrittura (DSA)

A

Stadio logografico (riconoscimento istantaneo), alfabetico (conoscenza della corrispondenza grafema-fonema), stadio ortografico (conversione di più unità grafemiche in fonemi, le parole arrivano ad acquisire una rappresentazione astratta).
Poi miglioramento avviene perché si arricchisce lessico visivo di entrata e lessico fonemico di uscita e i significati vengono integrati nel sistema semantico.
Velocità di apprendimento lettura dipende da struttura sillabica lingua e se ortografia è opaca o trasparente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Tipo di dislessia

A

Dislessia acquisita o evolutiva.
Acquisita: interessa una specifica funzione, sono deficit selettivi. Si differenzia in superficiale (le parole conosciute sono elaborate come stringhe di lettere sconosciute-errori parole irregolari, omofone non omografe, accentazione) o fonologica (difficoltà conversione grafema-fonema, quindi non legge le non parole o le parole non conosciute)
Dislessia evolutiva: interessa in generale l’ acquisizione del codice scritto e presenta difficoltà nella correttezza e nella rapidità nella letto-scrittura (difficoltà ad acquisire codice alfabetico, corrispondenza lettere-suoni, migliora con la secondaria ma non è mai meccanismo automatizzato, permane lentezza)+ comprensione testo (si può manifestare in associazione ai disturbi di lettura, qualche autore ipotizza sia un disturbo specifico che può presentarsi indipendentemente dal disturbo di decodifica)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Calcolo e discalculia

A

L’ architettura del sistema del calcolo si distingue in : elaborazione del numero (in ingresso, in uscita, tra cui codice lessicale e sintattico), o elaborazione del calcolo (segni matematici, operazioni, magazzino dei fatti aritmetici).
Discalculia si può presentare in alcune di queste aree (es. Processi lessicali o sintattici, operazioni, accesso al magazzino dei fatti aritmetici).
Nel DSM-5 interessa: concetto numero, memorizzazione fatti aritmetici, fluenza e accuratezza calcolo, ragionamento. Difficoltà che sono visibili all’ insegnante (tabelline, concetti delle operazioni, allineamento numeri nei calcoli, riconoscimento simboli, capire quali numeri pertinenti nel problema)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Aspetti emotivo-motovazionali DSA

A

Frequenti insuccessi influenza sfera psicologica –> stile attributivo, concezione della propria intelligenza (modificabile o no), auto efficacia, autostima. Spesso DSA hanno concezioni che non aiutano l’apprendimento (es. Evitano sfide, sfiducia nelle proprie capacità, sfide per raggiungere il risultato e non per migliorare competenze…) costrutto della learned helplessnes (impotenza appresa): emozioni negative, fallimenti attribuiti a mancanza di abilità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Indicatori precoci e fattori di rischio DSA

A

Consensus conference 2011:
Famigliarità, anestesie totali, maschio, difficoltà nello sviluppo linguistico, in età prescolare: conoscenza fonemi, rime, velocità di denominazione, difficoltà nelle funzioni esecutive (soprattutto memoria di lavoro)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Diagnosi DSA

A

Consensus conference 2011: livello di compromissione delle abilità deve essere significativo rispetto al livello di scolarità e deve presentarsi con livello intellettivo nella norma+deve esserci impatto molto negativo nell’ apprendimento e nell’ adattamento scolastico / indagine anamnestica (fattori di rischio, dati fisiologici, medici, info sulla famiglia e storia personale) + valutazione del funzionamento intellettivo e delle abilità specifiche coinvolte nel disturbo (scala Wisch 4, dislessia parole, non parole, velocità, disortografia, accuratezza +analisi qualitativa dell’ errore che tenga conto del momento evolutivo, discalculia: accuratezza e velocità –>diagnosi funzionale (anche elementi legati a contesto e fattori emotivo-relazionali + discorso QI borderline tra 85 e 70

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Intervento per DSA

A

3 tipi:
Potenziamento delle capacità (abilità chiave per l’ apprendimento scolastico es. Consapevolezza fonologica e cognizione numerica/per tutti i bambini anche in età prescolare), interventi sulla funzione specifica (dislessia per migliorare velocità, correttezza e comprensione testo es.automatizzare lettura sillabe/disortografia: aumentare magazzino parole conosciute/discalculia dipende dove è la difficoltà, procedure, recupero fatti aritmetici, difficoltà visuo-spaziali: migliora accuratezza non velocità) misure compensative e dispensative

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly