Distocia di spalla Flashcards

1
Q

Definizione di distocia di spalla?

A

La distocia di spalla è una distocia meccanica di tipo osseo causata da un blocco esercitato da parte della sinfisi materna sulla spalla (anteriore) del feto, per cui è necessario effettuare manovre ostetriche ulteriori dopo il fallimento della trazione esercitata sulla testa per favorire il disimpegno delle spalle.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Diagnosi?

A

La diagnosi di DS è posta in presenza di una o più delle seguenti condizioni:
- difficoltà con il disimpegno della faccia e del mento;
- la testa fetale resta applicata strettamente alla vulva o talvolta si ritrae (segno della tartaruga);
- mancata restituzione (rotazione esterna) della testa fetale;
- mancata discesa delle spalle.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Segni presentati?

A

La testa fetale fuoriuscita dalla vulva è trattenuta contro i genitali esterni (segno della tartaruga) e la rotazione esterna è difficoltosa o impedita.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Quale spalla si blocca?

A

Nella maggior parte dei casi si manifesta quando la SPALLA ANTERIORE rimane bloccata dietro la sinfisi pubica, mentre più raramente è la SPALLA POSTERIORE a essere bloccata. Eccezionalmente entrambe le spalle sono bloccate all’ingresso della pelvi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Incidenza?

A

La DS è un evento molto raro. Si realizza nello 0,4% dei parti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Problematiche neonatali?

A

Il 47% dei nati muore entro 5 minuti dall’espulsione della testa se la DS non viene risolta.
La compressione del cordone ombelicale fra il corpo fetale e il bacino materno è un pericolo solo potenziale. Infatti, il tempo necessario allo stabilirsi di un’acidosi fetale i caso di DS è sconosciuto.
La morte è causata dal GRADIENTE PRESSORIO che si stabilisce tra la testa espulsa e il corpo ritenuto. Il ritorno venoso dal circolo encefalico al cuore è ostacolato, mentre continua ad affluire alla testa sangue arterioso con asistolia cardica, shock ipovolemico e morte improvvisa.
TRAUMA VASCOLARE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Cosa fare in presenza di DS?

A
  • Far cessare le spinte volontarie della mamma
  • Comunicare con la pz sul problema insorto, per cui è necessaria la sua collaborazione per risolverlo
  • Allertare pediatra e anestesia
  • Svuotare la vescica
  • Individuare chi annota i tempi e i modi di intervento
  • Iniziare con le manovre esterne o di primo livello
  • Se non hanno successo, praticare un’episiotomia per avere maggior spazio per le manovre interne o di secondo grado.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Cosa NON fare in caso di DS?

A
  • Esercitare trazioni della testa fetale in qualsiasi direzione: potrebbero causare lesioni neurologiche neonatali gravi e irreversibili;
  • Eseguire rotazioni della testa fetale
  • Effettuare Kristeller: aumenta il rischio di rottura d’utero senza risolvere la DS.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Manovre in ordine

A

Prima le manovre esterne o di primo grado:
- Manovra di McRoberts
- Manovra di Rubin I o Woods
- Manovra di Mazzanti
- Posizione a carponi (Manovra di Gaskin)

Se inefficaci, passare alle manovre esterne o di secondo grado:
- Manovra di Rubin II
- Manovra di Jacquemier

Se ancora non efficaci, effettuare le manovre di terzo livello:
- Manovra di Zavanelli
- Sinfisiotomia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Qual è la manovra di McRoberts?

A

La manovra di McRoberts consiste nell’iperflettere le gambe della madre verso il suo petto per ridurre l’angolo pelvico e facilitare il passaggio delle spalle del neonato.
(30 secondi)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Come si esegue la manovra di McRoberts?

A

Si sollevano le gambe della madre verso il petto, mantenendo le ginocchia piegate, mentre la testa del neonato viene supportata.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Cos’è la manovra di Rubin I?

A

Se si conosce la posizione del dorso fetale, si esegue una pressione sovrapubica sull’addome materno per spingere la spalla anteriore del feto in senso ventrale (in basso, così da avere la faccia del feto verso il lettino), per favorirne lo scivolamento sotto la sinfisi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Cos’è la manovra di Woods?

A

La manovra di Woods prevede una rotazione della spalla anteriore del neonato, aiutando a liberare la spalla bloccata.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Come si esegue la manovra di Woods?

A

Si applica una pressione sulla parte anteriore della spalla del neonato, cercando di ruotarlo verso l’addome della madre (così da avere la faccia verso il pube).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Qual è la manovra di Mazzanti?

A

Se non si conosce la posizione del dorso fetale, la pressione sovrapubica è esercitata centralmente in senso anteroposteriore sulla spalla anteriore.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Posizione a carponi?

A

Disporre la pz sulle mani e sulla ginocchia. Spesso la spalla si disimpegna durante l’atto di rotazione, in più le forze gravitazionali possono aiutare nel disimpegno delle spalle.

17
Q

Manovra di Rubin II?

A

Si introduce una mano in vagina, si esercita una pressione digitale sul dorso della spalla anteriore spingendola verso il torace fetale.

18
Q

Manovra di Jacquemier?

A

Si introduce una mano in vaina co palmo rivolto verso il dorso fetale (mano con palmo verso l’alto) per agire sulla spalla posteriore, mentre si esercita una pressione sovrapubica sull’altra. L’obiettivo è estrarre il braccio posteriore del feto. Afferrare il braccio e tirare verso il basso (non verso di sé)

19
Q

Quando si usa la manovra di Zavanelli?

A

La manovra di Zavanelli viene utilizzata in caso di fallimento delle altre manovre per cercare di rispingere il bambino nella cavità uterina e preparare un parto cesareo d’urgenza.

20
Q

Cos’è la Sinfisiotomia?

A

Sezione chirurgica della sinfisi pubica per ottenere l’allargamento del bacino.

21
Q

Complicazioni materne?

A

-Lesioni dei tessuti molli (lacerazioni III e IV grado);
- EPP
- Ematomi del canale del parto
- Atonia uterina
- Infezioni pelviche
- Trauma psicologico materno
- Rottura d’utero
- Diastasi della sinfisi pubica (l’allontanamento del pube destro e sinistro per facilitare il passaggio del feto nel canale del parto) e neuropatia transitoria materna