Alimentazione in Gravidanza Flashcards
Alimentazione in gravidanza?
Ha un ruolo fondamentale sia per la salute della mamma che per quella del bambino. Adottare un corretto regime alimentare nei 9 mesi d’attesa permette di prevenire numerose malattie come ad esempio diabete gestazionale ed ipertensione ed anche le relative specifiche complicanze (parto prematuro, macrosomia fetale, tc d’urgenza)
È risaputo che i nutrienti sono in grado di influenzare lo stato di salute e di crescita del nascituro sia nella vita fetale che nelle fasi di crescita sia in età adulta.
L’eccesso di calorie e macronutrienti in gravidanza infatti può essere dannoso quanto la loro carenza e soprattutto in donne in sovrappeso ed obese può aumentare il rischio di aborto spontaneo, disturbi della crescita del feto e preeclampsia.
Qual è il parassita della TOXOPLASMOSI?
Toxoplasma Gondii.
Dove vive il TOXOPLASMA GONDII?
Vive in forma cistica nell’istino del gatto, dove si riproduce e viene emesso con le feci.
Le oocisti possono essere eliminate a milioni ogni mese e fino a 3 sett dopo il contagio, maturano nel terreno umido per 1-5gg e rimangono infettive per animali e uomini per mesi.
Come la TOXO può essere trasmessa all’uomo?
Tramite:
1. contatto diretto con le feci del gatto infette;
2. contatto con utensili di cucina contaminati;
3. ingestione di cibi contaminati;
4.consumo di frutta e verdura non lavata bene;
5.trasmissione verticale: se contratta in gravidanza può causare aborto spontaneo o conseguenze gravi nel feto (unica trasmissione uomo-uomo).
Cosa NON consumare in gravidanza per evitare la TOXO?
-Carni crude o poco cotte
-Salumi (prosciutto crudo e salame)
-Latte crudo (consumare solo quello PASTORIZZATO)
-Uova crude
-Pesce crudo
-Frutta e verdura non lavata accuratamente
Alimenti da evitare in gravidanza?
- Alcool
- Fumo
- Ridurre CAFFEINA (max 2 tazze/gg)
- Ridurre SALE (usare quello IODATO)
- Bevande zuccherate
- Formaggi mollli e con muffe (come il gorgonzola)
Perché si deve evtitare l’ALCOOL?
Poiché il feto non ha enzimi preposti alla metabolizzazione degli alcolici al contrario di noi adulti, e purtroppo l’alcool una volta ingerito dalla madre ci mette poco ad oltrepassare la barriera placentare e raggiungere il sangue fetale.
Cos’è la SINDROME FETO-ALCOLICA?
Difficoltà cognitiva, alterazione del comportamento, possibili anomalie sia fisiche che mentali ed una particolare difficoltà nell’apprendimento. Sono DANNI PERMANENTI.
Perché evitare il FUMO?
La nicotina è vasocostrittiva per cui può far arrivare meno nutrienti al feto con possibile ricaduta sulla crescita, inoltre aumenta il rischio di aborti spontanei o parti prematuri.
Qual è il fabbisogno calorico NON in gravidanza?
2.000 kcal/die
Qual è il fabbisogno calorico nel I Trim?
+70-80 kcal/die
Qual è il fabbisogno calorico nel II Trim?
+ 350 kcal/die
Qual è il fabbisogno calorico nel III Trim?
+ 450 kcal/die
Cosa fare nel prime 10-16w per evitare NAUSEA e VOMITO?
- Pasti piccoli ma frequenti
- Bere poco
- Bere tisane con zenzero
- No digiuno prolungato
- Prediligere alimenti secchi
Aumento ponderale nel I trim?
1-1,5kg
Aumento ponderale nel II trim?
4,5-5kg
Aumento ponderale nel III trim?
3-5kg
Qual è l’aumento ponderale totale in gravidanza?
10-12kg
Cos’è l’ACIDO FOLICO (B9)
L’acido folico è il nome di un gruppo di vitameri di sintesi dei cosiddetti folati (vit. B9); viene usato come integratore o supplemento nutrizionale, farmaco o ingrediente di fortificazione alimentare, con l’obbiettivo di aumentare i livelli di folati (vit. B9) nell’organismo.
Cosa sono i FOLATI?
I folati sono nutrienti essenziali per la sopravvivenza, in quanto svolgono un ruolo chiave nella produzione di acidi nucleici (DNA e RNA) e al metabolismo di certi aminoacidi, entrambi fattori necessari per la replicazione cellulare.
L’uomo può produrre FOLATI?
No, l’uomo non è in grado di produrre i folati autonomamente e, pertanto, deve assumerli con la dieta.
Quando usare l’ACIDO FOLICO?
Già due mesi prima di programmare una gravidanza e per tutto il primo trimestre.
A cosa serve l’ACIDO FOLICO?
Questo micronutriente svolge un’azione fondamentale nella formazione del nascituro in particolare la sua implementazione è cruciale per ridurre il rischio di difetti del tubo neurale, malattie cardiache congenite e favorisce il corretto sviluppo placentare.
Dove si trova l’ACIDO FOLICO?
Si può trovare nella frutta e nella verdura a foglie verdi e nei cereali. Le linee guida consigliano l’integrazione di circa 400 microgrammi di acido folico al giorno per essere sicuri che l’organismo ne abbia a sufficienza.
Cosa si mangia nel II trim?
Legumi, frutta e verdura, pesce soprattutto di piccola taglia , carne, soprattutto quella bianca e cereali integrali
Le proteine nel II trim?
Vi è un aumento dell’apporto proteico pari a 8 grammi al giorno rispetto al fabbisogno normale. Le proteine, infatti, sono i mattoni essenziali per la costruzione delle fasce muscolari e dei tessuti materni e fetali; se questi non saranno aggiunte tramite alimentazione il feto comunque li andrà a prendere dove sono presenti cioè dall’organismo della madre debilitandola sensibilmente.
Il pesce nel II trim
Gioca un ruolo fondamentale poiché oltre a fornire proteine fornisce anche grassi omega 3 che in questa fase sono richiesti in quantità maggiore della media soprattutto del DHA.
Cos’è il DHA?
Il DHA (22:6 n-3 o acido docosaesaenoico) è un acido grasso semiessenziale della serie omega tre.
Perché è importante il DHA?
è un importante costituente delle cellule celebrali e dei bastoncelli della retina.
Quali sono le priorità del DHA?
Più precisamente, al DHA si attribuiscono:
* Proprietà ipolipemizzanti, utili nel ridurre le concentrazioni ematiche di trigliceridi e colesterolo LDL.
* Proprietà neuroprotettive, efficaci nel proteggere il sistema nervoso centrale dall’azione lesiva delle specie reattive dell’ossigeno;
* Proprietà antiossidanti, biologicamente preziose per diversi organi ed apparati, tra i quali quello riproduttivo;
* Proprietà antinfiammatorie, in grado di spegnere a monte la cascata flogistica;
* Proprietà immunomodulatorie ed antiallergiche.
Dove si trova il DHA?
Il DHA è contenuto prevalentemente nei pesci grassi. La scelta del pesce per la gestante deve cadere su carni relativamente grasse e ricche di DHA ed a basso rischio di contaminanti ambientali. Bisogna preferire pesci di taglia piccola (pesce azzurro, sgombri, alici) piuttosto che pesci di grossa taglia che tendono ad accumulare contaminanti
Fabbisogno giornaliero di DHA
DHA aumenta di 100-200 mg al giorno rispetto al fabbisogno giornaliero
Carboidrati nel II trim?
Anche l’apporto di carboidrati aumenta in questo periodo, sono da preferire carboidrati a basso indice glicemico.
Quali sono i carboidrati a basso indice glicemico?
Cereali e pseudo-cereali come l’orzo, il farro, l’avena, il grano saraceno e la quinoa
La Vit B12?
Nel I-II trimestre è richiesto un aumento di vitamine del gruppo b soprattutto vitamina B 12 che è una vitamina fondamentale nei processi di formazione dei globuli rossi e per le cellule del sistema nervoso, insieme all’acido folico coadiuva la sintesi del DNA e RNA. L’apporto di questa vitamina è critico per le donne che seguono una dieta vegetariana o vegana ove si escludono tutti gli alimenti di origine animale. In questi casi si deve consigliare il consumo di alimenti arricchiti di tale vitamina oppure integratori idonei
Perché è necessaria la vit B12?
Già dalla sesta settimana di gestazione si verifica un aumento del volume plasmatico superiore al volume sanguigno, per cui si registra una emodiluizione che facilita gli scambi di ossigeno e sostanze nutritive tra madre e feto ma allo stesso tempo comporta un’anemia fisiologica della gravidanza. Per questo è necessario garantire un giusto apporto di ferro da assumere preferibilmente a digiuno oppure associato al consumo di alimenti ricchi di vitamina C come premute di arancia, kiwi, pomodori o succo di limone.
Dov’è contenuto il ferro?
Il ferro è anche contenuto nella carne, nei pesci e nei legumi.
Fabbisogno di IODIO?
Aumenta anche il fabbisogno di iodio; importante il dosaggio pari a circa 200 microgrammi.
A cosa serve lo IODIO?
La carenza di iodio può comportare per la madre una scarsa produzione di ormoni tiroidei ed implicare un non corretto sviluppo del feto.
Calcio e Vit D?
Anche il calcio e la vitamina D sono importanti in questo periodo per lo sviluppo delle ossa del feto.
Quali sono le fonti di Calcio?
l latte e i suoi derivati seguiti dai cereali e dagli ortaggi ma anche nelle acque minerali.