Discriminazioni di 1,2,3 Grado Flashcards

1
Q

Disc I Grado —
Quando si verifica e cosa è la discriminazione perfetta di prezzo.

[GRAFICO]

Cosa succede al surplus, al dwl e all’output? Benessere sociale? Efficienza?

Quali sono gli ostacoli a questa tipologia di discriminazione?

Possibili alternative?

A

Quando l’impresa conosce perfettamente la disponibilità a pagare di ciascun consumatore.
L’impresa pratica,per ciascuna unità, il prezzo massimo che ogni consumatore è disposto a pagare. (RM = D)

Surplus del consumatore viene azzerato ed estratto dal monopolista.
DWL azzerata in quanto la produzione aumenta fino a Q = Qcp, ultima unità venduta a P=CM.
-> Benessere sociale maggiore
-> Discriminazione è efficiente

Ostacoli alla discriminazione: requisiti informativi molto stringenti

Alternative che replicano gli stessi risultati sono la
- tariffa in 2 parti e
- il block pricing.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Tariffa in due parti—
chiamata anche…?
replica i risultati di quale discriminazione di prezo?

Confronta strategia di prezzo se discr perfetta e se tariffa in due parti

A
  • I Grado
  • Disnayland Pricing
  • replica risultati discr perfetta prezzo

Monopolista individua una tariffa forfettaria (pagata anche se non si consuma) + un prezzo unitario (pagato per ciascuna unità consumata, P = MC).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Tariffa in due parti—
Grafico,
tariffa forfettaria e prezzo unitario.

La curva di domanda è relativa a…

Q prodotta pari a…
Surplus totale…
Profitti monopolista…

A

Curva di domanda di ciascun consumatore.

Q uguale a quella di CP.
Surplus totale aumentato (anche profitti monopolista)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Block Pricing —
quali risultati si vogliono replicare?
come funziona?
Quale quantita viene venduta e a quale prezzo? con esempio reale

GRAFICO

Output totale?
Surplus?
Profitti?

A
  • quelli di discr perfetta

L’impresa vende:
- una Q pari a quella in cui P = MC
- ad un P pari alla disponibilità a pagare totale per quella quantità.
(es. entrata + drink)

Output totale pari a quello di CP.
Surplus aumentato e quindi benessere anche, DWL azzerato.
Profitti monopolista aumentati.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Discr. II Grado —
In quali casi l’impresa pratica una discriminazione di prezzo di secondo grado? Chiamata anche…

Cosa fa quindi l’impresa? In che modo concepisce il xxx?

A

Quando l’impresa non riesce a distinguere le diverse tipologie di consumatori.

Menu Pricing:
l’impresa offre a tutti un menu di alternative concepito in modo tale che:
- consumatori con diverse disponibilità a pagare scelgono autonomamente alternative differenti. (fenomeno dell’autoselezione)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Discr. II Grado —
2 Requisiti dello schema di prezzi
+
Vincolo di compatibilità degli incentivi [GRAFICO]

A

1) I consumatori rivelano il loro gruppo di appartenenza.
2) Ciascuno sceglie il menu prezzo/quantità a loro destinato.

L’offerta fatta ai consumatori ad alta domanda deve lasciare loro un surplus pari almeno a quello che otterrebbero optando per l’offerta destinata ai consumatori con bassa domanda.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Discr. II Grado —
Si può fare di meglio?
Come scegliere la quantità ottima da offrire a ciascun gruppo?

A

Se il rapporto tra consumatori alto reddito e consumatori basso reddito è alto allora il monopolista può trovare profittevole ridurre la Q offerta ai basso reddito per aumentare la quota imposta sugli alto reddito.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Discr. III Grado —
chiamata anche?

Cosa fa l’impresa?
Esempi?

3 requisiti (2 generali delle discr e 1 specifico del III Grado)

A
  • Group Pricing

L’impresa classifica i consumatori in gruppi basandosi su caratteristiche osservabili e a ciascun gruppo viene applica un prezzo distinto.

es: biglietti cinema per studenti/adulti/anziani.

Requisiti:
- potere di mercato
- impedire arbitraggio tra gruppi diversi
- CONOSCERE LE CURVE DI DOMANDA DEI DIVERSI GRUPPI.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Discr. III Grado —
Quale strategia usa l’impresa per determinare il prezzo da applicare a ciascun gruppo?

Come differiscono i prezzi tra il gruppo con maggiore elasticità e il gruppo con minore elasticità?

A

Il monopolista considera le curve di domanda di ciascun gruppo in maniera separata, fissa il prezzo massimizzando il profitto ottenibile da ciascun gruppo.

Il gruppo con elasticità della domanda maggiore subisce una riduzione del prezzo.
Il gruppo con domanda ridotta subisce un aumento di prezzo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Discr. III Grado —
Calcolo dei profitti del monopolista.

In ciascun mercato la q che massimizza il profitto è tale che…

In termini di elasticità…
Se E1 > E2 la massimizzazione del profitto cosa richiede?

A

profitti=
(p1-CM)q1 + (p2-CM)q2

in ciascun gruppo la q che max il profitto è tale che:
MR1(q1) = CM
MR2(q2) = CM
quindi MR1(q1) = MR2(q2) = CM

p1(1-1/E1) = p2(1-1/E2) = CM
Se E1>E2 allora la massimizzazione del profitto richiede che P2 > P1.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Discr. III Grado —
Effetto sui consumatori, sui produttori.

Benessere sociale se
Qtot minore di NO DISCR,
Qtot uguale a NO DISCR,
Qtot maggiore di NO DISCR.

A

Profitti del monopolista sono almeno pari a quelli senza discriminazione, altrimenti non la adotterebbe.

Gruppo con elasticità maggiore sta meglio perchè il prezzo è diminuito.
Gruppo con elasticità minore sta peggio perchè il prezzo è aumentato.

Se Q minore allora surplus diminuito.
Se Q uguale allora surplus diminuito perché non è più distribuito in maniera efficiente tra i consumatori.
Se Q maggiore allora benessere sociale aumentato.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly