DIGITALE- Determinazione dei prezzi Flashcards

1
Q

3 opzioni di pricing: in cosa consistono, cosa regolano e sfide

A

Quota di iscrizione:
- pagare una quota una sola volta o periodicamente per accedere alla piattaforma. (Regolare l’accesso)
- Può scoraggiare gli utenti se non sono sicuri di trovare delle controparti.

Commissioni per transazione:
- pagare una commissione per ogni transazione. (Regolare l’attività)
- Bisogna monitorare le transazioni.

Ibrido

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

CASO1- Commissioni per transazione.
- compratori, cosa pagano e come sono tra loro.
- venditori cosa pagano e come sono tra loro.

  • Via miope errata: come si sceglie il prezzo.
A

Compratori pagano ab per ogni transazione e sono omogenei (tutti comprano da ciascun seller).
Venditori pagano as per ogni transazione ma sono eterogenei (partecipano solo se as*nb < nb(Ricavi-costi)).

Piattaforma fa una scelta errata se per massimizzare il profitto pi= pis + pib:
1) sceglie ab che massimizza profittob.
2) sceglie as che massimizza profittis.
(non tiene conto degli effetti cross group)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

CASO1- Commissioni per transazione.
- Via intelligente: cosa si deve tener conto, e quindi cosa bisogna fare e perché (+ fai esempio pratico).

  • Dove vengono praticati i prezzi più bassi?
A

Piattaforma tiene in considerazione gli effetti cross group: cambiare tariffa su un versante del mercato (es seller), può influire positivamente sulle entrate ottenute dall’altro versante.

Sovvenzionare la partecipazione su un versante, eventualmente sostenendo una perdita, può comportare maggiori profitti sull’altro versante che più che compenserebbero le perdite sostenute.
(- as= +seller= + transazioni= +profitti).

Prezzi più bassi vengono praticati sul lato + sensibile alle variazioni di prezzo e/o che esercita maggiori effetti di rete.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

CASO1- Commissioni per transazione.
Punto di vista dell’ottimo sociale:
- praticare P=MC…
- quando si massimizza?

A

Praticare P=MC può non essere la scelta efficiente.
L’ottimo sociale è massimizzato quando vengono sovvenzionati entrambi i versanti del mercato.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

CASO2- Quota Accesso + Comm per Trans.

  • utilità dei buyer e dei seller.
  • quando decidono di partecipare?
  • profitti della piattaforma.
A

vb= rb + (Bb-ab)ns - Ab (analogo per s).
Dove:
- r è l’utilità stand alone.
- B è utilità per transazione.
- a commissione per transazione.
- A quota di accesso.

-> Si partecipà se v è maggiore o uguale al costo opportunità.

Profitti piattaforma=
(Ab-fb)nb + (As-fs)ns + (as+ab-c)ns*nb e ottengo:
(Ab/ns +ab)+(As/nb +as) …

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

CASO2- Quota Accesso + Comm per Trans.
- quanto vale il prezzo fittizio per piattaforma?

  1. come la piattaforma fissa P.
  2. in base a cosa si scelgono ab,as,Ab,As?
A

P= (Ab/ns +ab)+(As/nb +as) = prezzo fittizio medio per transazione.

La piattaforma fissa P applicando l’indice di Lerner (P-c)/P = 1/nstrana) secondo qui ad una maggiore E corrisponde un prezzo minore.

Successivamente la piattaforma fissa as,ab,As,Ab che massimizzano il numero di transazioni ns*nb.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

STRATEGIA FREEMIUM.
- cosa è e come si chiama.
- in che cosa consiste e come pagano gli utenti.
- è necessario distinguerli?

  • modello analizzato: è win win? perchè?
  • cosa succede al surplus dei consumatori?
A
  • discriminazione di prezzo: versioning.
  • versione free dove gli utenti pagano esponendosi alle ads, versione premium dove gli utenti pagano una fee.
  • non necessario distinguere utenti perché si autoselezionano.

-non è win win:
- utenti free: esposti a maggiori ads quindi ridotta utilità.
- utenti premium: pagano fee che prima non pagavano.
- surplus consumatori decresce.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly