Comunicazioni Medico - Autorità Flashcards
Quali sono le denunce obbligatorie all’autorità Sanitaria?
- Denuncia delle cause di morte
- Nascita di un infante deforme
- Nascita di prematuro
- Denuncia delle Malattie Infettive
- Malattie Veneree
- Ogni caso, anche sospetto, di intossicazione da antiparassitari
- Vaccinazioni obbligatorie
- Lesione da cui è determinata o può derivare una inabilità permanente al lavoro
- Denuncia di fatti interessanti la sanità pubblica
- IVG
- Possesso di un apparecchio radiologico o materiale radioattivo
- Malattie professionali
- Infortunio sul lavoro, malattie prof. in agricoltura, infortuni di artigiani
- Medici radiolesi
- Dichiarazione di nascita (la fa il padre, un suo procuratore, o un medico/ostetrica)
- Dichiarazione di morte (la fanno i congiunti o il medico se il decesso avviene in ospedale)
A chi si fa la denuncia delle cause di morte?
Al sindaco del Comune dove è avvenuto il decesso.
Entro quanto tempo va fatta la denuncia delle cause di morte?
Entro 24h
Come si fa la denuncia delle cause di morte
Compilando l’apposito modulo ISTAT/D4-bis, che è uguale per i due sessi, diverso per i minori o maggiori di 1 anno di età.
Qual è la distinzione principale tra le cause di morte?
Causa morte naturale oppure causa morte violenta.
Quali sono le cause da indicare nella causa morte naturale?
1) Causa iniziale (ciò che ha dato inizio al processo morboso)
2) Causa/e intermedia / evolutiva (se presente)
3) Causa terminale
ev. condizioni patologiche accessorie che hanno contribuito al fatto letale
Quali sono le cause da indicare nella causa morte violenta?
Se suicidio, omicidio, accidentale, incidente lavoro
1) Modalità evento lesivo esterno
( 1b) eventualmente se c’è stato un periodo in mezzo + ev. causa terminale)
2) Lesioni prodotte dall’evento lesivo
Chi compila la denuncia delle cause di morte?
Il MMG in scienza e coscienza
Il medico necroscopo (se si fa accertamento diagnostico)
Art. 37 Manuale di Polizia Mortuaria
Riscontro diagnostico
Fatti salvi i poteri dell’autorità giudiziaria, sono sottoposti a riscontro diagnostico tutti i cadaveri che muoiono senza assistenza medica, e dunque:
- cadaveri di soggetti deceduti senza assitenza medica, che vengono trasportati in un deposito di osservazione o in un obitorio
- Cadaveri di persone decedute in ospedale, quando richiesto dal medico che li aveva in cura per il controllo della diagnosi o il chiarimento di quesiti clinico-scientifici
- cadaveri di persone decedute in una struttura sanitaria, in presenza di dubbi sulle condotte sanitarie, se lo richiedono gli aventi diritto del cadavere, e in questo caso, coloro che lo richiedono hanno anche diritto che un medico di loro fiducia segua integralmente il riscontro diagnostico
Cosa si mette sempre nella denuncia delle cause di morte?
Nome, cognome, luogo del decesso, eventuale stato di gravidanza, segnalare riscontro diagnostico se richiesto.
Quali leggi riguardano la segnalazione obbligatoria di Malattie Infettive?
La prima è del 1936, confermata da un D.M. del 1990
Classe 1 Malattie infettive
Segnalazione immediata, o perché soggette a Regolamento Sanitario internazionale, o perché rivestono particolare interesse
Tempo denuncia classe 1 malattie infettive?
12 ore
Quali malattie sono in classe 1?
botulismo colera difterite febbre gialla febbre ricorrente epidemica febbri emorragiche viral influenza con isolamento virale peste polio rabbia tetano tifo esantematico trichinosi
Classe 2 malattie infettive
Elevata frequenza e/o passibili di interventi di controllo
Tempo denuncia classe 2?
48h, eccetto meningite meningococcica: 24h
Quali malattie sono in classe 2?
Blenorragia; brucellosi; diarree infettive non da salmonelle; epatite virale A, virale B, NANB, non specificata; febbre tifoide; legionellosi; leishmaniosi cutanea e/o viscerale; leptospirosi; listeriosi; meningite ed encefalite acuta virale o meningococcica; morbillo; parotite; pertosse; rickettsiosi diversa da tifo esantematico; rosolia; salmonellosi non tifoidee; scarlattina; sifilide; tularemia; varicella.
A chi si fa la denuncia di malattie infettive?
Alla ASL, eccetto per la classe 3, in cui si fa direttamente al Ministero.
Classe 3 malattie infettive
Malattie per le quali sono richieste particolari documentazioni e programmi di controllo.
Tempo denuncia classe 3?
48h
Quali malattie sono in classe 3?
AIDS Lebbra Malaria TBC Mycobatteriosi non tbc
Classe 4 malattie infettive
Malattie la cui segnalazione è obbligatoria solo in presenza di focolai epidemici. Il medico segnala comunque, l’ASL prosegue solo se ci sono focolai (almeno 2 casi).
Tempo denuncia classe 4?
24h
Quali malattie sono in classe 4?
Pediculosi
Scabbia
Tigna (dermatofitosi)
Tossinfezioni e infestazioni alimentari
Classe 5 malattie infettive
Malattie infettive e diffusive non incluse tra le precedenti, zoonosi non incluse tra le precedenti segnalate sul regolamento di polizia veterinaria.
Tempo denuncia classe 5?
Entro 48h (se focolaio epidemico: 24h)
La denuncia delle malattie infettive è anonima o nominale?
E’ nominale per tutte eccetto che per le Malattie veneree indicate nella Legge per le Malattie Veneree del 1965: sifilide, gonorrea, ulcera venerea, linfogranulomatosi inguinale nel periodo della loro contagiosità.
Quali malattie infettive vanno denunciate in forma anonima?
Sifilide
Gonorrea
Ulcera venerea
Linfogranulomatosi inguinale
A chi si fa la denuncia delle malattie professionali?
All’Ispettorato del Lavoro, e inviare copia all’ALS e INAIL
Qual è lo scopo della denuncia di malattie professionali fatta all’ispettorato del lavoro?
Di sensibilizzazione dei medici, preventiva, epidemiologica, aggiornamento delle tabelle.
Di quali vaccinazioni obbligatorie si deve inviare segnalazione?
Difterite
Polio
Tetano
Epatite B
Art. 165 C.P.
Referto all’Autorità Giudiziaria
Chiunque, avendo nell’esercizio di una professione sanitaria prestato la propria assistenza od opera in casi che possono presentare i caratteri di un delitto pel quale si debba procedere d’Ufficio, omette o ritarda di riferirne all’Autorità […] è punito con multa […]
Art. 334 C.P.
Il referto (art. 165) va fatto entro 48h o immediatamente se vi è pericolo nel ritardo, e va inviato al P.M. o all’Ufficiale di Polizia Giudiziaria più vicino.
Art. 361 e 362 C.P.
Il pubblico ufficiale o l’incaricato del pubblico servizio i quali omettano o ritardino di denunciare al’Autorità giudiziaria, o ad altra autorità che a quella abbia l’obbligo di riferire, un reato di cui hanno avuto notizia nell’esercizio o a causa della loro funzione o servizio [sono puniti con pene pecuniarie e/o detentive]. Le disposizioni non si applicano se si tratta di responsabili delle comunità terapeutiche o socio-riabilitative per fatti commessi da persone tossicodipendenti affidate per l’esercizio del programma definito da un servizio pubblico.
Come si deve fare la denuncia di reato (Art. 331 C.P.)?
Per iscritto, anche quando non sia individuata la persona alla quale il reato è attribuito.
Art. 357 C.P.
Pubblico ufficiale
Coloro i quali esercitano una funzione pubblica legislativa, giudiziaria o amministrativa.
E’ pubblica la funzione amministrativa disciplinata da norme di diritto pubblico e atti autoritativi, e caratterizzata dalla formazione e dalla manifestazione della volontà della pubblica amministrazione, o dal suo svolgersi per mezzo di poteri autoritativi o certificativi.
Art. 358 C.P.
Incaricato di Pubblico Servizio.
Sono incaricati di pubblico servizio coloro i quali, a qualunque titolo, prestano un Pubblico servizio.
Per pubblico servizio deve intendersi un’attività disciplinata nelle stesse forme della pubblica funzione, ma caratterizzata dalla mancanza dei poteri tipici di questa ultima, e con esclusione dello svolgimento di semplici mansioni di ordine e della prestazione di opera meramente materiale. \
Art. 481 C.P.
Falsità ideologica in certificato
Chiunque, nell’esercizio di una professione sanitaria o forense, attesta falsamente in un certificato fatti dei quali l’atto è destinato a provare la verità, è punito con la reclusione fino a 1 anno o con multa fino a 516 euro.
Le pene si applicano congiuntamente se il falso è commesso a scopo di lucro.
Falso materiale
Il Pubblico Ufficiale che nell’esercizio delle proprie funzioni contraffa o altera certificati o autorizzazioni amministrative, ovvero, mediante contraffazione o alterazione, fa apparire adempiute le condizioni richieste per la loro validità, è punito con la reclusione da 6 mesi a 3 anni.
Certificato medico
Attestazione scritta, di indole tecnica, riguardante fatti di rilevanza giuridica, direttamente constatati dal medico nell’esercizio delle sue attività
Requisiti sostanziali del certificato medico
Chiarezza
Completezza
Veridicità
Requisiti formali del certificato medico
Data
Firma
Qualifica del certificante
Intelligibilità della grafia
Cos’è la cartella clinica?
Una raccolta di notizie registrata dai curanti e destinata alla diagnosi e cura del malato. Costituisce un atto pubblico di fede privilegiata.
Chi è proprietario della cartella?
Il paziente, che può richiederne copia in qualsiasi momento.
Chi è responsabile della compilazione della cartella?
Il Primario.
Chi è responsabile della tutela della cartella?
La caposala.
Che tipo di documento è la cartella clinica?
Si tratta di un documento perpetuo.