CLASSIFICAZIONI e SCORE Flashcards
Classificazione LERICHE FONTAINE
Indizio 1: cardio/vascolare
Indizio 2: classificazione clinica
Classificazione clinica per descrizione occlusione arteriosa cronica:
1. Freddezza, pallore cutaneo, parestesie, alterazione di unghie, capelli, peli, etc
2. Claudicatio intermittens > 200m (A), < 200m (B)
3. Dolore a riposo
4. Lesioni trofiche (ulcere, cancrena)
Correlata al trattamento –> in caso di forem IV o forme IIB, III ressitenti alla terapia si procede con chirurgia
Indice di Wood
Indizio 1: cardiochir
Indizio 2: interessa le resistenze polmonari
Score per la valtuazione delle resistenze polmonari in pre-trapianto cardiaco. Se > 6 non è possibile effettuare il trapianto.
PRECIS-DAPT SCORE
Score per la valutazione del rischio emorragico in paziente con SCA da trattare. Può essere:
* PRECISE-DAPT: permette di calcolaro dal momento dell’impianto dello stent. Se > 25 è suggeribile seguire la doppia antiaggregazione per 6 mesi, in alternativa per 12 mesi come di consueto
* DAPT: calcolo dopo 12 mesi di terapia senza eventi avversi.
CHA2DS2-VASc
Serve per valutare il rischio trombotico nel paziente affetto da FA e valutare l’opportunità di iniziare la terapia anticoagulante. I parametri corrispondono a:
* C: scompenso cardiaco
* H: ipertensione
* A2: età > 75aa (2pt)
* D: DM
* S2: stroke, tia, etc (2pt)
* V: vasculopatia
* A: età > 65aa
* Sc: sesso femminile
Il punteggio che i può ottenere è:
* 0: no anticoagulante
* 1 (o 2 nelle donne): tp anticoagulante preferibile
* >= 2 (>=3 nelle donne): tp anticoagulante raccomandata
SYNTAX SCORE
Indizio 1: cardiochir
Indizio 2: terapia della CAD
Utile utile per stabilire il miglior approccio di rivascolarizzazione nel paziente con cardiopatia ischemica cronica: cardiochirurgico o percutaneo.
SCAD (dissezione coronariche spontaea)
Le SCAD sono classificate in 3 tipi:
1. Difetto del riempimento longitudinale che rappresenta il flap intimale
2. Lunga lesione liscia tubulare dovuta alla presenza di un ematoma intramurale
3. Multiple lesioni tubulari
Stadi della costituzione di aterosclerosi
- Strie lipidiche
- Placca per adesione linfocitaria mediante espressione di VCAM 1 con accumulo di lipidi
- Aumento della placca
- Lesione complicata
- Lesione occlusiva
Classificazione di Flutter Atriale
FLUTTER TIPICO = circuito di macrorientro nell’atrio destro, nel 90% dei casi
* COMUNE = circuito in senso antiorario –> denti di sega positivi in V1
* NON COMUNE = circuito in senso orario con denti di sega negativi in V1
FLUTTER ATIPICO = circuito di macrorientro in zona differente. Non segni ECG tipici, richiede studio elettrofisiologico
Classificazione IMA
- Classico
- Da discrepanza (alterata apporto di ossigeno in base alla richiesta)
- Morte cardiaca improvvisa
- Associato a angioplastica: 4a se entro 48h, 4b da trombosi su stent, 4c da restenosi
- Associato a bypass aortocoronarico (entro 48h)
Calcolo rischio cardiovascolare (SCORE dislipidemia)
- Basso: SCORE < 1%
- Moderato: DM < 10aa senza fattori di rischio, SCORE > 1%
- Alto: col tot > 310mg/dl, LDL > 190mg/dl, PA > 180/110, ipercolesterolemia familiare (no fattori di rischio CV), DM senza d’anno d’organo da < 10aa o con singolo fattore di rischio CV, IRC moderata (eGFR 30-49 ml/min), SCORE > 5%
- Molto alto: malattia aterosclerotica documentata, pregresso infarto/angina stabile e instabile, storia di rivascolarizzazione, stroke o TIA. Documentata malattia coronarica tramite imaging (coro-TC, placche all’eco-TSA, placche all’esame angiografico), DM con d’anno d’organo o associato a fattore di rischio CV maggiore (fumo, ipertensione, dislipidemia), DM I di lungo corso (> 20aa), insufficienza renale severa (eGFR < 30ml/min), punteggio SCORE > 10%, ipercolesterolemia familiare con malattia atersclerotica o ipercolesterolemia familiare + fattore di rischio CV maggiore. → target LDL < 55mg/dl
Criteri di Sgarbossa
Usati per identificare infarto di tipo STEMI in pz con pre-esistente BBSx. Sono:
* Sopraslivellamento ST nelle derivazioni concordante al QRS è positivo
* Eccessivo sovraslivellamento ST (> 5mm) nelle derivazioni destre (V1-V2) dove è presente un QRS negativo (discordanza)
* Sottosliveallamento ST concordante in V1-V2-V3 con QRS a prevalente polarità negativa
a concordante ST-depressione nelle derivazioni V1-V2-V3 a prevalente polarità negativa.
Esistono i criteri modificati secondo SMITH per cui la regola della dis
GRACE score
Score di rischio che predice la prognosi nelle sindromi coronariche acute ed è utile per decidere le tempistiche di esecuzione della coronarografia in corso di NSTEMI.
PESI score
Score di rischio di mortalità e insorgenza di complicanze in corso di embolia polmonare.
EURO SCORE II
Indizio: cardiochir, score molto molto banale
Utile per stabilire il rischio di mortalità nei pazienti che sono sottoposti a intervento cardiochirurgico valutando una serie di elementi clinici e anamnestici.
Score di Wilkins
Indizio 1: cardiochir
Indizio 2: interessa una valvola
Permette di determinare se una stenosi mitralica può essere trattata con valvuloplastica o se è necessario intervenire tramite sostituzione chirurgica della valvola nativa. Si calcola tramite ecografia, valutando:
* mobilità dei lembi
* ispessimento
* calcificazioni
* condizioni dell’apparato sottovalvolare.
Se si ottengono valori < o = a 8 vuol dire che l’anatomia valvolare è favorevole al trattamento della stenosi mitralica tramite valvuloplastica.
Classificazione di Lancefield
Indizio 1: infettive
Indizio 2: streptococchi
Classificazione degli streptococci sulla base di specifici antigeni di natura polisaccaridica della parete batterica:
* A: S. pyogenes
* B: S. agalactiae
* C,G: S. dysgalactie
* D: enterococchi (ora altra categorie)
Classificazione emolisi dei batteri
Indizio 1: infettive
Indizio 2: per la classificazione degli streptococchi
Gli streptococchi possono essere classificati in base al loro comportamento emolitico su agar sangue:
* alfa-emolisi = emolisi parziale –> gruppo viridans
* beta-emolisi = emolisi completa –> S. pyogenes, agalactiae, dysgalactiae
* gamma-emolisi = assenza di emolisi –> enterococchi
===> gruppo milleri (s. intermedius, anginosus, constellatus) –> alfa, beta, gamma
Criteri di Jones
Criteri di Jones
Indizio 1: infettive
Indizio 2: infezione streptococcica
Criteri diagnostici per la diagnosi precoce di febbre reumatica (prevenzione di danno valvolare cardiaco):
* J: joints = poliartrite asimmetrica e migrante delle grandi articolazioni
* O: cuore = cardiopatia reumatica con interessamento tipico di valvole con insufficienza e stenosi calcifica (mitrale)
* N: nodules = noduli sottocutanei
* E: eritema marginato
* S: Sydenham corea
Classificazione GOLD
(BPCO)
- Gold 1/lieve: FEV1 >/= 80
- Gold 2/moderato: FEVI 50-80
- Gold 3/grave: FEV 1 30-50
- Gold 4/molto grave: FEV1 < 30
Score di Wells
- Cosa serve
- Quali sono i parametri
- Risultati
Score PREDITTIVO per identificare pazienti a rischio di TEP
- Segni e sintomi di TVP 3pt
- Diagnosi alternativa meno probabile di TEP 3pt
- FC > 100 1,5pt
- Immobilizzazione o chirurgia nelle 4 sett precedenti 1,5pt
- Precedente TVP/TEP 1,5pt
- Emottisi 1pt
- Neoplasia 1pt
Risutltati:
* < 2 pt –> bassa probabilità
* 2 - 6 punti –> probabilità moderata
* > 6 punti –> alta probabilità
Sindromi paraneoplastiche K polmone: tipologia di polmone e sindrome più frequente
- Epidermoide: ipersecrezione di PTH = ipercalcemia, sindrome di Pancoast
- Anaplastico a piccole cellule/microcitico/oat cells: Sindrome della vena cava superiore, SIADH, cushing, sindrome di Labert Eaton
- Anaplastico a grandi cellule: ginecomastia
- Adenocarcinoma: osteoartropatia ipertrofica
TNM K polmone
TNM valida per K NSCLC (non microcitici)
T–> dall’1 al 4:
* < 3cm - 3/5 - 5/7 - > 7
* T2 –> pleura viscerale
* T3 –> pleura parietale + pericardio parietale
* T4 –> invasione di mediastino, cuore, vasi, trachea, esofago, diaframma
N: importante N2 con coinvolgimento linfonodi sottocarenali
M: M1 intratoraciche, M2 una sola extratoracica, M3 più di una extratoracica
Terapia K polmone
NSCLC
* Stadio I-II = da T1 a T3 crociato con N0-N1 –> resezione chirurgica curativa +/- chemioterapia
* Stadio III = N2 fino a T3 o T4 fino a N2 –> CT neoadiuvante +/- chirurgia
* Stadio da IIB (T4-N2 e >): CT + RT palliativa +/- chirurgia palliativa
SCLC
* Localizzato –> CT + RT –> tranne stadio I (rarissimo) dove si può fare chir
* Disseminato –> CT palliativa
==> se segni di remissione dopo trattamento fare RT cranica profilattica
Tipologie essudati pleurici (categoria di versoamento pleurico)
- Versamento paramneumonico/empiema: associato a polmoniti. Se gluc < 40/ph < 7,20 –> drenaggio + ABT x 4-6sett, se polilobulato fare toracoscopia/toracotomia. Se caratteristiche benigne (gluc > 40, pH > 7,20 –> solo tp medica)
- Essudato neoplastico: seocndario a metastasi polmone, mammella, linfomi –> forma di essudato ematico più frequente, monolaterale
- Tubercolare: può essere associato a pseudochilotorace, presenza di alti livelli di ADA (adenosina-deaminasi)
- Autoimmuni: in AR = ph < 7,20, gluc < 30, alto FR, unilaterale / LES = pH, gluc normali, alti livelli di ANA positivi, bilaterale
- Chilotorace: lattescente, del neonato, TG > 110, col normale o basso, da trauma o invasione neoplastica
- Pseudochilotorace: TG > 50, Col > 250, lattescente, da artite reumatoide/TBC
Indicazioni al talcaggio in caso di PNX
- PNX bilaterale
- Secondo episodio ipsilaterale o controlaterale all’episodio precedente
- Lavori a rischio –> sub/alpinisti/etc
- Malattia sottostante
- Mancata risposta a drenaggio > 72h
Criteri di Light
Indizio 1: pneumo
Indizio 2: patologie della pleura
Permette di distinguere tra essudato e trasudato (generalmente bilaterale). Se versamento presenta almeno 1 dei criteri è un essudato:
1. Prot pleura/prot ematiche > 0,5
2. LDH pleurico/LDH ematico > 0,6
3. LDH pleurico > 2/3 limite di norma nel siero
Ferriman Gallwey score
Indizio: utilizzabile in ginecologia e endocrinologia
Punteggio per valutazione dell’irsutismo nelle donne.
Stadiazione di Binet
Indizio 1: emato
Indizio 2: leucemia linfatica cronica
- Binet A: Hb >/= 10, PLT >/= 100, </= 2 aree linfondoali (testa e collo, ascelle, inguine, splenomegalia e/o epatomegalia palpabile)
- Binet B: HB >/= 10, PLT >/= 100, >/= 3 aree linfonodali
- Binet C: Hb < 10, PLT < 100
Stadiazione RAI
Indizio 1: emato
Indizio 2: Leucemia linfatica cronica
- RAI 0: linfocitosi nel sangue periferico e nel midollo osseo
- RAI 1: linfocitosi + adenopatie
- RAI 2: linfocitosi + spleno/epatomegalia
- RAI 3: linfocitosi + Hb < 11
- RAI 4: linfocitosi + PLT < 100K
Classificazione di Tokyo
Indizio 1: Chir addominale
Indizio 2: Colecistite
Classificazione di gravità su 3 livelli per identificare la strategia di trattamento:
* Severo: disfunzione d’organo multipla con coinvolgimento cardiovascolare (ipotensione), neurologico (alterazione delal coscienza), respiratorio, renale, epatico, ematologico ==> tp brigding con drenaggio percutaneo e poi colecistectomia per aumentato rischio operatorio. Se dilatazione vie biliari ERCP
* ** Moderato: leucocitosi, massa palpabile, > 72h, infiammazione locale marcata –> colecistectomia laproscopica entro 7gg, se fuori tempo ABT brigding e poi colecistectomia in elezione a 3-6 mesi
* ** Lieve: non moderato, non severo
Classificazione di Bismuth e Corlette o di Klatskin
Indizio 1: classificazione tumorale
Indizio 2: Colangiocarcinoma
- Tipo 1: k origina dal dotto epatico comune e che arriva alla biforcazione biliare senza occluderla ==> unica situazione in cui è sufficiente la terapia con colecistectomia
- Tipo 2: tumore che interessa la biforcazione biliare
- Tipo 3: tumore che interessa anche il dotto epatico destro (3a) o il dotto epatico sinistro (3b)
- Tipo 4: tumore che ostruisce completamente i dotti epatici
Classificazione di Parks
Indizio 1: proctologia
Indizio 2: classificazione delle fistole anali
- Intersfinteriche: più frequenti (zona di maggior lassità), tra sifntele anale interno ed esterno
- Transfinteriche: se attraversano lo sfintere anale esterno
- Sovrasfinteriche
- Extrasfinteriche
Scala di Wexner
Indizio 1: proctologia
Classificazione clinica dell’incontinenza fecale. Valuta:
* Episodi di incontinenza
* tipo di feci coinvolte
* Altri dettagli
Classificazione di Child-Pugh
Scala prognostica/sopravvivenza di cirrosi senza trapianto. Prevede 5 item, con punteggio da 1 a 3. I parametri valutati sono:
* Ascite: no - lieve - moderata/grave
* Encefalopatia: no - I/II - III/IV
* Bil totale (mg/dl): < 2 - 2/3 - > 3
* INR: < 1,7 - 1,7/2,3 - > 2,3
* Alb: > 3,5 - 2,8/3,5 - < 2,8
Sulla base del totale dei punti si può dividere il paziente in classe:
* A: 5-6pt, sopravvivenza a 1aa 100%, a 2 85%
* B: 7-9pt, sopravvivenza a 1aa 80%, a 2aa 60%
* C: 10-15, sopravvivenza a 1aa 45%, a 2 35%
MELD score
Score di gravità per la cirrosi –> utile per valutare la priorità dell’inserimento in lista trapianti. Valuta:
* Dialisi
* Creatinina
* Bilirubina
* INR
Sistema METAVIR
Indizio 1: epatologia
Indizio 2: classificazione per l’epatite cronica
Sistema classificativo per lo staging di fibrosi epatica. Prevede due punteggi separati, uno con il grado di attività A0 –> A3 e uno con il livello di fibrosi (con fibroscan):
* F0: assenza di fibrosi
* F1: < 7,1kPa, allargamento del tratto portale senza setti
* F2: 7,1 - 8,8 kPa, allargamento del trato portale con formazione di rari setti
* F3: 9,5 - 9,6 kPa –> numerosi setti senza cirrosi
* F4: 12,5 - 14,6 kPa –> cirrosi
Classificazione obesità secondo BMI
- > 18.5 = sottopeso
- 18.5 - 25 (non compreso) = peso normale
- 25 - 30 = sovrappeso
- 30 - 35 = obesità di classe I (lieve)
- 35 - 40 = obesità di classe II (moderata)
- > /= 40 = obesità di glasse III (grave)