Chimica Inorganica Flashcards
25 mL di una soluzione di NaOH vengono titolati fino al raggiungimento del punto di equivalenza, utilizzando un volume di 28 mL di HCl 0,1 M. Calcola la concentrazione della soluzione di NaOH.
🔹0,342 M
🔹0,112 M
🔹0,211 M
🔹0,098 M
Considerando il V NaOH=25 mL e il V HCl=28 mL e sapendo che la concentrazione molare di HCl è 0,1 M possiamo calcolare la concentrazione molare di NaOH al punto di equivalenza.
Sappiamo che al punto di equivalenza: Va x Na = Vb x Nb
Nb= Va x Na / Vb = 28 x 0,1 / 25 = 0,112 M
In un’analisi colorimetrica dello ione Fe2+, si ottiene la retta di taratura: A=0,2 [Fe2+] + 0,05 con la [Fe] in ppm.
Per un campione incognito viene misurata una A di 0,6.
Calcolare la [Fe2+] in ppm.
🔹2,5 ppm
🔹2,25 ppm
🔹2,75 ppm
🔹2,00 ppm
Utilizziamo la retta di taratura per calcolare la concentrazione di ferro 2+. Sostituiamo nella retta A=0,6.
A=0,2[Fe2+]+0,05
0,6=0,2[Fe2+]+0,05
0,6-0,05=0,2[Fe2+]
0,55/0,2=[Fe2+]
[Fe2+]=2,75
A seguito della titolazione pHmetrica di 10ml di una soluzione di HCl incognita, utilizzando come agente titolante NaOH 0,1M, si ottiene la seguente curva di titolazione: (a 0ml, pH2; a 11ml pI, a 22ml pH12)
Sulla base dei dati che si possono ottenere dal grafico, calcolare la concentrazione della soluzione di HCl incognita.
🔹0,011 M
🔹0,09 M
🔹0,11 M
🔹0,009 M
Sapendo che:
V HCl= 10 mL
N NaOH= 0,1 M
Conosciamo il volume del titolante NaOH al punto isoelettrico= 11 mL
Il punto di equivalenza corrisponde al momento dove le moli di un reagente hanno reagito completamente con le moli dell’altro reagente.
Per cui, utilizziamo la formula:
N HCl= V NaOH x N NaOH / V HCl = 0,11 M
La legge di Lambert-Beer: A = [ ] x L x epsilon. L rappresenta:
🔹 La lunghezza del raggio luminoso incidente sul campione
🔹 Il coefficiente di estinzione molare
🔹 La lunghezza d’onda della luce assorbita
🔹 La lunghezza del cammino ottico che la luce percorre nel campione
L rappresenta la lunghezza del cammino ottico che la luce percorre nel campione.
Epsilon è il coefficiente di estinzione molare e [] è la concentrazione del campione.
Nella titolazione del perossido di idrogeno H2O2 con il permanganato di potassio KMnO4, l’indicatore è:
🔹 Metilarancio
🔹 H2O2
🔹 Fenantrolina
🔹 KMnO4
KMnO4 si scolora totalmente quando versato in H2O2 fino a totale titolazione. Una volta superato il punto I, non si scolora più (funge da indicatore)
Calcolare la molarità di una soluzione ottenuta aggiungendo 60 mL di H2O a 40ml di soluzione 0,5M HCl
🔹 0,2M
🔹 0,05M
🔹 0,1M
🔹 0,4M
Conoscendo il volume di H2O con cui diluiamo la soluzione e il volume (40 mL) e la concentrazione molare (0,5 M) di HCl, possiamo calcolare la concentrazione molare di HCl dopo il cambiamento di volume conoscendo la formula n=MxV —> le moli rimangono invaiate, ciò che cambia è il volume per cui possiamo utilizzare la formula: M1V1=M2V2
0,5x40=Mx(60+40)
M2=0,2M
Per determinare la concentrazione per via pH-etrica, al pH-etro si collega:
🔹 Un indicatore acido-base
🔹 Un termometro
🔹 Un colorimetro
🔹 L’elettrodo a vetro
Elettrodo a vetro.
In una tecnica colorimetrica del Fe++, la specie chimica che viene fatta reagire per ottenere una colorazione misurabile allo spettrofotometro è:
🔹 Permanganato di potassio
🔹 Metilarancio
🔹 Orto-fenantrolina
🔹 Idrossido di sodio
Orto-fenantrolina.
Quanti ml di H2O vanno aggiunti a 20ml di una soluzione madre di Na2CO4 5,0M per avere una concentrazione finale di 2,5M?
🔹 60ml
🔹 40ml
🔹 20ml
🔹 10ml
Per calcolare il volume necessario per effettuare la diluizione, dobbiamo prima calcolare il volume finale della soluzione contenente la concentrazione molare che vogliamo ottenere.
Per cui utilizziamo la formula NiVi=NfVf
5M x 20mL /2,5M= 40 mL
Detraiamo dal volume finale, il volume iniziale ottenendo quello da aggiungere che è pari a 20 mL.
Quanti ml di H2O vanno aggiunti a 20ml di HCl 0,1M per avere una soluzione diluita 1:25?
🔹 120ml
🔹 960ml
🔹 240ml
🔹 480ml
La risposta è 480 mL.
Per effettuare una diluizione 1:25, consideriamo il volume del soluto come pari all’1 e moltiplichiamo il suo valore per il rapporto finale, cioè 25. Dopodichè detraiamo al volume finale, quello del soluto per ottenere il volume del solvente.
25ml di soluzione H2O2 vengono titolati fino al raggiungimento del punto di equivalenza, utilizzando un volume di 30ml di KMnO4 0,1M secondo la reazione: 5 H2O2 + 2 MnO4- + 6 H+ —> 5 O2 + 2 Mn2+ +8 H2O. Calcolare la concentrazione della soluzione di H2O2.
🔹 0,3M
🔹 0,25M
🔹 0,1M
🔹 0,2M
La concentrazione è 0,3 M.
Conoscendo il volume e la concentrazione molare di KMnO4, calcolo le moli n=0,1 x 30 = 3 mol
Divido queste moli per il rapporto con cui queste reagiscono con H2O2 (2:5), cioè 3:2= 1,5 mol
Moltiplico l’unità 1,5 per il rapporto con cui reagisce H2O2 cioè 5. Per cui otterremo n H2O2 = 7,5 mol
Divido 7,5 moli pr il volume H2O2 cioè 25 mL e ottengo una concentrazione molare pari a 0,3M
25ml di soluzione HCl vengono titolati fino al raggiungimento del punto di equivalenza, utilizzando un volume di 25ml di Na2Co3 0,1M secondo la reazione: 2 HCl + Na2CO3 —> CO2 + H2O + 2NaCl. Calcolare la concentrazione della soluzione di HCl.
🔹 0,05M
🔹 0,2M
🔹 0,4M
🔹 0,1M
Per calcolare la concentrazione di HCl, calcoliamo prima le moli di Na2CO3 che reagiscono con HCl tramite la formula NxV = 25 x 0,1 = 2,5 mol
Sapendo che queste moli reagiscono con il doppio delle moli di HCl, moltiplichiamo 2,5 per due. Per cui reagiranno 5 moli di HCl.
Dividiamo queste moli per il volume aggiunto, ottenendo la concentrazione molare che è pari a 0,2 M.
Per preparare 50ml di una soluzione di NaOH 0,2M, si dispone di una soluzione madre con concentrazione 2,5M. quanti ml di soluzione madre si devono prelevare e portare a volume?
🔹 1,2ml
🔹 2,4ml
🔹0,4ml
🔹 4,0ml
4 ml
Con quante soluzioni a pH noto si deve tarare il pH-metro?
🔹1
🔹2
🔹3
🔹4
2
In una titolazione, il punto di equivalenza è:
🔹 Il punto in cui gli ml di agente titolante aggiunti sono uguali a quelli della soluzione da titolare
🔹 Il punto in cui l’ambiente di reazione è riducente
🔹 Quanto la quantità di agente titolante aggiunto è esattamente quella stechiometricamente necessaria per far reagire tutto il reagente incognito presente nella soluzione da titolare
🔹 Il punto in cui i ml di indicatore aggiunti sono uguali ai ml di agente titolante
Quanto la quantità di agente titolante aggiunto è esattamente quella stechiometricamente necessaria per far reagire tutto il reagente incognito presente nella soluzione da titolare.