Biochimica Flashcards

1
Q

Quale ione è necessario per l’attività di PNPasi?
o Cl -
o NH 4+
o PO4 3-
o Fe 3+

A

PO4 3- in quanto l’attività della PNPasi è catalizzare due tipologie di reazioni:
1. Fosforolisi di poliribonucleotidi
Polimerizzazione di poliribonucleosidi difosfato
Per cui sono necessari dei gruppi fosfato affinchè possa catalizzare la reazione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Il materiale di partenza del laboratorio di biochimica:
o Estratto di citoplasma
o Risospensione di cellule batteriche
o Miscela di proteine note
o Soluzione di enzima puro

A

Risospensione di cellule batteriche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

La colonna cromatografica serve per:
o Purificare la proteina di interesse
o Eliminare la PNPasi
o Caratterizzare la proteina di una miscela
o Quantificare la proteina con His-tag

A

Purificare la proteina di interesse

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Come è stata clonata la PNPasi per la purificazione?
o Senza tag
o Con His-tag
o Con FLAG-tag
o In fuzione con GST

A

Con His-tag.
La purificazione avviene attraverso la cromatografia per affinità. Viene utilizzato uno ione bivalente contenente cobalto e legato alla matrice cromatografica, in grado di legare 6 istidine della proteina di interesse; ciò comporta il legame alla matrice della proteina stessa.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

La purificazione mediante cromatografia di affinità consente di separare le molecole in funzione di:
o Idrofobicità
o Dimensione e forma
o Legame specifico tra due molecole
o Forza ionica

A

Legame specifico tra du molecole; in questo caso, proteina (His-tag) e ione bivalente con cobalto e nickel.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

L’attività enzimatica della PNPasi è tipicamente monitorata attraverso:
o Assorbimento spettroscopico dell’enzima
o Emissione della fluorescenza dell’enzima
o Assorbimento spettroscopico di un prodotto di reazione
o Misura del peso molecolare dell’enzima

A

Assorbimento spettroscopico di un prodotto di reazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

La PNPasi viene recuperata dopo la centrifugazione sfruttando il fatto che:
o È una proteina citoplasmatica
o È una proteina di membrana
o Aggrega e si deposita nel pellet
o È stata secreta dalle cellule

A

È una proteina citoplasmatica.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Per determinare la concentrazione proteica di un campione incognito occorre costruire una retta di taratura riportando:
- In ascissa i valori di assorbimento a 595nm e in ordinata i corrispondenti ug di proteina
- In ascissa il volume aggiunto in cuvetta e in ordinata i corrispondenti valori di assorbimento a 595nm
- In ascissa i ug di proteina e in ordinata i corrispondenti valori di assorbimento a 595nm
- In ascissa i ul di proteina e in ordinata i corrispondenti valori di assorbimento a 595nm

A

In ascissa i microgrammi di proteina e in ordinata i corrispondenti valori di assorbimento a 595 nm.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

In seguito alla purificazione, ci si aspetta che la resa proteica:
o Sia aumentata per la perdita di contaminanti
o Sia diminuita per la perdita di contaminanti
o Sia diminuita per la perdita di materiale non proteico
o Sia aumentata per la perdita di PNPasi

A

Sia diminuita per la perdita di contaminanti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Il grafico dei doppi reciproci:
o Ha un’intercetta sull’asse delle ascisse indipendente dalla vmax
o Ha un’intercetta sull’asse delle ascisse uguale a Km/vmax
o Ha una pendenza indipendente da Km
o Ha una pendenza tanto maggiore quanto maggiore vmax

A

Ha un’intercetta sull’asse delle ascisse indipendente dalla Vmax

PENDENZA= Km/Vmax
Intercetta ascisse = -1/Km
Intercetta ordinate= 1/Vmax

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

L’His-tag della proteina si lega alla resina della colonna di purificazione grazie alla presenza di:
o Estratto grezzo
o Ioni cobalto
o Eluati
o Imidazolo

A

Ioni cobalto.
Utilizziamo una resina con affinità per la fase stazionaria della colonna cromatografica che permette di legare tramite i suoi ioni cobalto la proteina, che quidni verrà trattenuta nella matrice.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Quale dei seguenti parametri dipende dalla concentrazione dell’enzima?
o Km
o Numero di turnover
o k1
o Vmax

A

Vmax

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Definisci l’estratto grezzo:
o L’insieme delle proteine che non si legano alla colonna
o L’insieme delle proteine ottenute tramite purificazione
o L’insieme delle proteine eluite dalla colonna
o Il contenuto delle cellule in seguito alla lisi

A

Il contenuto delle cellule in seguito alla lisi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Nell’estratto grezzo è presente:
o Il substrato della reazione catalizzata da PNPasi
o Solo la proteina da purificare
o Contenuto della cellule
o Tutte le proteine ad eccezione di quelle da purificare

A

Contenuto della cellula.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Per eluire la PNPasi dalla colonna, occorre aggiungere:
o Acqua
o Eluati
o Imidazolo
o Tampone di lisi

A

Imidazolo (competitor del cobalto, lo sbaraglia e permette l’eluizione)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Il volume del campione da aggiungere a 1ml di reattivo di Bradford deve essere:
o < 10microlitri
o > 100microlitri
o > 500microlitri
o < 1microlitro

A

< 10 microlitri (1:100)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Il picco di assorbanza del Coomassie Brilliant Blue è:
o 100nm
o 280nm
o 595nm
o 340nm

A

595 nm

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

L’intensità della banda su un gel SDS-PAGE dipende:
o Dal tampone usato per la corsa elettroforetica
o Dalla quantità di proteina presente
o Dalla quantità di beta-mercaptoetanolo nel sample buffer
o Dalla complessità del campione in esame

A

Dalla quantità di proteina presente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Per visualizzare le proteine su gel di poliacrilammide al termine della corsa, si utilizza:
o Anticorpo 2°
o Anticorpo 1°
o Colorante Coomassie Blue
o Imidazolo

A

Colorante Coomassie blue

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

L’unità enzimatica internazionale U:
o Viene normalmente determinata determinando il contenuto proteico totale del preparato in esame
o È definita come la quantità di moli di prodotto formate al minuto, nelle condizioni del test, dall’enzima che si sta dosando
o Divisa per il volume della miscela di reazione in ml dà la velocità di reazione
o Viene normalmente determinata misurando la velocità di reazione in diverse condizioni

A

Divisa per il volume della miscela di reazione in mL da la velocità di reazione.
L’unità enzimatica identifica la quantità di un enzima che catalizza la conversione di 1 micromole di S in un minuto.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

A concentrazione di substrato saturante:
o La velocità di reazione varia al variare della concentrazione di enzima
o La reazione ha raggiunto l’equilibrio chimico
o La velocità di reazione non varia al variare della concentrazione di enzima
o La velocità di reazione è semimassimale

A

La velocità di reazione varia al variare della concentrazione di enzima

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Quale di questi composti viene utilizzato per ottenere l’estratto grezzo?
o RNAsi 0,5M
o Fosfato
o Tampone di lisi
o Imidazolo

A

Tampone di lisi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Quale scopo ha avuto la centrifugazione durante il lab?
o Promuovere la lisi cellulare
o Recuperare proteine secrete dalla cellula
o Miscelare opportunamente la soluzione di cellule
o Separare la frazione solubile da quella insolubile

A

Separare la frazione solubile da quella insolubile

24
Q

Definisci l’attività sperimentale di biochimica:
o Purificare e determinare l’attività enzimatica di una proteina
o Determinare l’attività enzimatica di una proteina con diversi substrati
o Purificazione e determinazione della struttura della proteina
o Determinazione della struttura 3° di una proteina, e la sua attività enzimatica

A

Purificare e determinare l’attività enzimatica di una proteina

25
Q

Il gradiente discontinuo di imidazolo viene usato per:
o Rompere la membrana cellulare
o Eluire la proteina purificata dalla colonna
o Ottenere l’estratto grezzo
o Lavare la colonna

A

Eluire la proteina purificata dalla colonna.

26
Q

Il picco/volume escluso, è costituito da:
o Eluati
o Proteine che non si legano alla colonna
o PNPasi
o PNPasi e proteine che non si legano alla colonna

A

Proteine che non si legano alla colonna.

27
Q

Quale di queste tecniche è comunemente usata per il dosaggio proteico:
o SDS-PAGE elettroforesi
o Metodo di Bradford
o Cromatografia ad affinità
o Western blot

A

Metodo di Bradford

28
Q

Il reattivo di Bradford contiene:
o Fosfato
o Imidazolo
o Coomassie Brilliant Blue
o BSA

A

Coomassie Brilliant Blue

29
Q

Il reattivo di Bradford reagisce con:
o His-tag
o Imidazolo
o Proteine in soluzione
o SDS aggiunto al campione

A

Proteine in soluzione

30
Q

Il metodo di Bradford è:
o Lineare a qualsiasi concentrazione
o Parabolico
o Lineare da 10 a 100 microgrammi di proteina
o Lineare in breve intervallo di concentrazioni

A

Lineare in breve intervallo di concentrazioni

31
Q

La migrazione delle proteine nell’SDS-PAGE permette di determinare:
o Lunghezza della sequenza aa della proteina
o Carica superficiale della proteina
o MM della proteina
o Idrofobicità della sequenza aa della proteina

A

Mm

32
Q

Nel Western blot l’Ab 2° riconosce specificamente:
o Il latte usato per saturare
o L’Ab 1° specie-specifico
o La proteina trasferita su filtro
o L’SDS

A

L’Ab 1^ specie -specifico

33
Q

La determinazione sperimentale della Km richiede:
o Misure di v a concentrazione saturante di substrato
o Misure di velocità a diverse concentrazioni di substrato
o Conoscenza esatta della concentrazione di enzima nelle miscele di reazione usate per misurare la v
o Misure di v a diverse concentrazioni di enzima

A

Misure di velocità a diverse concentrazioni di substrato.

34
Q

Il grafico dei doppi reciproci:
o Ha pendenza tanto maggiore quanto maggiore la vmax
o Ha intercetta sulle ascisse uguale a Km/vmax
o Ha intercetta sulle ascisse indipendente da vmax
o Ha pendenza indipendente da Km

A

Ha intercetta sulle ascisse indipendente da Vmax

35
Q

Cosa si intende per saggio accoppiato di attività enzimatica?
o Un metodo di dosaggio con cui si segue la reazione catalizzata dell’enzima in esame utilizzando una seconda reazione catalizzata da un enzima saturante
o Un metodo di dosaggio con cui si segue la reazione catalizzata dell’enzima in esame utilizzando una seconda reazione catalizzata da un enzima il cui prodotto non è spettrofotometricamente misurabile
o Un metodo di dosaggio in cui si segue direttamente la reazione catalizzata dall’enzima in esame
o Un metodo di dosaggio con cui si segue la reazione catalizzata dell’enzima in esame utilizzando una seconda reazione catalizzata da un enzima limitante

A

Un metodo di dosaggio con cui si segue la reazione catalizzata dell’enzima in esame utilizzando una seconda reazione catalizzata da un enzima saturante

36
Q

L’unità di misura della vmax è:
o Mg min -1
o mM min-1
o mM min
o mg min-1

A

mM/ min

37
Q

A concentrazioni di substrato saturante:
o La v di reazione è semimassimale
o La v di reazione varia al variare della concentrazione di enzima
o La v di reazione non varia al variare della concentrazione di enzima
o La reazione ha raggiunti l’equilibrio

A

La V di reazione varia al variare della concentrazione di enzima.

38
Q

Come si calcola l’indice di purificazione?
o Rapporto tra attività enzimatica U/ml di ciascun passaggio di purificazione, e quella del 1°
o Rapporto tra attività specifica U/mg di ciascun passaggio, e quella del 1°
o Rapporto tra attività specifica U/mg di ciascun passaggio, e quella del 1° , moltiplicando x100
o Rapporto tra concentrazione proteica mg/ml di ciascun passaggio, e quella del 1°

A

Rapporto tra attività specifica U/mg si ciascun passaggio, e quella del 1°

39
Q

Quale di queste è una tecnica comunemente usata per purificare le proteine:
o Western blot
o Cromatografia di affinità
o Metodo di Bradford
o HPLC

A

Cromatografia di affinità.

40
Q

Il numero di molecole del reattivo di Bradford è proporzionale a:
o Volume della soluzione aggiunta
o Numero di proteine presenti in soluzione
o Imidazolo in soluzione
o pH della soluzione

A

Numero di proteine presenti in soluzione.

41
Q

Il detector dello spettrofotometro misura.
o La luce assorbita
o L’intensità della luce incidente
o L’intensità della luce trasmessa
o La velocità di reazione

A

L’intensità della luce trasmessa

42
Q

L’SDS-PAGE avviene:
o A pH 4
o A pH 10
o In condizioni denaturanti
o In condizioni non denaturanti

A

In condizioni denaturanti.

43
Q

Quale di queste affermazioni è vera?
o pH stacking gel > pH running gel
o pH stacking = pI della proteina di interesse
o pH stacking < pH running
o pH stacking = pH running

A

PH stacking<pH running

44
Q

Il sodio dodecilfosfato, SDS, è:
o Il substrato della reazione catalizzata da PNPasi
o Il colorante reattivo di Bradford
o Una molecola anfifilica che si lega alle proteine
o Un tampone

A

Una molecola anfifilica che si lega alle proteine.

45
Q

Il molecular weight marker usato in SDS-PAGE è composto da:
o Sodio dodecil fosfato a diverse concentrazioni
o Miscela di proteine incognite
o Glicerolo a diverse concentrazioni
o Miscela di proteine note

A

Miscela di proteine note.

46
Q

L’unità di misura della Km è una concentrazione in:
o mM-1
o mM
o mg/ml
o U

A

mM

47
Q

La Km:
o Varia al variare della concentrazione di enzima
o Più è elevata, minore è la concentrazione di substrato necessaria per saturare l’enzima
o Ha le unità di misura della concentrazione
o È pari alla velocità di reazione quando l’enzima è semisaturo

A

Ha le unità di misura della concentrazione

48
Q

Assorbanza e concentrazione sono legate tra loro dalla:
o Equazione di Michaelis e Menten
o K
o Vmax
o Legge di Lambert-Beer

A

Legge di Lambert-Beer

49
Q

Il filtro di nitrocellulosa nel Western blot serve a:
o Quantificare le proteine separate sul gel
o Calcolare la massa molecolare delle proteine
o Separare le proteine in base alla massa molecolare
o Trasferire le proteine separate tramite elettroforesi

A

Trasferire le proteine separate tramite elettroforesi.

50
Q

Nel western blot le proteine sul filtro di nitrocellulosa si legano a:
o Fluoro foro
o Ab 2°
o Ab specifico
o Fosfato

A

Ab specifico.

51
Q

Un enzima è definito come una proteina che:
o Accelera solo la reazione diretta
o Accelera solo la reazione inversa
o Viene modificata al termine della reazione
o Accelera la reazione stabilizzando lo stato di transizione

A

Accelera la reazione stabilizzando lo stato di transizione.

52
Q

Come si calcola l’attività specifica di un enzima?
o Unità totali di enzima / concentrazione della proteina
o Mg di proteina del campione x volume del campione
o Unità di enzima del campione x volume del campione
o Unità totali di enzima / quantità totale di proteine in mg

A

Unità totali di enzima/quantità totale di proteine in mg

53
Q

Disporre in ordine di esecuzione le seguenti fasi della purificazione IMAC:
- Eluizione
- Impaccamento
- Caricamento del campione
- Equilibrazione
- Lavaggio

A

2-4-3-5-1
Impaccamento - equilibrazione - Caricamento del campione - Lavaggio - Eluizione

54
Q

L’attività enzimatica della PNPasi viene tipicamente monitorata attraverso:
- La misura del peso molecolare dell’enzima
- L’assorbimento spettroscopico dell’enzima
- L’emissione di fluorescenza dell’enzima
- L’assorbimento spettroscopico di un prodotto di reazione

A

L’assorbimento spettroscopico di un prodotto di reazione.

55
Q

Come si calcola la resa di una purificazione?
- Calcolando il rapporto tra le unità totali di enzima (U) di ciascun passaggio e quelle del primo passaggio
- Calcolando il rapporto tra l’attività enzimatica (U/ml) di ciascun passaggio e quella del primo passaggio e moltiplicando per 100
- Calcolando il rapporto tra le unità totali (U) di enzima di ciascun passaggio di purificazione e quelle del primo passaggio e moltiplicando per 100
- Calcolando il rapporto tra l’attività specifica (U/mg) di ciascun passaggio e quella del primo passaggio e moltiplicando per 100

A

Calcolando il rapporto tra le unità totali (U) di enzima di ciascun passaggio di purificazione e quelle del primo passaggio e moltiplicando per 100

56
Q

Durante la purificazione per affinità la fase di impaccamento serve a:
- caricare l’estratto grezzo in colonna
- Raccogliere il picco escluso
- Allontanare tutte le proteine che si sono legate debolmente alla resina
- collocare la fase stazionaria all’interno della colonna cromatografica

A

Collocare la fase stazionaria all’interno della colonna cromatografica.