Chimica dei viventi. Biomolecole nella cellula, struttura e proprietà. Flashcards
STRUTTURA ACQUA
La sua quantità varia:
- dal tipo di cellula che si considera;
- dall’organismo.
Avvengono le REAZIONI BIOCHIMICHE che aiutano a:
mantenere forma + struttura, sia della cellula che dei tessuti.
Molecola H2O : struttura polare, ovvero,
Elettroni distribuiti in maniera ineguale:
- spostati tutti verso l’ossigeno (zona più elettronegativa)
- verso gli idrogeni si addensa una zona più elettropositiva
Molecole di H2O interagiscono tra di loro formando QUATTRO LEGAMI IDROGENO ciascuna.
A temp. molto basse (~ 0°C) le molecole di acqua:
- caratterizzate da legami idrogeno altamente rigidi,
- formazione di reticoli.
Aumentando la temperatura:
- i legami si rompono e si riformano in continuazione -> acqua stato liquido
Allo stato gassoso:
- nessuna interazione fra le varie particelle
FUNZIONI ACQUA
- Nell’acqua: Stato solido è MENO DENSO rispetto che allo stato liquido -> il ghiaccio galleggia. Se il ghiaccio fosse stato più denso, sarebbe sceso nella profondità degli oceani, e la vita (che è nata nei fondali marini) non si sarebbe formata
- Solvente più importante: il cloruro di sodio (NaCl) si dissolve perché:
polo negativo dell’acqua attacca polo positivo del composto,
mentre il polo positivo dell’acqua attacca il polo negativo - Proprietà fondamentali (AZIONE CAPILLARE):
- Proprietà coesiva, le molecole di acqua interagiscono fra loro;
- Proprietà adesiva, interagiscono con altre molecole (es. con quelle che formano un tubicino; azione sfruttata dalle piante per raccogliere l’acqua attraverso le radici e trasportarla alle foglie) - Tensione superficiale
- Temperatura di ebollizione: Senza il reticolo che si forma per i legami idrogeno, l’acqua bollirebbe a -81°C e la vita sarebbe molto diversa. Perciò, l’acqua contribuisce a mantenere costante la temperatura, dato che senza l’organizzazione a reticolo si troverebbe solo allo stato gassoso
SALI MINERALI
Indispensabili per:
- formazione di ossa e denti
- regolazione dell’equilibrio idrosalino/potenziali elettrici
- attivazione di cicli metabolici
Si trovano in differenti stati:
- in soluzione, ionizzati e non
- cristallizzati, nello scheletro e nei denti [Ca3(PO4)2, difosfato di tricalcio]
- combinati con composti chimici [emoglobina, Fe; clorofilla, Mg; emocianina, Cu]
GENERALITÀ MACROMOLECOLE BIOLOGICHE
Funzioni:
- più importanti composti organici
- partecipano a tutte le reazioni biologiche nelle cellule
- formano le strutture degli esseri viventi
- risorsa energetica
Struttura:
- formati da carbonio e idrogeno
- formano lo scheletro delle molecole: ciclico, ramificato o lineare
I composti organici si possono trovare come:
- composti monomerici OPPURE
- polimeri (catene)
LIPIDI
Divisi in quattro classi:
- Gliceridi (grassi neutri)
- Fosfolipidi
- Steroidi
- Terpeni
Struttura:
- Non polari
- Insolubili in acqua, ma solubili in solventi non polari (es. cloroformio e acetone)
Funzioni generali:
- Componenti strutturali delle membrane
- Depositi intracellulari : riserva di lunga durata. Nell’uomo 0,5 kg di glicogeno = 2000 kCal che si possono consumare in un giorno; 16 kg di grassi = 144.000 kCal di energia.
- Segnalazione (distinguere un tipo di cellula da un altro + aiutare a mediare interazioni specifiche cellula-ambiente)
- Componenti protettivi (cere) : quelle di origine vegetale (cutina) ricoprono le foglie e la buccia dei frutti, rendendoli IMPERMEABILI. Importanti anche la cera d’api, lanolina (grasso della lana) e altre cere che impermeabilizzano le penne degli uccelli e i peli dei mammiferi.
GLICERIDI
Glicerolo + acidi grassi
Uso : riserva energetica
ACIDI GRASSI (lunghezza di ~ 14-20 atomi di C):
- catene idrocarburiche
- gruppo carbossilico fornisce acidità
- classificati in saturi ed insaturi
- Acidi grassi SATURI:
- SOLO singoli legami tra gli atomi di carbonio
- rappresentati sotto forma di bastoncello
- poco fluidi
- presenti in grassi animali (es. il burro) - Acidi grassi INSATURI:
- uno o più doppi legami tra gli atomi di carbonio ->
- deviazione della struttura ->
- acidi grassi insaturi non possono reagire facilmente fra loro ->
- aumenta la fluidità (es. gli oli)
Aspetto importante : con glicerolo si legano sia acidi grassi saturi che insaturi
Particolari gliceridi -> i trigliceridi
- triesterificazione : 1 molecola di glicerolo + 3 acidi grassi
- NO gruppi polari
- insolubili in acqua -> si accumulano come goccioline lipidiche
- riserva di energia estremamente concentrata (siccome non contengono H2O)
- depositati in cellule particolari (ADIPOCITI) nel cui citoplasma sono presenti GOCCE LIPIDICHE
- tessuto adiposo è localizzato : nel sottocute + intorno agli organi interni
FOSFOLIPIDI
Glicerolo + 2 acidi grassi + gruppo fosfato + molecola polare idrofilica
Legami covalenti nella catena del glicerolo:
Terzo gr. ossidrile (OH) -> gr. fosfato -> piccolo gr. polare (es. colina)
- natura anfipatica: coda idrofobica (catene di acidi grassi) + testa idrofilica (gr. fosfato)
- formati sia da acidi grassi saturi che insaturi
STEROIDI
Scheletro carbonioso a 4 anelli: 3 anelli (a 6 atomi di C) + 1 anello (a 5 atomi di C)
- Colesterolo:
- numerosi ruoli
- componente strutturale delle membrane
- permette la sintesi degli acidi biliari (fondamentali per il processo digestivo)
- è alla base della sintesi degli ormoni steroidei - Vitamina D2:
- indotta dall’esposizione alle radiazioni solari UV
- si genera a partire da un derivato del colesterolo - Cortisolo: ormone secreto dalle ghiandole surrenali
- Testosterone: ormone sessuale maschile
TERPENI
- pigmenti che generano delle vitamine liposolubili
- costituiti da : 1 anello + unità isopreniche (si ripetono nella molecola in maniera speculare)
Es. beta-carotene, precursore della vitamina A.
Rottura di 1 molecola di beta-carotene -> sintesi e il rilascio della vitamina A
CARBOIDRATI
[o glicani]
Formula generale: (CH2O)n –> n = 3 - 9 (3 - triosi; 4 - tetrosi; 5 - pentosi; 6 - esosi; 7 - eptosi)
- molecole organiche più abbondanti in natura
- forniscono energia chimica sotto forma di ATP (fondamentale per la attività cellulari)
- materiale da costruzione di lunga durata (per strutture biologiche)
- polari (presenza gr. ossidrili) -> solubili in acqua
MONOSACCARIDI
[zuccheri semplici]
Scheletro di atomi di C legati in una disposizione lineare. Sono ALCOLI POLIVALENTI con funzione aldeica o chetonica.
Questo dipende dalla posizione del gr. carbonilico C=O :
- se in posizione 1 -> gr. aldeico (zucchero aldoso, es. glucosio)
- se all’interno -> gr. chetonico (zucchero chetosio, es. fruttosio)
Se contiene 5/6 atomi di C -> va incontro ad AUTOREAZIONE -> si formano molecole chiuse (contengono 1 anello)
- Autoreazione = reazione di semiacetalizzazione = gr. aldeidico/chetonico reagisce con gr. ossidrile del C più lontano
Zucchero più semplice : gliceraldeide (con 3 atomi di C, lineare),
Pentosi : ribosio e desossiribosio (presenti negli acidi nucleici)
Esosi : glucosio, mannosio, galattosio e fruttosio
Struttura ciclica : a seconda della proiezione di OH rispetto al piano dell’anello -> 2 isomeri:
- alpha se è giù
- beta se è su
Es. A tal proposito:
Amido -> catena polisaccaridica facilmente digeribile dagli animali -> caratterizzato da diversi isomeri alpha di glucosio (reattivi)
Catene di beta glucosio (inattive) -> formano la cellulosa -> indigeribili per molti animali
DISACCARIDI E LEGAME GLICOSIDICO
Formazione legame : reazione tra C1 (1° zucchero) + gr. ossidrilico (2° zucchero) -> si genera 1 legame -C-O-C- tra i 2 zuccheri, con eliminazione di 1 molecola H2O
Disaccaridi:
- riserva di energia PRONTAMENTE disponibile
- saccarosio : componente importante della linfa (piante)
- lattosio : fornisce energia ai neonati nei primi stati della crescita e dello sviluppo
Es.
Saccarosio (zucchero da tavola) = Glucosio + Fruttosio
Lattosio (latte) = Glucosio + Galattosio
Maltosio (malto di birra, degradazione amido) = Glucosio + Glucosio (legame alpha)
Cellobiosio (degradazione cellulosa) = Glucosio + Glucosio (legame beta)
OLIGOSACCARIDI
Zuccheri legati insieme per formare piccole catene (fino a 10 unità monosaccaridiche; oligo = poco)
Catene legate covalentemente a:
- lipidi : glicolipidi
- proteine : glicoproteine
Importante per:
- regolazioni delle funzioni dei glico-lipidi/proteine della membrana plasmatica
- ruolo di segnale (distinguere un tipo di cellula da un altro + aiutare a mediare interazioni specifiche cellula-ambiente)
POLISACCARIDI
Catene di centinaia/migliaia di monosaccaridi.
Polisaccaridi NUTRITIVI:
- Glicogeno:
- Polimero ramificato
- Contiene SOLO un tipo di monomero, il glucosio
- Legami glicosidici α(1->4)
- Punto di ramificazione : legami glicosidici α(1->6)
- Deposito di energia chimica IN ECCESSO negli animali
- All’interno cellula : si presenta concentrato, sotto forma di granuli irregolari e scuri al ME - Amilosio:
- Polimero del glucosio
- Molecola elicoidale, NON ramificata
- Legami glicosidici α(1->4)
- Amilosio + amilopectina = amido
- Amilopectina : struttura ramificata
- Amido : racchiuso in granuli nei plastidi delle cellule vegetali; deposito di energia nelle piante
Polisaccaridi STRUTTURALI:
- Cellulosa:
- Composta SOLO dal monomero di glucosio
- Legami β(1->4)
- Componente principale della parete delle cellule vegetali
- Conferisce resistenza
- Polimero più abbondante sulla Terra (es. cotone e lino) - Chitina
- Polimero NON ramificato
- Catene di N-acetilglucosammina : simile alla struttura del β-glucosio, MA a C2 dell’anello ha un gr. ammino-acetilico, non gr. ossidrilico
- Resistente ed elastico
- Presente nell’esoscheletro insetti - Glicosamminoglicani (o GAG)
- Struttura -A-B-A-B- : A e B due zuccheri diversi
- Maggior parte dei GAG si trova negli spazi che circondano le cellule
N.B. Ramificazione polisaccaridi -> riduce formazione legami H -> riduce compattezza polimero
PROTEINE
Polimeri, le cui unità monomeriche sono gli amminoacidi.
La funzione è direttamente correlata alla struttura:
- ENZIMI: catalizzatori biologici
- Proteine STRUTTURALI (collagene, cheratina, elastina): danno sostegno
- Proteine CONTRATTILI (miosina, actina): per la mobilità
- Proteine di TRASPORTO (emoglobina, transferrina)
- Proteine di DEPOSITO (ovalbumina, caseina): come riserva energetica
- Proteine CARRIERS, per il trasporto di membrana
- ORMONI proteici
- ANTIGENI (di natura microbica) e ANTICORPI