Chapter 3 Flashcards
Capacità
probabilità di riuscita in una determinata attività
Attitudini
meta-capacità che fanno da substrato all’espressione di capacità più circoscritte e definite
Caratteristiche oggettive
Requisiti generali + requisiti scolasitici + requisiti professionali
Caratteristiche soggettive
tratti di personalità + inclinazioni motivazionali + attitudini + capacità comportamentali + competenze+ efficacia personale
efficacia personale (teoria Bandura)
convinzione personale di riuscire a a far fronte a specifiche situazioni e dii superare difficoltà e problemi, riflettendo l’effettiva capacità dell’individuo di esercitare un controllo sul proprio ambiente
Motivazione
componente che spinge all’azione
personalità
sistema dinamico e complesso di strutture e di processi psicologici che organizza, da coerenza e continuità nel tempo alla persona
personalità (teoria social cognitiva)
si sviluppa e funziona tramite interazioni continue con l’ambiente secondo rapporti di influenza reciproca ed è sia un agente attivo che una costruzione. sistema unico ed unitario capace di autoregolazione, che interagisce con l’ambiente e regola i propri scambi con esso.
personalità (teoria dei tratti)
costellazione di disposizioni comportamentali che conferiscono dal punto di vista dell’osservatore unità e coerenza alla condotta e modulano il rapporto con l’ambiente interpretandone e selezionandone le richieste
energia
predisposizione ad essere dinamici, attivi, leader
amicalità
essere fiduciosi, gentili, collaborativi
coscienziosità
accurati, ordinati, persistenti
stabilità emotiva
rilassati, calmi, resitenti alle provocazioni
apertura mentale
ricettivi, colti, curiosi
Valore
insieme di convinzioni che definiscono la sfera del preferibile e del desiderabile
sistema di valori
insieme dei valori di una persona ordinati gerarchicamente in base alla rilevanza
potere
importanza assegnata dalla persona al prestigio dello satus sociale
successo
importanza di far colpo e affermarsi sugli altri
stimolazione
importanza di aver continui stimoli e novità
edonismo
rilevanza del piacere e della gratificazione personale
autodirezione
importanza di pensare e agire in autonomia
universalismo
rilevanza di comprendere e tollerare tutte le persone
benevolenza
considerazione del benessere degli altri
tradizione
importanza delle usanze culturali e il rispetto di regole consolidate
conformismo
rilevanza di contenere azioni non in linea con quanto atteso socialmente
sicurezza
importanza attribuita all’armonia nel rapporto con altre persone e nella società in generale
competenza (Spencer e Spencer)
una caratteristica intrinseca individuale che è casualmente collegata ad una performance efficace o superiore in un mansione o in una situazione e che è misurata sulla base di un criterio prestabilito
competenza (Mclelland)
complesso di schemi cognitivi e comportamenti operativi causalmente collegati al successo nel lavoro
competenza (Boyatzis)
caratteristica sottostante la persona che si traduce in una prestazione efficace o superiore nel lavoro. 3 livelli: livello della motivazione e del tratto, livello dell’immagine di sè e del ruolo sociale, livello della capacità
competenza (Bandura)
capacità in cui abilità cognitive sociali e comportamentali devono essere organizzate ed effettivamente orchestrate al servizio di innumerevoli obiettivi. C’è una differenza netta tra il possesso di conoscenze e abilità e il loro uso in maniera competente in diverse circostanze
Pellerey
competenze come capacità di saper agire le proprie risorse tecniche, relazionali e sociali nei diversi contesti e nelle diverse situazioni che la vita della comunità propone
Competenze soglia
competenze che risultano essenziali e necessarie per essere minimamente efficaci e non permettono di discriminare fra prestazioni superiori e mediocri