Capitolo 7 I processi decisionali Flashcards
Come viene definita una “decisione” nel testo?
Una decisione viene definita come una scelta volontaria tra più opzioni, che esprime una preferenza basata su valutazioni personali.
Quali sono gli elementi che caratterizzano una decisione?
Gli elementi di una decisione sono:
Opzioni: Le alternative tra cui il decisore deve scegliere.
Attributi: Le caratteristiche delle opzioni che il decisore considera rilevanti.
Valutazioni personali: Le preferenze del decisore rispetto alle diverse opzioni e ai loro attributi.
Pesi decisionali: L’importanza che il decisore attribuisce a ciascun attributo.
Che cos’è l’utilità attesa soggettiva?
L’utilità attesa soggettiva è un valore che rappresenta la soddisfazione che il decisore si aspetta di ottenere da una specifica opzione, tenendo conto delle sue valutazioni personali e delle probabilità associate a ciascun esito possibile.
Che cos’è la teoria della scelta razionale?
La teoria della scelta razionale è un modello normativo che afferma che un decisore è razionale se sceglie l’opzione con la massima utilità attesa soggettiva.
Quali sono i limiti della razionalità?
La razionalità è limitata da diversi fattori, tra cui:
-Complessità delle decisioni: Le decisioni possono essere complesse e richiedere l’elaborazione di molte informazioni.
-Limiti cognitivi: Le persone hanno capacità di attenzione, memoria e ragionamento limitate.
-Emozioni: Le emozioni possono influenzare le decisioni in modo irrazionale.
Quali sono i tre principali approcci allo studio delle decisioni?
I tre principali approcci allo studio delle decisioni sono:
Approccio normativo: Si concentra sui principi che dovrebbero guidare le decisioni razionali.
Approccio descrittivo: Si concentra su come le persone prendono decisioni nella realtà.
Approccio prescrittivo: Si concentra sullo sviluppo di interventi e tecnologie per migliorare le capacità decisionali.
Che cos’è un dilemma sociale?
Un dilemma sociale è una situazione in cui l’azione individuale che massimizza il vantaggio personale può portare a esiti negativi per la collettività.
Che cos’è la razionalità collettiva?
La razionalità collettiva è la capacità di prendere decisioni che massimizzano il benessere della collettività.
Quali sono i fattori che influenzano la razionalità collettiva?
I fattori che influenzano la razionalità collettiva sono:
-Orientamento pro-sociale: Le persone che tendono a concepire la razionalità facendo riferimento al bene comune sono più propense a cooperare nei dilemmi dei beni comuni.
-Meccanismi di regolazione: Le comunità possono sviluppare regole e norme per incentivare la cooperazione e la gestione responsabile delle risorse comuni.
Cosa sono i processi predecisionali?
I processi predecisionali sono l’insieme di attività che conducono dal riconoscimento di un’esigenza o un desiderio alla strutturazione di una rappresentazione che permette al decisore di scegliere.
Perché la rappresentazione del problema è importante?
La rappresentazione del problema è importante perché permette al decisore di:
-Specificare gli obiettivi da raggiungere.
-Ricercare le informazioni rilevanti.
-Valutare le diverse opzioni.
-Effettuare una scelta consapevole.
Come avviene la strutturazione del problema?
La strutturazione del problema avviene attraverso:
-La definizione degli obiettivi.
-L’identificazione delle opzioni.
-La valutazione degli attributi.
-La stima delle probabilità degli esiti.
Quali fattori influenzano la generazione delle opzioni?
La generazione delle opzioni è influenzata da:
-L’esperienza del decisore nel dominio.
-Il contesto di scelta.
-La formulazione del problema.
-L’accessibilità delle opzioni.
Cosa sono gli effetti di focalizzazione?
Gli effetti di focalizzazione si verificano quando un’opzione (opzione focale) viene resa esplicita nella presentazione dell’informazione, mentre le altre vengono menzionate solo genericamente. Questo può portare a:
-Riduzione della ricerca di informazioni sulle alternative.
-Maggiore attrattività percepita dell’opzione focale.
-Aumentata probabilità di scelta di tale opzione.
Come influiscono gli attributi sulla scelta?
I decisori tendono a focalizzarsi su:
-Attributi più importanti.
-Attributi più accessibili.
-Attributi più salienti.
Processi predecisionali: Quali sono le implicazioni di questi concetti per la presa di decisione?
La comprensione dei processi predecisionali è importante per:
Migliorare la qualità delle decisioni.
Evitare errori di scelta.
Influenzare le decisioni degli altri.
Quali sono le implicazioni dei processi predecisionali per la teoria della scelta razionale?
La teoria della scelta razionale assume che i decisori siano in grado di:
Identificare tutte le alternative possibili.
Valutare tutte le alternative in modo completo e obiettivo.
Scegliere l’alternativa che massimizza la loro utilità.
Tuttavia, i processi predecisionali suggeriscono che i decisori:
Sono spesso limitati nella loro capacità di identificare e valutare tutte le alternative possibili.
Sono influenzati da una serie di fattori euristici e distorsioni cognitive.
Non sempre scelgono l’alternativa che massimizza la loro utilità.
In che modo i modelli di scelta descrittiva possono integrare i processi predecisionali?
I modelli di scelta descrittiva integrano i processi predecisionali assumendo che i decisori:
-Non sempre scelgono l’opzione che massimizza la loro utilità.
-Utilizzano euristiche e distorsioni cognitive per semplificare il processo decisionale.
-Sono influenzati dal contesto e dalle emozioni.
-Questi modelli possono essere utilizzati per:
Prevedere le scelte dei decisori in modo più accurato.
Sviluppare interventi per migliorare la qualità delle decisioni.
Quali sono le principali fasi del processo decisionale secondo la teoria del prospetto?
Fase di editing: il decisore costruisce una rappresentazione soggettiva delle opzioni di scelta (prospetti)
Fase di valutazione: il decisore valuta i prospetti combinando probabilità ponderate e valori soggettivi
Come la teoria del prospetto descrive la valutazione soggettiva di guadagni e perdite?
Le conseguenze sono codificate come guadagni o perdite rispetto a un punto di riferimento
La funzione di valore è concava per i guadagni e convessa per le perdite (avversione alle perdite)
Le persone sono avverse al rischio nel dominio dei guadagni e propense al rischio nel dominio delle perdite
Come la teoria del prospetto descrive la ponderazione delle probabilità?
Le probabilità medio-alte pesano meno nella decisione di quanto dovrebbero
Le probabilità basse pesano maggiormente di quanto dovrebbero
Come si applica la teoria del prospetto a una scelta multi-attributo?
Si valutano i singoli attributi in base a un punto di riferimento e a una funzione di valore
Si pesano le valutazioni degli attributi in base alla loro importanza soggettiva
Si sceglie l’opzione con la valutazione complessiva migliore
Quali sono le altre teorie psicologiche della scelta presentate nel capitolo?
Teoria del campo decisionale: le preferenze per le opzioni cambiano nel tempo in base alle informazioni acquisite
Teoria del decisore adattivo: i decisori utilizzano diverse strategie di scelta in base alle circostanze
Teorie del doppio processo: i decisori possono utilizzare processi intuitivi o analitici per prendere decisioni
Quali sono le euristiche di scelta presentate nel capitolo?
Riconoscimento
Affettiva
Prendi la prima
Lessicografica
Eliminazione per aspetti
Soddisfacimento
Pesi uguali
Somma pesata