Capitolo 3 - L'innovazione dei S.I. Flashcards
Quali sono le fasi del ciclo di Deming?
1) PIANIFICAZIONE: include la formazione di strategie, la scelta delle priorità, la validazione dei progetti da attivare, la definizione degli impegni e delle risorse necessarie e la stesura del documento del piano.
2) ATTUAZIONE/REALIZZAZIONE: studi di fattibilità, definizione di progetti esecutivi e piani operativi, acquisizione di prodotti e servizi dal mercato, realizzazione dei progetti, conduzione operativi dei sistemi, erogazione dei servizi informativi previsti ecc..
3) VERIFICA: gestione dei progetti, raccolta d’informazioni sullo stato dei processi e dei servizi, diagnosi di servizi e processi e diagnosi dei sistemi informatici.
4) INTERVENTO: elaborazione degli interventi di reingegnerizzazione dei processi di servizio e individuazione di iniziative di reingegnerizzazione dei sistemi informatici
Descrivi come vengono definiti gli obbiettivi
Ogni azienda redige un piano di informatizzazione, dove vengono decide le responsabilità, tempi e priorità.
Ogni piano prevede in particolare il:
- PIANO STRATEGICO che ha una durata di 3-5 anni e definisce gli obbiettivi, le tecnologie e architetture da utilizzare
- PIANO OPERATIVO: ha durata annuale e definisce in maniera più dettagliata come agire per poter rispettare e attuare il piano strategico
I piani devono essere analizzati e corretti continuamente.
Quali sono le due modalità per la definizione degli obbiettivi?
Ci sono due modalità:
- Top-down: Si parte dagli obbiettivi generali dell’azienda per poi passare a quelli più specifici, è una strategia rischiosa ma offre la possibilità di cambiare radicalmente alcuni aspetti aziendali
- Bottom-up: si parte dalle singole richieste delle diverse unità organizzative, per poi unificarle e creare un obbiettivo generale, è una strategia più conservativa che offre maggiore stabilità, ma è difficile creare ipotesi di innovazioni radicali.
Per questi motivi di solito si utilizza un approccio misto, si stipulano delle linee generali e poi le diverse unità creano delle proposte in linea con esse con tanto di verifica di coerenza.
Cosa sono le aziende data-driven?
Il termine aziende data-driven si riferisce ad aziende in cui le decisioni e i processi sono supportati dai dati, basandosi più su conoscenze quantitative che qualitative. In questi casi la differenza fra una buona decisione e una decisione basata solo sui dati è un buon manager.
Essere un’azienda data-driven però non implica solo l’utilizzo di dati come supporto decisionale, ma c’è bisogno anche di creare una cultura dei dati, cambiare la mentalità dei manager e anche cambiare i processi.
In sostanza bisogna cambiare l’approccio dell’azienda nei confronti dei dati
Che cos’è il B.P.R.?
il BPR (Business Process Reenginering) è un paradigma di gestione delle risorse che mira a migliorare l’efficienza e l’efficacia di un’azienda attraverso la revisione dei processi aziendali, tenendo conto dei nuovi strumenti informatici.
Il BPR prevede anche la reingegnerizzazione dei processi che è il suo scopo principale, la scelta di utilizzare tecnologie informatiche viene usato come supporto per attuare la reingegnerizzazione.
cos’è un processo
è un insieme di attività tra loro interrelate, finalizzate alla realizzazione di un risultato definito e misurabile che contribuisce al raggiungimento della missione dell’azienda
Quali sono i vari tipi di processo?
- MACROPROCESSO: utile soprattutto per strutturare l’analisi e per individuare la zona di intervento
- PROCESSO: illustra ad un livello ragionevolmente dettagliato le operazioni svolte da un’azienda
- FASE: ha lo scopo di descrivere il modo in cui il processo è implementato. Una fase è una tappa di un processo
- ATTIVITA’: sono determinate scomponendo ulteriormente le fasi secondo una logica sequenziale
Quali sono le variabili di progettazione di un processo?
- FLUSSO DELLE ATTIVITA’: determina la qualità dell’output (UML)
- ORGANIZZAZIONE DEL PROCESSO: determina il livello di accorpamento delle attività (LRC, Linear Responsability Charting)
- COMPETENZE DELLE RISORSE UMANE
- SISTEMA DI MISURAZIONE E CONTROLLO DELLE PERFORMANCE: di solito realizzato tramite KPI o Balanced Scorecard
Cos’è il LRC?
Il Linear Responsability Chart viene utilizzata per determinare le responsabilità organizzativa. Si crea una tabelle incrociando le attività del processo con le divisioni e si assegna una lettera.
Si assegna una lettera ad ogni cella:
- D = decide, autorizza, rettifica
- E = esegue
- A = partecipa a tempo parziale (es. assistenza)
- I = rimane informato degli sviluppi
Cosa sono i KPI?
I Key Performance Indicator sono utilizzati per verificare la qualità del processo e come esso soddisfa i requisiti del cliente.
I Kpi sono quantificabili, sono rilevabili ed è correlato all’obbiettivo di business di un processo.
Quali sono i principi del KPI?
- SIGNIFICATIVITA’: è collegato agli obbiettivi strategici
- CONTROLLABILITA’: si concentrano su lassi di tempo definiti
- SEMPLCITIA’: pochi indicatori
- MISURABILITA’:
- EQUILIBRIO: equilibrio tra indicatori tecnici e indicatori di risultato
Gli indicatori di risultato misurano la performance a un dato momento, mentre gli indicatori tecnici misurano le attività che influenzano la performance,
Qual è il principale KPI per misurare le capacità di produzione di un’azienda manufatturiera?
è l’O.E.E.(Overall Equipment Effectiveness) e la formula è : AVAILABILITY x PERFORMANCE x QUALITY.
- AVAILABILITY: è la percentuale di tempo lavorato rispetto al tempo disponibile
- PERFORMANCE: è la percentuale di pezzi effettivamente lavorati rispetto a quelli teoricamente lavorabili.
- QUALITY: percentuale dei pezzi conformi sul totale dei pezzi prodotti.
Questo calcolo richiede sistemi SCADA e MES.
Quali sono i tre tipi di cambiamento su cui si può focalizzare il B.P.R.?
- STREAMLINING: approccio incrementale sui processi (pianificare il presente).
- BUSINESS PROCESS REINGEENIRING: approccio radicale sui processi(pianificare il futuro a parità di business).
- ENTERPRISE TRASFORMATION: approccio radicale sul business (pianificare il business).
Come si identifica il BreakThrough?
ci sono due modalità di identificazione: voce del cliente + benchmarking.
Entrambe sono essenziali, una mira a comprendere nell’analisi quello che effettivamente il cliente vuole e la sua recensione dell’attuale servizio/prodotto. L’altra mira ad analizzare la performance che l’azienda ha in questo momento e confrontarla con le altre, analizzando anche l’approccio che esse hanno per generare soluzioni innovative.
Quali sono gli strumenti analitici che aiutano l’azienda a trovare nuovi modi di organizzare il flusso di lavoro?
- AZIENDA ESTESA
- PARALLELIZZAZIONE
- RIALLOCAZIONE
- ELIMINAZIONE
- CICLI DI MIGLIORAMENTO CONTINUO
Che strumento si usa per identificare le aree di miglioramento?
SI usa l’analisi di Pareto, è un semplice grafico a barre dove ogni barra rappresenta la causa dei problemi e la grandezza della barra indica quanto è importante o frequente il problema.
Quali sono le 6 fasi del ridisegno dei processi?
1) CONDIVISIONE OBBIETTIVI AZIENDALI
2) DEFINIZIONE LINEE GUIDA
3) ANALISI E BENCHMARKING
4) SVILUPPO CONCETTI INNOVATIVI
5) PROGETTAZIONE E CAMBIAMENTO
6) IMPLEMENTAZIONE
Spiega cosa tratta la fase di condivisione degli obbiettivi nel ridisegno dei processi
Principalmente si tratta di documentare le strategie e gli obbiettivi, rilevare i piani di sviluppo e i vari ruoli dell’azienda. Si pone come obbiettivi di questa fase quello di avere un quadro di riferimento per gli orientamenti strategici e delle linee guida.
Spiega cosa tratta la fase di definizione linee guida nel ridisegno dei processi
Le attività principali in questa fase sono quelle di selezionare i processi da considerare, strutturare i team e pianificare le attività e sviluppare e promuovere il programma di comunicazione.
In questa fase l’obbiettivo è quello di avere un quadro più completo dei processi e attività definendo anche i macrotarget. Si decide anche l’approccio alla comunicazione del programma e gli scopi.
Spiega cosa tratta la fase di analisi e benchmark nel ridisegno dei processi
Le attività principali sono quelle di analizzare e definire i processi chiave e i sottoprocessi, definire le priorità e sviluppare nuovi processi interni ed esterni.
L’output che si otterrà sarà una mappatura dei processi, i diagrammi di flusso, il benchmark e il posizionamento dell’output sulla matrice costo/valore.
Spiega cosa tratta la fase di sviluppo concetti innovativi e progettazione del cambiamento nel ridisegno dei processi
Le attività principali sono: sviluppare la visione di un processo eccellente, disegnare le opzioni per i nuovi processi e definire i requisiti di risorse e tecnologia.
L’output saranno diagrammi di flusso, lista dei cambiamenti, interfacce critiche dei nuovi processi e richieste di risorse umane e investimenti.
Spiega cosa tratta la fase di pianificazione dell’implementazione nel ridisegno dei processi
Le attività principali sono la preparazione di un piano di implementazione, che produrrà un programma con dei passaggi fondamentali.
Cosa bisogna fare affinchè la realizzazione di un cambiamento avvenga correttamente?
La realizzazione di un cambiamento è un processo continuo, quindi bisogna condurre incontri frequenti sullo stato di avanzamento, Monitorare i sistemi di misurazione dei processi, individuare le azioni di miglioramento delle prestazioni e comunicare i risultati a tutta l’organizzazione, anche per motivare i dipendenti.