Capitolo 11 Flashcards
Economia chiusa
Ciò significa che l’investimento è uguale al risparmio quindi avremo:
I = S + (T - G)
S: risparmio privato
Relazione tra Produzione e Capitale
Faremo due ipotesi:
1. La dimensione della popolazione, il tasso di partecipazione e il tasso di disoccupazione siano tutti costanti.
Quindi N (poiché le forze di lavoro e occupazione sono anch’esse costanti) è costante.
- Non c’è progresso tecnologico, cosicché la funzione di produzione f (o F) non cambia nel tempo.
Cosa rappresenta Sc?
è il tasso di risparmio di regola aurea, cioè il livello di risparmio che massimizza il consumo per lavoratore in stato stazionario
Cosa succede se il tasso di risparmio è inferiore a Sc?
Un tasso di risparmio inferiore a Sc implica che il capitale è troppo basso. Aumentando il risparmio, il consumo futuro aumenta grazie a una maggiore accumulazione di capitale
Cosa succede se il tasso di risparmio è superiore a Sc?
Un tasso di risparmio superiore a Sc porta a un eccesso di capitale. Il deprezzamento del capitale assorbe troppe risorse, riducendo il consumo sia nel breve che nel lungo periodo
Perché Sc massimizza il consumo?
Sc garantisce un equilibrio tra i benefici dell’accumulazione di capitale (maggiore produzione) e i costi legati al deprezzamento
Come si comporta il consumo per s = 0 e s = 1 ?
• Per s = 0 : il capitale, la produzione e il consumo sono pari a zero.
• Per s = 1 : tutta la produzione è usata per sostituire il capitale deprezzato, e il consumo è ancora zero.
Cosa si intende per capitale di regola aurea?
È il livello di capitale associato a Sc , in cui il consumo per lavoratore è massimo.
Aumento del tasso di risparmio sulla produzione
Un tasso di risparmio maggiore e un tasso di deprezzamento minore portano entrambi a un maggiore capitale per lavoratore di stato stazionario e a un maggiore prodotto per lavoratore di stato stazionario