Cap. 1 Griswold - Il diamante culturale Flashcards
cultura alta vs. cultura dei popoli
Il termine cultura può far riferimento a 2 diversi concetti:
- Cultura dei dotti: accezione più alta, quanto di più erudito/alto sia stato prodotto dal genere umano, legata alla sfera del sapere e della conoscenza
- Cultura dei popoli: cultura popolare, legata all’identità e ai modi di fare/di sentire di specifici gruppi di persone; fenomeni culturali che tratteggiano l’identità di alcuni gruppi sociali; norme, credenze, simboli attraverso i quali diamo significato alle pratiche della vita quotidiana
Definizione di Arnold
“dolcezza e luce” = bellezza e saggezza, come la produzione delle api (miele + cera per le candele).
Cultura vs. “civilizzazione” (progresso industriale del XIX secolo e valori illuministi).
Rappresenta la salvezza dal processo degenerativo della modernizzazione. Agisce tramite il suo potenziale educativo, permette di connettere la conoscenza alla bellezza e al comporamento e quindi di raggiungere l’armonia.
Caratteristiche della cultura nella definizione classica-umanistica
- alta: visione valutativa, alcune opere e culture sono migliori di altre
- Fragile, da preservare: luoghi che la conservano ma che ne limitano l’accesso a pochi eletti
- Elitismo: riservata a pochi
- In contrapposizione con la civiltà
- Aura di sacralità: contrapposta alla vita quotidiana e alla vita gretta e frenetica della fabbrica
- Etnocentrismo europeo: una cultura è superiore alle altre
Definizione antropologica di cultura
Insieme complesso che include il sapere, le credenze, l’arte, la morale, il diritto, il costume, e ogni altra competenza e abitudine acquisita dall’uomo in quanto membro della società. Tutto ciò che non è innato nell’individuo ma trasmesso tramite il processo di socializzazione
Si riconosce la necessità di parlare di molteplici culture.
Caratteristiche della cultura per le scienze sociali
- stretto legame con la società: c’è armonia tra cultura e struttura sociale, sia esso tramite un rapporto di determinazione o di reciproco adattamento
- Con significato pubblico e condiviso
- Avalutativa erelativa: non esistono popoli senza cultura o con culture “peggiori”, ma molteplici culture che comprendono una varietà di costumi umani
- Persistente e durevole
- acquisita, non ascritta
- può essere studiata empiricamente
Definizione di Geertz
Cultura come struttura di significati incarnati in simboli che sono trasmetti storicamente; un sistema di concezioni ereditate espresse in forme simboliche per mezzo di cui gli umani, comunicano, perpetuano e sviluppano la loro conoscenza e i loro atteggiamenti verso la vita.
Definizione della Griswold
- Il lato espressivo della vita umana: insieme di comportamenti, oggetti e idee che esprimono o rappresentano qualcos’altro sia in modo esplicito che implicito.
- La cultura non si focalizza sul “meglio” ma allo stesso tempo non è omnicomprensiva, restringe la cultura agli oggetti che hanno significato per i membri di una determinata società.
- Si può parlare di una comunità in termini della sua cultura oppure della sua struttura sociale, in quanto questi due elementi si influenzano reciprocamente.
Oggetto culturale
Significato condiviso incorporato in una forma. Espressione significativa che è tangibile/visibile/udibile/articolabile.
Lo status di oggetto culturale è il risultato dell’osservazione analitica del suo fruitore, non è intrinseco dell’oggetto. Tutti gli oggetti culturali sono creati da essere umani, e diventano culturali spolo qiuando diventano pubblici.
Diamante culturale
Costrutto metodologico/strumento di analisi elaborato dalla G. per esplicitare le relazioni tra i diversi attori oggetto di interesse per la sociologia della cultura: oggetti culturali, creatori, ricevitori e mondo sociale.
Lo schema che emerge tracciando le connessioni tra tutti questi elementi è uno strumento euristico che aiuta una migliore comprensione di questi rapporti. Il d.c. non indica una direzione per la relazione, si limita a constatarne l’esistenza.