Azienda Flashcards

1
Q

definizione di azienda

A

art.2555: l’azienda è il complesso dei beni organizzanti dall’imprenditore per l’esercizio dell’impresa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

qual’è il valore dell’azienda?

A

il valore dell’azienda è superiore rispetto alla somma algebrica del valore dei singoli beni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

che beni comprende l’azienda?

A

i beni dell’azienda sono quelli definiti all’art. 810, ossia le cose che possono formare oggetto di diritto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

cos’è l’avviamento?

A

l’attitudine del complesso aziendale a produrre reddito e attrarre clientela, può essere soggettivo o oggettivo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

come avviene il trasferimento della proprietà o il godimento dell’azienda?

A

avviene attraverso un atto tra vivi (contratto), ma anche per trasferimento mortis causa a favore di un erede, oppure in caso di fallimento il trasferimento è disciplinato da regole precise previste dalla legge fallimentare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

l’azienda deve essere trasferita per intero?

A

no, può essere trasferito anche solo un RAMO dell’azienda, il quale deve essere in grado di produrre da solo alcuni beni o servizi sul mercato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

in caso di trasferimento dell’azienda vi è presunzione che sia tutta?

A

si, altrimenti deve essere esplicitato se si vuole trasferire solo una parte dell’azienda

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

differenza tra impresa, ditta e azienda?

A

impresa: attività svolta dall’imprenditore, ditta: denominazione con cui esercita l’impresa, azienda: insieme dei beni organizzati dall’imprenditore per l’esercizio dell’impresa.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

possono essere trasferiti separatamente azienda e ditta?

A

art.2565, no e non può essere trasferita l’azienda all’acquirente senza il consenso dell’alienante

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

qual’è il fine della disciplina dell’azienda?

A

non disperdere il valore dell’organizzazione dei fattori della produzione in caso di circolazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

vi sono regole per atti correlati all’azienda?

A

per quanto riguarda le imprese soggette a registrazione l’art. 2556 le sottopone a regole specifiche per quanto riguarda la prova e la pubblicità, è richiesta la forma scritta, pubblica o scrittura privata autenticata, devono essere depositati per l’iscrizione nel registro delle imprese a cura del notaio rogante o autenticante

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

vi sono regole per atti correlati all’azienda?

A

per quanto riguarda le imprese soggette a registrazione l’art. 2556 le sottopone a regole specifiche per quanto riguarda la prova e la pubblicità, è richiesta la forma scritta, pubblica o scrittura privata autenticata, devono essere depositati per l’iscrizione nel registro delle imprese a cura del notaio rogante o autenticante

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

cosa viene richiesto ai fini della prova per atti di trasferimento di proprietà o godimento dell’azienda?

A

la forma scritta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

è richiesta una forma ai fini della validità del trasferimento della proprietà o godimento dell’azienda?

A

solo se vi sono particolari beni che lo richiedono estendendo così la forma richiesta all’intera azienda

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

cosa accade se non viene osservata la pubblicità richiesta nel registro delle imprese per il trasferimento d’azienda?

A

il contratto è efficace, ma il cedente è ritenuto responsabile per le obbligazioni assunte dal cessionario verso i terzi di buona fede

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

se con l’azienda circolano marchi o brevetti com’è la pubblicità del trasferimento?

A

il contratto deve essere trascritto all’ufficio italiano brevetti e marchi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

se l’azienda comprende immobili come deve essere la pubblicità del trasferimento?

A

deve essere fatta la trascrizione nei pubblici registri immobiliari

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

a carico di chi è il divieto di concorrenza?

A

il divieto di concorrenza come annuncia l’art. 2557 è a carico dell’alienante che per un periodo di cinque anni a partire dal trasferimento dell’azienda non può iniziare una nuova impresa avente caratteristiche tali da poter sviare la clientela dell’azienda ceduta.
per le attività agricolo si fa riferimento solamente alle attività connesse quando sia possibile uno sviamento di clientela rispetto ad esse.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

qual’è la funzione del divieto di concorrenza?

A

conservare il valore di avviamento a tutela dell’acquirente.
le parti comunque possono restringerne la portata o eliminarla del tutto, oppure pattuire un divieto più ampio con il limite però che non deve impedire ogni attività professionale dell’alienante e non può superare i 5 anni
il divieto di concorrenza non si applica se l’alienante aveva già un’altra impresa avviata

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

bisogna provare la violazione del divieto di concorrenza?

A

non è necessaria la prova di un danno effettivo, ma è sufficiente la mera potenzialità per risolvere il contratto, la prova è indispensabile ai soli fini del risarcimento dei danni subiti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

cosa accade ai contratti relativi all’azienda ceduta?

A

secondo l’art.2558 se non viene pattuito diversamente avviene la successione dell’acquirente nei contratti a prestazioni corrispettive non ancora integralmente eseguiti, stipulati per l’esercizio dell’azienda stessa.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

che eccezioni vi sono per la successione nei contratti relativi all’azienda ceduta?

A
  1. il terzo contraente può esercitare il diritto di recesso per giusta causa entro 3 mesi dalla notizia del trasferimento di azienda
  2. restano in capo all’alienante i contratti stipulati per l’esercizio dell’impresa che le parti abbiano espressamente pattuito di escludere dalla successione e quelli di carattere personale (su cui incide fortemente l’identità e qualità personali del contraente)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

che tipi di contratti possono distinguersi per l’esercizio dell’azienda?

A

contratti aziendali che per oggetto hanno il godimento dei beni e contratti d’impresa che per oggetto hanno il collocamento dei beni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

cosa è previsto per azienda nel contratto di locazione di immobili per l’esercizio di attività industriali, commerciali, turistiche e artigianali?

A

in questi casi il conduttore anche senza il consenso del locatore può cedere il contratto di locazione o sublocare, purchè venga insieme ceduta o locata l’azienda, comunicandolo al locatore con lettera raccomandata con avviso di ricevimento.
il locatore può opporsi solo per gravi motivi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

l’acquirente entra nel contratto di consorzio?

A

si a qualsiasi titolo, inoltre se il trasferimento è inter vivos e vi è una giusta causa, gli altri consorziati possono escludere l’acquirente dal consorzio entro un mese dalla notizia di trasferimento

25
Q

il contratto di edizione circola con l’azienda?

A

si, se non vi è pregiudizio alla reputazione o alla diffusione dell’opera

26
Q

come si procede con il contratto di lavoro subordinato con il trasferimento dell’azienda?

A

secondo l’art. 2112 è previsto che continui con l’acquirente dell’azienda, inoltre il prestatore di lavoro conserva tutti i diritti maturati, mantiene il trattamento economico e normativo riconosciuto dai contratti collettivi vigenti al momento del trasferimento dell’azienda.
quindi il trasferimento dell’azienda non costituisce di per se motivo di licenziamento
nel caso in cui vi fossero più di 15 dipendenti il cedente e il cessionario sono tenuti ad una particolare procedura di consultazione sindacale

27
Q

come avviene la cessione dei crediti?

A

art.2559 dice che se l’impresa è soggetta a registrazione, l’acquirente dell’azienda succede nei crediti dal momento dell’iscrizione del trasferimento nel registro delle imprese. il debitore tuttavia è liberato se paga in buona fede l’alienante

28
Q

cosa accade ai debiti preesistenti relativi all’azienda ceduta?

A

art. 2560 l’alienante non è liberato da tali debiti se non risulta che i creditori vi abbiano consentito.
se si tratta di una azienda commerciale l’acquirente risponde in solido con l’alienante se i debiti aziendali risultano dai libri contabili obbligatori, tale corresponsabilità invece non sorge qualora le scritture contabili non menzionano i debiti in parola

29
Q

come funziona accollo dei debiti interni tra acquirente e alienante?

A

non è automatico, se non è pattuito l’acquirente vanta un diritto di regresso sull’alienante
se l’accollo invece è pattuito, comporta una riduzione del prezzo della cessione
assicura quindi al creditore le proprie ragioni sui beni aziendali anche quando questi dovessero essere trasferiti ad un altro soggetto

30
Q

come funziona per l’accollo dei debiti relativi al rapporto di lavoro subordinato già esistenti al momento del trasferimento dell’azienda?

A

l’acquirente risponde in solido con l’alienante anche se l’impresa non è commerciale e non sono menzionati i debiti nei libri contabili

31
Q

norme che gravano su usufrutto e affitto dell’azienda

A

1.divieto di concorrenza
2.successione nei contratti, successione dei crediti solo per usufrutto, corresponsabilità dei debiti solo se derivanti dai rapporti di lavoro

32
Q

cos’è la ditta?

A

nome commerciale dell’imprenditore sotto il quale esercita la sua attività

33
Q

che cosa prevede l’art.2563 riservato alla ditta “originaria”?

A

-il diritto di uso esclusivo di essa
-principio di verità secondo il quale la ditta deve contenere almeno il cognome o la sigla dell’imprenditore per l’impresa individuale, si possono aggiungere inoltre parole di fantasia a patto che rispettino il buon costume, le norme imperative e l’ordine pubblico
per le imprese commerciali deve contenere la ragione sociale o la denominazione

34
Q

cos’è la ditta derivata?

A

è la ditta trasferita ad un altro imprenditore unitamente all’azienda

35
Q

quali principi dell’art.2563 valgono per la ditta derivata?

A

non vale il principio di verità, quindi non deve contenere almeno il cognome o sigla dell’imprenditore

36
Q

come avviene il trasferimento della ditta?

A

art.2565
-la ditta non può essere trasferita separatamente dall’azienda
-per mortis causa il trasferimento di azienda e ditta insieme è automatico
-per atto tra vivi il trasferimento della ditta insieme all’azienda non è ammesso senza il consenso del cedente

37
Q

cos’è il principio di novità della ditta?

A

art.2564 quando la ditta è uguale o simile a quella usata da un altro imprenditore che può creare confusione per l’oggetto dell’impresa o per il luogo in cui questa è esercitata, deve essere modificata o integrata con indicazioni idonee a differenziarla.
è sufficiente la potenzialità della confusione per ritenere violato il principio

38
Q

su chi grava l’obbligo di differenziazione della ditta?

A

sul titolare che ha iscritto posteriormente nel registro delle imprese la ditta (per quelle iscritte), altrimenti se non iscritta chi ha usato posteriormente la ditta

39
Q

in quali casi deve essere rifiutata la registrazione della ditta?

A

per le imprese commerciali se non rispetta l’art.2563, mentre per le ditte derivate se non è depositata copia dell’atto della successione dell’azienda

40
Q

cos’è l’insegna?

A

è un segno distintivo che identifica i locali dell’impresa

41
Q

quali disposizioni sono previste per l’insegna?

A

le stesse previste per la ditta all’art.2564 (uso esclusivo e principio di novità)

42
Q

cosa prevede l’art.22 del codice della proprietà industriale?

A

non è consentito adottare una ditta o insegna se simile o uguale a un marchio altrui

43
Q

cosa è domain name?

A

è il nome a dominio registrato per pubblicare la propria impresa su internet

44
Q

quali sono gli atti di concorrenza sleale?

A

art.2598 chi usa nomi o segni distintivi idonei a creare confusione

45
Q

cos’è il marchio?

A

il marchio è il segno distintivo che identifica i prodotti dell’impresa

46
Q

che tipi di marchio ci sono?

A

marchio di fabbrica applicato all’imprenditore responsabile della produzione
marchio di commercio applicato rivenditore responsabile della distribuzione

47
Q

che funzioni ha il marchio?

A
  1. funzione di provenienza
  2. funzione di garanzia di identità nel tempo, costanza ed omogeneità qualitativa, tecnica e merceologica
    3.funzione attrattiva
  3. funzione di tutela
48
Q

cos’è il marchio nazionale?

A

è il marchio registrato presso l’ufficio italiano marchi e brevetti, che riceve una tutela di 10 anni rinnovabili senza limiti
viene tutelato anche il marchio di fatto, ossia non registrato, nei limiti in cui se ne dimostri il preuso e solo nell’ambito territoriale dove ha acquisito notorietà

49
Q

cos’è il marchio comunitario (UE)?

A

marchio registrato presso l’ufficio dell’unione europea per la proprietà intellettuale (EUIPO), valido in tutto il territorio UE

50
Q

cos’è il marchio internazionale?

A

il marchio registrato presso l’organizzazione mondiale delle proprietà intellettuali (WIPO), si fa mediante domanda nazionale o comunitaria indicando le classi merceologiche e i paesi in cui si vuole tutelare il marchio

51
Q

cosa può essere oggetto di registrazione come marchio?

A

art. 7 cod. proprietà ind. tutti i segni, parole compresi nomi di persone, disegni, lettere, cifre, suoni, forma del prodotto, confezione, combinazioni o tonalità cromatiche purchè siano atti a:
1. distinguere
2. essere rappresentati nel registro in modo tale da consentire alle autorità competenti e al pubblico di determinare con chiarezza l’oggetto della protezione conferita al titolare

52
Q

quali sono i requisiti per la validità del marchio?

A

1.novità
2.originalità
3.liceità (non decettività)
4.divieto dell’uso di segni e simboli presenti nelle convenzioni internazionali o che rivestono interesse pubblico

53
Q

cosa accade se i requisiti del marchio non vengono rispettati?

A

nullità di due tipi, assoluta, ossia fatta valere da chiunque abbia interesse e relativa, ossia fatta valere solo da soggetti qualificati

54
Q

cosa succede se viene violato il requisito di novità in buona fede?

A

convalidazione, con il quale il titolare del diritto anteriore deve tollerare l’utilizzo del marchio per almeno 5 anni se vi è la buona fede, e se al momento della registrazione la liceità o la distintività del marchio vengono meno esso è soggetto a decadenza

55
Q

per quali ragioni decade il marchio?

A

in mancanza di capacità distintiva o liceità
volgarizzazione
decettività sopravvenuta
contrario a legge, ordine pubblico o buon costume
per non uso

56
Q

quando avviene contraffazione?

A

-uso di un segno identico per prodotti o servizi identici
-se vi è identità o somiglianza tra marchio per prodotti simili o affini che creano confusione
-uso di segno simile o identico anche per prodotti non affini, qualora il marchio goda di rinomanza, per trarvi indebitamente vantaggio

57
Q

cos’è la licenza del marchio?

A

quando il titolare del marchio concede a fronte del pagamento di royalties al licenziatario il diritto dell’uso del marchio

58
Q

come avviene il trasferimento del marchio?

A

può avvenire disgiuntamente dall’azienda

59
Q

cosa è il marchio collettivo?

A

è il marchio che viene utilizzato da una pluralità di imprenditori a patto che essi rispettino il regolamento previsto dagli enti, associazioni o consorzi
esempio a livello comunitario IGP e DOP