Articoli vari Flashcards
ART 9 TUE
Cittadinanza europea, regolata anche in
- ARTICOLI da 20 (qui c’è l’elenco) a 25 del TFUE
- NORME contenute nella CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL’UNIONE EUROPEA
ART 5 TUE
Sussidiarietà e proporzionalità
ART 13 TUE
Quadro istituzionale dell’unione
ART 14 TUE
il parlamento
ART 15 TUE
Il consiglio europeo
Art 295 TFUE
Parlamento, Consiglio, Commissione procedono a reciproche consultazioni e definiscono di comune accordo le modalità della cooperazione
ART 16 TUE
Il consiglio
ART 236 TFUE
Formazioni del consiglio
Affari esteri
Affari generali
ART 17 TUE
La commissione
ART 234 TFUE
mozione di censura del parlamento nei confronti la commissione, come forma di controllo politico
ART 18 TUE
Alto Rappresentante affari esteri e politica di sicurezza
ART 19 TUE
Corte di giustizia
- corte di giustizia
- tribunale
- tribunali specializzati
ART 3 TUE
Obiettivi dell’UE.
“l’Unione si prefigge di promuovere la pace, i suoi valori e il benessere dei suoi popoli”
ART 2 TUE
L’unione si fonda su valori fondanti, espressi in questo articolo, che sono condizione imprescindibile per gli stati che vogliono entrare a far parte dell’Unione, e per cui vengono garantite delle sanzioni per gli stati che non rispettano tali valori
DIGNITA’ UMANA!!!!!
DEMOCRAZIA LIBERTÁ UGUAGLIANZA PLURALISMO PARITA' DONNE UOMINI GIUSTIZIA NON-DISCRIMINAZIONE TOLLERANZA
ART 6 TUE
Diritti fondamentali dell’uomo (principio generale)
ART 9 TUE
Cittadinanza
ART 4 TUE E 13 TUE
Principio di LEALE COOPERAZIONE
aggiunto DOPO interpretazione giurisprudenziale come principio generale fondante, prima questo principio era stabilito da parte degli Stati membri verso l’Ue, ma la corte ha poi stabilito (esercitando i propri poteri e le proprie competenze giurisdizionali) che dovesse essere inteso ANCHE dall’Ue verso gli stati membri
ART 238 TFUE
Sistema di votazione del consiglio (integrazione dell’ART 16 TUE): maggioranza semplice e unanimità
Legato al processo di identificazione della maggioranza dal 1 novembre 2014 in poi, e prima.
ART 245 TFUE
Previsione di sanzioni per componenti della commissione che NON esercitano in maniera autonoma e indipendente il proprio incarico
ART 234 TFUE
Mozione di censura del parlamento nei confronti della commissione in virtù della sua funzione di controllo politico
ART 263 TFUE
Ricorso per Annullamento
ART 264 TFUE
Tipologie di violazione su cui la corte si pronuncia e per cui si può chiedere ricorso
ART 265 TFUE
Ricorso in Carenza
ART 49 TUE
Criteri di ammissione degli stati all’UE
ART 50 TUE
Disciplina del recesso
Introduzione del recesso ad nutum, senza spiegazioni
E introduzione di “bozza” di procedura da seguire per la recessione
ART 7 TUE
SETTEEEE—
ESPULSIONE di uno stato se viola i valori dell’ue sanciti nell’articolo 2 TUE
ART 4 TUE
AC
Attribuzione delle competenze, principio di leale cooperazione
ART 3 TFUE
C
Competenze esclusive dell’ue
ART 4 TFUE
C
Competenze CONCORRENTI dell’ue (materie la cui competenza è attribuibile sia all’Unione che agli stati membri)
Principio della preemption: nelle materie elencate dall’articolo gli stati membri non sono esautorati dall’attuare atti giuridicamente vincolanti, tuttavia, essi possono legiferare solo qualora quella materia non sia stata già disciplinata dall’Unione
Articoli da 20 a 25 TUE
Normative in materia di cittadinanza
258-259-260 TFUE
Caratteri procedurali del ricorso per INFRA(3)ZIONE
ART 30 TFUE
Divieto di dazi doganali
ART 216 TFUE
Accordi internazionali
52 CARTA dei diritti
libertà e diritti di CEDU e carta hanno stessa portaa
51 CARTA
la carta non ha portata generale, il suo ambito di applicazione è solo quello relativo al diritto dell’Ue
7 e 8 CARTA
privacy, rispetto comunicazione e dati personali
296 e 297 TFUE
obbligo di motivazione degli atti