Apparato genitale femminile Flashcards
OVAIE definizione e sito
Organi pari, pieni, a forma di mandorla o ovoide appiattito (4 cm x 2 cm x 1 cm; 6/8 g), le cui caratteristiche possono cambiare nel corso della vita. Rappresentano gli omologhi femminili dei testicoli.
SITO
Piccola pelvi: sulle pareti laterali, davanti al retto e art. sacroiliaca, dietro l. larghi e delle tube uterine, sotto stretto superiore bacino.
NB: il sito può modificarsi, dato che le ovaie seguono l’utero nei suoi spostamenti (es: gravidanza).
OVAIE rapporti
Parete laterale piccola pelvi, colon pelvico.
OVAIE descrizione macroscopica
Si distinguono 2 facce:
1. Laterale→in contatto con parete laterale piccola pelvi, corrisponde alla fossetta ovarica
(depressione peritoneo), delimitata posteriormente dall’uretere nella nullipara, lo stesso delimita antero-superiormente la fossetta sottovarica nella multipara. In corrispondenza della prima fossetta si trova la borsa ovarica (peritoneo) che contiene l’ovaio ed è divisa in due dal mesovario;
2. Mediale→verso cavità pelvica, in parte coperta anteriormente da tuba uterina e mesosalpinge.
Si distinguono 2 margini:
1. Anteriore→ilo dell’ovaio, corrisponde alla parte posteriore del l. largo, a cui è unito
tramite mesovario (peritoneo doppio);
2. Posteriore→addossato al colon pelvico.
Si distinguono 2 poli:
1. Superiore→si attacca il l. sospensore ed è unito all’infundibolo della tuba dalla fimbria ovarica;
2. Inferiore→si attacca il l. uterovarico che lo collega all’utero.
ETA’
a. Bambina→piccole, elastiche, lisce, bianco/rosa;
b. Donna fertile→ingrossate, superficie irregolare per follicoli, corpi lutei, cicatrici,
rossastre;
c. Donna in menopausa → atrofizzate, più piccole, lisce, grigio/gialle.
OVAIE mezzi di fissità
- L. sospensore dell’ovaio o lombovarico: t. connettivo con miocellule che avvolge vasi e nervi ovarici che formano il peduncolo principale; dalla fossa iliaca al margine anterosuperiore dell’ovaio;
- L. uterovarico o proprio dell’ovaio: t. elastico con miocellule che dal polo inferiore dell’ovaio va all’angolo superiore dell’utero, sotto/dietro lo sbocco della tuba; forma una piega: ala posteriore;
- Mesovario: dalla pagina posteriore del l. largo si staccano due fogli che vanno alla linea di Farre-Waldeyer (tra peritoneo e epitelio ovaio) e all’ilo dell’ovaio;
- L. tubovarico: mette in contatto ovaio e padiglione tuba uterina, a
OVAIE descrizione microscopica
- Corticale → porzione esterna del parenchima ovarico (2/12 mm), contenente organuli ovarici (follicoli ovarici: cellula germinale o uovo, epitelio follicolare; e corpi lutei); è assente in corrispondenza dell’ilo ed è formata da:
- epitelio cubico semplice o germinativo (IMPROPRIO), si appiattisce con l’età e l’ingrossamento dell’organo, a livello dell’ilo è in continuità con il mesotelio peritoneale;
= Stigma
- epitelio cubico semplice o germinativo (IMPROPRIO), si appiattisce con l’età e l’ingrossamento dell’organo, a livello dell’ilo è in continuità con il mesotelio peritoneale;
- falsa albuginea, strato connettivale pronunciato;
- stromadisostegnoformatodafibroblastistipati,ricchidiribosomi,microfilamentiegocce
lipidiche (aumentano in gravidanza = luteinizzazione). Nella parte ESTERNA sono abbondanti le fibre collagene, che vanno incontro a fibrosi dopo la menopausa. Esso svolge 3 funzioni:
1. sostegno strutturale e funzionale ai gameti in via di sviluppo
2. formazione guaine tecali attorno ai follicoli
3. secrezione ormoni steroidei - Midollare o zona vascolosa o bulbo dell’ovaio → contiene vasi (a. a cavaturaccioli, spirali), che sembrano svolgere un ruolo attivo, premendo sulla corticale, nel processo ovulatorio, nervi e linfatici, oltre a un ricco stroma di sostegno.
A livello dell’ilo si trovano cellule interstiziali dell’ilo (ricordano cellule di Leydig testicolo), con pigmenti di lipofuscina, producono ormoni androgeni. Sempre a livello dell’ilo si trova la rete ovarii, formata dai residui dei dotti di Wolff, tubuli irregolari rivestiti da epitelio appiattito.
OVAIE funzione
- Produzione cellule germinali aploidi femminili;
- Produzione ormoni sessuali femminili (estrogeni e progesterone) che preparano la mucosa uterina all’impianto dell’embrione e mantengono la gravida
OVAIE origine embriologica
Originano nella futura regione lombare ai lati della colonna v., poi migrano nella loro corretta sede.
4^ settimana→tra radice del mesentere dorsale e mesonefro si forma la cresta genitale (= abbozzo gonade indifferenziata) formata da epitelio celomatico o germinativo e mesenchima.
6^ settimana→le cellule germinali primordiali del sacco vitellino raggiungono la cresta, nel contempo si sviluppano i cordoni primitivi o midollari, lasceranno poi il posto alla midollare dell’ovaio.
8^ settimana→la gonade femminile si differenzia tramite degenerazione dei cordoni, segue la formazione dei cordoni secondari o corticali, che danno origine a raggruppamenti cellulari contenenti una cellula germinale, i primi sono destinati a diventare follicoli primordiali, la seconda oogonio e poi oocita primario.
NB: RICERCHE RECENTI hanno dimostrato che la gonade deriva dal blastema somatico comune (da mesenchima paramesonefrico) che ingloba le cellule germinali e dà origine ai cordoni ovigeri. Alcune cellule si dispongono attorno a quelle germinali formando i follicoli. 3^ mese→discesa dell’ovaio nella grande pelvi.
9^ mese→discesa dell’ovaio nello stretto superiore. 1^ anno di vita→discesa dell’ovaio nella piccola pelvi.
OVAIE vascolarizzazione, innervazione e drenaggio
Arterie→a. ovarica o genitale (aorta addominale 2L) a DX davanti v. c. i., incrocia uretere e vasi iliaci esterni, nel mesovario si anastomizza con ramo ovarico a. uterina formando un’arcata che vascolarizza ilo e parenchima ovarico.
Vene→nella zona midollare, formano il bulbo dell’ovaio e fanno capo a v. uterina e v. ovariche, queste formano il plesso pampiniforme, il quale sale verso l’addome nel l. sospensore, si uniscono poi in un tronco che sbocca a DX nella v. c. i.,
Nervi→plesso uterovarico (plesso celiaco) segue a. genitale, fibre da plesso pelvico ramo ovarico a. uterina. Fibre amieliniche adrenergiche e colinergiche danno innervazione vasomotoria e forse sensitiva ed effettrice.
Linfatici→attorno a follicoli e corpi lutei, verso la midollare, nel l. sospensore, sboccano nei l. pre- e paraortici.
OVAIE anatomia funzionante meiosi e mitosi
Prima della nascita:
- 1^ trimestre → nell’ovaio embrionale le cellule germinali primitive (da sacco vitellino), attraverso ripetute MITOSI, danno origine agli oogoni (DIPLOIDI); - 2^ trimestre → stop mitosi, gli oogoni entrano e si bloccano fino alla pubertà in profase 1^ MEIOSI (OMI: inibitore della maturazione dell’oocito, prodotto dal follicolo) diventando oociti primari (DIPLOIDI, 7 milioni, con mitocondri arrotondati, accumuli lipidici e brevi microvilli plasmatici) contenuti in follicoli primordiali (oocito primario con epitelio follicolare semplice appiattito).
CICLO OVARICO: Fase preovulatoria o follicolare Maturazione follicolo primordiale in follicolo vescicoloso o maturo
(14 giorni ca)
Pubertà→la secrezione ciclica di FSH (ormone follicolo-stimolante) dell’adenoipofisi, provoca il passaggio di 6/12 follicoli primordiali alla fase evolutiva: ingrandimento cellule epiteliali follicolari, che diventano cubiche o cilindriche; si formano così i follicoli primari, che si distinguono in:
a. Unilaminari: epitelio follicolare a singolo strato
b. Multilaminari: epitelio follicolare a più strati, circondati da una lamina basale che li
separa dallo stroma ovarico
L’oocito inizia a produrre un rivestimento glicoproteico (ZP1: proteine strutturali, ZP2: recettori per spermatozoi, ZP3: proteine della reazione acrosomiale), che lo separa dall’epitelio follicolare: zona pellucida. Questa viene tuttavia attraversata da prolungamenti delle cellule follicolari (= analoga funzione trofica e di sostegno delle cellule di Sertoli del testicolo), che prendono contatto con il plasmalemma dell’oocito e permettono il passaggio di nutrienti.
Con l’ispessimento della zona pellucida e la proliferazione delle cellule follicolari si ha il passaggio al follicolo secondario, che si sposta verso la parte profonda della corticale e viene avvolto da cellule stromali organizzate a formare la teca del follicolo, che si compone di 2 strati:
a. Tecainterna:adiacentealaminabasalefollicolo,moltovascolarizzatadaretecapillare, costituita da cellule steroidogeniche (REL sviluppato, mitocondri con creste, inclusioni lipidiche; captano LDL e colesterolo, producono androstenedione, da cui viene sintetizzato estradiolo (sotto azione FSH), nelle cellule follicolari)
b. Teca esterna: t. connettivo con miofibroblasti attorno al follicolo
Le cellule del follicolo secernono il liquido follicolare (a. ialuronico, gonadotropine, G.F., steroidi), che viene riversato nei corpi di Call-Exner, che confluiscono a formare l’antro. Ciò comporta lo spostamento dell’oocito verso la periferia; esso e le cellule che lo circondano prendono il nome di cumulo ooforo, mentre quelle circostanti di corona radiata. Si passa ai follicoli cavitari, in cui l’oocito si accresce (130 μm), ha nucleo vescicoloso, nucleolo evidente, accumuli lipidici e proteici (proteasi che, al momento della fecondazione, modificano ZP2, impedendo la penetrazione di un altro spermatozoo) citoplasmatici.
I follicoli maturi (12/20 mm) sporgono sulla superficie dell’ovaio, prima dell’ovulazione in essi si distacca il complesso oocito-zona pellucida-corona radiata, libero di vagare nell’antro, e viene prodotto dall’oocito stesso l’MPF (fattore di promozione della maturazione) che induce il completamento della 1^ MEIOSI, con formazione del primo globulo polare e oocito secondario bloccato in metafase 2^ MEIOSI. Le cellule follicolari invece acquisiscono i recettori per LH (ormone luteinizzante) e insieme alla teca interna producono estrogeni che inducono la proliferazione della mucosa uterina.
NB: dei 6/10 follicoli primordiali che iniziano a maturare, al 6^ giorno ne prevale uno, mentre gli altri involvono (atresia follicolare; vedi sotto).
CICLO OVARICO: Fase ovulatoria
Rottura follicolo, fuoriuscita cellula uovo
(14^ giorno)
Un picco nella secrezione di LH dell’adenoipofisi provoca l’ovulazione: a livello dello stigma viene stimolata l’attività proteolitica dei fibroblasti della teca esterna e falsa albuginea, che provoca la deiscenza follicolare (parziale demolizione matrice connettivale e rottura follicolo) e la fuoriuscita dell’oocita secondario circondato da zona pellucida, corona radiata e parte cumulo ooforo, che subiscono delle modificazioni. Questo complesso viene condotto all’orifizio dell’infundibolo tubarico, grazie al movimento della fimbria, la quale si ripiega per evitare la caduta dell’oocita nella cavità peritoneale. Con la rottura della parete follicolare resta una lacerazione sulla superficie ovarica, in seguito alla quale si verifica l’invasione ematica e la formazione del corpo rubro (coagulo).
CICLIO OVARICO:Fase postovulatoria o luteinica Formazione corpo luteo
Fase iniziale→Sempre sotto l’azione dell’LH, il follicolo subisce modificazioni strutturali per cui, in 2/3 giorni, si forma il corpo luteo. Nella fase iniziale esso si compone di una zona periferica, che circonda un core centrale, residuo del coagulo.
Le cellule follicolari aumentano di volume e acquisiscono le caratteristiche delle cellule steroidogene (REL, mitocondri con creste tubulari e gocce lipidiche), diventano cellule luteiniche di origine granulosa, che secernono progesterone.
Le cellule della teca interna aumentano di volume, accumulano lipidi e diventano cellule luteiniche di origine tecale, che secernono progesterone e androstenedione e che si affondano tra i cordoni di quelle di origine granulosa, più grandi e numerose.
NB: sia in questa fase, che in quella preovulatoria le cellule tecali secernono il precursore degli estrogeni (androstenedione), le cellule follicolari lo trasformano in estradiolo. (= cooperazione tra le due).
7^ gg a.o.→il corpo luteo è maturo.
10^ gg a.o.→se non si verifica la fecondazione il corpo luteo, detto mestruale, va incontro a luteolisi: apoptosi delle cellule innescata da riduzione flusso ematico e quindi ipossia, provocata a sua volta da riduzione FSH e LH.
13^ gg a.o.→i livelli di estrogeni e progesterone si riducono in seguito alla sostituzione delle cellule luteiniche endocrine con collagene; il tutto si traduce in modificazioni dell’endometrio e riavvio del ciclo ovarico con aumento di FSH.
L’esito finale della luteolisi è la formazione del corpo albicante (fibroso, biancastro), che rimane nell’ovaio e col tempo può diventare corpo fibroso.
In alcuni casi, durante la mestruazione, si può verificare un’emorragia secondaria del corpo luteo che residua con il corpo luteo emorragico, il quale si trasformerà in corpo nigro (cicatrice fibrosa).
Nel caso di fecondazione il corpo luteo permane (corpo luteo gravidico) e continua a produrre progesterone e estrogeni, sotto l’influenza dell’hCG prodotto
CONTROLLO ENDOCRINO CICLIO OVARICO
- Ipotalamo → secerne ogni 90 minuti LHRH (ormone di rilascio dell’ormone luteinizzante) o GnRH (ormone di rilascio della gonadotropina, che raggiungono e stimolano l’ipofisi.
- Ipofisi→sotto l’azione degli ormoni ipotalamici, il lobo anteriore secerne:
- FSH: predomina nella fase preovulatoria, stimolando la maturazione dei follicoli e
l’aromatizzazione dell’estradiolo.
- LH: stimola la produzione di ormoni androgeni da parte delle cellule tecali, il suo picco induce l’ovulazione e la formazione del corpo luteo. - Ovaio→il corpo luteo produce progesterone ed estrogeni, i quali agiscono a feedback su ipotalamo e ipofisi e utero, stimolando la produzione di prostaglandine.
- Utero→è l’organo bersaglio degli ormoni prodotti dall’utero, ma sembra che esso stesso produca alcune prostaglandine.
ATRESIA FOLLICOLARE
Atresia follicolare
Processo di involuzione follicolare, che si verifica frequentemente durante la vita intrauterina, ma anche durante l’infanzia e per tutta la vita fertile della donna e che comporta la degenerazione di molti follicoli qualsiasi fase evolutiva degli stessi.
a. Se colpisce i follicoli primordiali, primari o secondari, di solito nel parenchima ovarico non resta traccia. Le tappe sono:
- Degenerazione cellula uovo→cromatolisi del nucleo, collasso zona pellucida;
- Degenerazione cellule follicolari
- Ispessimento lamina basale
b. Secolpisceinvecefollicolicavitari,lecicatricipossonopermanereperlungotempo.Iprocessisono:
1. Obliterante: per follicoli cavitari piccoli, comporta l’invasione connettivale con macrofagi del follicolo. Residua un corpo
fibroso.
2.Cistica:ilconnettivocircondailfollicolo,conformazionediunacavitàcisticachepuòpermanereperlungotempo.
Regolazione e controllo dell’attività dell’ovaio nell’arco della vita
- PERIODO FETALE
Le alte concentrazioni di estrogeni e hCG stimolano l’attivazione delle cellule germinali primitive e la maturazione di alcuni follicoli, destinati poi all’atresia follicolare prenatale. - PERIODO NEONATALE (2/3settimanea.b.)
Caduta del tasso ematico di estrogeni con involuzione dei genitali esterni ed interni. L’ovaio contiene 2 milioni di oociti primari.
3.PERIODO QUIESCIENZA (3^settimana-pubertà)
Fisiologica carenza di estrogeni ed estradiolo, non si verificano ovulazioni. Dall’8^ anno l’attività dell’ovaio aumenta.
4.PERIODO PUBERALE (dagli11annica)
Aumento della produzione degli estrogeni da parte dell’ovaio, che si attiva, stimolando con la produzione ormonale, la maturazione delle vie genitali, della g. mammaria (telarca). Le g. surrenali invece sono responsabili della crescita peli ascellari e pubici (adrenarca). L’inizio del flusso mestruale (menarca) avviene intorno ai 12 anni, tuttavia sono necessari 2 anni prima di avere regolari ovulazioni.
5.PERIODO DI MATURITÀ SESSUALE (duratadi35/38anni)
Produzione ciclica di estrogeni e progesterone dall’inizio dei cicli ovulatori alla menopausa. - PERIODO MENOPAUSALE
Dopo l’ultima mestruazione si ha una diminuzione graduale della produzione di progesterone ed estrogeni da parte dell’ovaio, inoltre spesso nella fase premestruale si verificano cicli anovulatori. Il tutto accade per insufficienza ovarica.
TUBE UTERINE definizione, sito
Organi pari di forma allungata (l: 10/14 cm) caratterizzati da notevole mobilità, soprattutto in gravidanza (seguono l’utero in addome), ma anche durante l’ovulazione (raccolta cellula uovo espulsa dal follicolo).
SITO
Piccola pelvi, tra polo superiore delle ovaie (laterali), l. sospensore dell’ovaio e angolo superiore o tubarico dell’utero (centrale).
TUBE UTERINE descrizione macroscopica
Si identificano 4 porzioni, diverse per calibro e direzione:
1. Infundiboloopadiglione(l:2cm)
Il più vicino all’ovaio, a forma di imbuto a parete sfrangiata, in quanto il suo orifizio, ostio addominale della tuba, è circondato da 12/15 fimbrie (10/15 mm). La più lunga, la fimbria ovarica, tramite il l. tubovarico, collega l’infundibolo con l’ovaio. All’estremità delle fimbrie si trovano gli idatidi di Morgagni, vescicole con liquido trasparente (residui embrionali: epooforon).
2. Ampolla(l:7/8cm,s:4/10mm)
Segmento più lungo e tortuoso. Forma all’inizio l’ansa tubarica, che sormonta il polo superiore dell’ovaio, piega in basso, decorre sulla sua faccia mediale e infine assume decorso orizzontale verso l’utero.
3. Istmo(l:3/6cm)
Porzione più ristretta, decorso rettilineo, raggiunge il lato dell’utero.
4. Porzioneintramurale
In continuità con l’istmo, attraversa la parete uterine e si apre nella cavità dell’utero tramite l’ostio uterino.
TUBE UTERINE descrizione al taglio
La configurazione interna è irregolare per la presenza di pieghe tubariche (tonaca mucosa), ridotte all’istmo e ramificate nella porzione ampollare. L’adesione delle pieghe tra di loro causa l’occlusione della tuba (= sterilità).
TUBE UTERINE descrizione microscopica
La parete tubarica è costituita, dall’interno verso l’esterno, da:
- Tonaca mucosa: formata da pieghe di diversa altezza, si compone di:
a. Epitelio di rivestimento: epitelio cilindrico semplice, essendo bersaglio degli ormoni dell’ovaio subisce modificazioni cicliche che seguono il ciclo ovarico. È formato
prevalentemente da due tipi cellulari:
1. Cellule CIGLIATE (soprattutto a livello dell’infundibolo)→più numerose prima
dell’ovulazione, le ciglia apicali (h max 25/35 μm con ovulazione) consentono la progressione dell’oocito dall’ostio addominale all’utero.
2. Cellule SECERNENTI (soprattutto a livello dell’istmo)→meno numerose delle prime, con microvilli apicali (h max prima dell’ovulazione), producono un secreto (K, acido sialico, cloruri) trofico per la cellula uovo e che permette il completamento della capacitazione degli spermatozoi, iniziata in utero.
Oltre a queste sono presenti anche: cellule a bastoncino (c. secernenti esaurite o
artefatti) e cellule basali (rimpiazzo).
b. Laminapropria:t.connettivodensoconscarsefibreelastiche.
-Tonaca muscolare: con le contrazioni spontanee (maggiori durante ovulazione e mestruazioni) è responsabile dei movimenti per la captazione dell’oocito e il suo trasporto all’utero. Si distinguono diverse porzioni:
a. M. propria della tuba→formata da 2 strati, uno interno circolare, uno esterno
longitudinale.
b. M.perivascolare→accompagnaivasimaggiorieconfluisceinm.propriadellatuba. c. M. sottoperitoneale→a livello di mesosalpinge.
- Strato sottosieroso: t. connettivo lasso, ricco di vasi, nervi e fasci muscolari.
- Tonaca sierosa: peritoneo (mesotelio) con strato di t. connettivo sottomesoteliale.
TUBE UTERINE funzione
Sono gli organi in cui avviene:
- Passaggio spermatozoi e cellula uovo fecondata; - Fecondazione;
- Prima segmentazione embrione.
TUBE UTERINE origine embriologica
5^ settimana→compaiono, lateralmente ai dotti di Wolff (destinati a scomparire completamente), i dotti di Müller, dall’invaginazione bilaterale dell’epitelio celomatico, che si trasforma in un cordone epiteliale. I dotti si aprono nella cavità celomatica attraverso l’ostio addominale della tuba e la loro porzione verticale va a formare le tube uterine, che sboccano medialmente nel canale uterovaginale, attraverso l’ostio uterino.
TUBE UTERINE vascolarizzazione, drenaggio, innervazione
Arterie→rami tubarici di a. uterina e a. ovarica anastomizzati a formare un’arcata arteriosa nel mesosalpinge, da cui originano i rami per la parete tubarica. Vene→formano un’arcata venosa analoga a quella arteriosa, che fa capo a v. uterina (mediale) e v. ovarica (laterale).
Alcune vene piccole raggiungono la v. epigastrica inferiore.
Nervi→da plesso uterovaginale e plesso uterovarico per muscolatura liscia parete e lamina propria pieghe.
Linfatici→irregolari capillari mucosi si raccolgono in reti sviluppate e tronchi che, con quelli dell’ovaio e del fondo dell’utero, fanno capo a l. pre- e paraortici.
UTERO descrizione e sito
Organo muscolare mobile, cavo, impari e mediano, a forma di pera con base superiore e apice inferiore. Le dimensioni nella nullipara sono: 6/8 cm x 3/5 cm x 2/4 cm. È collegato alle tube uterine e alla vagina.
SITO
Centro piccola pelvi, dietro vescica, davanti retto. La posizione e gli angoli tra le sue porzioni vengono definiti:
-Flessione→inclinazione tra asse maggiore del corpo e della cervice (100°/170°); fisiologicamente l’utero è antiflesso (piegato in avanti).
- Versione→inclinazione dell’asse della cervice rispetto a quello della vagina (90°/100°); fisiologicamente l’utero è antiverso. Si parla di retroversione quando l’angolo diventa ottuso.
- Posizione→sito della portio nella cavità pelvica, fisiologicamente all’altezza della linea interspinosa (tra le 2 spine ischiatiche), al centro della piccola pelvi.
UTERO rapporti
a. Parte sopravaginale
→faccia anteriore: vescica, tramite cavo vescicouterino;
→faccia posteriore: retto, tramite cavo di Douglas;
→margini laterali: l. larghi, a. uterina. b. Partevaginale
→porzione intravaginale: faccia posteriore vagina;
→laterale: parametrio, m. elevatore dell’ano, a. uterina.