ALGA 1-100 Flashcards
ὁ, ἡ, τό
il, lo, la;
τῇ qui, lì; in questo modo
αὐτός, ή, ό
egli, ella, esso; stesso (= identico) con articolo, stesso (= in persona) senza articolo
καί
e; (quando non unisce due elementi analoghi ma enfatizza un solo elemento) anche, persino; o; καί…καί sia…sia
δέ
e; ma (in seconda posizione)
Spesso δέ serve semplicemente ad aggiungere una coordinata o un elemento sintattico a quanto detto in precedenza.
Spesso compare in coordinazione con μέν.
τίς, τί
chi? cosa?
εἰμί
essere, esserci
οὗτος, αὕτη, τοῦτο
questo; ταύτῃ (femm. dat. s.) in questo modo, da questa parte, qui
ἤ
o; (più) di (dopo comparativo); ἤ…ἤ o…o
ἐν
in, tra (+dat.)
μέν…δέ
da un lato…dall’altro (spesso non tradotti)
τις, τι
qualcuno, qualcosa, uno/a (encl.)
ὅς, ἥ, ὅ
il/la quale
γάρ
dato che (esplicativo), infatti (confermativo)
οὐ, οὐκ, οὐχ
non
λέγω
dire, parlare, raccontare; scegliere, raccogliere, contare
ὡς
quando; poiché; affinché; che (dichiarativo); come; quanto più (con superlativo)
τε
e (enclitico); τε…τε sia…sia
εἰς
in, a, verso (+acc.)
ἐπί
a (+gen.); su (+dat.); verso, contro (+acc.)
κατά
(+ acc.) lungo, verso, attraverso, in base a; κατὰ γῆν via terra; κατὰ φύσιν secondo natura; καθ’ ἕνα uno a uno.
ἐγώ, ἐμοῦ, (pl.) ἡμεῖς, ἡμῶν
io, noi
πρός
dal lato di, in presenza di (+gen.); presso, a, in aggiunta a (+dat.); verso, in rapporto a (+acc.)
γίγνομαι
essere; nascere; diventare; accadere
ἐάν (εἰ ἄν)
se (+ congiuntivo)
διά
attraverso, durante, a causa di (+gen., acc.)
ἀλλά
ma, tuttavia; su (in comandi ed esortazioni)
πᾶς, πᾶσα, πᾶν
tutto, ogni; intero (con articolo)
ἔχω
avere, tenere, mantenere; (intr.) essere, stare, essere in grado
ἐκ, ἐξ
da, fuori da (+gen.)
πολύς, πολλή, πολύ
molto; ὡς ἐπὶ τὸ πολύ per la maggior parte, per lo più
περί
intorno, presso; riguardo a (+gen.)
μή
non (negazione soggettiva o condizionale); εἰ μή se non, tranne
ὅστις, ἥτις, ὅ τι
chiunque, qualunque; (nelle interrogative indirette) chi, quale, cosa
ἄν
[attribuisce al verbo a cui si lega un valore potenziale (all’ottativo) o generalizzante (al congiuntivo)]
σύ, σοῦ, (pl.) ὑμεῖς, ὑμῶν
tu, voi
ἀνά
sopra, su; per tutto/a
ὅτι
poiché, che; (con superlativo) quanto… possibile
εἰ
se (+indic. o ott.); εἴπερ se davvero
ἄλλος, η, ο
altro
ἀπό
da (+gen.)
φημί
dire, affermare, dichiarare; οὐ φημί negare, rifiutare, dire che non
ὑπό
sotto (+gen., dat.); da (+gen., di agente); sotto (+acc.)
ποιέω
fare, produrre, causare; (m.) considerare, ritenere
οὖν
perciò, di conseguenza; in ogni caso
λόγος, ου, ὁ
parola, discorso, conversazione; pensiero, ragione, resoconto
παρά
da (+gen.); oltre a (+dat.); verso, accanto, contro (+acc.)
οὕτως
in questo modo
πρότερος, α, ον
precedente, anteriore; τὸ πρότερον prima, precedentemente
θεός, οῦ, ὁ/ἡ
dio, dea
μετά
con (+gen.); dopo (+acc.)
ἑαυτοῦ, ῆς, οῦ
sé stesso (pronome riflessivo)
μέγας, μεγάλη, μέγα
grande, potente
οὐδέ
e/ma non, né
ἐκεῖνος, η, ο
quello/a
τοιοῦτος, τοιαύτη, τοιοῦτο
tale, di tale natura/tipo
οὐδείς, μία, έν
nessuno, nulla
εἶπον
(aor.²) dire (cf. λέγω, φημί)
ἀγαθός, ή, όν
buono, coraggioso, nobile
γε
(enclitica) infatti, proprio; almeno, ad ogni modo
δή
certamente, davvero, ora, infatti
πόλις, εως, ἡ
città, città-stato
εἷς, μία, ἕν
uno/a (solo/a)
ἵημι
mettere in movimento, lasciar andare, lanciare; M affrettarsi, lanciarsi
δέω²
mancare, aver bisogno (+gen.); (impersonale) esserci bisogno, essere necessario; (m.) chiedere
ἄνθρωπος, ου, ὁ/ἡ
essere umano
ὁράω
vedere, guardare
μόνος, η, ον
solo, isolato; unico; μόνον (avv.) solo, soltanto, unicamente
οὔτε…οὔτε
né … né
οἷος, α, ον
quale; οἷός τε (+infin.) in grado o capace di; οἷόν τε (+infin.) è possibile
λαμβάνω
prendere, cogliere, impossessarsi; ricevere, ottenere
δοκέω
pensare, credere; sembrare (buono)
ἕτερος, α, ον
altro (di due), diverso
κακός, ή, όν
cattivo, malvagio, scadente
ἀνήρ, ἀνδρός, ὁ
uomo, marito
ἐπεί
dopo che, poiché, quando
ὅσος, η, ον
quanto, quanto grande
καλέω
chiamare, invocare
σῶμα, ματος, τό
corpo
ὥσπερ
come, come se
δίδωμι
dare, offrire
ἔτι
ancora
φύσις, εως, ἡ
natura; disposizione oppure ordine naturale
μικρός, ά, όν
piccolo, breve
δύναμαι
(+infin.) potere, essere in grado di
ὥστε
con il risultato che, cosicché, in modo che
ἀρχή, ῆς, ἡ
inizio, origine; potere, governo; carica politica
ἕκαστος, η, ον
ciascuno (di molti)
ἡμέρα, ας, ἡ
giorno
φύω
produrre, generare; nascere, crescere; essere (per natura)
ἅπας, ἅπασα, ἅπαν
tutto quanto, tutto intero
ὅμοιος, α, ον
simile (+dat.)
νῦν, νυνί
ora
γῆ, ῆς, ἡ
terra
δύναμις, εως, ἡ
potere, forza, capacità; forza (militare), contingente
καλός, ή, όν
bello, nobile, onorevole
κύριος, α, ον
che ha il potere o l’autorità; ὁ κύριος signore, padrone
μάλα
assai, molto; certamente; μᾶλλον (comp.) più, piuttosto; μάλιστα (superl.) moltissimo, soprattutto; in primo luogo; certamente, senza dubbio (in risposte); all’incirca (con numerali)
ὅδε, ἥδε, τόδε
questo
ὅλος, η, ον
intero, completo
μέρος, ους, τό
parte, quota