Agricoltura, crescita e sviluppo Flashcards
Da dove deriva la maggior parte del reddito delle economie avanzate?
Dal settore terziario (servizi)
Quanto pesa l’agricoltura nei paesi più avanzati?
massimo 2% del PIL
Da cosa si caratterizza gran parte delle economie dei paesi in via di sviluppo?
Salto alla fase post-industriale
Quando avviene la rivoluzione verde e di cosa si tratta?
La riv verde inizia intorno al 1960. è la responsabile della grande crescita della produzione agricola, grazie alla sua meccanizzazione e all’introduzione dei fertilizzanti.
Vengono anche introdotte colture studiate per essere resistenti a particolari malattie o condizioni ambientali avverse.
Come si presenta il rapporto tra agricoltura e industria, allo sviluppare dell’ultima?
L’agricoltura sussidiò l’industria permettendone un’espansione della produzione a fronte di un costo marginale del lavoro costante. I profitti quindi potevano essere reinvestiti in capitale favorendo la crescita economica.
Contribuisce a rendere più rapida la industrializzazione grazie alla riv ind.
È sostenibile il trasferimento della forza-lavoro da un settore all’altro e il reinvestimento del surpus agricolo nella industria a lungo termine?
No. Ci sono altri fattori che hanno permesso di utilizzare l’agricoltura per la industrializzazione e la crescita:
-riv. Meiji - cambiamenti istituzionali e politici: imposta sulla proprietà terriera.
-URSS colletivò la terra mantenendo i prezzi dei prodotti artificialmente bassi
-Argentina: imposte su esportazione e controllo dei prezzi e sopravvalutazione del cambio
Perché l’Africa sub-sahariana rimane caratterizzata da bassa crescita della produzione agricola?
A causa della scarsa diffusione della riv verde, elevati costi macchinati e prodotti chimici. Coltivazioni di beni coloniali che sottrae terreni al consumo interno.
Perché devono rimanere bassi i prezzi dei beni agricoli?
-possibilità di acuuisto a quelli con livello basso
-mantenere basso il costo di lavoro
-imprenditori possono investire i profitti in capitale generando crescita
*però incrementa anche la diseguaglianza
Perché il settore primario è rischioso da un punto di vista imprenditoriale?
xk dipende da condizioni non controllabili dai produttori: clima e eventi atmosferici estremi.
Da cosa è caratterizzata la domanda dei beni agricoli?
Da essere anaelastica, cioè variazioni dei prezzi positive sono accompagnate da modeste riduzioni di domanda.
A differenza di altri mercati, in questo caso, i produttori sono anche consumatori. Il reddito dei contadini dipende dalle quantità vendure e dai prezzi che sono correlati negativamente.
Cosa succede nei PVS se abbiamo ad esempio a causa di siccità lungo periodo di riduzione di offerta di prodotti agricoli?
Aggravio della povertà.
Come si può aumentare la stabilità dei prezzi dei beni alimentari all’interno di un Paese?
-acquirente unico nazionale (controllato dal governo)
-meccanismo di imposte e sussidi, che permetta di ridurre la volatilità dei prezzi delle derrate alimentari
-produzione pubblica
-governo impone per legge un prezzo calmierato dei beni agricoli che non varia al variare della produzione interna
Secondo Gunnar Myrdal a quali fattori è dovuta la frammentazione della proprietà
3 fattori:
-il colonialismo europeo che ha diffuso la parcellizzazione della proprietà
-la rapida crescita della pop asiatica ha frammentato anche i grandi fondi (sucessioni ereditarie)
-la monetizzazione delle transazioni ha incrementato il potere dei prestatori di denaro
Cosa caratteristica la agricoltura africa?
Parliamo di una agricoltura di sussistenza. Caratterizzata da 3 aspetti:
-impossibilità di utilizzare animali da tiro in vaste aree perche sono inadatte alla coltivazione di foraggio o per malattie
-privi di risorse per migliorare le rese
-lavoro scarso nel periodi di domanda mentre abbondante e sottoccupato nel resto dell’anno
Come è il contributo del settore agricolo alla questione ambientale?
Utilizza ingenti quantità di acqua e di terra, emmisioni di gas serra (CO2 e CH4) e di sostanze inquinanti chimiche.
Importante è quindi la conservazione del suolo, preservazione della stabilità idrogeologica e l’utilizzo appropriato dei prodotti chimici.
Altri problemi: desertificazione e sainizzazione, deforestazione
Come combattere gli impatti dell’agricoltura nell’ambiente?
-utilizzare tecniche naturali
-utilizzo di piante resistenti a determinati parassiti e malattie o a situazioni ambientali avverse
Definisci sicurezza alimentare
Si ha sicurezza alimentarequando tutta la popolazione, in ogni momento, ha accesso fisico, sociale ed economico a cibo sufficiente, sano e nutriente per le proprie necessità alimentari e preferenze alimentari per una vita attiva e sana
Importante quindi quantità e qualità
Come si raggiunge la sicurezza alimentare?
-distribuizione della produzione agricola
-riduzione degli sprechi alimentari
strategie per l’incremento della produzione agricola mondiale
-adozione di nuove tecnologie: labour saving o land saving