a) FARMACOCINETICA Flashcards
Definizione di farmacocinetica
La farmacocinetica studia ciò che l’organismo fa al farmaco, cioè i processi che avvengono dopo la somministrazione fino alla sua eliminazione: assorbimento, distribuzione, metabolismo ed escrezione.
Quali sono le quattro fasi fondamentali della farmacocinetica?
Assorbimento
Distribuzione
Metabolismo
Escrezione
A cosa serve conoscere la farmacocinetica di un farmaco?
Qual è il ruolo della farmacocinetica nella pianificazione del regime terapeutico?
La farmacocinetica fornisce le basi per stabilire la via di somministrazione, la dose, la frequenza e la durata del trattamento per garantire l’efficacia terapeutica minimizzando gli effetti avversi.
Cosa si intende per finestra terapeutica di un farmaco?
La finestra terapeutica è l’intervallo di dosi comprese tra la dose minima efficace e la dose massima tollerata che può essere utilizzata senza causare danni all’organismo.
Cos’è l’indice terapeutico?
L’indice terapeutico è il rapporto tra la concentrazione che causa effetti tossici e la concentrazione efficace di un farmaco.
Quali sono le vie di somministrazioni di un farmaco?
Cos’è l’assorbimento di un farmaco?
L’assorbimento è il processo con cui il farmaco passa dalla sede di somministrazione al circolo sistemico, influenzato dalle caratteristiche chimico-fisiche del farmaco e dalla via di somministrazione.
Quali sono i principali meccanismi di assorbimento dei farmaci?
Diffusione passiva: per farmaci liposolubili, secondo gradiente di concentrazione.
Trasporto facilitato: per molecole idrosolubili, mediato da carrier.
Trasporto attivo: richiede energia e avviene contro gradiente di concentrazione.
Endocitosi: per macromolecole, tramite fagocitosi o pinocitosi.
Cosa descrive la legge di Fick nell’assorbimento dei farmaci?
La legge di Fick descrive la velocità di diffusione passiva di un farmaco attraverso una membrana, proporzionale al gradiente di concentrazione e al coefficiente di ripartizione lipidi/acqua.
Quali fattori influenzano l’assorbimento di un farmaco?
Cos’è il coefficiente di ripartizione lipidi/acqua?
È il rapporto tra la concentrazione di un farmaco in una fase oleosa e quella in una fase acquosa. Farmaci con un coefficiente >1 sono liposolubili, quelli con coefficiente <1 sono idrosolubili.
Come il pH influisce sull’assorbimento dei farmaci?
Farmaci acidi si assorbono meglio in ambienti acidi (stomaco), mentre farmaci basici si assorbono meglio in ambienti basici (intestino tenue).
Cos’è l’AUC?
Cos’è la biodisponibilità di un farmaco? Come si calcola?
Quali fattori influenzano la biodisponibilità di un farmaco?
Come varia la biodisponibilità in base alla via di somministrazione?
Cosa si intende per distribuzione di un farmaco?
La distribuzione è il processo attraverso cui un farmaco si sposta dal circolo sistemico ai tessuti e agli organi. Dipende dalla liposolubilità, dal peso molecolare e dal legame con le proteine plasmatiche.
Come la liposolubilità influenza la distribuzione dei farmaci?
I farmaci liposolubili si distribuiscono facilmente nei tessuti, inclusi gli spazi intracellulari, mentre i farmaci idrosolubili tendono a rimanere nei fluidi interstiziali.
Quali fattori influenzano il legame del farmaco alle proteine plasmatiche?
Il legame dipende dall’affinità del farmaco per le proteine plasmatiche come l’albumina. Solo la frazione libera del farmaco è biologicamente attiva.
Quali altri fattori influenzano la distribuzione di un farmaco?
Cos’è il volume di distribuzione apparente (Vd)? Come si calcola?
Il Vd è il volume teorico che rappresenta la quantità di farmaco presente nell’organismo rispetto alla concentrazione plasmatica. Indica quanto il farmaco si distribuisce nei tessuti rispetto al plasma.
Come mai viene definito apparente?
Qual è l’utilità di prevedere il volume di distribuzione di un farmaco?
Cos’è il metabolismo di un farmaco?
Il metabolismo è il processo di biotrasformazione che converte i farmaci, soprattutto quelli liposolubili, in metaboliti più idrosolubili per facilitare l’eliminazione.
Dove avviene principalmente il metabolismo dei farmaci? A cosa servono le reazioni di fase 1 e 2?
Cos’è l’effetto di primo passaggio?
L’effetto di primo passaggio è la metabolizzazione del farmaco nel fegato o nel tratto gastrointestinale prima che raggiunga la circolazione sistemica, riducendo la sua biodisponibilità.
Quali fattori influenzano il metabolismo dei farmaci?
Cos’è lo steady state (stato stazionario)?
Lo steady state si raggiunge quando la quantità di farmaco eliminata è uguale a quella somministrata, generalmente dopo circa 4-5 emivite.
Cos’è l’escrezione di un farmaco?
Quali fattori influenzano l’escrezione dei farmaci?
L’escrezione dipende dalla solubilità del farmaco, dal pH delle urine e dai processi di filtrazione, secrezione e riassorbimento renale.
Cos’è la clearance di un farmaco?
La clearance è la misura del volume di plasma depurato da un farmaco per unità di tempo, indicativa dell’efficienza dell’organismo nell’eliminare il farmaco.
COme si calcola la clearnace renale?
Qual è la differenza tra cinetica di ordine zero e di primo ordine?
Ordine zero: la velocità di eliminazione è costante e indipendente dalla concentrazione.
Primo ordine: la velocità di eliminazione è proporzionale alla concentrazione del farmaco.
Cos’è l’emivita (T½) di un farmaco?
L’emivita è il tempo necessario affinché la concentrazione plasmatica di un farmaco si riduca del 50%. Dipende dal volume di distribuzione e dalla clearance.
Qual è l’utilità di conoscere l’emivita di un farmaco?
1) intervallo di disaggio
2) steady statw
Cos’è la dose di mantenimento? Come si calcola?
Cos’è a dose di carico?