3. i Legami di attaccamento Flashcards
Aiutandolo nella regolazione delle emozioni di paura e di stress assecondandone al contempo il distacco da lui e la conseguente esplorazione dell’ambiente in condizioni di tranquillità
Nel bambino comportamenti di attaccamento attraverso la sua esposizione a condizioni stressanti, come la separazione dalla madre e la presenza di un adulto non conosciuto.
sicuro, insicuro evitante, insicuro ambivalente
utilizza il genitore come base per esplorare l’ambiente quando quest’utlimo è presente, manifesta disagio alla separazione, ricerca attivamente il contatto e l’interazione durante la riunione con lui
mostra segni espliciti di ricerca di prossimità e contatto misti a comportamenti resistenti e di rifiuto alla riunione, accompagnati da palesi sentimenti di rabbia e non si calma alla riunione
La sensibilità dimostrata dalla figura di attaccamento nei confronti del bambino e gli stili comunicativi diadici che si strutturano tra i due partner
coinvolgimento sociale, protesta attiva, ritiro
un modello di sé in relazione all’attaccamento come passibile di essere amato
tendono a mantenersi stabili funzionando, in modo inconsapevole, come una sorta di fltro rispetto alle successive esperienze di attaccamento sperimentate dal soggetto nel corso della sua vita infantile e adulta
si verifica ed è legato alla capacità del padre di sostenere il gioco del bambino e la sua attività esplorativa
In soggetti di età adolescenziale e adulta gli “stati della mente circa l’attaccamento” intesi come lo stato mentale generale del soggetto rispetto alle sue esperienze di attaccamento e nn relativo a una particolare relazione di attaccamento passata o attuale
la coerenza della narrazione
Da narrazioni incoerenti caratterizzate da vaghezza e prolissità unite alla persisenza di sentimenti di preoccupazione, rabbia o passività verso le figure di attaccameto, valutate in modo oscillatorio come buone o cattive
di riflettere sugli stati mentali del figlio, attribuendo a quest’ultimo fin dai primi mesi di vita, desideri, emozioni e pensieri e concependolo come un soggetto dotato di stati mentali
anche in assenza di altri fattori di rischio, un predittore di patologie di tipo esternalizzante nell’infanzia e di disturbi della personalità borderline e di rischio suicidario nell’adolescenza e nella giovane età adulta
Cos’è l’attaccamento? qual è la sua funzione?
Quali sono le origini della teoria dell’attaccamento?
Studi su orfani di guerra e bambini ospedalizzati
bowlby -> deprivazione affettiva infanzia
Prima formulazione negli anni 70
Come si snoda lo sviluppo dei legami di attaccamento? Chi ha un ruolo essenziale?
Come vengono studiati i pattern di attaccamento?
Quali sono le 3 (ainsworth) + 1 (Main e Salomon) tipologie di attaccamento? spiega anche i sotto-gruppi
Quali sono i precursori dell’attaccamento sicuro vs insicuro?
Sensibilità materna (6 componenti) e lo stile comunicativo diadico
Quali sono le basi neurobiologiche della sensibilità parentale e dell’attaccamento?
fai una mappa dell’argomento legami di attaccamento
Come si articola il legame fra attaccamento e regolazione emotiva?
Cosa sono e come si formano i Modelli operativi interni?cosa hanno a che fare con l’immagine di sè?
Quali sono le funzioni dei MOI? in che senso agiscono come filtro?
Come si sviluppa il MOI generale?
Cosa intendiamo per attaccamenti multipli?
Come indaghiamo sui Modelli in età adolescenziale ed adulta?
Come funzionano i nuovi legami di attaccamento nell’adolescente e nel giovane adulto?
Cosa valuta l’AAI? Quali sono le sue aree principali?(4) Sulla base di quale parametro si valuta lo stato del soggetto? Quali sono le 5 tipologie di attaccamento?Descrivile
L’attaccamento è soggetto a trasmissione inter-generazionale? come sono fatti gli studi? Quali fattori la spiegano?
Che relazione ha l’attaccamento col rischio psicopatologico?
Esistono interventi di prevenzione basati sulla teoria dell’attaccamento? Quali sono? a chi sono rivolti?