3. Energia, Primo principio della Termodinamica Flashcards

1
Q

ENERGIA

A

Capacità di un corpo o più in generale di un sistema fisico di compiere un lavoro.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Forme di Energia

A

Energia Termica, Energia Cinetica, Energia Potenziale, Energia Elettrica, Energetica Magnetica, Energia Chimica, Nucleare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Unità e specifica

A

KJ/KG

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Energie Macroscopiche

A

Quelle possedute dal sistema
nel suo complesso rispetto a
un sistema di riferimento
esterno. –> Dipendenti dal sistema di riferimento

Energia Cinetica, Energia Potenziale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Energia Microscopiche

A

Quelle legate alla struttura
molecolare del sistema e al
grado di attività molecolare.
–> Indipendenti dal sistema di riferimento

Energia Interna - U

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Energia Cinetica

A

Forma di energia (normalmente) macroscopica che un sistema possiede per effetto del suo moto.

Ecin = m * ( w^2 / 2 ) = Joules
ecin = (w^2/2) = KJ/Kg

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Energia Potenziale

A

Forma di energia macroscopica che un sistema possiede per effetto della sua quota in un campo gravitazionale

𝑬𝒑𝒐𝒕 = 𝒎𝒈z
g= accelerazione di gravita= 9,8 m/s^2

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Energia totale di un sistema

A

𝑬 = 𝑼 + 𝑬𝒄𝒊𝒏 + 𝑬𝒑𝒐𝒕

Trascurando, come detto, gli effetti delle altre forme di energia, in termodinamica, l’energia totale di un sistema viene espressa come:

𝑬 = 𝑼 + 𝒎*𝒘𝟐/𝟐+ 𝒎𝒈𝒛 = 𝒌𝑱

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Sistema in REGIME STAZIONARIO

A

Durante una trasformazione termodinamica, la maggior parte dei sistemi chiusi non subisce variazioni di energia cinetica o potenziale

La loro velocità e la quota del loro centro di massa rimangono invariate durante la trasformazione termodinamica.

La variazione di energia totale di un sistema in regime stazionario coincide con la variazione della sua energia interna.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Sistema chiuso

A

Quando ci troviamo a lavorare con un sistema chiuso, stiamo parlando di una quantità invariabile di massa (m=cost).

Il sistema CHIUSO viene indicato come
MASSA DI CONTROLLO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Sistema aperto

A

Quando ci troviamo a lavorare con un sistema aperto, stiamo parlando di una quantità variabile di massa, ma di un volume costante (V=cost).

Il sistema APERTO viene indicato come
VOLUME DI CONTROLLO

Porzione di spazio in cui sia la massa che
l’energia passano attraverso il confine del
volume

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Portata Massica

A

I volumi di controllo implicano flusso di fluido in lunghi intervalli di tempo.

Si introduce, quindi, il concetto di: Portata massica

Quantità di massa che fluisce attraverso una sezione trasversale nell’unità di tempo:
𝒎° = 𝝆𝑽° = 𝝆𝑨𝒘𝒎𝒆𝒅 = 𝒌𝒈/s

POTENZA ASSOCIATA ALLA PORTATA MASSICA:
E°=m°*e = kW

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Energia Meccanica

A

Forma di energia che può essere convertita completamente e direttamente in lavoro meccanico da un dispositivo meccanico ideale quale una turbina ideale.

ATTENZIONE!

La pressione non è una forma di energia!
Tuttavia, una forza di pressione che agisce su un fluido determinandone un certo spostamento, compie lavoro detto lavoro di flusso, nella quantità 𝒑/𝝆 (riferita all’unità di massa).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Lavoro di flusso

A

È possibile esprimere il lavoro di flusso in termini di proprietà del fluido, venendo quindi considerato come parte dell’energia in un fluido in moto e prendendo il nome di energia di flusso:

e𝒇𝒍𝒖𝒔𝒔𝒐 = 𝒑/𝝆

Perciò, l’energia meccanica specifica di un fluido in moto riferita all’unità di massa può essere espressa come:

𝒆𝒎𝒆𝒄𝒄 =𝒑/𝝆+𝒘^𝟐/𝟐+ 𝒈*z

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Variazione energia meccanica specifica per un fluido durante un flusso incomprimibile

A

Tutti i liquidi sono incomprimibili (𝝆=cost ) dunque:
Variazione 𝒆𝒎𝒆𝒄𝒄 =((𝒑2-p1)/𝝆)+(𝒘2^𝟐+𝒘1^𝟐)/𝟐+ 𝒈*(z2-z1)

Perciò, se 𝒑, 𝝆, 𝒘 e 𝒛 di un fluido non cambiano durante il suo moto, la sua energia meccanica non varia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Sotto che forma l’energia è capace di attraversare il contorno di un sistema chiuso?

A

Calore e Lavoro

17
Q

Calore - Q

A

Forma di energia che si trasmette (tra due sistemi o tra un sistema e l’ambiente) sotto forma di scambio di energia termica per effetto di una differenza di temperatura.

In termini di potenza termica:
Integrale fra t1 t2

18
Q

Lavoro - L

A

Forma di energia che si trasmette (tra due sistemi o tra un sistema e l’ambiente) sotto forma di energia meccanica per effetto dell’azione di una forza (pressione) che attua su di esso con risultante diversa da zero.

Il lavoro totale è ottenuto seguendo la specifica linea di trasformazione:
Integrale fra stato 1 e 2 della funzione dei fluidi (v,p).
Area in diagramma di Clepeyron.

19
Q

PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA O PRINCIPIO DI CONSERVAZIONE DELL’ENERGIA

A

INTRO

Il principio è nato dalla necessità di studiare la macchina termica ideale* che funziona:
* assorbendo calore Q dall’ambiente;
* eseguendo lavoro L sull’ambiente stesso

**PRIME HP: **

In un sistema chiuso a volume costante (non può eseguire lavoro, L=0), fornendo calore al sistema, la sua energia interna aumenta.
Ef=Ei+Q

Un sistema chiuso isolato (non scambia calore, Q=0) che esegue lavoro sull’ambiente esterno, registra una diminuzione della sua energia interna.
Ef=Ei-L

ESPERIENZA DI JOULES:

Costatazione
Consideriamo un sistema termodinamico che percorre un ciclo chiuso di trasformazioni dove scambia calore e compie lavoro.

Si constata che se dopo un ciclo chiuso, il bilancio del calore scambiato é positivo, anche il bilancio di lavoro compiuto è positivo…

Questo ci fa pensare che c’è un legame tra lavoro e scambio di calore.

Esperienza n cicli chiusi

Q1/L1= A1
Q2/L2=A2

Qn/Ln=An

A1=A2=An → Questa esperienza testimonia il legame tra L e Q. Diverse forme di una stessa entità che si trasformano, l’energia.

Q-AL=0

Esperienza trasformazione aperta da H a K seguendo diversi percorsi

Q-AL ≠ 0 ma 𝑸𝑯𝑲 − 𝑨𝑳𝑯𝑲 = ∆𝑼

∆𝑼 dipende solo dallo stato finale e dallo stato iniziale, e dunque è una grandezza di stato chiamata Energia Interna.

𝑸𝑯𝑲 − 𝑨𝑳𝑯𝑲 = 𝑼𝑲 − 𝑼𝑯 → FORMULAZIONE ANALITICA del I PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA - ENUNCIATO CHE DIMOSTRA IL PRINCIPIO DI CONSERVAZIONE DELL’ENERGIA

  • fornendo calore al sistema o eseguendo lavoro su di esso, aumenta la sua energia interna;
  • se il sistema esegue lavoro o cede calore, la sua energia interna diminuisce.
20
Q

𝑸𝑯𝑲 − 𝑳𝑯𝑲 = 𝒖𝑲 − 𝒖𝑯 → FORMULAZIONE ANALITICA del I PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

A
  • fornendo calore al sistema o eseguendo lavoro su di esso, aumenta la sua energia interna;
  • se il sistema esegue lavoro o cede calore, la sua energia interna diminuisce.

Vediamo che la differenza tra calore netto e lavoro netto nel passaggio tra due stati prefissati è uguale alla variazione di energia interna e dipende SOLO dalla variazione di stato iniziale e finale e NON dalla trasformazione.

Il primo principio vale sia per trasformazioni reali che ideali.

21
Q

Sono il lavoro e il calore grandezze di stato?

A

No, come invece ∆𝑼 che dipende dallo stato iniziale e finale.

➢ Q ed L esistono solo durante la trasformazione poiché Q ed L vengono scambiati attraverso la superficie limite del sistema, non sono contenuti nel sistema.

22
Q

Trasformazione REVERSIBILE

A

Una trasformazione si dice reversibile se si può eseguire una trasformazione che riporti il sistema allo stato iniziale passando per la stessa successione di stati intermedi semplicemente invertendo il segno di calore e lavoro scambiati. Un esempio di trasformazione reversibile è il passaggio di stato. Una trasformazione quasi statica e senza effetti dissipativi è reversibile.

23
Q

Trasformazione
IRREVERSIBILE

A

Una trasformazione si dice irreversibile se non è possibile tornare allo stato iniziale invertendo il segno del calore e del lavoro.

24
Q

In un sistema stazionario, in assenza di scambio di lavoro (𝐿 = 0)…

A

𝑸𝑯𝑲 = ∆U

25
Q

Se una stanza isolata (sistema adiabatico) è riscaldata con una resistenza elettrica, quale è la variazione di energia?

A

Come la stanza è isolata, non c’è scambio termico e il Q è nullo. La variazione di energia totale corrisponde al lavoro (elettrico) fornito dalla resistenza. Come il lavoro è fornito dall’ambiente sul sistema, −𝑳𝒆𝒍 = ∆𝑼 = ∆E

26
Q

Bilancio energetico e conservazione
dell’energia

A

L’energia di un sistema non può essere né creata né distrutta, ma può solo cambiare forma.

La variazione netta (aumento o diminuzione) dell’energia totale del sistema durante una trasformazione è uguale alla differenza tre l’energia totale entrante nel sistema e l’energia totale uscente dal sistema durante la trasformazione.

∆𝐸𝑠𝑖𝑠𝑡𝑒𝑚𝑎= 𝐸𝑒𝑛𝑡𝑟𝑎𝑛𝑡𝑒 − 𝐸𝑢𝑠𝑐𝑒𝑛𝑡𝑒
∆𝐸𝑠𝑖𝑠𝑡𝑒𝑚𝑎= 𝐸𝑓𝑖𝑛𝑎𝑙𝑒 − 𝐸𝑖𝑛𝑖𝑧𝑖𝑎𝑙𝑒

In assenza di effetti elettrici, magnetici e tensioni superficiali.
Per sistemi stazionari:
∆𝐸𝑠𝑖𝑠𝑡𝑒𝑚𝑎= ∆U

27
Q

3 modalità di trasmissione di energia

A

Trasferimento calore
Trasferimento lavoro
Flusso di massa

∆𝐸𝑠𝑖𝑠𝑡= (𝑄𝑖𝑛 − 𝑄𝑜𝑢𝑡) + (𝐿𝑖𝑛 − 𝐿𝑜𝑢𝑡) + (𝐸𝑚𝑎𝑠𝑠𝑎,𝑖𝑛 − 𝐸𝑚𝑎𝑠𝑠𝑎,𝑜𝑢𝑡)

28
Q

Che cos’è una macchina termodinamica?

A

Si definisce macchina, un sistema termodinamico in grado di operare una trasformazione di energia.
* riceve dall’esterno l’energia E1
* cede all’esterno l’energia E2

In generale E1 e E2 sono di natura diversa.

29
Q

Che cos’è il rendimento?

A

Si definisce rendimento (𝜼) il rapporto:
𝑅𝑒𝑛𝑑𝑖𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 = 𝜼 =𝑹𝒊𝒔𝒖𝒍𝒕𝒂𝒕𝒐 𝒖𝒕𝒊𝒍𝒆 𝑜𝑡𝑡𝑒𝑛𝑢𝑡𝑜 / 𝑺𝒑𝒆𝒔𝒂 𝒑𝒆𝒓 𝒐𝒕𝒕𝒆𝒏𝒆𝒓𝒆 𝑖𝑙 𝑟𝑖𝑠𝑢𝑙𝑡𝑎𝑡𝑜 =𝐸2/𝐸1

30
Q

Che cos’è una macchina termica?

A

Si definisce macchina termica, un sistema termodinamico in grado di operare una trasformazione di energia in cui:
* l’energia ricevuta E1 è calore (Q)
* l’energia ceduta E2 è lavoro (L)

Il rendimento (𝜼) è pari a:
𝜼 =𝑳𝒂𝒗𝒐𝒓𝒐 𝒖𝒕𝒊𝒍𝒆 𝒐𝒕𝒕𝒆𝒏𝒖𝒕𝒐/𝑪𝒂𝒍𝒐𝒓𝒆 𝒇𝒐𝒓𝒏𝒊𝒕𝒐
𝜼=𝐿/𝑄

31
Q

Che cos’è una macchina frigorifera?

A

Si definisce macchina frigorifera, un sistema termodinamico in grado di operare una trasformazione di energia in cui:
* l’energia ricevuta E1 è diversa in funzione del tipo di macchina
* l’energia E2 è il calore sottratto a bassa temperatura

Le macchine frigorifere sono descritte dall’effetto utile (𝝃) che è pari a:

𝝃 =𝑪𝒂𝒍𝒐𝒓𝒆 𝒔𝒐𝒕𝒕𝒓𝒂𝒕𝒕𝒐/𝑬𝒏𝒆𝒓𝒈𝒊𝒂 𝒊𝒏 𝒊𝒏𝒈𝒓𝒆𝒔𝒔𝒐
𝝃=𝑄/𝐸1

32
Q

Rendimento di combustione?

A

In apparecchio a combustione:

𝜂𝑐𝑜𝑚𝑏𝑢𝑠𝑡𝑖𝑜𝑛𝑒 =𝑄/𝑃𝐶

dove Q=Quantità di calore liberata durante la combustione; PC=Potere calorifico del combustibile bruciato

Potere calorifico (PC):
Il PC di un combustibile è la quantità di calore che si libera quando una quantità unitaria di combustibile a temperatura ambiente viene bruciata completamente e i prodotti della combustione vengono raffreddati a temperatura ambiente.

33
Q

Differenza tra Potere Calorifico Inferiore (PCI) e Potere Calorifico Superiore (PCS)

A

La maggior parte dei combustibili contiene idrogeno che va a formare acqua durante il processo di combustione.
Se tra i gas di combustione è presente acqua in forma di vapore si parla di:

  • Potere Calorifico Inferiore (PCI): Non tiene conto del calore latente di vaporizzazione
    dell’acqua generata durante la combustione
  • Potere Calorifico Superiore (PCS): Tiene conto del calore latente di vaporizzazione
    dell’acqua generata durante la combustione.
34
Q

Generatore elettrico

A

Macchina elettrica che converte energia meccanica in energia elettrica.

𝜂 =𝑝𝑜𝑡𝑒𝑛𝑧𝑎 𝑒𝑙𝑒𝑡𝑡𝑟𝑖𝑐𝑎 𝑢𝑠𝑐𝑒𝑛𝑡𝑒/𝑝𝑜𝑡𝑒𝑛𝑧𝑎 𝑚𝑒𝑐𝑐𝑎𝑛𝑖𝑐𝑎 𝑒𝑛𝑡𝑟𝑎𝑛𝑡𝑒

35
Q

Centrale termo elettrica:

A

𝜂 = 𝑝𝑜𝑡𝑒𝑛𝑧𝑎 𝑒𝑙𝑒𝑡𝑡𝑟𝑖𝑐𝑎 𝑛𝑒𝑡𝑡𝑎 𝑢𝑠𝑐𝑒𝑛𝑡𝑒 / 𝑒𝑛𝑒𝑟𝑔𝑖𝑎 𝑑𝑒𝑙 𝑐𝑜𝑚𝑏𝑢𝑠𝑡𝑖𝑏𝑖𝑙𝑒 𝑒𝑛𝑡𝑟𝑎𝑛𝑡𝑒 𝑛𝑒𝑙𝑙′𝑢𝑛𝑖𝑡à 𝑑𝑖 𝑡𝑒𝑚𝑝𝑜
=𝐿°𝑛𝑒𝑡𝑡𝑜 𝑒𝑙 / 𝑃𝐶𝐼 ∙ 𝑚° 𝑛𝑒𝑡𝑡a

𝜼𝒕𝒐𝒕 = 𝜂𝑐𝑜𝑚𝑏𝑢𝑠𝑡𝑖𝑜𝑛𝑒* 𝜂𝑡𝑒𝑟𝑚𝑖𝑐𝑜* 𝜂𝑔𝑒𝑛𝑒𝑟𝑎𝑡𝑜𝑟e

36
Q

POMPA

A

Fornisce energia meccanica ad un fluido.

𝜂𝑚𝑒𝑐𝑐 =𝐴𝑢𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙′𝑒𝑛𝑒𝑟𝑔𝑖𝑎 𝑚𝑒𝑐𝑐𝑎𝑛𝑖𝑐𝑎 𝑑𝑒𝑙 𝑓𝑙𝑢𝑖𝑑𝑜 /𝐸𝑛𝑒𝑟𝑔𝑖𝑎 𝑚𝑒𝑐𝑐𝑎𝑛𝑖𝑐𝑎 𝑒𝑛𝑡𝑟𝑎𝑛𝑡𝑒

𝜂𝑚𝑒𝑐𝑐=∆𝐸°𝑚𝑒𝑐𝑐,𝑓𝑙𝑢𝑖𝑑𝑜/𝐿°𝑚𝑒𝑐𝑐,𝑒𝑛𝑡𝑟𝑎𝑛𝑡𝑒

37
Q

La tecnica del problem solving

A
  1. Enunciato del problema → dati, incognite
  2. Disegno schematico
  3. Ipotesi e approssimazioni
  4. Leggi fisiche (identificazione del dominio di validità)
  5. Proprietà (relazioni, tabelle, ecc.)
  6. Calcoli (analisi dimensionale, unità di misura e scelta del numero idoneo di cifre significative)
  7. Ragionamento, verifica e discussione
38
Q

TURBINA

A

Estrae energia meccanica da un fluido