12. IL CONTRATTO Flashcards

1
Q

contratto definizione

A
  • art. 1321
  • contratto è un accordo tra 2 o più parti per costituire, regolare, estinguere fra loro un rapporto giuridico patrimoniale
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

regolamento contrattuale

A

insieme di clausole che compongono il contenuto del contratto
possono essere definite da:
-le parti (1 sola se contratto predisposto)
-la legge

integrazione del contratto –> contratto obbliga anche a tutte le conseguenze che ne derivano secondo la legge

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

concludere un contratto

A

stipulare un contratto:

  • a seguito di trattative
  • per condizioni generali
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

patrimonialità del rapporto giuridico

A
  • requisito fondamentale del contratto

- rapporto giuridico deve avere ad oggetto cose e prestazioni personali suscettibili di valutazione economica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

da cosa discende il requisito della patrimoniali del rapporto giuridico?

A

dal fatto che il contratto è:

  1. modo di acquisto della proprietà
  2. fonte di obbligazione
  3. entrambe
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

come si articola la regolazione del contratto?

A

2 serie di norme:

  1. contratti in generale (norme comuni a tutti i contratti e si applicano a ciascuno di essi)
  2. singoli contratti (valgono solo sui contratti a cui si riferiscono
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Ruolo della volontà

A

accordo delle parti –> che costituisce, regola, estingue un rapporto giuridico patrimoniale
-effetto giuridico prodotto dalla volontà dell’uomo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

norme regolatrici dei contratti

A
  • art. 1323

- tutti i contratti regolati dalle norme “dei contratti in generale”

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

autonomia contrattuale

A
  • art. 1322
  • ruolo della volontà dei privati
  • signoria della volontà = ampio riconoscimento legislativo da cui deriva importanza del contratto
  • legge riconosce ai privati ampio potere di provvedere con proprio atto di volontà a costituzione, regolazione, estinzione dei rapporti patrimoniali
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

duplice aspetto dell’autonomia contrattuale

A
  1. in senso negativo: nessuno può essere spogliato dei propri beni o costretto ad eseguire prestazioni a favore di altri contro o indipendentemente dalla propria volontà –> contratto non produce effetti rispetto ai terzi
  2. in senso positivo: privati possono con un proprio atto di volontà costituire, regolare o estinguere rapporti patrimoniali –> possono disporre dei propri beni o obbligarsi ad eseguire prestazioni a favore di altri
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

in che forme si manifesta la libertà/autonomia contrattuale?

A
  1. libertà di scelta del TIPO di contratto
  2. libertà di determinare CONTENUTO del contratto
  3. libertà se CONCLUDERE O MENO il contratto
  4. libertà di utilizzare CONTRATTI TIPICI per realizzare FINALITÀ ATIPICHE (combinare fra loro varie figure contrattuali per realizzare interessi ulteriori e diversi da quelli sottostanti a ciascun contratto isolamente considerato)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

contratti atipici o innominati

A
  • contratti ideati e praticati dal mondo degli affari
    es: leasing, factoring, franchising
  • controllo di meritevolezza dell’interesse = controllo su causa del contratto
  • causa mista = combinazione in un unico contratto di piu contratti tipici
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

quando i contratti atipici sono validi?

A
  • purché siano diretti “a realizzare interessi meritevoli di tutela secondo l’ordinamento giuridico”
  • sottoposti a norme sui contratti in generale
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

contratti bilaterali vs plurilaterali

A
  • bilaterale: parti sono 2
  • plurilaterale: parti +2

parte = centro di interessi (≠ persona)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

atti unilaterali

A

dichiarazione di volontà di 1 sola parte, di per sé produttiva di effetti giuridici

  • formano un nº chiuso (previsti dalla legge)
  • fonte di obbligazione
  • non hanno disciplina generale –> relativa a ciascuno di essi, si applicano le norme sui contratti
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

negozio giuridico

A
  • manifestazione/ dichiarazione di volontà diretta a produrre effetti giuridici che il diritto realizza in quanto voluti
  • possono essere unilaterali, bilaterali, plurilaterali
  • negozi patrimoniali e non patrimoniali
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

negozio giuridico in Germania

A
  • fatti giuridici: solo accadimenti naturali
  • atti giuridici: fatti umani e dichiarazioni di scienza
  • negozi giuridici: tutti atti di volontà (contratti e atti unilaterali
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

elementi essenziali del contratto

A

(art. 1325)
- accordo delle parti
- causa
- oggetto
- forma

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

contratto concluso e perfezionato solo se e quando

A
  • piena coincidenza fra le dichiarazioni di volontà provenienti dalle diverse parti contraenti
  • contraenti raggiungono volontà coincidenti sulla:
    1. conclusione del contratto
    2. contenuto del contratto
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

in che modo può essere concluso un contratto?

A
  • espresso: volontà delle parti dichiarato per iscritto, oralmente
  • tacito: volontà delle parti si desume dal loro comportamento
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

contratti conclusi tra persone presenti vs lontane

A

presenti - formazione dell’accordo contrattuale è contestuale
lontane - si distinguono una proposta e un’accettazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

principio della cognizione

A

contratto concluso quando:
-proponente viene a conoscenza dell’accettazione della sua controparte/ quando l’accettazione è giunta al suo indirizzo si presume conosciuta
(a meno che non dimostriate senza sua colpa non era potuto venire a conoscenza dell’accettazione)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

in che tempi si può formare l’accordo?

A
  • in modo simultaneo

- per fasi successive (proposta e accettazione)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Proposta

A
  • dichiarazione di volontà di chi assume l’iniziativa del contratto
  • può essere rivolta a destinatario determinato o offerta al pubblico
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Offerta al pubblico
- proposta contrattuale --> SE contiene elementi essenziali del contratto - può essere accettata da chiunque in quanto non è rivolta ad un destinatario determinato
26
Invito a proporre
≠offerta al pubblico | dichiarazione che non contenga tutti gli elementi essenziali del contratto da concludere (es: vendesi)
27
Accettazione
- dichiarazione di volontà che il destinatario della proposta rivolge al proponente - destinatario libero di accettarla o respingerla - vale come tale solo se è in tutto e per tutto conforme alla proposta
28
revoca della proposta e dell'accettazione
- fino al momento in cui contratto non sia concluso --> parti conservano autonomia contrattuale => proposta e accettazione possono essere revocate da chi le ha formulate - conoscenza presunta di esse --> destinatario ammesso a provare d'essere stato, senza sua colpa, nell'impossibilità di averne notizia
29
Proposta ferma o irrevocabile
- può essere dichiarata tale dal proponente | - proponente NON puo REVOCARE la proposta, che rimane per lui vincolante fino a quando non sia scaduto il tempo fissato
30
patto di opzione
ricorre quando: - una parte del contratto si vincola verso l'altra - l'altra si limita a prendere atto --> riservandosi opzione se accettare o no - produce stessi effetti di una proposta irrevocabile ≠differenza --> valido anche se non è fissato un termine per l'accettazione
31
limiti imposti all'autonomia contrattuale
1. di 1 delle 2 parti: ricorre nel contratto in serie | 2. di entrambe le parti
32
contratto in serie
contratto il cui contenuto è in tutto predeterminato da 1 delle 2 parti e l'altra non può trattare --> puo solo: 1. concludere il contratto cosi com'è 2. rifiutarsi di concluderlo
33
condizioni generali di contratto
- predisposte in modo uniforme da 1 dei contraenti --> "efficaci nei confronti dell'altro contraente" se sono rese conoscibili - destinate a valere per tutti i contratti che verranno conclusi con i consumatori o con gli utenti
34
sinonimi di condizioni generali di contratto
- contratto standard - contratto in serie - contratto predisposto
35
contratti predisposti
- contratti le cui clausole sono determinate nel contenuto da solo uno dei contraenti - autonomia contrattuale dell'altra parte si riduce al se concludere o meno il contratto
36
clausole vessatorie
- clausole contrattuali che provocano un "significativo squilibrio" dei diritti e degli obblighi specifici - squilibrio inteso in modo oggettivo --> attiene all'equilibrio dei diritti e dei doveri (≠ prezzo) - vessano la parte debole
37
cosa prevede il 2º comma art. 1341?
-prevede eccezioni che devono essere APPROVATE PER ISCRITTO (clausole vessatorie o onerose) -"non hanno effetto, se non sono specificamente approvate per iscritto, le condizioni che stabiliscono, a favore di colui che le ha predisposte 1. limitazioni di responsabilità e 2. facoltà di recedere dal contratto o di sospenderne l'esecuzione" sanciscono a carico dell'altro contraente: -decadenze -limitazioni alla facoltà di opporre eccezioni -restrizioni alla libertà contrattuale nei rapporti coi terzi -tacita proroga o rinnovazione del contratto -clausole compromissorie o deroghe alla competenza dell'autorità giudiziaria" (tipi di clausole)
38
tipi di clausole vessatorie
- decadenze - limitazioni alla facoltà di opporre eccezioni - restrizioni alla libertà contrattuale nei rapporti coi terzi - tacita proroga o rinnovazione del contratto - clausole compromissorie o deroghe alla competenza dell'autorità giudiziaria
39
esempi di clausole vessatorie
- penali - di recesso unilaterale - di limitazione della libertà - di determinazione del foro competente
40
clausole vessatorie: controllo formale vs controllo sostanziale
controllo di tipo formale (2 comma art. 1341): c. vessatoria, se approvata specificatamente per iscritto, è efficace anche se ha un contenuto squilibrato a danno della parte debole del contratto controllo di tipo sostanziale (art. 33-37 codice del consumo): tutela dei consumatori su c. vessatorie clausola squilibrata a danno del consumatore non produce effetti in ragione del suo contenuto significativamente oneroso per il consumatore
41
codice del consumo e clausole vessatorie
art. 33 = sono vessatorie le clausole che, in contrasto con la buona fede, producono un significativo squilibrio di diritti e obblighi art 34 = co.1 - controllo sullo squilibrio della singola operazione contrattuale co. 2 - escluso controllo su oggetto e prezzo del contratto co. 4 - non sono vessatorie le clausole che sono esito di una trattativa individuale con il consumatore art 34 co.2 e 35 = controllo sulla trasparenza del contratto
42
possibili azioni contro le clausole vessatorie
1. azione collettiva 2. azione individuale 3. azione amministrativa 4. class action
43
azione collettiva
- possibile azione contro clausole vessatorie - azione in giudizio di associazioni dei consumatori, dei professionisti, camere di commercio - esito = inibitoria di utilizzazione delle clausole vessatorie - sanzione per il mancato adeguamento (denaro da destinare a iniziative a tutela dei consumatori
44
azione individuale
-azione contro clausole vessatorie -azione del singolo consumatore vessatorietà della clausola opera solo a vantaggio del consumatore e puo essere rilevata d'ufficio dal giudice -esito = nullità parziale della clausola vessatoria
45
azione amministrativa
- azione contro clausole vessatorie - competenza dell'autorità garante della concorrenza e del mercato --> per l'individuazione e la dichiarazione della vessatorietà di clausole inserite in condizioni generali di contratto
46
class action
-azione di un certo nº di consumatori
47
obbligo di contrattare
limite all'autonomia contrattuale puo derivare da norme di legge che in date situazioni gli impongono di concludere un contratto --> privandolo di libertà di scelta se contrattare o meno
48
causa
- "giustificazione dell'autonomia privata" - funzione economico-sociale dell'atto di volontà --> finalità che in senso oggettivo il contratto è indirizzato a perseguire - medesima per entrambe le parti del contratto
49
motivi del contratto
≠ causa - ragioni soggettive/ motivazioni individuali per le quali un contraente stipula un contratto - perlopiu irrilevanti per il diritto, tranne nel caso di: 1. fatto illecito 2. errore di diritto sui motivi
50
contratti a titolo:
1. oneroso: - si basa su uno scambio di prestazioni 2. a titolo gratuito: - prestazione di una delle parti non trova giustificazione in una controprestazione dell'altra parte - a fronte della prestazione non ottiene dall'altra parte un vantaggio economico/ finanziario/ patrimoniale significativo
51
contratti tipici
- hanno tutti sempre una causa (detta tipica) - verifica su di essi = sulla singola operazione contrattuale concretamente realizzata (vendita di cosa che è gia del compratore) -si presentano come modelli o schemi precostituiti
52
controllo dell'autonomia contrattuale?
riconosciuto controllo giudiziario sull'uso che i privati fanno della propria autonomia contrattuale: - riconosciuto al giudice - a protezione degli stessi contraenti
53
mancanza di causa
giurisprudenza esige la expressio causae (enunciazione esplicita della causa) - richiesta anche per gli atti di liberalità (es: causa donandi)
54
contratti collegati
pluralità coordinata di contratti: - ciascuno conserva una autonoma causa - nel loro insieme mirano ad attuare una unitaria e complessa operazione economica
55
contenuto del contratto
- regolamento contrattuale | - insieme delle clausole volute dalle parti e aventi forza di legge
56
oggetto
bene, servizio, attività dedotta in contratto: - cosa/ diritto che il contratto trasferisce da una parte all'altra - prestazione che una parte si obbliga ad eseguire a favore dell'altra si puo individuare piu di un oggetto anche una cosa futura puo essere oggetto di contratto
57
oggetto deve essere:
- possibile - lecito - determinato - determinabile
58
cose future
- cosa attualmente inesistente puo formare oggetto del contratto se è suscettibile di venire ad esistenza - possono essere dedotte in contratto quando la legge non lo vieti - con il contratto di fideiussione si puo garantire l'adempimento di un'obbligazione futura
59
forma puo essere
- tacita | - espressa (verbale o scritta)
60
forma scritta
- contratti immobiliari sempre conclusi per atto scritto - necessaria per atti specialmente indicati dalla legge - forma che la legge richiede per la validità del contratto - puo consistere in: 1. atto pubblico (redatto da notaio) 2. scrittura privata (redatto e sottoscritto dalle parti. puo essere autenticata da notaio)
61
speciali mezzi di prova
- atto pubblico e autenticazione della scrittura privata | - servono per formare titolo per la trascrizione del contratto nei registri immobiliari
62
documento informatico
- codice dell'amministrazione digitale (d.lgs. 82/05) | - rappresentazione informatica di atti, fatti e dati giuridicamente rilevanti
63
firma elettronica
- insieme di dati connessi tramite connessione logica ad altri, utilizzati come metodo di autenticazione informatica (es: firma autografa riprodotta con uno scanner) - efficacia probatoria liberamente valutabile dal giudice
64
firma elettronica avanzata
- es: firma grafometrica | - ha efficacia della scrittura privata riconosciuta ma non per le scritture private
65
firma elettronica qualificata
firma ottenuta con una proceduta informatica che garantisce la connessione univoca al firmatario
66
firma digitale
particolare tipo di firma elettronica qualificata basata su un sistema di chiavi crittografiche
67
che efficacia hanno firma elettronica qualificata e digitale?
efficacia probatoria della scrittura privata riconosciuta
68
trascrizione del contratto
- negli appositi pubblici registri - successiva a conclusione di contratto - necessario per dare pubblicità al contratto = portarlo a conoscenza dei terzi
69
Contratto preliminare
- contratto con il quale le parti si obbligano a concludere un futuro contratto del quale predeterminano il contenuto essenziale - con effetti obbligatori consistenti nella conclusione del contratto definitivo
70
come dev'essere forma del contratto preliminare?
- prescritta dal codice civile - deve essere, a pena di nullità: 1. quella stessa che la legge richiede per il contratto definitivo 2. quella che le parti hanno convenuto di adottare
71
eventualità che una delle 2 parti non adempia il preliminare
altra parte puo rivolgersi al giudice per l'esecuzione forzata dell'obbligazione di contrattare -esecuzione in forma specifica --> sentenza trasferisce la proprietà della cosa oggetto del preliminare (sotto la condizione sospensiva dell'adempimento dell'obbligazione di pagarne il prezzo) -se una delle 2 parti non adempie il preliminare --> altra puo rivolgersi al giudice - sentenza che produce stessi effetti del contratto definitivo
72
trattative precontrattuali
- precedono stipulazione del contratto - non sempre presenti - dovere generale delle parti di comportarsi secondo buona fede contrattuale (1337)
73
minuta di contratto
parti concordano su alcuni estremi del futuro contratto, ma non ancora su tutti: - mancano elementi essenziali del contratto - quindi no contratto preliminare = no effetti obbligatori
74
contratto predisposto
- contratto concluso per condizioni generali (clausole predisposte in serie) - altra parte non ha alcun potere: si o no