12. IL CONTRATTO Flashcards

1
Q

contratto definizione

A
  • art. 1321
  • contratto è un accordo tra 2 o più parti per costituire, regolare, estinguere fra loro un rapporto giuridico patrimoniale
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

regolamento contrattuale

A

insieme di clausole che compongono il contenuto del contratto
possono essere definite da:
-le parti (1 sola se contratto predisposto)
-la legge

integrazione del contratto –> contratto obbliga anche a tutte le conseguenze che ne derivano secondo la legge

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

concludere un contratto

A

stipulare un contratto:

  • a seguito di trattative
  • per condizioni generali
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

patrimonialità del rapporto giuridico

A
  • requisito fondamentale del contratto

- rapporto giuridico deve avere ad oggetto cose e prestazioni personali suscettibili di valutazione economica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

da cosa discende il requisito della patrimoniali del rapporto giuridico?

A

dal fatto che il contratto è:

  1. modo di acquisto della proprietà
  2. fonte di obbligazione
  3. entrambe
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

come si articola la regolazione del contratto?

A

2 serie di norme:

  1. contratti in generale (norme comuni a tutti i contratti e si applicano a ciascuno di essi)
  2. singoli contratti (valgono solo sui contratti a cui si riferiscono
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Ruolo della volontà

A

accordo delle parti –> che costituisce, regola, estingue un rapporto giuridico patrimoniale
-effetto giuridico prodotto dalla volontà dell’uomo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

norme regolatrici dei contratti

A
  • art. 1323

- tutti i contratti regolati dalle norme “dei contratti in generale”

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

autonomia contrattuale

A
  • art. 1322
  • ruolo della volontà dei privati
  • signoria della volontà = ampio riconoscimento legislativo da cui deriva importanza del contratto
  • legge riconosce ai privati ampio potere di provvedere con proprio atto di volontà a costituzione, regolazione, estinzione dei rapporti patrimoniali
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

duplice aspetto dell’autonomia contrattuale

A
  1. in senso negativo: nessuno può essere spogliato dei propri beni o costretto ad eseguire prestazioni a favore di altri contro o indipendentemente dalla propria volontà –> contratto non produce effetti rispetto ai terzi
  2. in senso positivo: privati possono con un proprio atto di volontà costituire, regolare o estinguere rapporti patrimoniali –> possono disporre dei propri beni o obbligarsi ad eseguire prestazioni a favore di altri
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

in che forme si manifesta la libertà/autonomia contrattuale?

A
  1. libertà di scelta del TIPO di contratto
  2. libertà di determinare CONTENUTO del contratto
  3. libertà se CONCLUDERE O MENO il contratto
  4. libertà di utilizzare CONTRATTI TIPICI per realizzare FINALITÀ ATIPICHE (combinare fra loro varie figure contrattuali per realizzare interessi ulteriori e diversi da quelli sottostanti a ciascun contratto isolamente considerato)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

contratti atipici o innominati

A
  • contratti ideati e praticati dal mondo degli affari
    es: leasing, factoring, franchising
  • controllo di meritevolezza dell’interesse = controllo su causa del contratto
  • causa mista = combinazione in un unico contratto di piu contratti tipici
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

quando i contratti atipici sono validi?

A
  • purché siano diretti “a realizzare interessi meritevoli di tutela secondo l’ordinamento giuridico”
  • sottoposti a norme sui contratti in generale
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

contratti bilaterali vs plurilaterali

A
  • bilaterale: parti sono 2
  • plurilaterale: parti +2

parte = centro di interessi (≠ persona)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

atti unilaterali

A

dichiarazione di volontà di 1 sola parte, di per sé produttiva di effetti giuridici

  • formano un nº chiuso (previsti dalla legge)
  • fonte di obbligazione
  • non hanno disciplina generale –> relativa a ciascuno di essi, si applicano le norme sui contratti
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

negozio giuridico

A
  • manifestazione/ dichiarazione di volontà diretta a produrre effetti giuridici che il diritto realizza in quanto voluti
  • possono essere unilaterali, bilaterali, plurilaterali
  • negozi patrimoniali e non patrimoniali
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

negozio giuridico in Germania

A
  • fatti giuridici: solo accadimenti naturali
  • atti giuridici: fatti umani e dichiarazioni di scienza
  • negozi giuridici: tutti atti di volontà (contratti e atti unilaterali
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

elementi essenziali del contratto

A

(art. 1325)
- accordo delle parti
- causa
- oggetto
- forma

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

contratto concluso e perfezionato solo se e quando

A
  • piena coincidenza fra le dichiarazioni di volontà provenienti dalle diverse parti contraenti
  • contraenti raggiungono volontà coincidenti sulla:
    1. conclusione del contratto
    2. contenuto del contratto
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

in che modo può essere concluso un contratto?

A
  • espresso: volontà delle parti dichiarato per iscritto, oralmente
  • tacito: volontà delle parti si desume dal loro comportamento
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

contratti conclusi tra persone presenti vs lontane

A

presenti - formazione dell’accordo contrattuale è contestuale
lontane - si distinguono una proposta e un’accettazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

principio della cognizione

A

contratto concluso quando:
-proponente viene a conoscenza dell’accettazione della sua controparte/ quando l’accettazione è giunta al suo indirizzo si presume conosciuta
(a meno che non dimostriate senza sua colpa non era potuto venire a conoscenza dell’accettazione)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

in che tempi si può formare l’accordo?

A
  • in modo simultaneo

- per fasi successive (proposta e accettazione)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Proposta

A
  • dichiarazione di volontà di chi assume l’iniziativa del contratto
  • può essere rivolta a destinatario determinato o offerta al pubblico
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

Offerta al pubblico

A
  • proposta contrattuale –> SE contiene elementi essenziali del contratto
  • può essere accettata da chiunque in quanto non è rivolta ad un destinatario determinato
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q

Invito a proporre

A

≠offerta al pubblico

dichiarazione che non contenga tutti gli elementi essenziali del contratto da concludere (es: vendesi)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
27
Q

Accettazione

A
  • dichiarazione di volontà che il destinatario della proposta rivolge al proponente
  • destinatario libero di accettarla o respingerla
  • vale come tale solo se è in tutto e per tutto conforme alla proposta
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
28
Q

revoca della proposta e dell’accettazione

A
  • fino al momento in cui contratto non sia concluso –> parti conservano autonomia contrattuale => proposta e accettazione possono essere revocate da chi le ha formulate
  • conoscenza presunta di esse –> destinatario ammesso a provare d’essere stato, senza sua colpa, nell’impossibilità di averne notizia
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
29
Q

Proposta ferma o irrevocabile

A
  • può essere dichiarata tale dal proponente

- proponente NON puo REVOCARE la proposta, che rimane per lui vincolante fino a quando non sia scaduto il tempo fissato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
30
Q

patto di opzione

A

ricorre quando:

  • una parte del contratto si vincola verso l’altra
  • l’altra si limita a prendere atto –> riservandosi opzione se accettare o no
  • produce stessi effetti di una proposta irrevocabile ≠differenza –> valido anche se non è fissato un termine per l’accettazione
31
Q

limiti imposti all’autonomia contrattuale

A
  1. di 1 delle 2 parti: ricorre nel contratto in serie

2. di entrambe le parti

32
Q

contratto in serie

A

contratto il cui contenuto è in tutto predeterminato da 1 delle 2 parti
e l’altra non può trattare –> puo solo:
1. concludere il contratto cosi com’è
2. rifiutarsi di concluderlo

33
Q

condizioni generali di contratto

A
  • predisposte in modo uniforme da 1 dei contraenti –> “efficaci nei confronti dell’altro contraente” se sono rese conoscibili
  • destinate a valere per tutti i contratti che verranno conclusi con i consumatori o con gli utenti
34
Q

sinonimi di condizioni generali di contratto

A
  • contratto standard
  • contratto in serie
  • contratto predisposto
35
Q

contratti predisposti

A
  • contratti le cui clausole sono determinate nel contenuto da solo uno dei contraenti
  • autonomia contrattuale dell’altra parte si riduce al se concludere o meno il contratto
36
Q

clausole vessatorie

A
  • clausole contrattuali che provocano un “significativo squilibrio” dei diritti e degli obblighi specifici
  • squilibrio inteso in modo oggettivo –> attiene all’equilibrio dei diritti e dei doveri (≠ prezzo)
  • vessano la parte debole
37
Q

cosa prevede il 2º comma art. 1341?

A

-prevede eccezioni che devono essere APPROVATE PER ISCRITTO (clausole vessatorie o onerose)
-“non hanno effetto, se non sono specificamente approvate per iscritto, le condizioni che stabiliscono, a favore di colui che le ha predisposte 1. limitazioni di responsabilità e 2. facoltà di recedere dal contratto o di sospenderne l’esecuzione”
sanciscono a carico dell’altro contraente:
-decadenze
-limitazioni alla facoltà di opporre eccezioni
-restrizioni alla libertà contrattuale nei rapporti coi terzi
-tacita proroga o rinnovazione del contratto
-clausole compromissorie o deroghe alla competenza dell’autorità giudiziaria”
(tipi di clausole)

38
Q

tipi di clausole vessatorie

A
  • decadenze
  • limitazioni alla facoltà di opporre eccezioni
  • restrizioni alla libertà contrattuale nei rapporti coi terzi
  • tacita proroga o rinnovazione del contratto
  • clausole compromissorie o deroghe alla competenza dell’autorità giudiziaria
39
Q

esempi di clausole vessatorie

A
  • penali
  • di recesso unilaterale
  • di limitazione della libertà
  • di determinazione del foro competente
40
Q

clausole vessatorie: controllo formale vs controllo sostanziale

A

controllo di tipo formale (2 comma art. 1341):
c. vessatoria, se approvata specificatamente per iscritto, è efficace anche se ha un contenuto squilibrato a danno della parte debole del contratto

controllo di tipo sostanziale (art. 33-37 codice del consumo):
tutela dei consumatori su c. vessatorie
clausola squilibrata a danno del consumatore non produce effetti in ragione del suo contenuto significativamente oneroso per il consumatore

41
Q

codice del consumo e clausole vessatorie

A

art. 33 = sono vessatorie le clausole che, in contrasto con la buona fede, producono un significativo squilibrio di diritti e obblighi

art 34 = co.1 - controllo sullo squilibrio della singola operazione contrattuale

co. 2 - escluso controllo su oggetto e prezzo del contratto
co. 4 - non sono vessatorie le clausole che sono esito di una trattativa individuale con il consumatore

art 34 co.2 e 35 = controllo sulla trasparenza del contratto

42
Q

possibili azioni contro le clausole vessatorie

A
  1. azione collettiva
  2. azione individuale
  3. azione amministrativa
  4. class action
43
Q

azione collettiva

A
  • possibile azione contro clausole vessatorie
  • azione in giudizio di associazioni dei consumatori, dei professionisti, camere di commercio
  • esito = inibitoria di utilizzazione delle clausole vessatorie
  • sanzione per il mancato adeguamento (denaro da destinare a iniziative a tutela dei consumatori
44
Q

azione individuale

A

-azione contro clausole vessatorie
-azione del singolo consumatore
vessatorietà della clausola opera solo a vantaggio del consumatore e puo essere rilevata d’ufficio dal giudice
-esito = nullità parziale della clausola vessatoria

45
Q

azione amministrativa

A
  • azione contro clausole vessatorie
  • competenza dell’autorità garante della concorrenza e del mercato –> per l’individuazione e la dichiarazione della vessatorietà di clausole inserite in condizioni generali di contratto
46
Q

class action

A

-azione di un certo nº di consumatori

47
Q

obbligo di contrattare

A

limite all’autonomia contrattuale puo derivare da norme di legge che in date situazioni gli impongono di concludere un contratto –> privandolo di libertà di scelta se contrattare o meno

48
Q

causa

A
  • “giustificazione dell’autonomia privata”
  • funzione economico-sociale dell’atto di volontà –> finalità che in senso oggettivo il contratto è indirizzato a perseguire
  • medesima per entrambe le parti del contratto
49
Q

motivi del contratto

A

≠ causa

  • ragioni soggettive/ motivazioni individuali per le quali un contraente stipula un contratto
  • perlopiu irrilevanti per il diritto, tranne nel caso di:
    1. fatto illecito
    2. errore di diritto sui motivi
50
Q

contratti a titolo:

A
  1. oneroso:
    - si basa su uno scambio di prestazioni
  2. a titolo gratuito:
    - prestazione di una delle parti non trova giustificazione in una controprestazione dell’altra parte
    - a fronte della prestazione non ottiene dall’altra parte un vantaggio economico/ finanziario/ patrimoniale significativo
51
Q

contratti tipici

A
  • hanno tutti sempre una causa (detta tipica)
  • verifica su di essi = sulla singola operazione contrattuale concretamente realizzata (vendita di cosa che è gia del compratore)

-si presentano come modelli o schemi precostituiti

52
Q

controllo dell’autonomia contrattuale?

A

riconosciuto controllo giudiziario sull’uso che i privati fanno della propria autonomia contrattuale:

  • riconosciuto al giudice
  • a protezione degli stessi contraenti
53
Q

mancanza di causa

A

giurisprudenza esige la expressio causae (enunciazione esplicita della causa) - richiesta anche per gli atti di liberalità (es: causa donandi)

54
Q

contratti collegati

A

pluralità coordinata di contratti:

  • ciascuno conserva una autonoma causa
  • nel loro insieme mirano ad attuare una unitaria e complessa operazione economica
55
Q

contenuto del contratto

A
  • regolamento contrattuale

- insieme delle clausole volute dalle parti e aventi forza di legge

56
Q

oggetto

A

bene, servizio, attività dedotta in contratto:

  • cosa/ diritto che il contratto trasferisce da una parte all’altra
  • prestazione che una parte si obbliga ad eseguire a favore dell’altra

si puo individuare piu di un oggetto
anche una cosa futura puo essere oggetto di contratto

57
Q

oggetto deve essere:

A
  • possibile
  • lecito
  • determinato
  • determinabile
58
Q

cose future

A
  • cosa attualmente inesistente puo formare oggetto del contratto se è suscettibile di venire ad esistenza
  • possono essere dedotte in contratto quando la legge non lo vieti
  • con il contratto di fideiussione si puo garantire l’adempimento di un’obbligazione futura
59
Q

forma puo essere

A
  • tacita

- espressa (verbale o scritta)

60
Q

forma scritta

A
  • contratti immobiliari sempre conclusi per atto scritto
  • necessaria per atti specialmente indicati dalla legge
  • forma che la legge richiede per la validità del contratto
  • puo consistere in:
    1. atto pubblico (redatto da notaio)
    2. scrittura privata (redatto e sottoscritto dalle parti. puo essere autenticata da notaio)
61
Q

speciali mezzi di prova

A
  • atto pubblico e autenticazione della scrittura privata

- servono per formare titolo per la trascrizione del contratto nei registri immobiliari

62
Q

documento informatico

A
  • codice dell’amministrazione digitale (d.lgs. 82/05)

- rappresentazione informatica di atti, fatti e dati giuridicamente rilevanti

63
Q

firma elettronica

A
  • insieme di dati connessi tramite connessione logica ad altri, utilizzati come metodo di autenticazione informatica (es: firma autografa riprodotta con uno scanner)
  • efficacia probatoria liberamente valutabile dal giudice
64
Q

firma elettronica avanzata

A
  • es: firma grafometrica

- ha efficacia della scrittura privata riconosciuta ma non per le scritture private

65
Q

firma elettronica qualificata

A

firma ottenuta con una proceduta informatica che garantisce la connessione univoca al firmatario

66
Q

firma digitale

A

particolare tipo di firma elettronica qualificata basata su un sistema di chiavi crittografiche

67
Q

che efficacia hanno firma elettronica qualificata e digitale?

A

efficacia probatoria della scrittura privata riconosciuta

68
Q

trascrizione del contratto

A
  • negli appositi pubblici registri
  • successiva a conclusione di contratto
  • necessario per dare pubblicità al contratto = portarlo a conoscenza dei terzi
69
Q

Contratto preliminare

A
  • contratto con il quale le parti si obbligano a concludere un futuro contratto del quale predeterminano il contenuto essenziale
  • con effetti obbligatori consistenti nella conclusione del contratto definitivo
70
Q

come dev’essere forma del contratto preliminare?

A
  • prescritta dal codice civile
  • deve essere, a pena di nullità:
    1. quella stessa che la legge richiede per il contratto definitivo
    2. quella che le parti hanno convenuto di adottare
71
Q

eventualità che una delle 2 parti non adempia il preliminare

A

altra parte puo rivolgersi al giudice per l’esecuzione forzata dell’obbligazione di contrattare
-esecuzione in forma specifica –> sentenza trasferisce la proprietà della cosa oggetto del preliminare
(sotto la condizione sospensiva dell’adempimento dell’obbligazione di pagarne il prezzo)
-se una delle 2 parti non adempie il preliminare –> altra puo rivolgersi al giudice - sentenza che produce stessi effetti del contratto definitivo

72
Q

trattative precontrattuali

A
  • precedono stipulazione del contratto
  • non sempre presenti
  • dovere generale delle parti di comportarsi secondo buona fede contrattuale (1337)
73
Q

minuta di contratto

A

parti concordano su alcuni estremi del futuro contratto, ma non ancora su tutti:

  • mancano elementi essenziali del contratto
  • quindi no contratto preliminare = no effetti obbligatori
74
Q

contratto predisposto

A
  • contratto concluso per condizioni generali (clausole predisposte in serie)
  • altra parte non ha alcun potere: si o no