12. IL CONTRATTO Flashcards
contratto definizione
- art. 1321
- contratto è un accordo tra 2 o più parti per costituire, regolare, estinguere fra loro un rapporto giuridico patrimoniale
regolamento contrattuale
insieme di clausole che compongono il contenuto del contratto
possono essere definite da:
-le parti (1 sola se contratto predisposto)
-la legge
integrazione del contratto –> contratto obbliga anche a tutte le conseguenze che ne derivano secondo la legge
concludere un contratto
stipulare un contratto:
- a seguito di trattative
- per condizioni generali
patrimonialità del rapporto giuridico
- requisito fondamentale del contratto
- rapporto giuridico deve avere ad oggetto cose e prestazioni personali suscettibili di valutazione economica
da cosa discende il requisito della patrimoniali del rapporto giuridico?
dal fatto che il contratto è:
- modo di acquisto della proprietà
- fonte di obbligazione
- entrambe
come si articola la regolazione del contratto?
2 serie di norme:
- contratti in generale (norme comuni a tutti i contratti e si applicano a ciascuno di essi)
- singoli contratti (valgono solo sui contratti a cui si riferiscono
Ruolo della volontà
accordo delle parti –> che costituisce, regola, estingue un rapporto giuridico patrimoniale
-effetto giuridico prodotto dalla volontà dell’uomo
norme regolatrici dei contratti
- art. 1323
- tutti i contratti regolati dalle norme “dei contratti in generale”
autonomia contrattuale
- art. 1322
- ruolo della volontà dei privati
- signoria della volontà = ampio riconoscimento legislativo da cui deriva importanza del contratto
- legge riconosce ai privati ampio potere di provvedere con proprio atto di volontà a costituzione, regolazione, estinzione dei rapporti patrimoniali
duplice aspetto dell’autonomia contrattuale
- in senso negativo: nessuno può essere spogliato dei propri beni o costretto ad eseguire prestazioni a favore di altri contro o indipendentemente dalla propria volontà –> contratto non produce effetti rispetto ai terzi
- in senso positivo: privati possono con un proprio atto di volontà costituire, regolare o estinguere rapporti patrimoniali –> possono disporre dei propri beni o obbligarsi ad eseguire prestazioni a favore di altri
in che forme si manifesta la libertà/autonomia contrattuale?
- libertà di scelta del TIPO di contratto
- libertà di determinare CONTENUTO del contratto
- libertà se CONCLUDERE O MENO il contratto
- libertà di utilizzare CONTRATTI TIPICI per realizzare FINALITÀ ATIPICHE (combinare fra loro varie figure contrattuali per realizzare interessi ulteriori e diversi da quelli sottostanti a ciascun contratto isolamente considerato)
contratti atipici o innominati
- contratti ideati e praticati dal mondo degli affari
es: leasing, factoring, franchising - controllo di meritevolezza dell’interesse = controllo su causa del contratto
- causa mista = combinazione in un unico contratto di piu contratti tipici
quando i contratti atipici sono validi?
- purché siano diretti “a realizzare interessi meritevoli di tutela secondo l’ordinamento giuridico”
- sottoposti a norme sui contratti in generale
contratti bilaterali vs plurilaterali
- bilaterale: parti sono 2
- plurilaterale: parti +2
parte = centro di interessi (≠ persona)
atti unilaterali
dichiarazione di volontà di 1 sola parte, di per sé produttiva di effetti giuridici
- formano un nº chiuso (previsti dalla legge)
- fonte di obbligazione
- non hanno disciplina generale –> relativa a ciascuno di essi, si applicano le norme sui contratti
negozio giuridico
- manifestazione/ dichiarazione di volontà diretta a produrre effetti giuridici che il diritto realizza in quanto voluti
- possono essere unilaterali, bilaterali, plurilaterali
- negozi patrimoniali e non patrimoniali
negozio giuridico in Germania
- fatti giuridici: solo accadimenti naturali
- atti giuridici: fatti umani e dichiarazioni di scienza
- negozi giuridici: tutti atti di volontà (contratti e atti unilaterali
elementi essenziali del contratto
(art. 1325)
- accordo delle parti
- causa
- oggetto
- forma
contratto concluso e perfezionato solo se e quando
- piena coincidenza fra le dichiarazioni di volontà provenienti dalle diverse parti contraenti
- contraenti raggiungono volontà coincidenti sulla:
1. conclusione del contratto
2. contenuto del contratto
in che modo può essere concluso un contratto?
- espresso: volontà delle parti dichiarato per iscritto, oralmente
- tacito: volontà delle parti si desume dal loro comportamento
contratti conclusi tra persone presenti vs lontane
presenti - formazione dell’accordo contrattuale è contestuale
lontane - si distinguono una proposta e un’accettazione
principio della cognizione
contratto concluso quando:
-proponente viene a conoscenza dell’accettazione della sua controparte/ quando l’accettazione è giunta al suo indirizzo si presume conosciuta
(a meno che non dimostriate senza sua colpa non era potuto venire a conoscenza dell’accettazione)
in che tempi si può formare l’accordo?
- in modo simultaneo
- per fasi successive (proposta e accettazione)
Proposta
- dichiarazione di volontà di chi assume l’iniziativa del contratto
- può essere rivolta a destinatario determinato o offerta al pubblico
Offerta al pubblico
- proposta contrattuale –> SE contiene elementi essenziali del contratto
- può essere accettata da chiunque in quanto non è rivolta ad un destinatario determinato
Invito a proporre
≠offerta al pubblico
dichiarazione che non contenga tutti gli elementi essenziali del contratto da concludere (es: vendesi)
Accettazione
- dichiarazione di volontà che il destinatario della proposta rivolge al proponente
- destinatario libero di accettarla o respingerla
- vale come tale solo se è in tutto e per tutto conforme alla proposta
revoca della proposta e dell’accettazione
- fino al momento in cui contratto non sia concluso –> parti conservano autonomia contrattuale => proposta e accettazione possono essere revocate da chi le ha formulate
- conoscenza presunta di esse –> destinatario ammesso a provare d’essere stato, senza sua colpa, nell’impossibilità di averne notizia
Proposta ferma o irrevocabile
- può essere dichiarata tale dal proponente
- proponente NON puo REVOCARE la proposta, che rimane per lui vincolante fino a quando non sia scaduto il tempo fissato