11. L'ADEMPIMENTO E L'INADEMPIMENTO Flashcards
adempimento delle obbligazioni
- esatta esecuzione da parte del debitore della prestazione che forma oggetto di obbligazione
- si consegue con estinzione dell’obbligazione e liberazione del debitore
criteri di esattezza dell’esecuzione di adempimento delle obbligazioni
- modalità
- tempo
- luogo
- persona che esegue prestazione
- persona destinataria di prestazione
- identità di prestazione
- modalità di esecuzione
- debitore deve usare diligenza nell’adempiere l’obbligazione
- diligenza valutata con riguardo a:
1. natura di attività esercitata
2. considerata anche la perizia (abilità tecnica richiesta per certe prestazioni)
-vale per prestazioni di fare e obbligazioni di mezzi
- tempo di esecuzione
prestazione dev’essere eseguita dal debitore:
- a richiesta del creditore
- a scadenza del termine
luogo dell’esecuzione
- stabilito dalle parti
- oppure valgono 3 regole:
1. obbligazione di consegnare cosa determinata –> luogo in cui cosa si trovava quando è sorta obbligazione
2. obbligazione di pagare una somma di denaro –> domicilio del creditore
3. ogni altra obbligazione –> domicilio del debitore
Surrogazione
-creditore che riceve adempimento del terzo puo nel momento dell’adempimento surrogarlo nei diritti che ha verso il debitore
capacità di intendere e volere per debitore/creditore?
- debitore: non occorre (comportamento dovuto)
- creditore: rilevante –> chi paga nelle mani di creditore incapace non è liberato
quietanza
ne ha diritto il debitore che adempie prestazione di denaro –> dichiarazione del creditore che attesta l’avvenuto pagamento
obbligazioni pecuniarie / debiti di valuta
oggetto = consegna di denaro
principio nominalistico
- somma di denaro è dovuta nel suo preciso ammontare (valore nominale)
- non importa se valore è diminuito a causa di inflazione
clausole di rivalutazione monetaria
- con le quali il creditore si premunisce contro il rischio di svalutazione monetaria
- previsione di indici cui legare il mutamento del denaro –> “numeri indici” e clausola “istat”
debiti di valore
- somma di denaro dovuta non come bene in se, ma come valore di un altro bene
- non ancora liquidati in un preciso ammontare
interessi compensativi
interessi dovuti sui debiti di denaro 1.non sottoposti a termine e 2.termine e scaduti dei quali il creditore non abbia fatto formale richiesta scritta (costituzione in mora del debitore)
interessi moratori
- valgono come risarcimento del danno per il ritardo
- somma dovuta + interessi moratori secondo il tasso legale
- con costituzione in mora
anatocismo
- interessi composti (=sugli interessi scaduti)
- dovuti solo dalla domanda giudiziale e per effetto di pattuizione posteriore alla loro scadenza
inadempimento
debitore inadempiente se:
- non esegue prestazione dovuta
- non la esegue esattamente
conseguenze dell’inadempimento
- responsabilità del debitore (deve risarcire il danno che il suo adempimento ha cagionato al creditore)
- impossibilità della prestazione (provare che mancata esecuzione della prestazione è stata determinata da sopravvenuta impossibilità della prestazione (da causa a lui non imputabile
in che modo debitore può liberarsi da responsabilità dell’inadempimento?
duplice prova:
- impossibilità oggettiva della prestazione
- provare che l’impossibilità sopravvenuta della prestazione è dipesa da causa a lui non imputabile
caso fortuito e forza maggiore
evento che non fosse prevedibile ed evitabile da parte del debitore –> a causa di forza maggiore (alla quale non si puo resistere)
inadempimento vs prestazioni di dare
- prestazioni di genere: debitore sempre responsabile per mancata esecuzione di prestazione (soggettivamente impossibile, mai oggettivamente impossibile)
- prestazioni di specie: può diventare oggettivamente impossibile. debitore –> prova che non dipende da lui
inadempimento vs prestazioni di fare
- prestazioni di mezzi: oggettivamente impossibile (lavoratore malato), prova di non imputabilità difficilmente eseguibile
- prestazioni di risultato: impossibilità soggettiva (debitore ha responsabilità - es: no mezzi finanziari) e oggettiva (es: frana)
inadempimento vs prestazioni di non fare
debitore sempre responsabile –> fatto volontario
dolo e colpa
- debitore in dolo: volontariamente inadempiente
- debitore in colpa: impossibilità oggettiva
rischio per l’inadempimento
- rischio per il creditore: eventualità che debitore non adempia
- rischio per il debitore: risarcire danni per inadempimento
favore per il creditore
-sistema giuridico impone al debitore di adoperarsi il piu possibile per evitare rischio di adempimento
garanzia del creditore
creditore potrebbe chiedere una garanzia pe rio caso in cui il debitore non adempia la prestazione garanzie reali (pegno, ipoteca, privilegi) e personali (fideiussione)
quali sono le garanzie del creditore?
Reali: 1. pegno 2. ipoteca e 3. privilegi
personali: fideiussione
pegno
- oggetto = beni mobili
- si costituisce con lo spossessamento e l’oggetto spossessato viene dato a un custode
- norme speciali senza spossessamento
ipoteca
- oggetto = beni immobili
- non viene ad esistenza fino alla trascrizione nei registri immobiliari o libro tavolare (pubblicità costitutiva)
- volontaria, legale, giudiziale
se un bene è gravato da ipoteca altrui?
- ipoteca ne diminuisce il valore
- creditore potrebbe pretendere soddisfazione del debito del precedente debitore nel caso di acquisto di bene gravato da ipoteca
- diritto di seguito = azione creditoria anche del terzo
fideiussione
- contratto
- fornito al creditore un soggetto supplementare che fa da garante (fideiussore)
- se il debitore non adempie –> fideiussore garantisce il debito del creditore con il proprio patrimonio
clausole di esonero da responsabilità
ripartizione del rischio puo entro certi limiti essere modificata per volontà delle parti
mora del debitore
ritardo del debitore nell’adempiere la prestazione dovuta
costituzione in mora
-richiesta o intimazione scritta di adempiere rivolta dal creditore al debitore
quando è superflua la costituzione in mora?
- debitore dichiara per iscritto di non voler adempiere
- prestazione con termine scaduto
- prestazione da eseguirsi al domicilio del creditore
- obbligazione da fatto illecito
- obbligazione di non fare
che effetti produce la mora del debitore?
- aggravamento del rischio del debitore (se dopo cost. in mora prestazione diventa ogg. impossibile –> debitore ne risponde ugualmente)
- responsabilità contrattuale (obbligazione a risarcire i danni)
2 componenti del danno da risarcire
- danno emergente: perdita subita dal creditore
2. lucro cessante: mancato guadagno