10. L'OBBLIGAZIONE Flashcards
Obbligazione
- rapporto tra 2 soggetti/ parti nel quale un soggetto è debitore e l’altro soggetto è creditore di una prestazione
- rapporto debito-credito
- origina diritti relativi
diritti di obbligazione sinonimi
diritti di credito / personali
caratteri distintivi di diritti di obbligazione
- diritti ad una prestazione personale
- diritti relativi
- diritti con difesa relativa
- diritti suscettibili di possesso
quali sono i tipi di prestazione?
- dare o consegnare (pagamento di prezzo di vendita)
- fare (prestazione di lavoro del dipendente)
- non fare (obbligazione di non fare concorrenza nei confronti di altro imprenditore)
- contrattare
diritti personali di godimento
NO diritto del soggetto sulla cosa –> MA diritto alla prestazione personale di un altro soggetto
es: contratto di locazione
in che senso le obbligazioni hanno diritto di difesa relativa?
il titolare può difenderli con azione di giudizio solo nei confronti della persona dell’obbligato (≠non nei confronti di terzi)
come si acquistano i diritti di credito?
si possono acquistare SOLO a titolo derivativo
–> per rendere possibile acquisto a titolo originario di un diritto di credito, lo si incorpora in un documento (titolo di credito), suscettibile in quanto bene mobile di possesso
3 elementi nel rapporto obbligatorio
- creditore (attivo, al quale spetta diritto di esigere una data prestazione)
- debitore (passivo, il quale è tenuto ad eseguire la prestazione)
- prestazione (oggetto dell’obbligazione)
Patrimonialità della prestazione
-prestazione dev’essere suscettibile di valutazione economica (pagamento)
diritti patrimoniali
- cosiddetti per carattere patrimoniale della prestazione che forma oggetto di obbligazione
- diritti reali e diritti di obbligazione
patrimonio
insieme di tutti i diritti patrimoniali, reali e di obbligazione che appartengono ad una medesima persona
prestazione di dare o consegnare
- può consistere in 1. pagamento di somma di denaro o 2. consegna di un bene
- possono avere ad oggetto: 1. cose di genere (es: denaro)
2. cose di specie (es: quel terreno)
prestazione di fare
- obbligazione di mezzi: debitore obbligato a svolgere det. attività (≠no garanzia di risultato)
- obbligazione di risultato: debitore obbligato anche a realizzare risultato
prestazione di non fare
imprenditore si obbliga verso un altro imprenditore a non fargli concorrenza
prestazione di contrattare
obbligazione che ha per oggetto una prestazione che consiste nel concludere un contratto
dovere di correttezza
art. 1175: debitore e creditore devono comportarsi secondo regole di correttezza
es: dovere di informazione
obbligazioni con parti plurisoggettive
- obbligazioni le cui parti debitoria e creditoria sono formate da piu persone
- possono configurarsi come:
1. obbligazioni solidali (regola = + debitori –> 1 creditore)
2. obbligazioni parziarie (regola = + creditori –> 1 debitore)
solidarietà attiva e passiva
- attiva: ciascun creditore di uno stesso debitore puo rivolgersi a questo ed esigere da lui intera prestazione
- passiva: ciascun debitore di uno stesso creditore puo essere costretto da questo ad eseguire l’intera prestazione (liberando da obbligazione anche altri debitori)
nei rapporti interni come si divide l’obbligazione tra concreditori e condebitori?
-concreditore
cosa può intercorrere tra condebitore-creditore e concreditore-debitore?
- remissione del debito
- transazione
- giuramento
- sentenza
- costituzione in mora
si propagano agli altri debitori/creditori in solido le conseguenze favorevoli
parziarietà attiva e passiva
Attiva: quando ciascun creditore di stesso debitore puo esigere da questo solo la sua parte della prestazione
passiva: quando ciascun debitore di stesso creditore puo essere costretto a pagare solo la sua parte
obbligazioni indivisibili
quando prestazione consista in:
- consegna di cosa indivisibile
- prestazione di fare indivisibile
necessariamente solidale
obbligazioni alternative
- obbligazione puo avere ad oggetto 2 o + prestazioni in alternativa tra loro (albergatore che da in locazione questa o quella camera)
- debitore si libera da obbligazione eseguendo una o altra prestazione
quali sono le fonti dell’obbligazione
- contratto
- fatto illecito
- altri atti o fatti
duplice funzione del contratto
- strumento per la circolazione di diritti (modo di acquisto della proprietà)
- fonte di diritti alle altrui prestazioni personali (vendita come fonte di obbligazione)
fatto illecito
- ogni fatto che cagiona ad altri un danno ingiusto
- fonte dell’obbligazione di risarcire il danno