11 - il rapporto obbligatorio Flashcards
Cos’è l’obbligazione?
Un rapporto in cui un debitore è obbligato a rispettare una certa condotta, di fare/dare/non fare, nei confronti di un altro soggetto, il creditore.
(Possono essere anche di più, e non sempre sono già individuati quando nasce il vincolo).
Quale deve essere la caratteristica principale della prestazione del debitore?
Deve avere carattere patrimoniale:
la prestazione in sé deve essere suscettibile di valutazione economica, anche se l’interesse che quella prestazione deve soddisfare non necessariamente deve presentare il carattere della patrimonialità.
Fonti delle obbligazioni
- Contratto
- Fatto illecito
+ ogni altro atto o fatto idoneo
Quando un’obbligazione è fungibile?
Quando per il creditore è sostanzialmente irrilevante che la prestazione venga eseguita dal debitore in persona piuttosto che da un altro soggetto.
Qual è la differenza tra obbligazioni di mezzi e obbligazioni di risultato?
- Nelle obbligazioni di mezzi, al creditore non è garantito un risultato: basta che la prestazione del debitore sia completa e diligente.
- Nelle obbligazioni di risultato, invece, al committente interessa solo il raggiungimento del risultato, non importa come il debitore glielo procuri.
Ausiliari
Soggetti che aiutano il debitore o, in alcuni casi, lo sostituiscono nella prestazione (obbligazioni fungibili)
Obbligazione naturale
Sorge quando sul debitore non grava nessun obbligo giuridico, ma il soggetto esegue spontaneamente una prestazione perché si sente in dovere morale o sociale nei confronti del creditore (NON è una donazione). L’adempimento naturale richiede tre requisiti:
- che il soggetto debitore sia capace
- che la donazione sia spontanea
- che la prestazione sia proporzionale e adeguata alle capacità economiche del debitore.