10 - i diritti reali limitati Flashcards
Perché i diritti reali limitati sono necessariamente su cosa altrui?
Perché sono diritti assoluti sulla res , come il diritto reale per eccellenza della proprietà, ma sono minori: pertanto non avrebbe senso imporre un diritto reale minore su un bene di cui il soggetto è proprietario, perché costui disporrebbe già del diritto reale più ampio immaginabile.
Possono coesistere un proprietario, un usufruttuario e un locatario tutti sulla stessa proprietà?
Sì, perché è diritto dell’usufruttuario di godere della cosa, e costui può conseguirne il possesso (non a titolo di proprietario, anche se apparentemente l’esercizio è molto simile).
E siccome il godimento può essere sia diretto che indiretto, un locatario può vivere sulla stessa proprietà, pagando il canone all’usufruttuario.
La compresenza di soggetti che posseggono diritti reali minori su cosa altrui, chi va a limitare?
Il diritto di proprietà di un altro soggetto, che dovrà convivere con un diritto di altri sullo stesso bene. Per questo motivo si cerca di fare pesare il minor sacrificio possibile al fondo servente.
Quali sono i diritti reali di godimento e quali quelli di garanzia?
- Usufrutto
- Uso
- Abitazione
- Servitù prediale
- Superficie
- Enfiteusi
vs - Ipoteca
- Pegno
Usufrutto
Diritto di godere della cosa altrui e di trarne i frutti, ma rispettandone la destinazione economica. Sono ammessi i miglioramenti.
L’usufruttuario può sostanzialmente sfruttare il bene alla pari del proprietario, ma solo per un determinato periodo di tempo (il massimo è fino alla morte dell’usufruttuario se si tratta di una persona fisica, altrimenti trent’anni per una persona giuridica). Quella che rimarrà al proprietario sarà pertanto la nuda proprietà.
Uso e abitazione
L’uso è il diritto di servirsi della cosa e di raccoglierne i frutti, ma limitatamente ai propri bisogni e a quelli della propria famiglia. Il resto spetta al nudo proprietario.
L’abitazione consiste nel diritto di abitare una casa limitatamente ai propri bisogni e a quelli della propria famiglia.
Servitù prediale
Consiste nel peso imposto sopra un fondo servente, per l’utilità di un altro fondo dominante limitrofo.
Trattandosi di proprietari estranei, il diritto di uno non deve intaccare troppo il godimento dell’altro: non possono infatti essere imposti diritti positivi, ma solo di astensione o di sopportazione.
Superficie
Diritto di un soggetto diverso dal proprietario di costruire sul suo fondo, ottenendo la proprietà del nuovo immobile.
Tale diritto può essere perpetuo o a termine e, in quest’ultimo caso, una volta decorsa la scadenza, il proprietario del suolo diventa proprietario anche della costruzione.
Enfiteusi
Il proprietario concede il fondo ad un altro soggetto per un determinato periodo, con l’obbligo di quest’ultimo di migliorarlo e di pagare al concedente un canone periodico.
Quali beni possono essere oggetto di usufrutto?
Mobili, immobili, crediti, o beni deteriorabili (ma con uso accorto). Non beni consumabili, che non verrebbero restituiti.
Come può essere costituito l’usufrutto?
Per contratto, per testamento, o per usucapione.
Il quasi-usufrutto, invece, si ha quando oggetto dell’usufrutto è un bene consumabile DI GENERE.
L’usufrutto è cedibile? E uso e abitazione?
Sì, ma per non rischiare di aggirare il proprietario la durata di quell’usufrutto continua ad essere calcolata sulla vita del primo usufruttuario.
Uso e abitazione invece non sono cedibili, essendo talmente specifici.
Per cosa si estingue l’usufrutto?
- Scadenza del termine o morte del titolare del diritto
- Prescrizione
- Consolidazione: titolare e proprietario diventano la stessa persona
- Perimento totale della cosa
- Abuso del titolare del suo diritto
Come può essere costituita la servitù prediale?
- Coattivamente
- Volontariamente
- Usucapione (solo servitù apparenti)
- Destinazione del padre di famiglia
Qual è il particolare tipo di servitù prediale che può essere costituita solo per contratto o testamento?
Le servitù non apparenti.