xxx - Campania Flashcards
Principali vitigni autoctoni a bacca nera
aglianico, piedirosso, sciascinoso, pallagrello nero
Principali vitigni autoctoni a bacca bianca
falanghina, greco, fiano, coda di volpe, asprinio, biancolella, forastera, caprettone
Principali vitigni stranieri a bacca nera
barbera, sangiovese, Montepulciano, merlot
Principali vitigni stranieri a bacca bianca
malvasia bianca di Candia, trebbiano
DOCG della Campania
Taurasi, Greco di Tufo, Fiano di Avellino, Aglianico del Tamburno
Taurasi
Provincia di Avellino;
Taurasi e Taurasi Riserva;
Rosso;
Aglianico min 85%, bacca nera non aromatici max 15%;
Resa max 100q/ha;
Min 36 mesi (di cui 12 in botti di legno). Se Riserva, min 48 mesi (di cui 18 in botti di legno)
Greco di Tufo
Provincia di Avellino;
Greco di Tufo, Greco di Tufo spumante;
Bianco;
Greco b. min 85%, coda di volpe b. max 15%;
Resa max 100q/ha;
Spumante metodo classico: rifermentazione in bottiglia min 36 mesi
Fiano di Avellino
Provincia di Avellino;
Fiano di Avellino, Fiano di Avellino Riserva;
Bianco;
fiano b. min 85%, greco b., coda di volpe b.,trebbiano toscano b. max 15%;
Resa max 100q/ha;
Riserva min. 12 mesi
Aglianico del Taburno
Provincia di Benevento;
Aglianico del Taburno, Aglianico del Taburno Riserva, Aglianico del Taburno Rosato;
Rosso; aglianico min 85%, vitigni a bacca nera non aromatici max 15%;
Aglianico del Taburno min 24 mesi, Aglianico del Taburno Riserva min. 36 mesi di cui 12 in botte di legno