Virologia speciale Flashcards
quali sono le caratteristiche salienti degli Herpesvirus?
- virus a dsDNA, replicazione nel nucleo
- danno infezione primaria e riattivazione dopo latenza
- gemmano dalla membrana nucleare
Velocità di replicazione, effetto citopatico, sede di latenza e virus della sottofamiglia delle alphaherpesvirinae
- rapida (3-4 gg)
- citolisi
- gangli nervosi sensoriali
- HSV-1, HSV-2 e VZV
Velocità di replicazione, effetto citopatico, sede di latenza e virus della sottofamiglia delle betaherpesvirinae
- molto lenta
- citomegalia
- mesotelio e macrofagi
- CMV e HHV6/7
Velocità di replicazione, effetto citopatico, sede di latenza e virus della sottofamiglia delle gammaherpesvirinae
- Intermedia
- trasformazione e sincizi
- linfociti
- EBV, HHV8
lunghezza del genoma di HSV
150kb
Ospiti di HSV?
solo l’uomo
Come si diffonde HSV-1?
contatto con saliva o liquido lacrimale
Incubazione di HSV-1
4-10 gg
Patologie associate a infezione primaria di HSV-1
1) gengivostomatite acuta
2) cheratocongiuntivite
3) Patereccio cutaneo
[80% asintomatico nell’adulto]
patologie associate a riattivazione di HSV-1
1) herpes labiale
2) herpes oculare (può portare a cheratinizzazione della cornea e cecità)
3) patereccio erpetico
4) complica in meningite ed encefalite
Come si diffonde HSV-2?
trasmissione sessuale (fluidi genitali)
Effetti dell’infezione primaria e della riattivazione di HSV-2
1) ulcere aperte a livello genitale, forma dolente e pruriginosa
2) vescicole a livello genitale e perianale, si associa a sovrainfezione batterica
Percentuale di riattivazione dei HSV
- HSV-1 : 45%
- HSV-2 : 60%
Herpes neonatale: causa, trasmissione e patologia
- HSV-2 (70%), trasmesso nel canale del parto o congenito (5%)
- MALFORMAZIONI: ritardo mentale e microcefalia. Lesioni cutanee e oculari a 2 sett. dalla nascita. Complicanze a polmoni, fegato e reni. Anche fatale
complicazione più grave di HSV
Encefalite da herpes simplex [10% HSV-1, 90% HSV-2]
febbre e convulsioni, mortalità del 70%
Diagnosi di laboratorio di HSV
- sierologica (7gg)
- isolamento (1-3 gg per i risultati)
- ricerca del genoma (PCR), immunofluorescenza, microscopia elettronica delle vescicole
terapia per HSV
- acycolvir (prima scelta)
- famciclovir e valaciclovir
- antimitotici generali (più vechi)
NON è una terapia eradicante
Come si trasmette VZV?
Trasmissione per aerosol
quanti giorni dopo l’esposizione a VZV si hanno viremia (primaria) e manifestazione cinica?
- 3gg
- 14gg
Malattia data da VZV in infezione primaria e riattivazione. quali sono i sintomi?
- Varicella (infezione primaria): eritema maculopapulare con vescicole che diventano croste (possibile sovrainfezione batterica e cicatrice). Può complicarsi in polmonite interstiziale (20%)
- Zoster (o fuoco di Sant’Antonio): vescicole dolenti lungo l’innervazione della fibra da cui si è riattivato. Può complicarsi dando nevralgia posterpetica (dura mesi)
Effetti sul feto di infezione congenita da VZV?
- ipoplasia degli arti
- difetti nervosi
- difetti oculari
- morte prematura nell’infanzia
Come faccio diagnosi di VZV?
- isolamento (raro)
- Immunofluorescenza: striscio di Tzanck (lo distinguo dall’herpes)
- diagnosi molecolare
- diagnosi sierologica (su IgM e/o IgG)
Effetto citopatico di VZV
ballooning
Tipologia del vaccino contro VZV
- attenuato con coltivazione (200/300 passaggi): ceppo OKA
[presente nel tetravalente con anti- morbillo, rosolia, parotite] - a subunità per over 50: Zostavax, per evitare la riattivazione