Virologia speciale Flashcards

1
Q

quali sono le caratteristiche salienti degli Herpesvirus?

A
  • virus a dsDNA, replicazione nel nucleo
  • danno infezione primaria e riattivazione dopo latenza
  • gemmano dalla membrana nucleare
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Velocità di replicazione, effetto citopatico, sede di latenza e virus della sottofamiglia delle alphaherpesvirinae

A
  • rapida (3-4 gg)
  • citolisi
  • gangli nervosi sensoriali
  • HSV-1, HSV-2 e VZV
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Velocità di replicazione, effetto citopatico, sede di latenza e virus della sottofamiglia delle betaherpesvirinae

A
  • molto lenta
  • citomegalia
  • mesotelio e macrofagi
  • CMV e HHV6/7
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Velocità di replicazione, effetto citopatico, sede di latenza e virus della sottofamiglia delle gammaherpesvirinae

A
  • Intermedia
  • trasformazione e sincizi
  • linfociti
  • EBV, HHV8
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

lunghezza del genoma di HSV

A

150kb

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Ospiti di HSV?

A

solo l’uomo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Come si diffonde HSV-1?

A

contatto con saliva o liquido lacrimale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Incubazione di HSV-1

A

4-10 gg

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Patologie associate a infezione primaria di HSV-1

A

1) gengivostomatite acuta
2) cheratocongiuntivite
3) Patereccio cutaneo

[80% asintomatico nell’adulto]

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

patologie associate a riattivazione di HSV-1

A

1) herpes labiale
2) herpes oculare (può portare a cheratinizzazione della cornea e cecità)
3) patereccio erpetico
4) complica in meningite ed encefalite

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Come si diffonde HSV-2?

A

trasmissione sessuale (fluidi genitali)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Effetti dell’infezione primaria e della riattivazione di HSV-2

A

1) ulcere aperte a livello genitale, forma dolente e pruriginosa
2) vescicole a livello genitale e perianale, si associa a sovrainfezione batterica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Percentuale di riattivazione dei HSV

A
  • HSV-1 : 45%

- HSV-2 : 60%

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Herpes neonatale: causa, trasmissione e patologia

A
  • HSV-2 (70%), trasmesso nel canale del parto o congenito (5%)
  • MALFORMAZIONI: ritardo mentale e microcefalia. Lesioni cutanee e oculari a 2 sett. dalla nascita. Complicanze a polmoni, fegato e reni. Anche fatale
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

complicazione più grave di HSV

A

Encefalite da herpes simplex [10% HSV-1, 90% HSV-2]

febbre e convulsioni, mortalità del 70%

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Diagnosi di laboratorio di HSV

A
  • sierologica (7gg)
  • isolamento (1-3 gg per i risultati)
  • ricerca del genoma (PCR), immunofluorescenza, microscopia elettronica delle vescicole
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

terapia per HSV

A
  • acycolvir (prima scelta)
  • famciclovir e valaciclovir
  • antimitotici generali (più vechi)

NON è una terapia eradicante

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Come si trasmette VZV?

A

Trasmissione per aerosol

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

quanti giorni dopo l’esposizione a VZV si hanno viremia (primaria) e manifestazione cinica?

A
  • 3gg

- 14gg

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Malattia data da VZV in infezione primaria e riattivazione. quali sono i sintomi?

A
  • Varicella (infezione primaria): eritema maculopapulare con vescicole che diventano croste (possibile sovrainfezione batterica e cicatrice). Può complicarsi in polmonite interstiziale (20%)
  • Zoster (o fuoco di Sant’Antonio): vescicole dolenti lungo l’innervazione della fibra da cui si è riattivato. Può complicarsi dando nevralgia posterpetica (dura mesi)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Effetti sul feto di infezione congenita da VZV?

A
  • ipoplasia degli arti
  • difetti nervosi
  • difetti oculari
  • morte prematura nell’infanzia
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Come faccio diagnosi di VZV?

A
  • isolamento (raro)
  • Immunofluorescenza: striscio di Tzanck (lo distinguo dall’herpes)
  • diagnosi molecolare
  • diagnosi sierologica (su IgM e/o IgG)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Effetto citopatico di VZV

A

ballooning

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Tipologia del vaccino contro VZV

A
  • attenuato con coltivazione (200/300 passaggi): ceppo OKA
    [presente nel tetravalente con anti- morbillo, rosolia, parotite]
  • a subunità per over 50: Zostavax, per evitare la riattivazione
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
come si diffonde EBV? cosa implica a livello epidemiologico?
- tramite saliva | - 2 picchi: uno nell'infanzia e uno nell'adolescenza
26
Recettore e corecettore di EBV
- CD21 (recettore) | - MHCII (corecettore per la fusione)
27
Incubazione di EBV
4-6 settimane
28
Patologie causate da EBV
- mononucleosi infettiva - linfoma di Burkitt - carcinoma nasofaringeo - Leucoplachia orale (in pz AIDS)
29
sintomi della mononucleosi da EBV
[asintomatica nel bambino, sintomatica nel 50% dei casi dell'adolescente e adulto] - febbre altissima, faringite, placche in gola, splenomegalia, linfoadenopatia (collo!), linfociti T di Downey. Può causare ostruzione faringea - Si può complicare con rottura della milza o replicazione del virus nel fegato e distruzione degli epatociti. Nel cervello può dare meningocefalite.
30
Mutazione alla base del linfoma di Burkitt
Traslocazione reciproca 8-14 (o 2-22), c-myc finisce sotto il promotore delle Ig
31
Concausa necessaria per la trasformazione in vivo (EBV), nel caso del Linfoma di Burkitt?
Reattività alla malaria
32
Concausa necessaria per la trasformazione in vivo (EBV), nel caso del carcinoma nasofaringeo?
Cibi molto caldi o ricchi di ammine aromatiche
33
A quali patologie porta l'infezione da EBV in pz AIDS?
- leucoplachia orale | - linfomi non Hodgkin
34
Come faccio diagnosi di EBV?
- test di prima scelta: ricerca di IgM in assenza di IgG (per escludere riattivazioni) - ricercadi Ab eterofili (test di Paul Bunnel o monotest)
35
Contro quali antigeni di EBV si ricercano Ab per fare diagnosi?
- VCA (ag capsidico) - EBNA (ag nucleare) - EA (ag precoce)
36
Come si distinguono infezione primaria, infezione pregressa o riattivazione di EBV?
[suscettibiità: Ig anti VCA -] - Infezione primaria: IgM anti VCA +, IgG anti EBNA -, Ig anti EA + (98%) - Infezione pregressa: Ig anti VCA e EBNA + - Riattivazione: Ig anti EBNA +, Ig anti EA in aumento, IgM anti VCA -
37
Come viene trasmesso il citomegalovirus?
- contatto diretto - saliva - sessualmente - trasmissione in utero
38
Quali patologie sono causate dall'infezione congenita da citomegalovirus?
- perinatale: asintomatica | - postnatale: asintomatica o forma simil-mononucleosica
39
Quali patologie sono causate dall'infezione primaria da citomegalovirus?
Solitamente asintomatica. Se sintomatica assomiglia molto alla mononucleosi: linfonodi ingrossati e febbre molto alta, ma senza Ab eterofili.
40
Quali patologie sono causate dall'infezione opportunistica da citomegalovirus? In quali soggetti?
Retinite, polmonite interstiziale, colite, infezione dello stomaco, esofagite, encefalite [tipica degli immunocompromessi, pz con AIDS non trattato o trapiantati, dove riattivandosi può causare rigetto ]
41
Quale patologia grave si associa a infezione in utero da citomegalovirus?
Malattia da inclusioni citomegaliche Sintomi: ritardo mentale, epilessia, atrofia oculare, sordità, epatomegalia, ittero, polmonite, miocardite, anemia emolitica.
42
Come viene fatta la diagnosi di infezione congenita da citomegalovirus?
Presenza di virus nell'urina entro 4 settimane dalla nascita (tecniche molecolari o isolamento)
43
Come viene fatta la diagnosi di infezione da citomegalovirus nell'adulto?
[Se ho sintomi simil-mononucleosici] | Diagnosi sierologica: cerco IgM (se compresenti alle IgG escludo riattivazione)
44
Come viene fatta la diagnosi di infezione primaria/riattivazione da citomegalovirus (es donna incinta)?
- test di avidità delle IgG: se sono ad alta affinità è riattivazione perché c'è stata maturazione dell'affinità
45
Come viene trattato un soggetto trapiantato per evitare infezioni da citomegalovirus?
- 1 sett. prima e 3 mesi dopo il trapianto: ganciclovir preventivo - monitoro i livelli di attivazione virale (molecolare con qPCR o quantivicazione del genoma, oppure antigenemia per IFA, immunofluorescenza su GB dove il virus si replica)
46
Terapia per il citomegalovirus
- ganciclovir | - forscarnet e cidofovir (più tossici perché meno selettivi)
47
prevenzione per citomegalovirus?
- comportamentale: screening dei donatori e riceventi (non esiste vaccino)
48
Che patologia causa HHV6-7? Sintomi?
Sesta malattia (roseola infantum o exantema subitum) - Febbre alta per 2 gg e rash cutaneo
49
come si trasmette HHV6-7?
Saliva e latte
50
Come si diagnostica l'infezione da HHV6-7?
Diagnosi clinica e IFA indiretto (incubazione di cellule infettate comprate con il siero del pz, misuro la presenza di Ab, non del virus)
51
In quali casi HHV8 causa patologia? che patologia causa?
- Omosessuali, anziani e pz di AIDS non trattato | - Sarcoma di Kaposi
52
Caratteristiche principali dei picornavirus
- virus nudi - ssRNA pol + - capside icosaedrico
53
Vecchia classificazione dei picornavirus: qual è e su cosa si basa
- Enterovirus: Poliovirus, Coxsackie A-B, Echovirus, nuovi enterovirus - Rhinovirus: A, B, C - Hepatovirus: HAV - Cardiovirus: virus dell'encefalomiocardite - Aphtovirus
54
Nuova classificazione dei picornavirus: qual è e su cosa si basa?
- A: coxsackie A e enterovirus - B: coxsackie B, Echovirus e alcuni enterovirus - C: Poliovirus (1, 2, 3), coxsackie e enterovirus - D: enterovirus
55
Dimensione del capside e numero di protomeri dei picornavirus
- 25/30 nm | - 60 protomeri identici, associati in 12 pentameri
56
Dimensioni del genoma dei picornavirus? cosa trovo in 3' e 5'?
- 7400 nt | - 3' poliadenilata, 5' legata covalentemente a VPg (con UTR di 740 nt)
57
Che proteine sono presenti nei picornaviridae?
- VP1, 2, 3: proteine capsidiche - VP4: proteina interna che stabilizza il capside (la prima persa nell'interazione con il recettore) - VPg: proteina genomica
58
Come entrano nella cellula i picornavirus?
- endocitosi | - inoculo diretto per formazione di un poro sulla membrana e su VP1 (genoma infettivo)
59
Che funzione ha la proteasi 2A nei picornavirus?
- effettua i tagli proteolitici (dalla poliproteina alle proteine virali funzionali) - shutoff
60
effetto citopatico dei picornavirus
Morte cellulare con disgregazione e lisi (già dopo 2 gg). Si osserva ammasso eosinofilo perinucleare
61
Recettori sfruttati dagli enterovirus
- Car (coxsackie, adenovirus) - PVR ( polio) - T/S/P esamero (HAV)
62
Come si trasmettono gli enterovirus?
Principalmente per via orofecale, ma anche respiratoria (ingestione o aerosol)
63
Sede di replicazione primaria e secondaria degli enterovirus (picornaviridae)?
- primaria: tessuto linfoide (es placche del Peyer) - secondaria: dipende dal virus polio e coxsackie - motoneuroni (encefalite e paralisi) HAV - fegato (epatite A) coxsackie A16 - cute (malattia mani-piedi-bocca)
64
Patologie associate ad enterovirus (gruppo picornaviridae)
- paralisi flaccida acuta: polio e enterovirus EV68 ed EV71 - meningite: tutti gli enterovirus (bambini sotto i 5 anni) - encefalite - febre: tuti gli enterovirus
65
Malattia causata da EV D86
infezioni respiratorie he danno paralisi flaccida acuta simil-polio con postumi permanenti nel 80% dei casi
66
Malattia causata da EV A71
malattia mani-piedi-bocca, nel 50% dei casi. in 8 casi su 100.000 evolve in paralisi flaccida.
67
Che vaccino è l'antipolio di Salk? pro e contro
Vaccino inattivato in formaldeide - pro: immunità già al primo inoculo (90% al 2° e 99% al 3°), non dà reversione - contro: l'immunità ha durata limitata
68
Che vaccino è l'antipolio di Sabin? pro e contro
Vaccino attenuato con passaggi seriali in vitro - pro: immunità duratura nel tempo, molto efficiente (50% di immunità al 2° e 99% al 3°) - contro: può dare reversione (soprattutto sierotipi 1 e 3)
69
Coxsackie A: numero di sierotpi
23
70
Cosa causano i Coxsackievirus A?
Lesioni dei muscoli volontari - Herpangina o faringite vescicolare: faringite febbrile, vomito e dolori addominali - Malattia mani-piedi-bocca (A16): esantema localizzato in tali parti, con vescicole pruriginose e fastidiose
71
Cosa causano i Coxsackie virus B?
lesioni al cervello - Malattia di Bornholm (pleurodinia epidemica o mialgia): dolore toracico di tipo pleuritico o addominale di entità severa, febbre - Miocardite e pericardite: alterata funzionalità cardiaca - Infezioni perinatali (confuse con setticemia del neonato): a livello di SNC, fegato, miocardio, pancreas o surrene
72
Coxsackie B: numero di sierotipi
6
73
Come faccio diagnosi di infezione da Enterovirus (picornaviriade)?
- ricerca diretta (feci o tampone faringeo) + identificazione (molecolare o per effetto citopatico su rene di scimmia) - sierologia: test di neutralizzazione o fissazione del complemento
74
Quante specie e sierotipi di rhinovirus si conoscono?
- 3 specie (sulla base del recettore) | - 150 sierotipi
75
A che temperatura crescono i rhinovirus?
35°C, perciò nel naso
76
Che virus sono responsabili del raffreddore?
- 35-50% dei casi: rhinovirus | - altri: coronavirus, adenovirus, enterovirus, RSV, influenza e parainfluenza
77
Come può complicarsi un'infezione da rhinovirus?
Può raggiungere il cervello e dare encefalite
78
A cosa sono dovuti la maggior parte dei sintomi del raffreddore da rhinovirus?
Infiammazione
79
Quanto tempo dura il raffreddore da rhinovirus? perché?
- 3 gg | - perché finisce il substrato (epitelio della mucosa nasale) e il virus non si può più replicare
80
Quali sono i virus epatotropici? Quali invece danno infezione epatica occasionale o rara?
- epatotropici: HAV, HBV, HCV, HDV, HEV, virus della febbre gialla - occasionali: CMV, EBV, VZV, Dengue - rari: HSV, parotite, coxsackie, adenovirus, parvovirus
81
Quali fasi comprende l'epatite virale?
- Incubazione: da 20 gg (HAV) a 6 mesi (HBV) - pre-itterica: asintomatica o con sintomi simil-influenzali (debolezza, nausea, febbre, malessere generale), 2-4 settimane - itterica: colorazione gialla di pelle e sclere, urine scure (2-4 settimane) - convalescenza: scomparsa dei sintomi ma non sempre con eradicazione del virus (può cronicizzare) [Rara: epatite fulminante con decesso in pochi giorni]
82
Quali tipi di epatite virale esistono?
- Epatite infettiva (HAV) - Epatite da siero (HBV, HDV) - Epatite NANB (HCV, HEV) [probabilmente altri tipi di epatiti F, G, ...]
83
HAV: fonte del virus, trasmissione, cronicizzazione, prevenzione e coltivabilità
- Feci umane - Orofecale o per contatto con utensili contaminati da mani sporche (solo uomo come ospite - Non cronicizza - Vaccinazione e immunoprofilassi - Coltivabile
84
HBV: fonte del virus, trasmissione, cronicizzazione, prevenzione e coltivabilità
- sangue e fluidi biologici - Permucosale (contatto sessuale 100x HIV), parenterale - Cronicizza - Vaccinazione e immunoprofilassi - Non coltivabile
85
HCV: fonte del virus, trasmissione, cronicizzazione, prevenzione e coltivabilità
- Sangue - Percutanea, parenterale - Cronicizza - Screening dei donatori, prevenzione comportamentale - Non coltivabile
86
HDV: fonte del virus, trasmissione, cronicizzazione, prevenzione e coltivabilità
- Sangue - Percutanea, parenterale - Cronicizza - Screening dei donatori, prevenzione comportamentale - [?]
87
HEV: fonte del virus, trasmissione, cronicizzazione, prevenzione e coltivabilità
- Feci umane e animali - Orofecale o per ingestione di acque contaminare (infetta anche animali) - Non cronicizza - Depurazione dell'acqua potabile - Non coltivabile
88
HAV: trasmissione, incubazione, probabilità di ittero, complicanze
- Orofecale, spesso da fomiti - 30 gg (da 15 a 50), dipende dalla carica infettante - [< 5anni, <10%]; [5-15 anni, 40-50%]; [> 14 anni, 70-80%] - epatite fulminante, colestasi, ricadute
89
Che indicatori vedo in un'infezione da HAV alla comparsa dell'ittero?
- Transaminasi e bilirubina alte | - IgM specifice (test di prima scelta)
90
Test di prima scelta per la diagnosi di HAV? Perché non si effettua l'isolamento?
- Ricerca di IgM specifiche | - Perché anche se è coltivabile ci mette 1 mese a crescere
91
Pattern globali di prevalenza di HAV. In quali zone è più probabile avere un'infezione clinicamente evidente?
- Zone ad altissima prevalenza: 50% + prima di 1-2 anni (non ho epidemie - Prevalenza moderata: 50% + intorno a 10 anni (possibili epidemie) - Prevalenza bassa: 50% + a 30 anni (possibili epidemie) - Prevalenza molto bassa: 50% + mai (casi ascrivibili a viaggiatori) Le infezioni clinicamente evidenti si osservano nei paesi a moderata e bassa endemia (probabilità dei sintomi proporzionale all'età di infezione).
92
Come si fa diagnosi di infezione da HAV?
- criteri clinici: sintomi (affaticamento, nausea, vomito), ittero e transaminasi alte - Laboratorio: IgM anti-HAV alte o ricerca diretta del virus (sangue o feci)
93
Esiste un Vaccino per HAV?
Vaccino inattivato (non consigliato in Italia, ma nei paesi endemici)
94
Di che famiglia fa parte HEV? quali generi sono presenti? come si suddivide HEV in tipi?
hepeviridae: 2 generi 1) Piscihepevirus (pesci) 2) Ortohepevirus: diverse specie. HEV A, genotipi 1, 2 (uomo), 3, 4 (suini e altri animali)
95
Per cosa codificano le 3 ORF di HEV?
- ORF1: proteine regolatorie - ORF2: proteine del capside - ORF3: P113 per morfogenesi e rilascio
96
Quali sono i veicoli tipici del virus HEV?
- acque infette (genotipi 1 e 2) | - carne di suino cruda (genotipi 3 e 4)
97
Periodo di incubazione di HEV? Quale percentuale delle infezioni risulta clinicamente evidente?
- 15-60 gg (40 gg in media) | - 40%
98
Come si fa diagnosi di infezione da HEV?
- criteri clinici: sintomi (affaticamento, nausea, vomito), ittero e transaminasi alte - Laboratorio: IgM anti-HEV alte
99
Pattern globali di prevalenza di HEV
- Alta endemia: HEV responsabile >25% casi di epatite NANB - endemia media: <25% dei casi di epatite NANB - HEV non endemico
100
Esiste un Vaccino per HEV? Gli Ab danno immunità per tutta la vita?
No, si potrebbe ottenere un vaccino ricombinante ma ce ne frega poco (malattia che colpisce paesi poveri) La protezione di Ab dopo infezione con HEV dura 15 anni circa
101
Che genoma anno HEV e HAV?
ssRNA pol +
102
Caratteristiche salienti degli hepadnaviridae?
- dsDNA (incompleto) - tropismo per il fegato - tendono a dare infezione persistenti
103
Che generi sono presenti nella famiglia degli Hepadnaviridae?
- Ortohepadnavirus HBV umano, virus di altre specie | - Avihepadnavirus: tipico degli uccelli
104
Dimensione di HBV e forma del capside
42 nm, icosaedrico
105
Che proteine sono presenti in HBV?
- HBcAg: antigene capsidico - HBsAg: antigene di superficie (proteina maggiore, media e grande) - HBeAg: associato a replicazione attiva - Polimerasi - Proteina X: trasformazione cellulare
106
A che temperature e pH arriva a resistere HBV?
- pH 2.4 per 6 h | - 30°C per 6 mesi, 60°C per 10 h, 98°C per 20 min
107
Cosa sono le particelle di Dane?
Virioni infettivi di HBV, al ME sono circolari con nucleo scuro
108
Qual è la concentrazione del virus in pz infettati da HBV?
Altissima: da 10^6/10^7 fino a 10^12 DNA/ml > è estremamente infettivo
109
Quanto è lungo il genoma di HBV? quante ORF sono presenti?
- 3000 bp | - 4 ORF (7 proteine)
110
Per cosa codificano le varie ORF di HBV?
- ORF envelope: 3 codoni di inizio per la proteina maggiore, media e grande (HBsAg) - ORF polimerasi: pol virale - ORF capside: precore (dopo maturazione diventa HBeAg) e core (HBcAg) - ORF non strutturale: gene X, coinvolto nella trasformazione
111
Che tipi di mRNA di HBV vengono trascritti (RNApol cell)?
- mRNA subgenomici (ORF X, ORF preS1, ORF preS2 + S senza il primo ATG): codificano per l'envelope e la proteina X - mRNA pregenomici (ORF preC + P, senza il primo ATG): codificano per core e retrotrascrittasi
112
Come entra HBV nella cellula? qual è il suo recettore?
- adsorbimento al recettore cellulare: endocitosi mediata da recettore (secondo alcuni testi anche fusione) - NTCP: polipeptide di trasporto del sodio-taurocolato
113
Come si trasmette HBV?
- Trasmissione sessuale (100 volte maggiore di HIV) - Trasmissione parenterale (trasfusioni e scambio di siringhe) - Passaggio nel canale del parto (da madre cronicamente infetta)
114
Qual è il periodo di incubazione di HBV?
da 60 a 90 gg in media (può andare da 45 a 180 gg)
115
L'infezione da HBV è sempre sintomatica? da cosa derivano i sintomi? come varia la probabilità di cronicizzazione?
- Molto spesso asintomatica nel bambino, sintomatica in adulti e anziani - I sintomi sono dati dalla risposta immunitaria al virus. In una piccola % ho epatite fulminante - La probabilità di cronicizzazione è più alta nel bambino, mentre la risoluzione è tipica dell'adulto
116
Come si evolvono i casi di epatite cronica da HBV?
- 1% si risolve spontaneamente dopo 6 mesi - si può avere epatite cronica persistente - % più piccola, flare di espressione e periodi di ridotta replicazione A distanza di anni posso avere cirrosi per la cicatrizzazione del fegato, oppure epatocarcinoma cellulare
117
Tasso di mortalità dell'infezione cronica da HBV. Quali sono le cause di morte?
15-25 %, Per insufficienza epatica o epatocarcinoma
118
Qual è la probabilità di cronicizzazione dell'infezione da HBV?
- 80% sotto i 6 mesi - 30% da 6 mesi a 5 anni - 1% sopra i 5 anni
119
Su cosa si basa la diagnosi diretta da HBV?
HBsAg alto
120
Cos'è il periodo finestra dell'HBV?
Non rilevo né HbsAg né Ab anti HBsAg, il pz sembra negativo ma successivamente emergerà il titolo anticorpale
121
Qual è l'obiettivo della terapia contro l'HBV?
Il contenimento della viremia e l'abbassamento dei livelli di transaminasi, NON l'eradicazione
122
Qual è la terapia contro HBV?
- PEG - interferone con lamivudina (inibitore della RT) - inibitori della RT - PEG- IFN con entecavir e tenofovir (analoghi delle basi del DNA, bloccano l'elongazione della catena)
123
Qual è la probabilità di sviluppare HCC nei pz cronici di HBV?
x200 rispetto alla popolazione generale
124
Test di screening e test diagnostico per HBV
- ricerca di HBsAg con ELISA | - diagnosi sierologica + marcatori (transaminasi)
125
Marcatore di infezione, di protezione/guarigione e di regressione per HBV
- HBsAg - Ab anti HBs - Ig anti HBe
126
Epidemiologia dell'HBV: pattern di prevalenza
- alta prevalenza: > 8% - prevalenza intermedia: 2-7% (italia) - bassa prevalenza: <2%
127
Quanti genotipi di HBV esistono? Quanto genoma li differenzia? Quali particolarità hanno i vari genotipi?
8 genotipi, >8% di differenza - Gen. C: più aggressivo e cronicizzante, resistente a lamivudina - Gen. B: prognosi migliore - Gen. B e D: frequenti mutazioni precore stop - Gen. D: resistente all'INF-alpha
128
Qual è la prevenzione per HBV?
Vaccino ricombinante (obbligatorio in Italia). Ha ridotto anche l'incidenza di HCC
129
Quando si può avere infezione da HDV?
Quando si è infetti da HBV (virus difettivo). Si può avere coinfezione o superinfezione
130
Qual è la frequenza di HDV nei portatori di epatite B?
6%
131
Conseguenze della coinfezione da HDV
Malattia acuta grave con bassa probabilità di cronicizzazione
132
Conseguenze della superinfezione da HDV
Fa cronicizzare l'epatite B, alto rischio di malattia epatica a lungo termine. Aumenta il rischio di cirrosi e epatocarcinoma
133
Classificazione di HCV (famiglia e genere)
- famiglia: flaviviridae | - genere: hepacivirus
134
cosa differenzia HCV dagli altri virus della famiglia flaviviridae?
HCV è l'unico a non essere trasmesso da insetti
135
Quanti genotipi di HCV si conoscono? in cosa si differenziano?
6 genotipi, si differenziano per la prima parte del genoma (5'UTR)
136
Qual è la probabilità di guarigione di HCV? perché? come risponde alla terapia?
La probabilità di guarigione è bassa perché il virus muta molto. Reagisce male alla terapia perché insorgono spesso variabili resistenti
137
Omologia fra genotipi, all'interno del genotipo e all'interno della quasispecie (HCV)
- 60-70% - 77-80% - 91-99%
138
Struttura di HCV
- genoma a ssRNA pol + - capside icosaedrico (proteina C) - envelope presente (proteine E1 ed E2) - dimensione media: 60-80 nm
139
Quali sono le quattro zone del genoma di HCV?
- 5' UTR - IRES - codificante ORF - poli-A
140
quali sono i recettori cellulari per HCV?
- CD81 - LDL-R - SRB-1
141
Come viene trasmesso HCV?
- 60% siringhe contaminate [prima del 1988] - 10% trasfusioni - 15% infezione sessuale altre: infezioni professionali, sconosciute, perinatali etc
142
Qual è il periodo di incubazione di HCV?
2-4 mesi
143
Qual è l'esito di un'infezione da HCV?
- 80-90% cronicizza: di questi 80% inf. stabile, 20% vanno incontro a fibrosi epatica e cirrosi [75% progressione lenta, 25% scompenso epatico e carcinoma] - 10-20% guarisce
144
quali sono i fattori ambientali che favoriscono la cronicizzazione di HCV?
- consumo di alcol - assunzione di farmaci (antinfiammatori) - coinfezioni: HBV, HAV, HIV
145
Quale % della popolazione mondiale è infettata da HCV? e di quella italiana?
- 3% | - 8%
146
come avviene la diagnosi da HCV?
Laboratorio: - test di screening (ELISA con ricerca di Ab) - test di conferma (RIBA IgG contro peptidi ottimizzati in lab) - test diagnostico (Nested PCR o ibridazioe in situ, cerco RNA nel siero) - test di genotipizzazione (LiPA, ibridazione inversa)
147
Prevenzione e terapia per HCV
- il vaccino non esiste (il virus muta troppo) | - terapia farmacologica (eradicante): DAA, prima del 2011 PEG-interferone e ribavirina
148
Come valuto la risposta alla terapia antivirale per HCV?
Tempo necessario alla negativizzazione dopo la cessazione della terapia: - risposta rapida: 4 settimane - risposta media: 12 settimane - risposta lenta: 24 settimane - risposta virologica sostenuta: 6 mesi - risposta virologica subottimale: non mi negativizzo
149
Su cosa si basa la terapia anti-HCV?
Su un insieme di farmaci dati in associazione (il virus muta molto)
150
Che classi di farmaci sono usate contro HCV? con esempi e caratteristiche
- Inibitori delle proteasi NS3/NS4a: suffisso -previr (boceprevir, teleprevir, faldaprevir nuovo). Effetti collaterali: rash. Efficaci contro il genotipo 1, non 3. - Inibitori delle polimerasi NS5b: suffisso -osbuvir (sofosbuvir). Sono nucleosidici (contro tutti i genotipi) o non nucleosidici - Inibitori del NS5a (interviene nella sintesi dell'RNA virale): suffisso -asvir (daclatasvir). Dà spesso varianti resistenti, da usare in associazione con altri farmaci
151
Quale tecnica è stata usata per comprendere la storia di HIV (per capire quando vari isolati si sono differenziati rispetto al progenitore iniziale)?
Analisi molecular clock: confronto di milioni di sequenze e della % di differenza tra esse (più sono diverse, più è lontano il progenitore comune)
152
Quanti salti di specie hanno interessato HIV? da quali animali e che gruppi hanno formato?
3 salti di specie - Gruppo M (N e forse O): scimpanzé - Gruppo P (e forse O): gorilla - SIV: ha dato HIV-2
153
Quale gruppo di HIV è responsabile dell'epidemia globale?
Gruppo M tipo B (saltato nel 1921)
154
Vecchia classificazione dei retrovirus. Su cosa si basa?
Si basa sulla forma dei virioni - Tipo A (ciambella) - Tipo B (eccentrico), come MMTV - Tipo C (centrale), come ALV e RSV - Tipo D (barra) - lentivirus (cono) come HIV
155
Nuova classificazione dei retrovirus. Su cosa si basa?
Si basa sul confronto tra le sequenze dei genomi e la disposizione dei geni. ORTHORETROVIRINAE - Alpharetrovirus: ALV, RSV - Betaretrovirus: solo virus animali - Gammaretrovirus: solo virus animali - Deltaretrovirus: HTLV - Epsilonretrovirus: - Lentivirus: HIV SPUMAVIRINAE - Spumavirus: solo virus animali
156
Caratteristiche salienti dei retrovirus
- Diametro di 80-120 nm - Capside icosaedrico (o a simmetria sferica) - Envelope lipidico - ssRNA+ diploide
157
Quanti tipi di HIV si conoscono? Quali gruppi comprendono?
HIV-1 (M, N, O, P) e HIV-2
158
HIV-1 gruppo M: quanti sottotipi comprende? In cosa differiscono? dove sono diffusi principalmente?
- sottotipi dalla A alla K - Differiscono per il 15% nel gene gag, per il 25% nel gene env - America e nord Europa: B; nord Asia e Russia: A; altro: C; in Africa: grande eteroeneità perché mangiano carne di scimmia
159
Struttura del virione di HIV: cosa contiene?
- 200 molecole di proteina NC: avvolge RNA - 2 molecole di mRNA - RT - p24: avvolge a sua volta NC - proteina di matrice (sotto il peplos, lo incolla al capside) - Gp120 e Gp41 (Gp di superficie) - proteasi
160
Quante ORF contiene il genoma di HIV? che proteine vengono tradotte a partire da queste?
3 ORF - gag: viene processata per proteolisi e dà MA (matrice), CA (capsidica) e NC - Pol: dà proteasi, RT, e integrasi - env: processata per proteolisi (Gp160), dà Gp120 e Gp41
161
Qual è il tasso di errore della RT di HIV?
10^-4 per base (tasso di errore alto)
162
Quale proteina è responsabile del clivaggio di Gp160 in HIV?
Proteasi cellulare furina
163
Quali sono le funzioni di Gp120 (SU) e Gp41 (TM)?
- Gp41: lega Gp120 all'envelope e media la fusione/penetrazione del virus - Gp120: recettore che lega il CD4, antigene neutralizzante principale e altamente variabile
164
Quali dono i geni accessori dei Retrovirus?
- TaT: regola la RT e l'espressione virale - Rev: trasporta alcuni mRNA fuori dal nucleo (sintesi proteine) - VPR: importa il complesso di preintegrazione - Vif: infettività - Nef: apoptosi e infettività - VPU: solo in HIV-1, degrada CD4 e rilascia virioni infettivi - Tev : rara
165
Quali altre molecole di RNA (oltre lle 2 di mRNA) si trovano nel virione di HIV? a cosa servono?
- 2 tRNA per la lisina | - servono come primer per la RT
166
Cosa differenzia i retrovirus semplici da quelli complessi? di quali fa parte HIV?
- La presenza di geni accessori | - HIV è un retrovirus complesso (ha diversi geni accessori)
167
Perché HIV è altamente variabile? che tipi di variabilità si distinguono e a cosa sono dovuti?
Perché viene trascritto da un enzima ad alto tasso di errore + accelerazione di trascrizione con aumento di errori + ricombinazione pretrascrizionale - Variabilità di popolazione (deriva antigenica) - Variabilità individuale (deriva antigenica + pressione selettiva data da SI e farmaci)
168
A quali recettori e corecettori di lega HIV?
- Gp120 si lega al recettore CD4 | - Gp41 si lega al corecettore CXCR4 (ceppi linfotropici) o CCR5 (ceppi macrofagotropici)
169
Qual è l'effetto citopatico di HIV?
Formazione di sincizi (cellule giganti multinucleate)
170
cos'è la mutazione delta32 del CCR5 e che effetti ha sull'infezione da HIV?
- Produce CCR5 tronco: ad HIV manca il corecettore e non infetta i macrofagi - eterozigoti per delta32 (10% dei caucasici) hanno una progressione più lenta della malattia; omozigoti delta32 (1%) sono resistenti all'infezione da HIV [ceppi macrofagotropici]
171
Chi è il pz. di Berlino?
Pz con leucemia e HIV. Riceve donazione di midollo da donatore omozigote delta32, guarisce dalla leucemia e dall'AIDS (ceppo macrofagotropico)
172
Come vengono classificati i gei di HIV sulla base delle tempistiche di espressione?
- Geni precoci: tat, rev, nef (trascritti dalla RNA pol cellulare) - gei tardivi: necessitano della proteina rev per essere portati nel citoplasma
173
Come si trasmette HIV?
- Per discontinuità della cute (tagli, esposizione professionale o accidentale iatrogena) - Contatto con le mucose (omo- ed eterosessuale, ma anche perinatale e con l'allattamento) - Iniezione diretta (scambio di siringhe o trasfusioni di sangue infetto)
174
Numero di virioni di HIV per ml nei tessuti e fluidi dove si ritrova
- Sangue: 18 000 - Sperma: 11 000 - Fluido vaginale: 7 000 - Fluido amniotico: 4 000 - Saliva: 1
175
Da cosa dipende la probabilità di trasmissione di HIV?
Dalla viremia. Tuttavia gli infetti sono contagiosi in tutte le fasi
176
Come può una madre infettata da HIV ridurre le probabilità di passarlo al figlio durante il parto? di quanto è ridotta la probabilità?
- Abbassare la viremia con trattamento farmacologico a partire da 3 gg prima del parto - Da 1:4 a meno 1:10
177
Quali cellule rappresentano dei santuari o reservoir di HIV?
- CD4 resting - macrofagi - microglia
178
Quali sono le tre fasi dell'infezione da HIV e quanto durano indicativamente?
- Infezione e periodo finestra: 4 sett - Sieroconversione e periodo asintomatico: da 1 anno a molti anni - AIDS related illness (pre-AIDS e AIDS conclamato): molto variabile, 5 anni in media
179
Che sintomi possono comparire nel periodo finestra di HIV (Fase I)?
- esantema - sintomi influenza-simili: febbre, linfonodi ingrossati, faringite, dolore retrorbitale, meningite, encefalite - può essere asintomatica
180
Cosa posso cercare attraverso esami di laboratorio durante la fase 1 (periodo finestra) dell'infezione da HIV?
- Genoma virale: da 20 gg in poi (picco a 30 gg prima che si formino Ab) - p24: dai 20 ai 40 gg si trova abbondante - Ab: a partire da 40-50 gg (sieroconversione > passaggio alla fase II)
181
A distanza di quanto tempo dall'infezione si positivizzano i test sierologici per Ab anti-HIV?
- 99% dei casi 3 mesi | - pochi oltre i 3-6 mesi
182
Cosa succede durante la fase II (latenza clinica) dell'infezione da HIV?
Il SI produce Ab; i CD8 col tempo iniziano a uccidere i CD4 infetti provocandone una netta diminuzione
183
A quanto ammonta la conta dei CD4 nell'individuo normale, all'inizio della AIDS conclamato (pre-AIDS) e nella fase finale dell'AIDS conclamato?
- 500-1200 cell/mm^3 - 500-200 cell/mm^3 - <200 cell/mm^3
184
A livello cellulare da cosa è caratterizzata la fase III (AIDS conclamato) dell'infezione da HIV?
calo dei CD4 e dunque nuovamente replicazione attiva del virus
185
Quali malattie si associano alla fase III (AIDS conclamato) dell'infezione da HIV?
- inizialmente malattie blande: dimagrimento (cachessia e diarrea per malassorbimento) - Infezioni opportunistiche: Mycobacterium avium (micobatteriosi atipiche), P. carinii (polmoniti) Candida albicans, Cryptococcus. Polmonite streptococcica. - riattivazione di herpes (retinite da CMV, infezioni gastriche da CMV, zoster esagerato e sarcoma di Kaposi), leucoplachia a cellule capellute. - Encefaliti, meningiti, retiniti, tumori, tubercolosi
186
Quali sono i pattern di progressione dell'AIDS? Qual è il loro tasso di perdita di CD4?
- Rapid progressor: perdono più di 100 CD4/mm^3 all'anno, viremia alta. Tipica di pz infettati alla nascita o con dose alta (es. trasfusi con sangue infetto) - Progressor: perdono 30 CD4/mm^3 all'anno. Sono la maggioranza - Long term non-progressor ( <5%): CD4 a livelli normali o quasi (400-500 /mm^3). Non vanno mai incontro ad AIDS conclamato.
187
Qual è il test di screening per HIV? e di conferma? qual è il vantaggio del western blot?
- Ricerca di Ab anti-HIV (oggi con ELISA di IV gen. cerco contestualmente anche Ag p24, visibile nel periodo finestra) - Ricerca del genoma (è più sensibile) oppure western blot (non qualtitativo): siero del pz su antigeni virali. 1 banda test dubbio, 2 o più infezione confermata. - Permette di stadiare indicativamente la malattia (prima Ab contro Ag dominanti: p24 e Gp120)
188
Qual è la maggior causa di infezione da HIV al giorno d'oggi?
``` Trasmissione sessuale (85% dei casi) Scambio di siringhe in diminuzione ```
189
Come si accorge solitamente il pz. di essere infettato da HIV?
- 3% per caso - 27% sospetto di rapporti a rischio - 30% sintomi tardivi
190
Quante persone al mondo circa sono affette da HIV?
37 milioni
191
su cosa si basa la terapia farmacologica per HIV? qual è l'obiettivo?
- terapia combinata per evitare resistenze | - Mira ad abbassare la viremia e dunque la probabilità di contagio
192
Classi di farmaci anti-HIV con esempi
- Inibitori nucleotidici/-sidici della RT (NRTI): zidovudina (AZT), lamivudina (usata anche contro HBV) - Inibitori non-nucleosidici della RT (NNRTI): nevirapina, delavirdina, efavirenz - Inibitori delle proteasi: saquinavir, ritonavir, indinavir, nelfinvir, amprenavir - Inibitori dell'ingresso nella cellula ospite. - Inibitori della fusione: enfuvirtide o T20 - Inibitori dell'interazione con i corecettori: maraviroc - Inibitori dell'integrasi: raltegavir - Inibitori della maturazione: bevirimat
193
Qual è il principale effetto collaterale dei farmaci anti-HIV?
Redistribuzione del tessuto adiposo dalle gambe e dal viso al dorso, dando un aspetto emaciato
194
A che genere appartiene HTLV-1?
deltaoncovirus
195
Quale tumore causa HTLV-1? In che percentuale? Qual è il sintomo principale?
Leucemia a cellule T dell'adulto (ATL), 5% degli infetti. | Pz. con ATL acuta hanno lesioni cutanee
196
Per quali geni codifica il genoma di HTLV-1?
- gag - pol - env - Tax: transattivatore
197
Come si trasmette HTLV-1?
Trasmissione sessuale e tramite il latte materno
198
Che cellule infetta HTLV-1?
CD4, CD8, DC
199
Qual è il meccanismo oncogenetico associato a HTLV-1?
Tax è una proteina transattivatrice che stimola un circuito autocrino (up-regolazione di IL-2 e IL-2R), nonché alcuni c-onc. > Crescita incontrollata
200
Di quale famiglia fa parte il virus influenzale? quanti generi ci sono in questa famiglia?
- Famiglia delle Orthomyxovirinae | - genere: influenza A, B, C (uomo e alcuni animali), Thogovirus, Isavirus (solo animali)
201
Che sottotipi di influenza A e B sono conosciuti?
- Influenza A: combinazione di HA 1-18 e NA 1-11 | - influenza B: unico sottotipo
202
Quali sono le caratteristiche strutturali dei virus dell'influenza?
- capside elicoidale - virus rivestiti con spicole (HA) - diametro 150 nm (medio-grande) - ssRNA - frammentato in 8 segmenti (in influenza C 7) con 1-2 proteine l'uno
203
Quali sono gli ospiti dei diversi tipi di influenza? Quanto sono variabili? che tipo di malattia danno?
- Influenza A: uomo [solo HA 1-3, NA 1-2], uccelli, suini. Molto variabile. Altamente patogena e contagiosa - Influenza B: uomo. Poco variabile, malattia blanda - Influenza C: uomo e suini. Poco variabile, malattia blanda.
204
Che proteine si trovano nel pericapside dei virus influenzali?
- HA (80% trimeri) | - NA (20% tetrameri)
205
Qual è il recettore dei virus influenzali? quale molecola cellulare lega?
HA che lega l'acido sialico
206
Qual è la funzione di NA nei virus influenzali?
Scinde l'acido sialico al quale altrimenti i virioni rimarrebbero attaccati durante la liberazione
207
Quali farmaci anti-influenzali agiscono contro NA?
- Tanamivir | - Oseltamivir
208
Per cosa codificano rispettivamente gli 8 segmenti del genoma dei virus dell'influenza?
- primi 3: pezzi diversi della pol virale - 4: HA - 5: nucleoproteina capsidica - 6: NA - 7: M1 (matrice vera e propria) e M2 (poro ionico) - 8: NS1 e NS2 (non strutturali). NS1 inibisce IFN I
209
Qual è il tempo di generazione del virus dell'influenza?
8 h
210
Come si trasmette il virus dell'influenza? cosa implica a livello epidemiologico?
Trasmissione inalatoria, che implica che il virus segue la stagione invernale
211
Quanto dura l'incubazione del virus influenzale? dopo quanti giorni si emettono particelle infettive?
- 2 gg | - 8 gg
212
Quali cellule vengono distrutte dal virus influenzale? cosa implica?
- cellule della trachea e dei bronchi. Ciglia dell'epitelio respiratorio - alta probabilità di superinfezioni batteriche (fanno parte del quadro clinico)
213
Quali sono i sintomi dell'influenza?
- Febbre alta (per rilascio di IL-1 e IFN), mialgia, cefalea, dolori articolari (IFN alpha) - Superinfezioni delle vie aeree sup e inf - sintomatologia GI (lo distingue dal RSV)
214
Quali sono le possibili complicanze del virus influenzale?
- ricadute - Polmonite primaria (spesso mortale, dovuta al virus stesso) - Polmonite secondaria (superinfezione da H. influenzae, S. pneumoniae, S. aureus, streptococchi emolitici)
215
In quali fasce d'età è elevata la mortalità a causa dell'influenza?
- anziano | - bambino piccolo
216
Quale percentuale della popolazione mondiale è colpita ogni anno da influenza?
10-20%, con picchi di 40-50% in situazioni di affollamento
217
Quali sono le cause di pandemia da virus influenzale (es. Spagnola del 1918)?
- Salto di specie - Riassortimento - Shift antigenico
218
Come si individuano i ceppi sui quali sviluppare il vaccino antinfluenzale?
Si scelgono 3 ceppi A e 1 o 2 ceppi B, sulla base di quelli circolati maggiormente nell'altro emisfero
219
Che tipi di vaccino antinfluenzale esistono?
- A subunità: vaccino split (elimino la porzione interna immunodominante) - Vaccino virosomiale: HA e NA sono disposte in liposomi - Vaccino attenuato: riassortimento tra ceppo circolante (HA e NA) e ceppo attenuato (caratteristiche replicative) - Vaccino inattivato
220
Cos'è la titolazione per emagglutinazione degli Orthomyxovirus?
Identifico la massima diluizione (= minima concentrazione) per cui il virus riesce ad agglutinare emazie [HAU = minima quantità che dà effetti visibili]
221
Su cosa si basa la diagnosi rapida per l'influenza?
immunofluorescenza su tampone faringeo
222
Come si svolge l'indagine sierologica per l'influenza?
-- se cerco IgM al momento dei sintomi devo usare campioni appaiati (trovare Ab è molto probabile): il titolo deve aumentare di 4x per essere + - IgA sono positive per 5-10 mesi, IgG per 1-5 anni fino a tutta la vita
223
Terapia farmacologica per l'influenza
- palliativi, antipiretici etc - amantadina/rimantadina [bloccano M2] - Tanamivir, oseltamivir/tamiflu [inibitori delle NA per ceppi A e B]
224
Quali sono le principali cause di morte nell'infezione da morbillo?
- encefalite | - polmonite virale (insufficienza respiratoria)
225
Caratteristiche strutturali dei Paramyxoviridae
- ssRNA pol - - capside elicoidale - virus rivestiti - diametro (150-300 nm)
226
Quali due famiglie sono state riconosciute in quelli che prima erano i Paramyxovirus? Che generi e virus ne fanno parte?
- Paramixoviridae (propriamente detti): - Paramyxovirus [parainfluenzale] - Rubulavirus [parainfluenzale, parotite] - Morbillovirus [morbillo] - Henipavirus [Nipah] - Avulavirus [Newcastle disease] - Pneumoviriade - Orthopneumpneumovirus [RSV} - Metapneumovirus ["]
227
Che recettore hanno i Paramyxovirus e i rubulavirus? che molecola cellulare riconoscono?
- HN (attività neuraminidasica e emagglutinante) | - Acido sialico
228
Che recettore hanno i Morbillivirus? che molecola cellulare riconoscono?
- H (solo attività emagglutinante) | - CD46, CD150, nectina 4
229
Che recettore hanno i Henipavirus, avulavirus e i pneumovirus (ortho e meta)?
- G (non ha attività emagglutinante)
230
Quali sono le proteine strutturali dei paramyxovirus?
- Proteina L (RNA pol) e proteina P (fosfoproteina): insieme fanno la RNA pol - Proteina N (nucleocapsidica) - Proteina M (matrice) - Recettore HN/H/G e proteina F (fusione)
231
Quale proteina in particolare riguarda la maturazione nei paramyxovirus?
F0 diventa F1+F2 (proteina matura)
232
Effetto citopatico dei paramyxovirus
Formazione di sincizi
233
Dove avviene il ciclo replicativo dei paramyxovirus? Con che modalità entrano nella cellula? Come escono?
- Nel citoplasma - Fusione - Gemmazione
234
Come si trasmette il morbillo?
via inalatoria, estremamente contagioso
235
Quali sono le due fasi dell'infezione da morbillo? quali sottofasi comprendono?
FASE I - Trasmissione - Incubazione - Prima replicazione - Viremia - Sintomi caratteristici FASE II - Esatema
236
Qual è il periodo di incubazione del morbillo?
2 settimane
237
Quali cellule infetta primariamente il virus del morbillo?
Macrofagi (CD150)
238
Quali sono i sintomi caratteristici della prima fase dell'infezione da morbillo?
CCC: - tosse (cough) - raffreddore (coryza) - congiuntivite. Macchie di Koplik allo sbocco del dotto di Stenone
239
Quanto dura l'immunosoppressione conseguente all'infezione da morbillo?
6 mesi
240
Quali sono le più comuni complicanze dell'infezione da morbillo?
- Polmonite (mortalità 90%) - Otite media - Encefalite (mortalità 5%)
241
A cosa può essere dovuta l'encefalite come complicanza del morbillo? quando si manifestano?
- Replicazione abortiva del virus nel SNC (e. pansclerosante subacuta). Più di 2 anni dopo l'infezione - Demielinizzazione mediata da Ab (e. acuta disseminata post infettiva) - persistenza nel SNC di virus (e. da corpi di inclusione). Da 1 mese a 1 anno dopo l'esantema
242
Come si fa diagnosi di morbillo?
- Diagnosi sierologica: ai sintomo sono presenti le IgM nel sangue [- ricerca di Ag su tamponi faringei]
243
Di che tipo è il vaccino anti-morbillo?
- Vaccino attenuato (ceppo Edmonston) [trivalente: con parotite e rosolia tetravalente: "" con varicella]
244
Quale organo viene primariamente infettato dalla parotite? qual è invece l'organo bersaglio?
- Faringe | - Parotide
245
Quali sono i sintomi e le complicanze della parotite?
- Ingrossamento tipico della parotide, doloroso - febbre [complicanze: encefalite (5-10%), meningite asettica (15%), orchite con atrofia testicolare e sterilità (20%)]
246
Come viene fatta la diagnosi di parotite?
- Diagnosi diretta da saliva, sangue, CSF, sedimento urinario - Immunofluorescenza per Ag su tampone faringeo - Sierologia (prima scelta): IgM o rialzo IgG
247
Di che tipo è il vaccino anti-parotite?
Vaccino attenuato
248
Quanti sierotipi esistono di virus parainfluenzale?
5: 1, 2, 3, 4a, 4b
249
Quali proteine sono presenti nei virus parainfluenzali?
HN e F (glicoproteine), filogeneticamente vicine al virus della parotite
250
Come si trasmette il virus parainfluenzale?
Contatto interumano e saliva
251
Qual è l'incubazione del virus parainfluenzale?
2-6 gg
252
Dove si replica primariamente il virus parainfluenzale?
Epitelio delle mucose nasali e faringee
253
Quali sintomi dà l'infezione da virus parainfluenzale?
- Bambino: Infezione respiratoria localizzata che può diffondere a laringe, trachea, bronchi e polmoniti - Adulto: infetta solo la nasofaringe
254
Come si fa diagnosi di infezione da virus parainfluenzale?
- Isolamento - IFA su tamponi nasali - Sierologia a campioni appaiati
255
quali sono i sintomi di infezione da RSV?
Secrezione di muco, dispnea, espettorato, febbre, mialgia. Il danno è causato dall'infiltrazione linfocitaria NON dà sintomi GI
256
A quale età in media nella popolazione si raggiunge la sieropositività del 100% delle persone per RSV?
2 anni
257
cosa significa il termine arbovirus?
ARthropod-BOrne VIRUS
258
Che caratteristiche di tropismo hanno gli arbovirus?
tropismo ampio: infettano sia cellule di artropodi che di mammiferi
259
Che nome prendono le malattie da arbovirus?
Vector-borne disease (non solo arbovirus)
260
Che percentuale sul totale delle malattie infettive sono trasmesse da vettori? qual è il vettore più comune?
- 17% | - zanzara
261
Perché le arbovirosi sono tenute in maggiore considerazione rispetto al passato?
- velocità di diffusione rapida (anche grazie ai flussi migratori) - cambiamenti climatici
262
A che famiglie appartengono gli arbovirus?
- Togaviridae - Flaviviridae [- Bunyaviridae - Poxaviridae]
263
Quali possono essere i vettori di arbovirus?
- ZANZARA - flebotomi (pappataci) - pulci - acari - mosche - zecche - pidocchi - cimici
264
quali specie di zanzara più comunemente sono vettori di arbovirus? a quali virus si associano?
- Aedes aegypti: Dengue e Chikungunya - Aedes albopictus (zanzara tigre): Dengue e Chikungunya - Culex pipiens: West Nile virus - Anopheles: non si associa a virus, ma veicola la malaria
265
Quali fattori stanno favorendo la comparsa di Vector borne diseases anche in Europa (o la loro ricomparsa)?
- Condizioni ambientali adatte al vettore - Sovraffollamento (guerre, flussi migratori, commercio) - Cambiamenti nell'agricoltura - Cambiamenti biologici nei patogeni - Cambiamenti climatici - Cambiamenti politici e socio-economici
266
Quali generi appartengono alla famiglia Flaviviridae?
- Pestvirus - Hepacivirus - Flavivirus
267
Come posso ulteriormente suddividere i flavivirus?
Sulla base del vettore: zecca, zanzara o non noto
268
Quali sono le caratteristiche strutturali dei flavivirus?
- virus rivestiti - ssRNA pol + (cap in 5') - capside icosaedrico
269
Da cosa è formato il capside dei flavivirus?
Dimeri di glicoproteina E
270
Per quali proteine codifica il genoma dei flavivirus? Con quante ORF?
1 ORF unica - C: p. nucleocapsidica - prM: strutturale (tagliata dalla furina cell. in M e pr) - E: antirecettore virale - NS1: replicazione RNA - NS2A: ancora ad ER - NS2B: cofattore di NS3 - NS3: proteasi a serina - NS4 A e B: ancora a ER - NS5: RNA pol
271
Quali recettori vengono riconosciuti dai Flavivirus? quale cellule perciò ne sono infettate?
- DC-SIGN | - cell. dendritiche e macrofagi
272
Quali sono gli arbovirus principali appartenenti alla famiglia dei Flaviviridae?
- Virus della febbre gialla - Virus Dengue - Virus dell'encefalite giapponese - Virus West NIle
273
Quali sono i possibili cicli di trasmissione per un arbovirus? Esempi di virus?
- Ciclo enozoico - Ciclo epizoico (West Nile virus) - ciclo urbano epidemico (Dengue e febbre gialla)
274
Qual è la viremia minima del soggetto affinché una zanzara che lo punge si infetti?
10^5 viriono/ml (viremia alta)
275
Una volta che la zanzara si è infettata, cosa deve succedere affinché possa trasmettere il virus con una puntura?
attendere 10gg: il virus deve passare dall'intestino alle ghiandole salivari della zanzara
276
Quali diverse categorie di ospiti degli arbovirus si conoscono (sulla base di quanto il virus si replica in essi)? esempi
- Ospite di amplificazione: uccelli (WNV) e umani (ZIKA, CHKU, DENV) - Ospite di riserva: roditori (WNV) - Ospite terminale: umani (ZIKA) o cavalli
277
Sintomatologia data da arbovirus
- spesso subclinica - Simil-influenzale: rash, mal di testa, mialgia, stanchezza - Febbre con dolori muscolari e articolari (anche con artrite) - Febbre emorragica - Meningoencefaliti
278
Come viene fatta la diagnosi di infezione da arbovirus?
indagine diretta sul sangue, urine o tampone faringeo - fino a 8 gg dai sintomi: PCR o sierologia per IgM - dopo 9 gg ricerca del virus nelle urine oppure sierologia
279
Qual è il problema delle indagini sierologiche per gli arbovirus?
Crossreagiscono con altri arbovirus, perciò non sono molto specifici
280
Quali patologie sono causate dal virus Dengue?
- Febbre da Dengue | - Febbre emorragica
281
Qual è il vettore per il virus Dengue?
- Aedes aegypti | - Aedes albopictus
282
Quali sono nell'uomo gli organi bersaglio di Dengue?
- Leucociti e tessuto linfoide
283
Quanti sierotipi di Dengue esistono? Che tipo di immunità ho dopo l'infezione?
4, l'infezione dà immunità tipo-specifica a vita e immunità crociata di breve durata
284
Quali sono i recettori cellulari per Dengue?
eparansolfato e Fc
285
Che effetti ha la replicazione di Dengue nei tessuti umani?
DIRETTI -nell'endotelio: fragilità capillare mastociti e cell. mieloidi: citochine infiammatorie e piastrinopenia INDIRETTI - Ag-Ab attiva il complemento: fragilità capillare - Ab anti NS1 crossreagiscono con l'endotelio: fragilità capillare - cellule T: shock - NS1 simile a LPS: shock
286
Quali sono i sintomi da infezione di Dengue virus?
[89-90% asintomatico o sintomi lievi] 1. febbre indifferenziata: mal di testa, nausea, dolore muscolare e articolare (influenza-simile) 2. febbre emorragica: 4 criteri a) febbre in atto o recente; b) manifestazioni emorragiche (petecchie, porpora, ecchimosi, sanguinamento delle gengive, del naso, nel sistema GI, ematuria) c) piastrinopenia: 100 000 /mm^3 o meno d) evidente fragilità capillare (test di Tourniquet) 3. sindrome da shock: 4 criteri precedenti + polso rapido, ipotensione (debole), pelle fredda, stato mentale alterato
287
Quali sono le cause della diffusione del virus Dengue?
- controllo del vettore non efficace - aumento dei contenitori umidi non biodegradabili (pneumatici a Genova) - Aumento del turismo - Aumento della popolazione in aree urbane
288
Esiste un vaccino per Dengue?
- molti tentativi, per ora l'unico è Dengavaxia (ricombinante)
289
Quali zanzare trasmettono la febbre del Nilo?
- Culex pipiens | - Culex tarsalis
290
Quali mammiferi sono solitamente ospiti di WNV?
Uccelli, quando migrano in tarda estate/autunno le zanzare pungono anche cavalli e uomo (ospiti terminali)
291
Che esiti può avere l'infezione da WNV?
- viremia terminata dalla risposta immune: 70% asintomatici e 20% sintomi lievi - NS1 attraversa la BBB (10%): infiammazione perivascolare, infiltrazione di plasmacellule e macrofagi, edema cerebrale e morte nell'1% dei casi (encefalite)
292
Qual è la complicanza più grave dell'infezione da Zika?
Microcefalia se ho trasmissione in utero
293
Quali sono i sintomi dell'infezione da Zika nell'adulto?
- esantema caratteristico con rash, edema articolare e arrossamento congiuntivale - si può complicare in meningoencefaliti e microcefalia
294
quale zanzara è vettore del virus della febbre gialla?
Aedes aegypti
295
Quali mammiferi sono infettati dal virus della febbre gialla?
uomo e scimmia
296
Incubazione di YFV?
3-6 gg
297
Sintomi dell'infezione da YFV?
[asintomatica la maggior parte dei casi] - febbre, dolori articolari, nausea, spossatezza - 15-25% periodo di intossicazione dopo la remissione (ittero) - 20-25% dei casi gravi sono mortali
298
Esiste un vaccino per il YFV?
sì, vaccino attenuato Yellow fever 17D
299
quali generi fanno parte della famiglia Togaviridae secondo la vecchia classificazione? (con esempi)
- alphavirus: Chikungunya e altri virus animali | - rubivirus: una specie sola rosolia
300
Nella nuova classificazione di che famiglia fanno parte i rubivirus?
matonaviridae
301
come sono ulteriormente divisi i Togavirus nella nuova classificazione? cosa li differenzia?
virus del vecchio e del nuovo mondo - tropismo: pelle, articolazioni e muscolo / SNC - quadro di sintomi: febbre e dolori articolari / encefaliti
302
Caratteristiche strutturali dei togavirus?
- 70 nm (dimensione media) - capside icosaedrico (proteina C) - peplos molto aderente ( peplomeri di proteina E3 x2 e E2) - ssRNA pol +
303
Quante ORF hanno i Togavirus? per quali proteine codifica il loro genoma?
2 ORF - 4 geni non strutturali (tra cui proteasi virale e RpRd) - 4 proteine strutturali
304
Come entrano i togavirus nel SNC?
- flusso retrogrado da nervi sensoriali, motori e olfattivi | - attraversano la BBB per infezione dell'endotelio o linfociti infettati
305
Qual è il vettore del virus chikungunya?
zanzara tigre (A. albopictus) ma soprattutto Aedes aegypti
306
Quanto dura il periodo di incubazione per chikungunya? qual è la viremia dopo quest'ultimo?
- 3-7 gg | - 10^5-10^9 virioni /ml (molto alta)
307
Quali sono i sintomi dell'infezione da Chikungunya?
- febbre per 2 sett - poliartralgia (gambe e braccia): da qui il nome che significa "camminare piegato" - rash cutaneo maculopapulare (occasionale) - può persistere nelle articolazioni dando artrite - casi gravi: encefaliti o diffusione a cuore e rene
308
Quali sono le cellule colpite da Chikungunya?
- Fibroblasti - cheratinociti - melanociti - monociti/macrofagi
309
Come si fa diagnosi di Chikungunya? Esiste il vaccino?
- Diagnosi diretta (PCR o isolamento) durante viremia e sintomi - dal 12° g post infezione: sierologia Non esiste un vaccino (in studio uno a subunità)
310
Come si trasmette il virus della rosolia?
- Aerosol | - transplacentare con effetto teratogeno
311
Qual è l'incubazione del virus della rosolia?
2-3settimane
312
Quali sono le sedi di prima e seconda replicazione del virus della rosolia?
- vie aeree superiori e vasi linfatici - capillari di cute e mucose [si può replicare nella placenta]
313
Sintomi della rosolia?
[25% asintomatica] - febbre, linfoadenopatia cervicale e occipitale - esantema maculo-papulare che dura 3 gg di natura immunologica
314
Qual è la prevenzione per la rosolia?
Vaccino trivalente MMR o tetravalente (+varicella)
315
Quali sono i sintomi della sindrome da rosolia congenita?
Microcefalia, anomalie cardiache, cataratta, sordità e ritardo mentale
316
Qual è la probabilità del feto di avere sindrome da rosolia congenita se la madre è infetta?
- 80% nelle prime 12 sett
317
Come si fa diagnosi di rosolia?
- si preferiva la sierologia (IgM presenti insieme al rash) | - oggi si usa ricerca diretta (PCR) su campione ematico o tampone faringeo [raro isolamento da tampone faringeo o urine]
318
Da cosa dipende la capacità di una zanzara di trasmettere un virus?
- Fattori esterni al virus: ambientali (T, pH, etc) - fattori interni alla zanzara: genetici della zanzara che facilitano o meno la replicazione virale - Fattori microbiotici: simbionti batterici o virali
319
Malattie date da artropodi, che non siano arbovirosi: rickettsia
- R. rickettsii: febbre maculosa - R. conorii: febbre bottonosa - Coxiella burnettii: febbre Q
320
Malattie date da artropodi, che non siano arbovirosi: batteri
- Borrelia burgdoferi: lyme disease | - Francisella tularensis: Tularemia
321
Malattie date da artropodi, che non siano arbovirosi: protozoi
- Plasmodium: malaria - trypanosoma cruzi: malattia di Chagas - Trypanosoma brucei rhodesiense: malattia del sonno - Lehismania: leismaniosi
322
Malattie date da artropodi, che non siano arbovirosi: elminti
- wuchereria bancrofti: filariosi linfatica
323
Caratteristiche principali della famiglia coronaviridae
- genoma a ssRNA pol + (33kb) - capside elicoidale - virus rivestito (involucro con spicole) - diametro di 125 nm
324
Quali sottofamiglie comprende la famiglia coronaviridae?
- orthocoronavirinae | - letovirinae
325
Quali generi sono identificati nella sottofamiglia Orthocoronavirinae? Di che generi fanno parte le specie patogene per l'uomo? quali sono?
- alphacoronavirus - beta" (diviso in sottogeneri a, b, c, d) - gamma" - delta" Le specie patogene sono alpha (229 e NL63) e i beta (SARS-related, SARS-Cov, MERS, SARS-Cov 2 sono beta-b, HKU)
326
Quali proteine strutturali costituiscono i coronavirus?
- glicoproteina S: spicole, recettore virale - proteina E: assemblaggio dei virioni e infettività - proteina HE (solo SARScov-1): hemagglutinin esterasi - proteina M: di membrana - proteina N: capside
327
Quali sono i due domini della proteina S dei coronavirus? qual è la loro funzione?
- Dominio S1: media l'attacco ad ACE2 con il RBD | - DOminio S2: molto conservato, simile all'emagglutinina influenzale
328
A opera di quale proteina avviene la maturazione dei coronavirus? in che fase?
- TMPRSS2: proteasi trasmembrana ubiquitaria dell'ospite, taglia S in S1 e S2 - la maturazione avviene solo all'incontro con il recettore cellulare ACE2
329
Quante proteine accessorie possiede SARS-Cov2? qual è la loro funzione?
16, regolano la trascrizione del genoma che avviene in 3 fasi distinte
330
Come avviene la traduzione del genoma di SARS-Cov2?
1) tradotta ORF1a che dà pp1a 2) tradotta ORF1ab che dà pp1ab attraverso frameshift ribosomiale 3) proteinasi virali (PL e 3CL) tagliano pp1a e pp1ab; ottengo proteine non strutturali che svolgono la loro funzione 4) RpRd (una delle 16 proteine non strutturali)copia un genoma RNS pol - da cui ottengo RNA subgenomici monocistronici per le varie proteine strutturali
331
Qual è la differenza nella traduzione delle proteine strutturali e no strutturali di SARS-Cov2?
- non strutturali vengono tradotte dal genoma a ssRNA pol+ | - strutturali passano per un intermediario a pol - e mRNA subgenomici monocistrinici
332
Da quale animale derivano SARS-Cov1, Cov2 e MERS attraverso un salto di specie? ci sono possibili animali intermediari?
- Pipistrello | - sì, nella MERS i dromedari, in SARS-Cov2 il pangolino, il serpente o lo zibetto, per 229E il lama
333
Quali caratteristiche ambientali e genomiche hanno favorito lo spillover dei coronavirus?
- Ambientali: wet market, scarse condizioni igieniche e distruzione dell'habitat di questi animali - genomiche: le RNA pol saltano spesso da un genoma all'altro favorendo ricombinazioni, frequenti anche mutazioni puntiformi (drift)
334
Quali sono i sintomi di un infezione da SASR-Cov2?
si divide in 2 fasi (di 1 sett ciascuna) - Settimana 1: febbre, mialgia, tosse secca, affaticamento, infiammazione polmonare, calo di funzione e di pO2, tempesta citochinica e sintomi GI (=/= da SARS-Cov) - Settimana 2: peggioramento di entità variabile con ritorno di febbre, distress respiratorio, danni sistemici per desaturazione dell'ossigeno e segni tipici ai raggi x (polmone a vetro smerigliato). I casi mortali hanno insufficienza multiorgano per mancanza di O2, citochine e complessi Ab-Ag
335
Come cambia la gravità dell'infezione da Covid-19 con l'età?
- Paucisintomatica o asintomatica nei bambini e raramente negli adulti. - La mortalità è principalmente negli over 60
336
Qual è l'incubazione di Covid19? cos'ha di particolare il virus in incubazione?
- 4-15 gg | - non ho sintomi ma sono contagioso
337
Come viene fatta la diagnosi di Covid19?
- Ricerca diretta dell'acido nucleico con tampone faringeo (o su feci, urina e sangue ma non lo fa nessuno), è il più sensibile - Ricerca antigenica di Ag specifici (trovo i superspreader perché mi serve carica virale alta) - Sierologia per IgM e IgG (non diagnostico, la risposta IgM impiega 21 gg dai sintomi, cioè dalla febbre), con ELISA, ELISA simili o immunofluo, neutralizzazione scomoda
338
Qual è una delle funzioni chiave, soprattutto per la patogenesi, delle proteine non strutturali di Covid19?
Blocco della risposta interferonica (IFN tipo 1) nelle prime fasi dell'infezione
339
Che tipi di risposta interferonica posso avere nel corso dei Covid19?
- early IFN1: casi asintomatici o paucisintomatici, IFN riduce il titolo virale - delayed IFN1: il virus si replica ad alto titolo inizialmente, causando una malattia molto più grave. Successivamente IFN aggrava la situa con la tempesta citochinica - no IFN1: situazione migliore della precedente, senza richiamo di macrofagi, tempesta citochinica e ulteriore danno al polmone
340
Contro quale proteina di SARS-Cov2 sono rivolti gli Ab-neutralizzanti? Qual è la proteina immunodominante e per cosa viene sfruttata tale proprietà? A che meccanismo patogenetico potrebbero essere associati Ab non neutralizzanti
- Proteina S - Proteina N, sierologia - Potenziamento anticorpo-dipendente, perché sono stati trovati alti titoli di questi in pz deceduti
341
Quanti giorni dopo i sintomi compaiono gli anticorpi nel covid-19?
- in media 20-21 gg (se i sintomi sono gravi, perché ho più virus, compaiono prima, anche a 10gg)
342
Che ruolo ha la T-cell exaustion nella patogenesi del Covid19?
Determina una diminuzione della risposta immunitaria efficace contro il virus (anziani hanno meno T-cell, e sintomi in generale molto più pesanti).
343
Quali sono i segnali che indicano T-cell exaustion e quali invece attivazione efficace dell'immunità?
- Persistenza esagerata di Ag (es. infiammazione cronica) - corecettori inibitori, es. PD1 e CTLA4 - ambiente infiammatorio cronico con TGFbeta e IL10 vs - Ag - corecettori stimolatori - citochine di infiammazione acuta
344
Terapia e prevenzione per Covid19?
- Terapia: non ci sono ancora antivirali, plasma iperimmune | - Prevenzione: vaccino a RNA
345
Perché SARS e MERS non sono state gravi quanto SARS-Cov2?
1) tempo di incubazione di Cov2 maggiore 2) sintomi meno tangibili per Cov 2, e dunque minori isolamento e ospedalizzazione 3) Una persona che incuba Cov2 è infettiva, al contrario di SARS e MERS infettive solo ai sintomi 4) siamo cretini
346
Cos'è la gastroenterite virale? perché è importante da un punto di vista epidemiologico?
- Malattia comune causata da virus enterici - rappresenta 3/4 di tutte le diarree infettive e ci muoiono mezzo milione di bambini all'anno (disidratazione aggravata da credenze sceme)
347
Quali virus causano gastroenterite?
- Rotavirus - Adenovirus - Astrovirus - Calicivirus - Norwalk virus - Coronavirus
348
Tassonomia: in quali sottofamiglie si suddivide la famiglia delle Reoviridae? Da cosa sono caratterizzate?
- Sedoreovirinae: spicole non visibili al ME | - Spinareovirinae: spicole visibili al ME
349
In quali generi (patogeni per l'uomo) si suddividono le spinareovirinae?
- Coltivirus | - Orthoreovirus
350
Che specie patogena per l'uomo è compresa nella sottofamiglia delle Sedoreovirinae?
Rotavirus
351
Caratteristiche strutturali dei rotavirus?
- Virus nudi - icosaedrici (con 3 capsidi) - dsRNA - dimensioni medie
352
Qual è la particolarità strutturale dei rotavirus?
presentano 3 capsidi - core centrale (non capside): VP1 [polimerasi] e VP3 [transferasi] a contatto con il genoma - capside interno: VP2 - capside intermedio: VP6 - capside esterno: VP7 (glicoproteina!) e VP4 (spicole, recettori virali)
353
Quale particolarità presentano i rotavirus a livello genomico?
- genoma frammentato: 11 frammenti | - genoma che non si separa mai dal capside: dsRNA PAMP potentissimo
354
Con quale meccanismo i rotavirus codificano per più di una proteina con un solo frammento? quali frammenti sono interessati?
leaky scanning (9) altro meccanismo (11, 4)
355
Qual è la funzione delle proteine non strutturai dei rotavirus, NSP4 e NSP1?
- NSP4: si comporta similmente all'enterotossina colerica | - NSP1: proteina anti-interferonica
356
Quali specie sono identificate nel genere rotavirus? in che modo?
- 10 specie (A-J), A più importante | - VP6 (secondo capside)
357
Quanti sierotipi sono stati identificati per il rotavirus A? sulla base di cosa?
- molti, la sierotipizzazione è binaria | - due proteine, VP4 (8 sierotipi, p[1-8]) e VP7 (10 sierotipi, G1-10)
358
Quali sono i sierotipi più comuni per rotavirus A?
- G: 1, 2, 3, 4, 9 - p[8] - G1p[8}
359
Quale significato clinico ha la sierotipizzazione di rotavirus A?
nessuno
360
Quali cellule sono il target dei rotavirus?
cellule apicali del villo intestinale (non cripte)
361
A cosa si lega il recettore virale dei rotavirus? cosa succede dopo il legame? quali altri virus fanno una cosa simile?
- VP4 si lega all'acido sialico - VP4 clivata in VP5 e VP8 (proteasi intestinale) - Coronavirus
362
Quale seconda proteina recettoriale viene esposta dopo i clivaggio di VP4 nei rotavirus? a cosa si lega?
- VP7 | - vari recettori cell. tra cui HSP70
363
qual è l'andamento del calcio intracellulare durante l'infezione da rotavirus?
- Inizialmente aumenta (formazione endosoma) | - Diminuisce (fusione della membrana endosomiale a VP7)
364
Perché il rotavirus (virus nudo) entra nel reticolo endoplasmatico?
Per acquisire il terzo capside (VP7 glicoproteina, perciò si trova nel RE). Inizialmente è rivestito, poi perde i lipidi e tiene VP7
365
Come entra e esce dalla cellula rotavirus?
- vescicola | - lisi o trasporto non classico con vescicole
366
Come si trasmette rotavirus?
- oro-fecale - fomiti - forse anche respiratoria
367
Incubazione di rotavirus?
16-24 ore
368
Sintomi dell'infezione da rotavirus?
- malassorbimento, dunque diarrea (principale) - vomito (per stimolazione vagale attraverso cell. enterocromoaffini) - febbre non alta, dolore addominale e mal di testa
369
Perché l'infezione da rotavirus è autolimitante?
Le uniche cell. permissive sono gli enterociti apicali. Quando vengono distrutti, quelli neoformati a partire dalle cripte non sono permissivi
370
Quali sono i meccanismi di patogenicità del rotavirus?
1) distruzione delle cellule del villo con malassorbimento, accumulo di zuccheri, richiamo di acqua e diarrea. Gli zuccheri favoriscono sovrainfezione batterica, con ulteriore infiammazione 2) NSP4 (enterotossina) aumenta il Ca++ intra (per morfogenesi dei virioni), facendo uscire Na+, Cl- e acqua aggravando la situa 3) infezione delle cell. enterocromaffini che stimolano il vago: vomito e diarrea
371
Perché ho maggiore mortalità per rotavirus in alcuni paesi rispetto che altri se è ugualmente diffuso?
- Mortalità per assistenza sanitaria insufficiente
372
Quali vaccini sono disponibili contro i rotavirus? Come vengono somministrati?
- Rotarix (attenuato): G1 p[8] - RotaTeq (riassortante): G1p1, G2, G3, G4 Per os
373
Qual è la prevenzione per rotavirus dove non c'è il vaccino?
- Lavaggio delle mani | - ebollizione dell'acqua potabile
374
Come faccio diagnosi di infezione da rotavirus?
- Ricerca antigenica diretta in campioni fecali (ELISA a sandwich) [nelle feci trovo 10^10 particelle/ml] - Immunofluo no perché sono virioni liberi, non nelle cellule - Analisi molecolare no perché ho talmente tanto virus che avrei troppi falsi positivi - Sierotipizzazione non ha senso clinico
375
Quale parte del totale dei casi di gastroenterite endemica in bambini e neonati sono causati da adenovirus?
7-15%
376
Entro quale età la maggior parte delle persone sviluppa Ab anti-adenovirus enterici?
3 anni
377
Quali sierotipi di adenovirus causano gastroenterite? gli atri cosa causano?
- 40, 41 | - infezioni respiratorie
378
Caratteristiche strutturali degli adenovirus
- Virus nudi - DNA - capside icosaedrico (con spicole ai vertici) - diametro di 75 nm
379
Come si fa diagnosi di infezione enterica da adenovirus?
- ELISA | - microscopia elettronica (grandi lab)
380
Quali sono le differenze tra adenovirus enterici e rotavirus a livello clinico?
Nessuna: stessa malattia, sintomi e decorso
381
Quale parte del totale dei casi di gastroenterite virale in bambini e neonati sono causati da astrovirus?
10%
382
Entro quale età la maggior parte delle persone sviluppa Ab anti-astrovirus?
3 anni
383
Caratteristiche strutturali degli astrovirus
- virus piccoli (28 nm) - RNA - capside a stella (?) - Virus nudi
384
Come posso fare diagnosi di infezione da astrovirus?
- ME [i kit diagnostici ci sono solo per Rotavirus, adenovirus e calicivirus]
385
Caratteristiche strutturali dei calicivirus
- virus piccoli - RNA - capside icosaedrico - Virus nudi
386
Entro quale età la maggior parte delle persone sviluppa Ab anti-calicivirus?
3 anni
387
Qual è il sintomo principale della gastroenterite da calicivirus?
Vomito
388
Come faccio diagnosi di infezione da calicivirus?
- ELISA a sandwich | - Diagnosi differenziale no, perché il vomito è comunque presente nelle altre gastroenteriti virali
389
Virus di Norwalk: caratteristiche strutturali
- diametro 35 nm - RNA - morfologia ruvida al ME - virus nudi
390
A che patologia sono associati i virus di Norwak? chi ne è colpito principalmente? A quale alimento è stato anche associato?
- "winter vomiting disease", non grave ma debilitante - adulti e anziani - molluschi
391
Da quale animale è avvenuto il salto di specie per il virus Ebola?
- pipistrello della frutta (diretto) | - gorilla, scimpanzé, toporagno, cefalofo (indiretto)
392
Quali sono i generi della famiglia Filoviridae che contengono patogeni per l'uomo?
- Ebolavirus | - Marburgvirus
393
quali specie di ebolavirus sono state identificate? sulla base di cosa?
- 5 specie sulla base di 5 diversi salti di specie (hanno causato altrettante epidemie): Ebola Sudan, Zaire, Reston, Costa d'Avorio, Tai forest
394
Caratteristiche strutturali dei filovirus
- Virus rivestiti - ssRNA pol - - capside elicoidale - virus molto lungo: 130-14 000 nm (picco di infettività a 8-900 nm)
395
Quali sono le proteine strutturali dei filovirus?
- Nucleoproteina NP: capside (insieme a VP30, np minore) - VP35: cofattore della pol - Proteine della matrice: VP40 (maggiore) e VP24 (minore) - glicoproteina (GP): di superficie, recettore - glicoproteine con funzione ignota
396
In quali cellule avviene la prima replicazione di Ebola?
macrofagi e DC delle mucose o dell'epidermide (se entra a causa di ferite)
397
Come entra ed esce dalla cellula il virus Ebola?
- ingresso con endosomi | - uscita prima per gemmazione e poi per lisi
398
Come avviene la trasmissione del virus Ebola?
- Contatto diretto tra mucose (occhi e bocca) - discontinuità dell'epidermide - qualsiasi fluido o secrezione dell'animale - consumo di carne infetta
399
dopo l'infezione delle cell. immunitarie, cosa fa Ebola? quali sono danni che ne conseguono?
- Tempesta citochinica - viene trasportato a reni, endotelio, fegato, macrofagi, sistema RE - Emorragie, distruzione del fegato, CID, ipotensione e shock, insufficienza multiorgano
400
mortalità associata a Ebola
88%
401
Sintomi ed evoluzione dell'ebola
- 7-9 gg dopo l'infezione: mal di testa, febbre alta, affaticamento e dolore muscolare - 10 gg: vomito sanguinoso, comportamento passivo (infetto SNC) - 11 gg: lividi, emorragie, danni cerebrali - 12 gg: convulsioni, emorragia interna, morte
402
Come si fa diagnosi di infezione da Ebola?
- isolamento (molto rischioso) con PCR su qualsiasi campione - kit per la ricerca di antigeni (diagnosi precoce) - sierologia (il pz. di solito muore prima)
403
In quali distretti è presente il virus ebola nelle varie fasi della malattia?
- Sempre: sangue, urine, liquido lacrimale, feci - precocemente: saliva - tardivamente: sperma, vagina
404
Qual è la sieroprevalenza nell'uomo e negli animali per ebola?
10-20%
405
Confronto: qual è l'R0 del morbillo e quale quello dell'Ebola?
- Morbillo 18 | - Ebola: 2
406
Terapia per Ebola
- non ci sono farmaci efficaci in commercio | - sperimentali: infusione di ZMapp (concentrato di 3 Ab umani e murini umanizzati) o di siero convalescente
407
esiste un vaccino per ebola?
Fase di sperimentazione: virus pseudotipizzato (proteina dell'envelope di ebola con virus della stomatite vescicolare, innocuo e attenuato). Efficace al 100% nei trial clinici
408
Sulla base di quale sequenza si distinguono i generi nella famiglia papillomaviridae? qual è l'omologia all'interno del genere?
- sequenza L1 (proteina capsidica magggiore) | - 60%
409
Oltre che sulla base di L1, in base a cosa vengono ulteriormente suddivisi i papillomavirus?
- Generi mucosali e cutanei | - virus ad alto e a basso rischio di trasformazione
410
Quali sono i 5 generi di papillomaviridae che colpiscono l'uomo?
- Alpha: basso rischio, cutanei - Beta: cutanei - Gamma: cutanei - mu e ni: poco rappresentati
411
Caratteristiche strutturali dei papillomavirus
- dsDNA (circolari, 8 kb) - virus nudi - capside icosaedrico - diametro 55 nm (medio-piccoli)
412
Proteine principali dei papillomavirus
- L1: capsidica maggiore, conservata - L2: capsidica minore, media l'uscita dagli endosomi e il trasporto al nucleo - 4 proteine istoniche: della cellula ospite, mantenute nel virione
413
Di quali sequenze è composto il genoma dei papillomavirus?
- geni precoci: E6, E7, E1, E2, E4, E5 - geni tardivi: L1, L2 - zona regolatrice: LCR
414
Quali sequenze codificano le diverse cornici di lettura dei papillomavirus?
- prima cornice: E7, E1 - seconda cornice: E6, E2, L2 - terza cornice: E4
415
Qual è in generale la funzione delle proteine precoci di papillomavirus? esempi?
Funzione regolatoria - E6, E7: inibiscono l'apoptosi - E2: controllo di trascrizione e traduzione, inibisce E6 e E7 - E1: elicasi
416
Come viene trasmesso il papillomavirus?
- Contatto diretto (con discontinuità della cute) | - trasmissione venerea (solo alcuni genotipi)
417
Dove si replica papillomavirus?
- strato basale della cute | - mucose genitali (zone di transizione della cervice)
418
Quale antirecettore cellulare riconosce il papilomavirus? cosa succede subito dopo il legame?
- eparasolfato - la furina attiva il virione - il virus lega anche l'alpha 6 integrina
419
Come entra nelle cellule papillomavirus?
- tramite endosomi
420
In quali strati della cute papillomavirus esprime le proprie proteine e duplica il genoma?
- E1 e E2 fondamentali nello strato basale - E6 e E7 sono espresse dallo strato basale in poi - alcune proteine regolatorie solo fino allo strato granuloso - dallo strato granuloso in poi sono espressi i gei strutturali (virioni maturi) - DNA replicato prima nello strato basale (rep. plasmidica, x100) + amplificazione nello strato spinoso
421
Quali lesioni non tumorali possono essere causate da papillomavirus?
- Papillomatosi (verruche) - ipercheratosi: strato corneo - acantosi: strato spinoso
422
Che nome prendono le cellule infettate da papillomavirus se osservate al microscopio?
coliociti
423
Quali genotipi di papillomavirus sono responsabili di lesioni benigne?
- gen. 2 e 4: verruche volgari - gen. 6 e 7: verruche dei macellai - gen. 3: verruche piane - gen. 6 e 11: verruche genitali + papilloma laringeo giovanile
424
Quali genotipi di papillomavirus sono responsabili di lesioni maligne?
- gen. 16: tumore testa e collo mucosale | - gen. 16 e 18: carcinoma della cervice uterina, del pene e dell'ano
425
a cosa è dovuta l'oncogenesi da papillomavirus?
E6 e E7 degradano rispettivamente p53 e Rb > cellula genomicamente instabile
426
Visto che E6 e E7 sono presenti in tutti i papillomavirus, perché solo i genotipi 16 e 18 causano trasformazione tumorale?
Le E6 e E7 di gen. 16 e 18 distruggono completamente p53 e Rb, mentre negli altri genotipi permane una azione di controllo sul genoma
427
qual è la fascia di età più colpita da papillomavirus? qual è solitamente l'esito dell'infezione?
- giovani tra i 20 e i 30 anni | - 90% dei casi ho eradicazione completa entro i 2 anni
428
come si fa diagnosi di infezione da papillomavirus?
- sierologico no perché infezione localizzata - PAP test: cerco trasformazione cellulare indotta dal virus - visualizzazione diretta delle lesioni - test virologici sulle cellule della zona di transizione (PCR, ibridazione inversa LIPA,
429
Come sono classificate (+ o - tumorali) le lesioni da papillomavirus?
- CIN I: displasia lieve (solo il primo terzo dello spessore dell'epitelio) - CIN II: displasia moderata (tutto lo spessore) - CIN III: sia lesione che trasformazione - SIL I = CIN I - SIL II = CIN II + CIN III
430
Incidenza del cancro al collo dell'utero. In quale percentuale il PAP test mostra lesioni benigne e alterazioni?
- 6/100 000 - 1% - 0.83%
431
esiste un vaccino contro HPV?
- cervarix: genotipi 16 e 18 - gardasil vecchio tipo: 16, 18, 6, 11 - gardasil 9: 16, 18, 11, 6 + altri 5 associati meno spesso al tumore alla cervice uterina
432
caratteristiche strutturali dei polyomavirus
- dsDNA circolare (5 kb) - Virus nudi - Capside icosaedrico - 45 nm
433
Specie di polyomavirus patogene per uomo?
- JCV: leucoencefalopatia multifocale progressiva | - BK: malattia ai reni (viruria e cistite emorragica)
434
Quando JCV dà malattia?
Persone immunodepresse vanno incontro a riattivazione e dunque leucoencefalopatia multifocale progressiva e morte in poche settimane
435
Che regioni sono presenti nel genoma di polyomavirus?
zona di controllo, geni precoci e geni tardivi
436
Che comportamento hanno i polyomavirus in vitro? a causa di quali proteine?
- trasformazione | - antigene T grande e antigene T piccolo
437
Come si è scoperto che JCV dava malattia?
pz di sclerosi multipla trattati con natalizumab (immunosoppressore) manifestavano la malattia
438
Quali patologie sono associate ai parvovirus? a quale specie in particolare?
- crisi aplastica nel corso di anemia falciforme e megaloeritema (quinta malattia) - B19
439
Che sottofamiglie e generi sono compresi nella famiglia delle parvoviridae?
- Parvovirinae: Dependovirus, Bocavirus, Erytrovirus +2 | - Densovirinae (per ora infettano gli invertebrati)
440
Quali sono le caratteristiche strutturali dei parvovirus?
- ssDNA (5-6 kb) - virus nudi - capside icosaedrico - virus piccolissimi
441
A quali condizioni resistono i parvovirus?
- Temperatura: 56°C per 1h - solventi organici - pH: da 3 a 9
442
Qual è il recettore virale e l'antirecettore dei parvovirus?
- VP2 | - globoside
443
Come entrano ed escono dalla cellula i parvovirus?
- endocitosi mediata da clatrina | - lisi (perciò crisi anemica)
444
come si trasmette il parvovirus?
trasmissione respiratoria
445
Dove avviene la prima replicazione dei parvovirus? e successivamente?
1) replicazione nella mucosa nasale e orale 2) viremia primaria 3) replicazione 2°aria nel midollo osseo (tessuto eritroide) 4) viremia secondaria 5) rash
446
Dopo quanti giorni dall'infezione si ha la viremia secondaria? dove si trova il virus dopo di essa?
- 14/15 gg - fegato, milza, endotelio dei vasi (rash), sinovia (artralgia immuno-mediata), cute (rash), mucosa nasale e orale (sinusite raffreddore e febbre)
447
Può una madre infetta da parvovirus trasmettere l'infezione al feto? quali sono le conseguenze?
- yes per via transplacentare in 1/3 dei casi - 9% aborto (se trasmesso nelle prime settimane), idrope fetale, anemia, compromissione della funzione cardiaca e malformazioni MA PUO' REGREDIRE
448
In quale percentuale il megaloeritema è asintomatico?
20%
449
Sintomi del megaloeritema
- lieve malattia febbrile con brividi e mialgia - rash sulle guance (guance schiaffeggiate), virale - rash eritematoso maculo papulare su tronco e arti, immunitario - artralgia per deposito di immunocomplessi nell'adulto
450
Qual è la viremia in un'infezione da B19?
10^8-14 virioni/ml
451
a cosa porta l'infezione da B19 in pz. immunocompromessi?
aplasia delle cellule rosse acquisita (PRCA)
452
Qual è la sieropositività per B19 nelle varie fasce d'età?
- 5-15%: sotto i 5 anni - 50% a 15 anni - 90% in età avanzata
453
Come si fa diagnosi di infezione da B19?
- isolamento e coltivazione difficili - metodi diretti: PCR o ibridazione in situ (titolo alto) - sierologia (IgM presenti ai sintomi)
454
Dove si trova il virus B19 durante l'infezione? per quanto permane?
midollo osseo, tessuto sinoviale e fegato anche fino a 4 mesi dopo l'infezione
455
Esiste un vaccino per B19?
not yet fase 1 del trial clinico