Batterio generale Flashcards
Soglie di temperatura per definire i microrganismi termofili, mesofili etc.
37° : mesofili 45° - 80° : termofili 80° - 125° : ipertermofili 10° - 15° : psicrotrofi vicino a 0° : psicrofili
Concetrazione di NaCl di batteri alofili e alotolleranti
1 - 30 %: alofili
basse concentrazioni: alotolleranti (vivono meglio senza)
Attività biologiche dell’LPS
- induce febbre (tramite IL-1 e TNF)
- attiva linfociti T e B
- attiva il complemento (via classica e via alternativa)
- causa coagulazione intravasale disseminata (inducendo la produzione di Tissue Factor da macrofagi e cell. endoteliali, e attraverso il fattoreXII)
- causa ipotensione
Spettro di azione della Penicillina G
Spettro medio/ristretto: alcuni cocchi Gram+, Bacilli Gram + (listeria e corynobacterium), anaerobi e spirochete
Aminopenicilline: esempi e spettro
- Amoxicillina, ampicillina
- Ampio spettro (Gram + e -)
Carossipenicilline: esempio e spettro
- Carbenicillina
- Gram -
Sulfossipenicilline: esempi
sulbenicilina
Ureidopennicilline: esempi e spettro
- Piperacilina
- Ampio spettro (usata su pseudomonas e gram -)
Per cosa si usa la meticillina?
Si tratta di una penicillina resistente alle betalattamasi perciò viene usata per infezioni da Gram + come stafilococchi multiresistenti
per cosa si usano le cefalosoorine?
Capostipite è la cefalosporina C, usata in individui allergici alla penicillina. Oggi ci sono una serie di cefalosporine (es. Ceftrioxone) con migliore farmacocinetica/resistenza alle beta-lattamasi/spettro d’azione
Tipi di beta-lattamine non penicilline e non cefalosporine
- ampio spettro e alta resistenza alle lattamasi (cabapenemici come imipenem, meropenem, doripenem)
- spettro selettivo (monobattamici)
Esempi di antibiotici Glicopeptidi
Vancomicina e teicoplanina
Meccanismo di azione di antibiotici glicopeptidi
1) blocco della transglicosilazione (e dunque della polimerizzazione del peptidoglicano): si legano al dimero di D-alanina e per ingombro sterico non fanno formare i legami
2) parziale inibizione della sintesi dell’RNA batterico
3) alterazione della permeabilità di membrana
Batteri costitutivamente resistenti agli aminoglicosidi
- anaerobi
- spirochete
- micoplasmi
- clamidie
- streptococchi
- enterococchi
Spettro d’azione degli aminoglicosidi e bersaglio
- Ampio spettro
- Subunità 30S (sito accettore): si legano aa-tRNA random
Tetracicline: spettro d’azione e bersaglio
- Ampio spettro
- Subunità 30S (sito accettore): impediscono il legame all’ aa-tRNA
Tetracicline esempi
Glicilglicine (tigeglicina)
Cloramfenicolo : spettro d’azione e bersaglio
- Spettro molto ampio
- Subunità 50S: inibiscono l’attività della peptidil transferasi
Cloramfenicolo: antibiotico derivato
tiaminfenicolo
Macrolidi: spettro e bersaglio
- Spettro d’azione medio
- Subunità 50S: impediscono il meccanismo di traslocazione
Marolidi: esempi
- Azitromicina (spettro ampio)
- Eritromicina
- Roxitromicina
- Ketolidi
Oxazolidinoni: perché non vengono usati molto?
Sono tossici.
Usato il Linezolid
Oxazolidinoni: spettro d’azione e bersaglio
- Spettro d’azione medio
- Subunità 50S: impedisce l’assemblaggio del ribosoma
Rifamicine: bersaglio
RNA pol batterica (sono battericidi)
Rifamicine: batteri sensibili
- Molti Gram+
- Cocchi gram-
- Bacilli gram+
- M. tubercolosis e micobatteri atipici
- Legionella
- Haemophilus
- Enterobatteri
Chinoloni: bersaglio ed esempi
- DNA topoisomerasi II: bloccano la replicazione e la trascrizione
- Acido nalidixico (capostipite), fluorochinoloni (norfloxacina, ciprofloxacina)
Sulfamidici: spettro d’azione e bersaglio
- Ampio spettro (batteriostatici)
- diidropteroato sintetasi: inibisce la sintesi dell’acido folico (ne è un analogo strutturale) e dunque delle purine
Sulfamidici: esempi
Sulfanilammide (capostipite), trimethoprim
Polimixine: batteri sensibili e bersaglio
- bacilli gram -
- membrana cellulare: forma dei pori come le defensine
Polimixine: esempi e problematicità
- Polimixina B e colistina
- Sono parzialmente tossiche, in quanto affini, sebbene molto poco, anche alle membrane eucariotiche (nefrotossiche e neurotossiche)
Lipopeptidi: batteri sensibili, bersaglio, esempio
- Gram +, s. aureus, s. epidermidis multiresistenti, enterococchi e pneumococchi vancomicino-resistenti (uso riservato)
- Membrana plasmatica: intercalandosi (grazie a ioni Ca++) forma dei canali e fa perdere l’equilibrio elettrolitico
- Daptomicina
Meccanismi molecolari alla base della resistenza
- Ridotto accesso nella cellula (varia la porina)
- Inattivazione enzimatica del farmaco (betalattamasi)
- Modificazione del target dell’antibiotico (es. PBP)
- Attivazione o espressione di pompe di membrana per estrudere il farmaco
Come può modificarsi il target dell’antibiotico per avere resistenza?
- Ridotta affinità (es. PBP2A meno affini alla meticillina negli stafilococchi resistenti)
- Iperproduzione del bersaglio
- Sostituzione del bersaglio
- Il bersaglio è modificato da enzimi neoacquisiti
Fasi del processo patogenetico
1) esposizione
2) adesione
3) invasione
4) colonizzazione
5) tossicità locale o sistemica