Virologia generale Flashcards

1
Q

Virus associati a tumori umani con relativa famiglia

A
HTLV-1 (retroviride) 
Human papillomavirus 16, 18 (Papillomaviride) 
HBV (Hepadnaviride) 
HCV (Flaviviride) 
HHV-8 (Herpesviride) 
EBV (herpesviridae)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

HTLV-1: malattia tumorale e non tumorale associate

A
  • Adult T-cell leukemia/lymphoma

- /

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Human Papillomavirus 16, 18: malattia tumorale e non tumorale associate

A
  • Cancro della cervice; tumore di testa e collo

- Verruche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

HBV: malattia tumorale e non tumorale associate

A
  • Carcinoma epatocellulare

- Epatite

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

HCV: malattia tumorale e non tumorale associate

A
  • Carcinoma epatocellulare

- epatite

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Kaposi’s sarcoma associated herpesvirus: malattia tumorale e non tumorale associate

A
  • Sarcoma di Kaposi

- Malattia di Castleman

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

EBV: malattia tumorale e non tumorale associate

A
  • Linfoma di Burkitt; carcinoma nasofaringeo

- Mononucleosi infettiva

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Potere di risoluzione di MO e ME

A
  • 0,2 microm

- 0,5 nm

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Componenti strutturali generali dei virus

A
  • acido nucleico (da 1 a 10 kb)
  • capside
  • pericapside o envelope (solo virus rivestiti)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

possibili forme del capside e esempi di virus

A
  • Elicoidale (virus del mosaico del tabacco, virus dell’influenza, virus della rabbia, virus del morbillo, altri paramyxovirus, ebola)
  • Icosaedrica (poliovirus, adenovirus)
  • Complessa (poxvirus)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Possibili componenti virali oltre a core e eventuale pericapside

A
  • Matrice con proteina della matrice (ortho e paramyxovirus)
  • Tegumento, amorfo (herpesvirus)
  • Enzimi virali: RNA pol RNA dipendente e transcrittasi inversa
  • Istoni (Papillomavirus)
  • Proteine della cellula ospite, come MHC (Retrovirus)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Forma dei Poxvirus (es. Vaiolo)

A

Grossi e con simmetria atipica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Forma degli Adenovirus

A

Icosaedrici con fibre

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Forma degli Enterovirus

A

Piccoli e sferici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Forma degli Herpesvirus

A

Icosaedrico con envelope lasso e tegumento con proteine

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Da dove possono gemmare i virus (con esempi) ?

A
  • Membrana plasmatica (HIV)
  • Membrana nucleare (herpesvirus)
  • Membrana del RE (HBV)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Classificazione di Baltimore

A

1) Virus a DNA a doppio filamento (Adenoviriade)
2) Virus a DNA a singolo filamento (Parvoviriade)
3) Virus a RNA a doppio filamento (Reoviriade)
4) Virus a RNA a singolo filamento + (Picornaviriade)
5) Virus a RNA a singolo filamento - (Orthomyxoviriade)
6) Virus a RNA a singolo filamento, intermedio a DNA (Retroviriade)
7) Virus a DNA a doppio filamento, intermedio a RNA (Hepadnaviriade)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Strategie per aumentare il n° delle proteine senza aumentare il genoma

A
  • lettura con diverse cornici
  • Editing e splicing
  • Codoni d’inizio alternativi

+ proteine multifunzionali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Su cosa si può basare la classificazione dei virus?

A
  • morfologia
  • sierologia
  • genetica (classificazione di Baltimore)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

In base a cosa vengono nominati i virus?

A
  • Malattia causata (poxvirus, virus dell’epatite, virus del morbillo)
  • Effetto citopatico (virus respiratorio sinciziale, citomegalovirus)
  • Tessuto di isolamento (adenovirus, rhinovirus, enterovirus)
  • Posto geografico o persona (West Nile virus, Epstein-Barr virus)
  • Caratteristiche replicative (retrovirus, hepadnavirus, picornavirus)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Come si identifica una famiglia virale?

A
[suffisso -viriade] 
criteri strutturali del virione: 
- Rivestimento 
- Simmetria 
- Dimensioni 
- Genoma
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Come si identifica il genere virale? esempi di famglie e rispettivi generi virali

A

[suffisso -virus]
Gruppi di virus con caratteristiche patogenetiche simili all’interno della stessa famiglia

Esempi
Retroviriade: lentivirus (HIV) e oncovirus
Picornaviridae: rhinovirus, cardiovirus, enterovirus, epatovirus e aptovirus (animale)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Come si identifica una specie virale?

A

Gruppi di virus che infettano le stesse cellule (con lo stesso recettore) e danno la stessa malattia. Differenze del genoma fino al 40%

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Quasispecie: definizione

A

Gruppi di virus con 90% di somiglianza

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

Numero di sierotipi dell’influenza

A

> 150

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q

Genotipi di papillomavirus e malattie tumorali associate

A
  • genotipo 6: condiloma acuminato

- genotipo 16: tumore alla cervice

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
27
Q

Struttura del fago T2

A

testa (con genoma), colletto, coda (contrattile), fibre della coda (6), piastra basale.

A ssRNA, DNA piccoli o DNA grandi (colifagi: T1, 2, 4, 6, lambda)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
28
Q

Esempi di virus che crescono nell’uovo embrionato

A

vaiolo, raffreddore, herpes, parotite

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
29
Q

Esempi di virus agglutinanti

A

influenza, morbillo, rosolia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
30
Q

Recettore e sintomi derivanti: virus della rabbia

A
  • ACh receptor

- manifestazioni psichiatriche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
31
Q

Recettore e sintomi derivanti: HIV

A
  • CD4

- malattia da decadimento del sistema immunitario

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
32
Q

Recettore per influenza e rhinovirus

A
  • ac. sialico

- ICAM-1

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
33
Q

Virus con adesione a zip

A

Influenza e HIV

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
34
Q

Virus con adesione a gancio

A

Poliovirus

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
35
Q

Paziente di Berlino: cos’è

A

aveva la leucemia e riceve un trapianto di midollo da donatore con corecettore mutato: guarisce da HIV e leucemia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
36
Q

Come causa shut-off il poliovirus?

A

La proteina 2A taglia eIF-4F, rendendo impossibile la traduzione cap dipendente. Prevale la cap-indipendente del virus(con IRES).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
37
Q

Virus liberati per lisi

A

Poliovirus e virus nudi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
38
Q

Virus liberati per gemmazione

A

HIV, morbillo e virus vescicolare e virus rivestiti

  • herpesvirus gemma dalla membrana nucleare e poi causa lisi
  • virus influenza gemma solo dalla porzione apicale delle cell. epiteliali respiratorie
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
39
Q

Virus liberati per esocitosi

A

HBV (herpesvirus a volte dopo gemmazione dal nucleo)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
40
Q

Virus liberati per trasmissione cellula-cellula

A

Virus della rabbia (neuroni) e virus sinciziogeni (HIV, morbillo, varicella)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
41
Q

Maturazione di HIV

A
  • capside a forma di cono

- Gp160 > Gp120 e Gp40

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
42
Q

Maturazione di poliovirus

A

VP0 > VP2 e VP4 > (non so come) VP1

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
43
Q

tasso di errore DNA pol

A

1 nucleotide su 100 mln / 100 miliardi di basi

44
Q

tasso di errore RNA pol

A

1 nucleotide ogni 10 000 basi

45
Q

Conseguenze di una mutazione sul fenotipo

A
  • Mutante di placca
  • Mutanti temperatura o pH sensibili
  • Mutanti attenuati (vaccini)
  • Mutanti di spettro dell’ospite (salto di specie)
  • Mutanti farmaco-resistenti
46
Q

Virus che causano ballooning

A

citomegalovirus (nelle infezioni polmonari: cellule a occhio di civetta), virus erpetici

47
Q

Virus litici

A

Adenovirus e poliovirus

48
Q

Virus sinciziogeni

A

Paramyxovirus, HIV, virus erpetici (simplex e varicella)

49
Q

Virus che causano accumulo di inclusioni

A

Reovirus, herpes simplex, virus della rabbia (corpi di Negri), citomegalovirus

50
Q

Effetto citopatico di herpes simplex

A

eosinofilia del nucleo, ballooning, cellule a foci

51
Q

Virus che causa vacuoli

A

spumavirus

52
Q

Fasi del processo di trasformazione

A
  • Iniziazione
  • Promozione
  • Trasformazione
  • Progressione
53
Q

Quali sono i requisiti affinché si possa dire che un virus è causa di un carcinoma?

A
  • Causa un tumore frequente dove è frequente la sua malattia
  • Si trovano genoma/ag virali nelle cellule trasformate
  • Nei pz. con tumore si trova un titolo anticorpale contro il virus
  • Trasforma anche in vitro il tipo cellulare che costituisce il tumore
  • Tumori analoghi in animali con virus simili
  • La vaccinazione antivirale riduce l’incidenza del tumore
54
Q

Virus che danno mutagenesi inserzionale

A

Retrovirus animali (virus del tumore mammario del topo, leucemia felina, murina e aviaria)

55
Q

Virus che danno mutagenesi per trasduzione di v-onc

A

Retrovirus (Virus del sarcoma di Rous)

56
Q

Retrovirus che causa mutagenesi in uomo

A

HTLV-1, leucemia a cellule T dell’adulto

57
Q

Virus a DNA che danno mutagenesi in uomo

A

Adenovirus, polyomavirus, papillomavirus

58
Q

Porte di entrata nell’organismo

A
Vie aeree, via alimentare, 
contatto diretto (trasmissione sessuale), trasmissione verticale (congenita, perinatale, neonatale), trasmissione parenterale, saliva di artropodi
59
Q

Esempio di virus trasmesso per via aerea

A

Virus del raffreddore

60
Q

Area infettabile di un virus trasmesso per via aerea

A

140 m2

61
Q

Esempio di virus trasmesso per via alimentare

A

Poliovirus (placche del Peyer), rotavirus (enterociti), epatite A

62
Q

Esempio di virus trasmesso per via sessuale

A

Papillomavirus, HIV, HBV

63
Q

Esempio di virus trasmesso verticalmente

A

HIV, infezione perinatale

64
Q

Esempio di virus trasmesso tramite artropodi

A

virus della febbre del Dengue, febbre del Colorado, febbre del Nilo

65
Q

Sintomi principali della poliomielite e frequenza nei vari tipi di virus

A

febbre e paralisi (morte)

  • Polio 1: paralisi nel 79%
  • Polio 2: paralisi nel 8%
  • Polio 3: paralisi nel 3%
66
Q

Fattori che determinano la capacità di un virus di dare malattia

A
  • Velocità di replicazione
  • Capacità di modificare le difese dell’ospite
  • Capacità di diffondersi
67
Q

Fattori che determinano la suscettibilità dell’ospite a malattia

A
  • Gravidanza (epatite E mortale, di solito non lo è)
  • Stato di nutrizione (morbillo mortale se malnutrito)
  • Età
  • Inquinamento atmosferico
  • Presenza di corpi estranei
  • Ormoni e stress (i glucorticoidi indeboliscono il SI)
68
Q

Definizione di LD50, ID50 e TCID50

A
  • ID 50: dose infettante il 50% delle cavie
  • LD 50: dose letale per il 50% delle cavie
  • TCID 50: dose infettante una colonia
69
Q

Tipi di infezione sulla base dell’evoluzione nel tempo

A

1) Acuta [fase prodromica, di malattia, di guarigione] (es. raffreddore)
2) Acuta con complicanze (es. Morbillo può dare panencefalite subacuta sclerosante)
3) Latente (es. virus erpetici, papillomavirus, retrovirus, virus della varicella che causa poi il fuoco di Sant’Antonio)
4) Cronica persistente [oltre 6 mesi virus rilevabile nei tessuti] (es. Epatite B, retrovirus, adenovirus)
5) Cronica con sintomi tardivi (HIV, HTLV)
6) Cronica a progressione [non per i virus, ma per i prioni] (sindrome di Creutzfeld-Jakob)

70
Q

Fase di incubazione di influenza

A

3 gg

71
Q

Esempi di infezioni localizzate

A

Raffreddore, influenza, virus respiratorio sinciziale, papillomavirus

72
Q

tessuto di prima infezione e organo bersaglio: varicella

A
  • epitelio respiratorio e linfonodi

- cute

73
Q

tessuto di prima infezione e organo bersaglio: epatite A

A
  • Intestino (placche del Peyer)

- fegato

74
Q

Tipi di viremia

A
  • bifasica
  • persistente
  • cellulare
  • plasmatica
75
Q

metodi di elusione del sistema immunitario

A
  • Variazione antigenica
  • Replicazioni in sedi immunologicamente privilegiate
  • Diffusione per ponti intracellulari
  • Soppressione dei meccanismi immunitari
  • Infettività dei complessi immuni (Dengue)
  • Risposta citotossica incompleta
  • Sequestro di Ab per produzione di eccessivo recettore (HBV)
  • Distruzione diretta delle cellule del SI (HIV)
76
Q

Azione di APOBEC

A

(apolipoprotein B mRNA editing enzyme)

Cambia C in U (deaminazione), genera diversità nel virus nascente impedendo la replicazione [contro HIV per esempio]

77
Q

Azione di IFITM

A

Impedisce il passaggio attraverso le membrane lipidiche, impedendo l’entrata del virus

78
Q

PAMP virali

A
  • dsRNA: non esiste nelle cellule eucariotiche
  • ssRNA: non è uguale a quello eucariotico
  • DNA nel citoplasma: negli eucarioti è sempre indice di infezione virale
79
Q

Quali citochine vengono rilasciate in seguito ai PAMP virali?

A

IFN I, TNF-alpha, IL-12 e IL-6

[+ citochine infiammatorie]

80
Q

Recettori per PAMP virali

A
  • Citosolici: RIG-1 (riconosce il ssRNA 5’-fosforilato ed è inibito da NS1 dell’influenza), MDA (riconosce dsRNA e ha attività elicasica), c-gas (riconosce il DNA citosolico, dimerizza e lega STING che stimola i geni per le citochine)
  • endosomiali: TLR3 (sulle CD, lega dsRNA e ha come adattatore TRIF), TLR7,8,9 (espressi da monociti e CD, ha come adattatore MyD88 e riconoscono ssRNA - 7 e 8 - DNA non metilato nelle isole CpG - il 9)
81
Q

Effetti collaterali dell’interferone

A
  • sintomi influenza-simili: mal di testa, astenia, mialgia, artralgia, brividi, nausea, febbre
  • altri sintomi: sintomi psichiatrici (depressione, insonnia), alopecia, leucocitopenia, trombocitopenia, tiroidite, autoimmunità
82
Q

Cos’è il PEG interferone?

A

IFN con aggiunta di PEG (glicole poietilenico). Si tratta di un farmaco con emivita più lunga dell’IFN semplice, (6 gg anziché 2) in grado di abbattere il costo della terapia antivirale, oltre a diminuirne gli effetti collaterali grazie ad una migliore farmacocinetica

83
Q

Percentuale delle diverse classi di Ig nel siero

A
  • IgG: 80%
  • IgM: 5-10%
  • IgA: 10-15%

[le altre sticazzi secondo la Freer]

84
Q

Quali conseguenze può avere il legame Ag-Ab?

A
  • Agglutinazione
  • Opsonizzazione
  • Neutralizzazione
  • Lisi complemento-mediata
  • Aumento dell’infiammazione tramite complemento
  • Killing mediato da Ab e NK
85
Q

Meccanismi di immunopatogenicità

A
  • Febbre
  • Infiammazione
  • Danno da immunocomplessi
  • Distruzione delle cellule infette
  • Innesco dell’autoimmunità
86
Q

HBV: a cosa è dovuto l’ittero?

A

Rottura delle cellule epatiche e rilascio delle transaminasi nel sangue; avviene in corrispondenza non della massima replicazione virale, ma dell’innesco della risposta immunitaria

87
Q

A cosa è dovuta la sintomatologia dell’influenza?

A

Ad esclusione di quella respiratoria, alla tempesta di citochine

88
Q

Meccanismo immunopatogenico nell’infezione da Dengue

A

Nella seconda infezione, la presenza di Ab peggiora la malattia, essendo gli immunocomplessi ancora infettivi e infettando di conseguenza i macrofagi

89
Q

Malattie virali di cui è stata ridotta l’incidenza grazie alle vaccinazioni

A
  • Vaiolo (eradicata)
  • Poliomielite (quasi eradicata)
  • Febbre gialla, morbillo, rosolia, parotite
90
Q

Tipi di vaccino

A

1) attenuato
2) inattivato
3) a subunità
4) ricombinante

91
Q

Esempi di vaccini attenuati

A
  • Antipolio di Sabin
  • Antimorbillo
  • Antiparotite
  • Antirosolia
  • Antivaiolo

[ - Antitubercolare
- Antitifico
- Anticolerico ]
Batterici

92
Q

Esempi di vaccini inattivati

A
  • Antipolio di Salk
  • Antiepatite A
  • Antiinfluenzali
  • Antirabico
93
Q

Come posso inattivare in virus?

A
  • Calore
  • Formaldeide
  • Beta-propionolattone
  • Raggi UV
94
Q

Esempi di vaccini a subunità

A
  • Antiinfluenzali (perché le proteine interne sono immunodominanti)
  • Antimeningite (perché LPS rende difficile l’accesso alla capsula)
95
Q

Esempi di vaccini ricombinanti

A
  • Epatite B (HbsAg)

- Papillomavirus (proteina capsidica)

96
Q

Vaccinazioni obbligatorie nella prima infanzia in Italia

A

Poliomielite, tetano, difterite, HBV

97
Q

Vaccinazioni consigliate nella prima infanzia in Italia

A

Morbillo, pertosse, parotite, meningite, rosolia

98
Q

Vaccinazioni consigliate in Italia per alcune categorie

A

Tifo, meningococco, tubercolosi, rabbia, varicella, pneumococco, leptospirosi (per esposizione di solito professionale)

99
Q

Vaccinazioni utili in particolari condizioni

A

Influenza (anziani, cardiopatici o per comparsa di varianti antigeniche significative), epatite A, febbre gialla, colera, rabbia (viaggi)

100
Q

Metodi diretti per la diagnosi di infezione virale

A
  • isolamento
  • immunofluorescenza IFA
  • ELISA a sandwich
  • microscopia elettronica IFM
  • virologia molecolare
101
Q

Metodi indiretti per la diagnosi di infezione virale

A
  • neutralizzazione anticorpale
  • fissazione del complemento
  • inibizione dell’emagglutinazione
  • ELISA a cattura di Ab
  • Western Blot
102
Q

Da quali fattori dipende a scelta di un test per la diagnosi di infezione virale?

A
  • Fase della malattia (ci sono già Ab?)
  • Caratteristiche virali (coltivbile per l’isolamento o in grande qtà per l’ELISA)
  • Valore diagnostico di un titolo anticorpale
  • Finalità del test (screening, diagnosi, conferma di caso sospetto)
103
Q

Campioni polimicrobici per la diagnosi di laboratorio

A
  • tamponi
  • Urina (dopo le vie urinarie)
  • Feci
  • Broncolavaggi
  • Gargarizzati
  • biopsie
104
Q

Campioni monomicrobici per la diagnosi di laboratorio

A
  • Sangue
  • Liquor
  • Urina (in vescica)
105
Q

Virus isolabili in laboratorio

A
  • Polio
  • Coxsackie
  • Erpetici (VZV, HSV)
  • Adenovirus
  • Citomegalovirus
  • Virus respiratorio sinciziale
  • Virus dell’influenza
  • HIV