Vilfredo Paredo Flashcards

Metodo, Teoria dell'azione. Residui e derivazioni, Stratificazione sociale e teoria delle Elites, Sistema sociale e il suo mutamento

1
Q

INTRODUZIONE

A

Pareto passa dall’economia alla sociologia, motivato dal successo degli schemi concettuali astratti dell’economia e l’insoddisfazione della loro applicazione ai comportamenti quotidiani.
Poiché l’economia coglie solo un determinato aspetto della società, ritiene la sociologia dovrà cogliere e spiegare il resto. Viene spinto da ciò a proporsi di apportare questo complemento studiando le azioni umane NON-LOGICHE (impulsi, sentimenti, passioni) tramite il metodo che chiama Logico-Sperimentale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

METODO LOGICO-SPERIMENTALE

A

è il metodo di studio sperimentale delle azioni umane Non-Logiche (impulsi, sentimenti, passioni)
Consiste nel rispettare 2 regole: obiettività del materiale sperimentale, e validità dei collegamenti logici
La sociologia si occupa di constatare i rapporti dei fenomeni, e di scoprire le uniformità che questi rapporti presentano. Questa indagine parte dai fatti sociali (analogamente a Durkheim).

Nonostante la vicinanza di Pareto alla scienza, comunque ritiene non possa cogliere la complessità del reale e la totalità dei fatti osservati.
Sa che un fatto scientifico è un fatto ricostruito concettualmente ma di cui è impossibile impadronirsi quanto più se fatti “umani”.
Pertanto avverte, non possiamo conoscere sperimentalmente la natura delle cose. Ogni teoria non può che essere provvisoria.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

OGGETTO DELLA SOCIOLOGIA

A

Poiché non è possibile conoscere sperimentalmente la natura delle cose, l’oggetto della sociologia per Pareto, non è la natura delle azioni umane, ma la manifestazione di esse.
Sono inaccettabili inoltre le teorie che spiegano i fenomeni a partire da un unico fattore (es materialismo storico) perché un fenomeno non si spiega mai con una sola causa, ma con una pluralità che interferiscono tra loro e si condizionano

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

TEORIA DELL’AZIONE

A

l’azione può essere giudicata:
LOGICA, qualora rispetta 2 condizioni, che abbia intenzioni logiche e, i mezzi per raggiungere il fine. può essere soltanto un’astrazione, in quanto l’azione umana concreta presenta un coefficiente di imprevedibilità. Queste sono rare e si presentano prevalentemente in ambito scientifico ed economico.

NON-LOGICA, non vuol dire che è illogica, ma che non rispetta entrambe i criteri richiesti dal metodo sperimentale. Sono tutte le azioni rimanenti, su queste indaga la sociologia.
Esistono 4 generi di azioni non logiche:
1. Azioni che non hanno una condotta logica, ne oggettivamente ne soggettivamente
2. Azioni non connesse logicamente al risultato, ma logiche nella coscienza di chi agisce
3. Azioni che hanno un risultato logico pur non avendoci pensato
4. Azioni intenzionate in modo logico, con risultato logico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

RESIDUO E DERIVAZIONE

A

Classificate le azioni, Pareto le scompone in 2 parti:
RESIDUO è la manifestazione dei sentimenti e degli istinti dell’attore sociale. è un elemento costante.

DERIVAZIONE è la manifestazione del bisogno di logiche che ha l’uomo, la razionalizzazione. muta rapidamente in rapporto alla morale e cultura (è lavoro della fantasia)

Pareto raggruppa 6 Residui fondamentali:
1. ISTINTO DELLE COMBINAZIONI (progresso) - esplorazione di ciò che non si conosce
2. LA PERSISTENZA DEGLI AGGREGATI (conservazione) - la conservazione di ciò che si ha ottenuto, la consolidazione
+4 residui che classificano i comportamenti umani in società

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

STRATIFICAZIONE

A

la Stratificazione in Pareto presuppone l’esistenza delle classi sociali nel senso di Marx, complementare alla teoria della circolazione delle élites.

Ritiene le classi sono sempre esistite e continueranno ad esistere (le teorie sull’abolizione finiranno per ribaltare il potere) e non condanna le ideologie, che sono ineliminabili

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

LA TEORIA DELLE ELITES

A

TEORIA DELLE ELITES la società è divisa in 2 strati: i governanti e i governati. lo strato superiore è una minoranza, una elite.
Ogni branchia dell’attività umana se venisse classificata in INDICI, vedrebbe le elites coprire gli indici più elevati.
Le stesse elites vanno divise tra chi detiene il potere e chi intende strapparglielo. Prima o poi le elites, infiacchite, dovranno cedere il posto ai giovani, agguerriti. Questa circolazione è indispensabile all’equilibrio del sistema sociale.
Questo ricambio può avvenire in due modi, per inglobazione delle nuove elites (RICAMBIO DELLE VOLPI) o se ciò non avviene per rovesciamento violento (RICAMBIO DEI LEONI)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

IL RICAMBIO

A

Le vecchie elites, necessariamente verrano sostituite da quelle nuove. Una circolazione indispensabile all’equilibrio del sistema sociale.
Esistono 2 modi di ricambio:
RICAMBIO DELLE VOLPI le vecchie elites cercano di inglobare le nuove, mantenendo l’equilibrio

RICAMBIO DEI LEONI non avviene il ricambio delle volpi, e la vecchia classe viene rovesciata in modo violento da quella nuova.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

IL SISTEMA SOCIALE E IL SUO MUTAMENTO

A

Pareto si colloca tra chi ha una visione positivistica (organismo) e coloro che mettono alla base di ogni società il conflitto (tra classi, elites, ecc)
La società è in un equilibrio dinamico, dinamicità basata sui due residui fondamentali:
1. Il prevalere del primo spinge la società in avanti a esplorare il nuovo
2. Il secondo residuo tende a consolidare e conservare
è la legge del pendolo che determina un equilibrio instabile, soggetto a mutamenti ciclici.
A un tipo di società cui prevale l’istinto delle combinazioni, segue una in cui prevale la persistenza degli aggregati

(Il sistema sociale evolve a due velocità, residui e derivazioni)

Questa oscillazione tuttavia, poiché residui e derivazioni cambiano, vede il ritorno allo stesso residuo essere diverso, non dunque un mutamento ciclico, ma a spirale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly