Verga Flashcards
Chi fu il maggiore teorico del verismo? e cosa scrisse?
Capuana
Come testi teorici gli Ismi Contemporanei e come romanzi Giacinta e soprattutto il Marchese di Roccaverdina.
Dove espone verga la teoria dell’impersonalità?
Nella lettera a salvatore farina premessa a L’amante di Gramigna e nella prefazione al ciclo dei vinti
come viene declinato il sentimento amoroso e la passione in verga?
La passione amorosa diviene implicita nella descrizione delle cose, dei fatti; cosi acquista maggior vigore. Si passa dalla passione all’amore semplice degli uomini, come quello tra Mena e Alfio.
quali sono le tecniche espressive del verismo?
la scelta del genere del romanzo (che permette una narrazione piu ampia) e della novella, la tecnica dello straniamento e del discorso diretto e indiretto libero (Erlebte Rede di Spitzer), il linguaggio scarno ed i provincialismi.
verismo come letteratura regionalista: perché e chi?
Perche sviluppatosi a seguito dell’unità di Italia in realtà ne rivela ancora le divisioni interne. Tra gli autori di questo periodo abbiamo De Roberto, Verga e Capuana per la Sicilia, Matilde Serao per Napoli, Grazia Deledda per la Sardegna,
Quali produzioni seguenti saranno ispirate da Verismo?
Le Novelle della Pescara di D’annunzio ed il romanzo i vecchi e i giovani di Pirandello, anche Carlo Levi con ‘Cristo si è fermato ad Eboli’.
Cosa si intende con romanzi della prima maniera e quali sono?
Sono i romanzi scritti prima della ‘conversione’ alle teorie verdite (anche se gia introducono la figura del vinto). Sono testi che subiscono l’influenza della scapigliatura e ricercano descrizioni di sentimenti morbosi, ambienti cittadini e conclusioni tragiche. Essi sono: Una peccatrice, storia di una capinera, Eva, eros e tigre reale
Quale fu la pubblicazione verista dell’autore?
Nedda (1874), Vita dei Campi, I malavoglia (1881), Novelle rusticane e Mastro don Gesualdo (1889)
si ritira dall’isolamento per quali eventi pubblici?
Il plauso all’azione di Bava Beccaris, l’adesione al nazionalismo e l’idea che l’Italia dovesse partecipare alla grande guerra.
A cosa deve Verga i suo nuovo stile?
Al ritrovamento di una specie di diario di bordo di un marinaio: affascinato dallo stile breve e schietto, decide di adoperarlo.
di cosa parla nedda?
è la storia di una raccoglitrice di olive, che
ha lasciato in un paese vicino la madre morente per andare a guadagnare i
soldi per le medicine.
La madre muore e Nedda si chiude in un dolore austero, senza lacrime
Il grigiore e la miseria della sua vita si attenuano quando la giovane incontra
Janu, un altro derelitto schiacciato dalla fatica e dalla malaria
La conclusione della novella è tragica: Nedda ha una figlia da Janu ed è
abbandonata da tutti per la sua relazione colpevole
Janu muore e lo stesso avviene per la piccola. Nedda rimane sola a condurre
una vita di miseria e di stenti.
quale è il tema di Vita dei Campi?
il tema di questa raccolta sono le passioni primitive e semplici degli umili.
quali novelle appartengono a vita dei campi?
Fantasticheria, la lupa, Rosso Malpelo, l’amante di gramigna, cavalleria rusticana
quali sono le due novelle che anticipano temi e personaggi de I malavoglia e di Mastrodon Gesualdo?
Fantasticheria e La roba
quale ideale viene condiviso all’interno di fantasticheria?
L’ideale dell’ostrica. L’ostrica in genere sta aggrappata allo scoglio. Se essa si stacca dallo scoglio, la marea la trascina via. Ciò simboleggia la visione Verghiana della vita e del destino. Infatti, Verga crede che, se un individuo si distacca dalla classe sociale di cui fa parte o se cerca di elevarsi, sarà destinato a soffrire e a fallire e persino a perdere tutto ciò che già possiede (visione immobilistica).
Di cosa parla fantasticheria?
L’autore si rivolge a una nobildonna sua amica, a cui immagina di indirizzare
una lettera, ricordando i due giorni trascorsi insieme ad Aci Trezza
Passando in treno, la bella signora aveva pensato di trattenersi un mese; poi
due giorni si erano rivelati sufficienti a vedere tutto quello che era possibile
vedere in quel paese. L’autore vuole invece, con umiltà, comprendere a fondo quell’ambiente di poveri pescatori «Bisogna farsi piccini anche noi, chiudere tutto l’orizzonte fra due zolle e guardare col microscopio le piccole cause che agitano i piccoli cuori»
quale è il proposito verista verghiano?
rappresentare, cosi come essa è, la vita degli umili, che lottano con dignità.
di cosa parla l’amante di gramigna e perché è importante?
è importante poiché ad essa è premessa una lettera per Salvatore Farina, in cui viene descritta la teoria dell’impersonalità
argomento: Gramigna è un bandito ricercato da tempo dai carabinieri, temuto da tutti.
Peppa, una delle più belle ragazze di Licodia, fidanzata a compare Finu
«candela di sego», è attratta dal fascino di questo bandito che non conosce
Rischiando la vita, lo raggiunge tra i fichidindia di Palagonia, dove egli giace
ferito
Peppa lo aiuta, ma viene catturata con lui.
Avrà un figlio, frutto della relazione col bandito.
Uscita dal carcere, passerà la vita come serva dei carabinieri.
cosa è il ciclo dei vinti e da quale opere è formato?
Con ciclo si intende un gruppo di opere narrative autonome, che si possono collegare insieme, in quanto espressioni complementari di una medesima tematica. I malavoglia, mastrodon Gesualdo, la duchessa di leyra, onorevole Scipioni e l’uomo di lusso.
cosa è scritto nella prefazione ai malavoglia?
La prefazione ai Malavoglia, nella quale Verga illustrò il suo programma, è un
documento importante della sua poetica
I romanzi avrebbero dovuto analizzare «il meccanismo delle passioni umane,
dalle forme più semplici alle più raffinate»
Il suo intento era di cogliere, nelle diverse classi sociali, il «movente dell’attività
umana», da cui nasce il progresso.
quanti romanzi completò verga e perché?
Verga portò a termine solo i due primi romanzi, trovandosi a suo agio nel
descrivere l’ambiente degli umili, congeniale alla sua nuova poetica e al suo
temperamento di scrittore
Se avesse continuato, avrebbe ripreso temi, situazioni e personaggi dei
romanzi della prima maniera, col rischio di cadere nei difetti di allora
I malavoglia: quando sono ambientati, dove e di cosa parlano.
L’azione del romanzo si svolge ad Aci Trezza, un piccolo paese della Sicilia nei
pressi di Catania, tra il 1863 e il 1875
Vi si narra la storia di una famiglia di pescatori, i Toscano, soprannominati
antifrasticamente Malavoglia, che lottano per uscire dalla miseria e
conquistarsi migliori condizioni di vita
perché il romanzo viene definito corale?
perché, sullo sfondo, agisce l’intero paese:
le chiacchiere, i pettegolezzi, i risentimenti, le pene, i momenti di gioia e di
allegria, tutta la vita degli abitanti di Aci Trezza vi sono rappresentati
nonostante abbiano entrambi come protagonisti gli umili, Manzoni e Verga hanno poetiche ed atteggiamenti diversi: perché?
Perche Manzoni ha speranza nella fede ed ha introdotto la provvidenza, che fa sempre prevalere il bene. In verga invece vi è solo l’amara consapevolezza della vita e delle sue difficoltà. Il destino non offre riscatto.