Pascoli Flashcards

1
Q

perché pascoli viene arrestato e come lo cambia questa esperienza?

A

perche partecipa alle manifestazioni che avvennero dopo la condanna dell’anarchico Filippo Passananti. Da questo momento in poi egli abbandonerà la militanza politica e si dedicherà alla poesia.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

chi è il fanciullino per pascoli?

A

Il fanciullino, che rappresenta la parte più istintiva, irrazionale e profonda
dell’animo; colui che vi ha ancora accesso è il poeta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

in quale testo viene espressa la poetica di pascoli?

A

il fanciullino del 1897

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

dove si vede la regressione all’infanzia?

A

nel lampo, ‘culla’

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

myricae

da dove viene il titolo e quante edizioni ebbe?

A

il titolo viene dalla 4 bucolica di Virgilio, anche se il significato viene stravolto. Virgilio infatti, attraverso questa espressione, voleva indicare un innalzamento nei temi della sua poetica; Pascoli invece rende nuovamente i temi umili e quotidiani i protagonisti (coerentemente con quanto espresso nel fanciullino). Il termine myricae indica le tamerici, arbusti che nascevano anche presso San Mauro di Romagna. Ebbe 6 edizioni, passò da 22 (1891) a 156 (1911) componimenti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

quali sono i temi sviluppati in myricae?

A

La natura, sempre in chiave simbolica e non metafisica (gli oggetti della natura rimandano sempre ad un secondo concetto)
Il nido, visto come regressione alla infanzia e rifugio dal male causato dagli altri uomini
il lutto, che provoca sgomento e paura; vi è un tentativo da parte dell’autore di instaurare una comunicazione con i defunti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

myricae

che versi e strutture usa?

A

molti, si parla di sperimentalismo pascoliano
dal trisillabo all’endecasillabo, ma soprattutto il novenario. Strutture quali il madrigale, o le ballate sono adoperate.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

myricae

cos’è il fonosimbolismo?

A

la scelta di usare onomatopee o parole gia esistenti che vengon scelte grazie al loro suono evocativo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

quali figure retoriche usa il poeta?

A

anafora, allitterazione, onomatopea (fonosimbolismo), sinestesia.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

quali sono i tre tipi di linguaggio che coesistono nella produzione pascoliana?

A

Secondo Contini vi sono tre tipi di linguaggio:

  • pregrammaticale, costituito da onomatopee e derivato dalla natura
  • postgrammaticale, linguaggio tecnico (dei gerghi, delle lingue speciali)
  • grammaticale, i vocaboli della tradizione poetica, derivati dalla sua formazione classica.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

se pascoli usa un linguaggio specifico, preciso, è un realista?

A

No. Perché i contorni delle sue poesie sono sempre sfumati, indefiniti, Contini dice controbilanciati da “un fondo di indeterminatezza”
e anche perché alla descrizione di un paesaggio è annesso sempre un valore simbolico e metafisico.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

come è la sintassi di pascoli?

A

una sintassi prettamente nominale, spezzata, breve. Si preferisce la coordinazione e l’andamento è ellittico, contratto.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

cosa si intende per plurilinguismo pascoliano?

A

l’alternanza di registri e stili linguistici diversi: un linguaggio tecnico nell’ambito della zoologia ( era ornitologo ) e nella botanica, ma anche termini gergali, dialettali, le lingue straniere ed il linguaggio dotto e classico.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

cosa si intende con sperimentalismo pascoliano ?

A

l’accostamento di termini specifici e termini dialettali, o di italiano e lingua straniera. Egli non abolisce la tradizione ma la rinnova.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

la natura in myricae?

A

è una natura che diventa consolatrice (è un luogo in cui si puo rievocare il passato), e che il poeta descrive, dimostrando una conoscenza diretta del paesaggio. Però la natura è anche fonte di turbamento e inquietudine.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

i bambini in myricae?

A

sono per lo più bambini piangenti, tristi o malati, che riflettono le sofferenze private del poeta.

17
Q

i canti di Castelvecchio, come sono definiti e quali sono i temi?

A

sono definiti myricae autunnali, perché l’autore li compone verso la fine della propria vita. I temi sono simili a quelli della vecchia raccolta, quindi la natura, le cose umili e la tradizione, però il tema predominante è il lutto. Inoltre si aggiunge anche un altro tema, ovvero la tradizione folclorica, di cui il poeta si fa protettore rispetto all’oblio a cui sono destinate, a causa del progresso.

18
Q

cos’è il vernacolare?

A

è un linguaggio più popolare e locale del dialetto, che indica un parlato di una zona specifica, e spesso asserisce a termini tecnici nell’ambito delle arti e della tradizione romagnola.

19
Q

che opinione danno Contini e Croce di pascoli?

A

Croce lo nomina il poeta del frammento, dell’idillio, non in grado di trattare temi e valori più costruttivi
Contini dice che fu un rivoluzionario nella tradizione.

20
Q

quali sono i principali motivi di pascoli?

A

il nido, la campagna, le campane, i fiori, il lutto, gli uccelli.

21
Q

nei canti di Castelvecchio quali sono i due temi principali?

A

Il ritorno all’infanzia, alle memorie della giovinezza, soprattuto nel ciclo ‘Il ritorno a san mauro’
il senso di mistero nella natura

22
Q

quali argomentazioni portano pascoli ad essere a favore della guerra in Libia e dove le esplicita?

A

All’interno della Grande Proletaria si è mossa del 1911.
Egli sostiene che i migranti italiani sono sottopagati e disprezzati, e pertanto la conquista della Libia sarebbe come avere la naturale estensione del terrenoitaliano oltre il mediterraneo. Vi è anche il richiamo alla gloria degli antichi romani, e a come un tempo il territorio della Libia appartenesse all’impero romano. Infine la guerra stessa è presentata come azione non offensiva ma difensiva, un diritto-dovere che l’Italia rivendica per sé di fronte alle altre nazioni.

23
Q

cosa intende il titolo Grande Proletaria?

A

si fa riferimento a come l’Italia sia ricca solo di una cosa: la prole. L’Italia è ritratta da Pascoli come una madre che, non potendo offrire ai suoi numerosi
figli il necessario per vivere, è stata costretta per molto tempo a inviarli in luoghi
lontani.

24
Q

come sono visti gli italiani dagli stranieri?

A

sono però malvisti nei paesi in cui sono giunti: sono sottopagati e
indicati con soprannomi denigratori, al punto che si vergognano a rivelare la loro
provenienza geografica. Gli stranieri mostrano di avere totalmente dimenticato il
ruolo culturale e civile degli italiani nei secoli (ad esempio i meriti di Dante, Colombo,
Garibaldi), sottolineando piuttosto i limiti e i difetti dell’Italia del presente
(analfabetismo, malavita, debolezza militare).

25
Q

chi è Menelik?

A

l’imperatore Etiope che sconfisse gli italiani nella battaglia del 1896 ad Adua.

26
Q

come sono visti libici?

A

come gente che non riesce a coltivare la propria terra e la rende arida, gli italiani assumono così anche una funzione civilizzatrice.

27
Q

la guerra viene vista come un diritto ed un dovere

A

dovere di educare la popolazione libica, quindi missione civilizzatrice
diritto di potersi espandere nelle colonie, aumentando il proprio benessere, come era gia stato fatto dagli altri paesi europei, che prima l’Italia era impossibilitata a seguire per mancanza di risorse ed esercito.

28
Q

in che senso per pascoli nella guerra coloniale avviene anche il superamento della lotta di classe?

A

pascoli celebra la frammentarietà di cui è costituito l’esercito: le classi in esso presenti o si annullano, o competono in una gara che li porta a migliorarsi, rendendo l’esercito migliore.

29
Q

perché il piemonte è indicato come terra madre?

A

Piemonte è indicato come “terra madre” perché dalla

casa Savoia ha avuto inizio il processo di unificazione nazionale.

30
Q

come giustifica pascoli la guerra essendo socialista?

A

egli afferma che la guerra avviene per DIFESA, distinguendo tra gli uomini italiani e gli esseri arabi, che sono accusati di aver sottratto la terra al buon uso che ne possono fare gli italiani.

31
Q

il fanciullino

chi è cebes tebano?

A

è il primo a citare il Fanciullino. Appare nel pedone di Platone, e quando viene condannato alla morte, si mette a piangere accusando il fanciullino che è in lui.

32
Q

perche il fanciullino è detto Adamo?

A

cosi come damo vide cose nuove e le nominò, anche il poeta, attraverso il fanciullino, è in grado di scoprire significati nascosti nella natura.

33
Q

la poesia del fanciullino ha valore sociale?

A

la poesia non deve perseguire intenzionalmente alcuno scopo
pratico o sociale: non ne ha bisogno perché è utile di per se stessa, per il
solo fatto di esistere. Quando il poeta ascolta il fanciullino, sta gia assolvendo alla sua funzione civile e morale.

34
Q

chi può fare poesia per pascoli? come si differenzia da quella di d’annunzio?

A

la poesia è una esperienza aristocratica: nonostante tutti possano giovarne, solo pochi sono in grado di far rivivere dentro di se il vero poeta. Anche la concezione d’annunzio è elitaria ed aristocratica, però il superuomo esibisce la propria eccellenza mentre il fanciullino resta chiuso nel mondo delle cose umili.

35
Q

in che senso la poesia deve essere pura?

A

è una poesia che non usa artifici retorici non necessari. L’interesse prioritario del poeta-fanciullo non è dunque la forma ma la
“poesia pura”, “vera”, ossia quella poesia che rifugge da classificazioni e
movimenti (è «senza aggettivo», è «poesia soltanto»).