VARIABILI METEREOLOGICHE Flashcards

1
Q

Quale è il ruolo dell’Italia nello sviluppo delle osservazioni metereologiche?

A

L’Italia ha un ruolo di primissimo piano nello sviluppo delle osservazioni meteorologiche, con la prima rete metereologica , invenzione di strumenti meteorologici e dalla presenza di sei serie settecentesche in diverse città.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Quali sono le 6 serie settecentesche?

A

Padova, Palermo, Milano, Bologna, Torino, Roma

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Quando è nata la rete del cimento?

A

1657

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Quale è la funzione di WMO?

A

Organizzazione formatosi nel 1873 con
sede a Ginevra si occupa oltre che di clima ed
ambiente, di stabilire le regole entro le quali le
stazioni meteorologiche devono essere installate
per poter confrontare i dati da esse registrate

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Quali sono le condizioni necessarie per la istallazione di una stazione metereologica extra urbana?

A

-termometro/igrometro: 1.7 -2 m / erbosa / 10 metri da ostacoli

-pluviometro: 1.7 -2 m / campo aperto / 10 m ostacoli

-radiazione solare: oltre 2m

-anemometro: 2.5-10m / campo aperto / 10m da oscatoli

-schermatura consigliata: schermo solare passivo o ventilato o capannina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Quali sono le condizioni necessarie per la istallazione di una stazione metereologica urbana?

A

-termometro/igrometro: 1.7-9.5m / se erbosa 4m ostacoli / tetto o terrazzo 2 m dal tetto e verso l’esterno

-pluviometro:1.7-9.5m / 10 m da ostacoli verticali

-radiazione solare: 10 metri

-anemometro: 10 metri

-schermatura consigliata: schermata ventilata passiva

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

UTC?

A

Tempo universale coordinato, che fa riferimento al tempo medio di Greenwich

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Ogni quanto tempo vengono aggiornate le previsioni metereologiche?

A

6h

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Che cosa è la temperatura? Come viene misurata

A

Parametro che misura

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Quale è la funzione del termometro a minima?

A

Il termometro a minima misura la temperatura più bassa verificatasi in un intervallo temporale, utilizzando principalmente alcool etilico.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Quale è la funzione del termometro a massima?

A

Il termometro a massima misura la temperatura più alta in un intervallo temporale, utilizzando mercurio e un capillare strozzato che impedisce il ritorno del mercurio quando la temperatura diminuisce.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Cosa è il termografo?

A

Il termografo registra le variazioni di temperatura attraverso un ago inchiostrato su un rullo girevole, fornendo dati continuo nelle 24 ore.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Come si calcola la temperatura media giornaliera?

A

La temperatura media giornaliera si calcola facendo la media aritmetica tra la temperatura massima (Tmax) e quella minima (Tmin):

Tmed = (Tmax + Tmin) / 2.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Cosa rappresenta l’escursione termica giornaliera?

A

L’escursione termica giornaliera rappresenta la differenza tra la temperatura massima e quella minima del giorno:

DTR = Tmax - Tmin.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Come si ottengono valori mensili, stagionali ed anuali?

A

I valori mensili, stagionali ed annuali si ottengono sommando i valori giornalieri e dividendo per il numero di giorni del periodo considerato.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Come si calcolano le escursioni termiche annuali?

A

differenza fra le temperature del mese più caldo
dell’anno e di quello più freddo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Come si ottengono i valori estremi mensili?

A

si ottengono prendendo in considerazione il valore più
alto e più basso in assoluto della temperatura di quel mese per l’intero periodo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Quale curve sono rappresentate nel grafico delle sette curve?

A

temperature medie mensili;
medie mensili delle temperature massime giornaliere;
medie mensili delle temperature minime giornaliere;
medie mensili delle temperature massime mensili;
medie mensili delle temperature minime mensili;
valori massimi estremi mensili;
valori minimi estremi mensili

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Cosa si trova all’asse x e y del grafico 7 curve?

A

x= mesi
y=temperatura in celsius

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Quante sono le stazioni metereologiche ufficiali al mondo?

A

14033

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Definizione di isola di calore urbano?

A

città che ha calore più elevato delle zone extra urbane

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Cosa si intende per meterologia sinottica?

A

Non incentrata in un unico posto, ma è in grande scala

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Trasformazione da C a F a K

A

T°C=5/9(T°F-32)
T°C=T°K-273.15

*-40C = -40F -> unico punto di incrocio delle scale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Cosa si intende per DTR?

A

escursione termina (tmax-tmin)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Com'è fatto il grafico del termogramma?
x=media temp mensile y=escursione termiche mensile
26
Come si caratterizza il clima quando la spezzata delimita un'area relativamente grande?
forti escursione termica , clima continentale
27
Come si caratterizza il clima quando la spezzata delimita un'area relativamente piccola?
bassa escursione termica, clima oceanico/marittimo/mite
28
Quando piove, a quanto è pari l'umidità?
100%
29
Cosa sono le isoterme? E come si neutralizza l'effetto dell'altitudine sulla temperatura?
Le isoterme sono linee che collegano punti con uguale temperatura su una carta geografica
30
Come si misura la precipitazione?
Misura l'altezza dell'acqua, in mm, sulla superficie se non ci fosse scorrimento, infiltrazione, evaporazione
31
Quali sono i due dispositivi per misurare la precipitazione?
pluviometro totalizzatore o ad altalena
32
Cosa rappresenta la pioggia cumulata?
somma della quantità di pioggia su un determinato periodo
33
Cosa rappresenta la precipitazione media mensile?
corrisponde alla media dei valori di ciascun mese dell’intero periodo di osservazione
34
Cosa rappresenta la precipitazione media stagionale?
corrisponde alla media dei valori di ciascuna stagione dell’intero periodo di osservazione.
35
Cosa rappresenta la precipitazione media annua?
deriva dalla media dei valori annui riferiti all’intero periodo di osservazione.
36
Quando viene considerato un giorno come giorno piovoso?
precipitazione > o uguale a 1mm
37
Come si calcola la densità di precipitazione?
rapporto fra la quantità d’acqua caduta e il numero di giorni piovosi (mm/n°giorni)
38
Quali sono i principali regimi pluviometrici in Italia?
REGIME CONTINENTALE ALPINO massimo nel semestre primaverile-estivo, e minimo durante l’autunno e l’inverno. REGIME SUBLITORANEO ALPINO con due massimi uguali primaverile e autunnale; il minimo principale è invernale, quello secondario è estivo. REGIME SUBLITORANEO APPENNINICO con massimo principale autunnale e secondario primaverile, minimo principale estivo e secondario invernale. REGIME SUBLITORANEO DI TRANSIZIONE Pianura Padana, due minimi uguali invernale ed estivo. Massimo primaverile nel settore W della pianura, autunnale in quello E. REGIME MARITTIMO massimo invernale e minimo estivo.
39
Cosa ci permette di identificare il regime pluviometrico?
Le stagioni con maggior e minor numero di pioggie *scala stagionale
40
Il regime pluviometrico è quantitativo?
No, perché ci indica solo il massimo e il minimo
41
Quali sono i principali regimi pluviometrici in Piemonte?
REGIME PREALPINO con minimo principale in inverno, massimo principale in primavera e secondario in autunno. REGIME SUBALPINO con minimo principale in inverno, massimo principale in autunno e secondario in primavera. REGIME SUBCONTINENTALE con minimo principale in inverno, massimo principale in autunno e secondario in estate. REGIME CONTINENTALE ALPINO con minimo principale in inverno, massimo principale in primavera e secondario in estate. REGIME SUBLITORANEO con minimo principale in estate, massimo principale in autunno e secondario in primavera.
42
Come è il regime pluviometrico di Torino?
Continentale alpino: con minimo principale in inverno, massimo principale in primavera e secondario in estate
43
Cosa indica un poligono di piovosità stagionale?
Indica l'andamento delle precipitazioni durante l'anno.
44
Come sono rappresentati i poligoni di piovosità stagionale di Balseinte?
grafico composta do 4 quadranti: ognuno una stagione (Autunno, Inverno, Estate Primavera). y= n° giorni piovosi x=densità di pioggia
45
Cosa sono le isoiete?
Linee che collegano punti con uguale valore di precipitazioni.
46
Quale informazione ci dà le isoiete?
La distribuizione spaziale delle precipitazioni
47
Come si calcola l'intensità?
precipitazione (mm)/ tempo di riferimento
48
Quali sono le classi di intensità?
I CLASSE: precipitazioni comprese fra 0,1 e 5 mm; II CLASSE: fra 5,1 e 10 mm; III CLASSE: fra 10,1 e 20 mm; IV CLASSE: fra 20,1 e 40 mm; V CLASSE: > 40 mm.
49
Che cos'è la curva ombrotermica?
è il grafico che mette in relazione temperatura e pioggia. x=mesi y1= temperature y2=precipitazioni secca= quando precipitazione è sotto a curva temperatura umido=quando curva precipitazione è soppra a curva temperatura
50
Qual è il rapporto standard di Gaussen?
2 mm : 1 °C
51
Cosa servono i climatogrammi?
è una tecnica che serve a rappresentare con maggior dettaglio le condizioni climatiche di una stazione. Essa tiene in considerazione la temperatura, precipitazione e umidità/aridità.
52
Come è il grafico del climatogramma?
x=tempetura media mensile y=precipitazione media mensile
53
A cosa serve la griglia di Peguy?
serve a suddividere il grafico temperature-precipitazioni in cinque campi: FOAGT f=freddo O=temperato A=arido G=gelo T=caldo
54
Come si calcola l'indice di aridità di De Martonne?
=mm di precipitazione mensile x12 / temperatura media x 10 google dice: =precipitazione media annua / temperatura media annua + 10
55
Come viene interpretato l'indice di aridità?
i > 60 Iperumido i da 60 a 30 Umido i da 30 a 20 Subumido i da 20 a 15 Semiarido i < 15 Arido
56
Definizione di neve al suolo (HS)
VALORE MEDIO DI TUTTE LE ALTEZZE DI NEVE AL SUOLO GIORNALIERE MISURATE IN UN DETERMINATO INTERVALLO TEMPORALE
57
Definizione di neve fresca (HN)
SOMMA DI TUTTE LE ALTEZZE DI NEVE FRESCA MISURATE IN UN DETERMINATO INTERVALLO TEMPORALE
58
Quale è la importanza di conoscere l'altezza della neve al suolo (HS)?
HS determina le condizioni di sciabilità di una determinata area. È un dato di input fondamentale per la progettazione di opere di difesa dalle valanghe. Dato di fondamentale importanza per la valutazione delle risorse idriche
59
Quale è la importanza di conoscere HN?
molto importante per valutare la stabilità del manto nevoso e la sua evoluzione temporale. Unitamente alla massa volumica definisce il sovraccarico addizionale prodotto sul manto nevoso da una nuova precipitazione
60
Cosa indica i numero di giorni nevosi (GN)?
NUMERO DEI GIORNI IN CUI L’ALTEZZA DELLA NEVE FRESCA ≥1cm
61
Quali sono le possibili stagioni nevose?
ott-marz nov-magg
62
Cosa rappresenta il regime nivometrico?
La distribuizione stagionale della neve
63
Quali sono i tipi di regime nivometrico?
*Regimi unimodali a massimo invernale presenta un unico massimo in gennaio *Regimi equilibrati presentano precipitazioni nevose quasi equivalenti nei mesi di dicembre, gennaio e febbraio *Regimi bimodali presentano due massimi uno a dicembre o gennaio e uno primaverile, intervallati da un minimo secondario nei mesi di gennaio o febbraio *Regimi unimodali a massimo primaverile presentano un solo massimo ad aprile