CLASSIFICAZIONE CLIMATICA Flashcards

1
Q

Su cosa era basata la classificazione climatica dei greci?

A

Si basava solo sulla considerazione della temperatura e distribuizione della radiazione solare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Com’era la classifica del clima secondo i greci?

A

3 zone:

-torride di basssa latitudine (intertropicali): giorno=notte ; temp alte tutto l’anno

-polari di alta latitudine: freddo tutto l’anno

-temperate: marcate stagioni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Quali sono i metodi utilizzati dalla classificazione moderna?

A

2 metodi: genetici ed empirici

genetics: basato su fattori che determinano o causano i differenti tipi di clima

empirics: basato su osservazioni delle variabili climatiche (temp, prec) o il loro effetto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Come si suddividive la prima classificazione di Koppen?

A

5 tipi di clima:

A - tropicale : caldo
B - secco/arido :poca precipitazione
C - temperato : mite
D - continentale : estate calde e inverni freddi
E - polare: freddo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Su cosa si basa la classificazione di Koppen-Geiger?

A

Sulla distribuizione della vegetazione, perché Köppen riteneva che la vegetazione fosse la caratteristica più rappresentativa delle precipitazioni e della temperatura.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Secondo la classificazione di Koppen-Geiger: come si classifica un clima tropicale? da quale lettera è rappresentato?

A

è rappresentato dalla lettera A.

per essere classificato tropicale la temperatura del mese più freddo dev’essere = o > di 18°C.

La A può essere seguida da altre tre lettere:

-f: precipitazione del mese più secco > o = a 60mm

-m: precipitazione del mese più secco < di 60mm , però > o = a 100- (1/25 * r)

-w: precipitazione del mese più secco < di 60mm , però < o = a 100- (1/25 * r)

*f = rainforest
m= monsoon
w=savannah

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Caratteristiche di : Af

A

A= temperatura del mese più freddo dev’essere = o > di 18°C.

-f: precipitazione del mese più secco > o = a 60mm

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Caratteristiche di : Am

A

A= temperatura del mese più freddo dev’essere = o > di 18°C.

-m: precipitazione del mese più secco < di 60mm , però > o = a 100- (1/25 * r)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Caratteristiche di : Aw

A

A= temperatura del mese più freddo dev’essere = o > di 18°C.

-w: precipitazione del mese più secco < di 60mm , però < o = a 100- (1/25 * r)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Secondo la classificazione di Koppen-Geiger: come si classifica un clima secco? da quale lettera è rappresentato?

A

B = 70% o + della precipitazione d’estate e r<20t+ 280

OPPURE

70% o + della precipitazione d’inverno e r <20t

OPPURE

nessuna metà ha 70% o + della precipitazione annuale e r < o = 20t +140

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Quali sono le altre lettere che possono accompagnare la B ?

A

W e S ;

W = la media della precipitazione annuale è minore del 50% del limite

S = la media della precipitazione annuale è maggiore del 50% del limite

poi possiamo ulteriormente aggiungere le seguenti lettere: h e k

-h : t > o = 18°C (deserti caldi)
-k : t < = 18°C (deserti freddi)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Caratteristiche di : BW

A

veri deserti.

B = 70% o + della precipitazione d’estate e r<20t+ 280

OPPURE

70% o + della precipitazione d’inverno e r <20t

OPPURE

nessuna metà ha 70% o + della precipitazione annuale e r < o = 20t +140

W = la media della precipitazione annuale è minore del 50% del limite

*-h : t > o = 18°C (deserti caldi)
-k : t < = 18°C (deserti freddi)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Caratteristiche di : BS

A

B = 70% o + della precipitazione d’estate e r<20t+ 280

OPPURE

70% o + della precipitazione d’inverno e r <20t

OPPURE

nessuna metà ha 70% o + della precipitazione annuale e r < o = 20t +140

S = la media della precipitazione annuale è maggiore del 50% del limite

*-h : t > o = 18°C (deserti caldi)
-k : t < = 18°C (deserti freddi)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Secondo la classificazione di Koppen-Geiger: come si classifica un clima temperato? da quale lettera è rappresentato?

A

C =

-temp del mese più caldo è > o = 10°C
-temp del mese più freddo -3< x< 18°C

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Quali sono le altre lettere che possono accompagnare la C?

A

S,W,F

-S= secca d’estate: nel mese più secco < 30mm e meno di 1/3 del mese di maggior prec

-W=secca d’inverno: mese più secco < 1/10 di quello più piovoso

-F= niente periodo di secca

Ulteriormente aggiungiamo le seguenti lettere: a,b,c:

-a: t mese più caldo > o = 22°C

-b: 4 mesi più caldi t > o = 10°C e mese più caldo t < 22°C

-c: 1-3 con t> o = 10°C , ma mese più caldo t < 22°C

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Caratteristiche di : CF

A

C =

-temp del mese più caldo è > o = 10°C
-temp del mese più freddo -3< x< 18°C

-F= niente periodo di secca

*-a: t mese più caldo > o = 22°C

-b: 4 mesi più caldi t > o = 10°C e mese più caldo t < 22°C

-c: 1-3 con t> o = 10°C , ma mese più caldo t < 22°C

13
Q

Caratteristiche di : CW

A

C =

-temp del mese più caldo è > o = 10°C
-temp del mese più freddo -3< x< 18°C

-W=secca d’inverno: mese più secco < 1/10 di quello più piovoso

*-a: t mese più caldo > o = 22°C

-b: 4 mesi più caldi t > o = 10°C e mese più caldo t < 22°C

-c: 1-3 con t> o = 10°C , ma mese più caldo t < 22°C

14
Q

Caratteristiche di : CS

A

C =

-temp del mese più caldo è > o = 10°C
-temp del mese più freddo -3< x< 18°C

-S= secca d’estate: nel mese più secco < 30mm e meno di 1/3 del mese di maggior prec

*-a: t mese più caldo > o = 22°C

-b: 4 mesi più caldi t > o = 10°C e mese più caldo t < 22°C

-c: 1-3 con t> o = 10°C , ma mese più caldo t < 22°C

15
Q

Secondo la classificazione di Koppen-Geiger: come si classifica un clima continentale? da quale lettera è rappresentato?

A

D = continentale:

-almeno un mese con t<0° e uno con t >10°C
-mese più caldo t> o = 10°C
-mese piÙ freddo t< o = -3°C

16
Q

Quali sono le altre lettere che possono accompagnare la C?

A

S,W,F

S = secca d’estate

W = secca d’inverno

F= no secca

Poi:

-a: t mese più caldo > o = 22°C

-b: mese più caldo t < 22°C

-c: 1-3 con t> o = 10°C , ma mese più caldo t < 22°C

-d: mese più freddo t < -35°C

17
Q

Caratteristiche di : DS

A

D = continentale:

-almeno un mese con t<0° e uno con t >10°C
-mese più caldo t> o = 10°C
-mese piÙ freddo t< o = -3°C

S = secca d’estate

Poi:

-a: t mese più caldo > o = 22°C

-b: mese più caldo t < 22°C

-c: 1-3 con t> o = 10°C , ma mese più caldo t < 22°C

-d: mese più freddo t < -35°C

18
Q

Caratteristiche di : DW

A

D = continentale:

-almeno un mese con t<0° e uno con t >10°C
-mese più caldo t> o = 10°C
-mese piÙ freddo t< o = -3°C

W = secca d’inverno

Poi:

-a: t mese più caldo > o = 22°C

-b: mese più caldo t < 22°C

-c: 1-3 con t> o = 10°C , ma mese più caldo t < 22°C

-d: mese più freddo t < -35°C

19
Q

Caratteristiche di : DF

A

D = continentale:

-almeno un mese con t<0° e uno con t >10°C
-mese più caldo t> o = 10°C
-mese piÙ freddo t< o = -3°C

F= no secca

Poi:

-a: t mese più caldo > o = 22°C

-b: mese più caldo t < 22°C

-c: 1-3 con t> o = 10°C , ma mese più caldo t < 22°C

-d: mese più freddo t < -35°C

20
Q

Secondo la classificazione di Koppen-Geiger: come si classifica un clima polare? da quale lettera è rappresentato?

A

E = polare

può essere ulteriormente classificato in ET o EF:

-ET : tundra : permafrost ; mese più caldo t > 0°C ; precipitazione media 200 mm

-EF: t < 10°C sempre; precipitazione media > 200 mm

21
Caratteristiche di : EF
-EF: t < 10°C sempre; precipitazione media > 200 mm
22
Caratteristiche di : ET
-ET : tundra : permafrost ; mese più caldo t > 0°C ; precipitazione media 200 mm