unità 2 le MHC Flashcards

1
Q

descrivi pathway che coinvolge molecole delle MHC1

A

-coinvolge antigeni citosolitici (cellule nucleate)
- molecole classe seconda
- differenze classe prima / seconda (espressione )

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

cellule professionali

A

fagocitosi/ macropinocitosi (dendritiche macrofagi) di antigeni poi complessati con MHC2

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

ESEMPIO: pathway descritta dall’immagine

SITUAZIONE : cellula infetta con antigeni virali

Perchè presentare antigeni citoplasmatici allo stesso modo di quelli intracellulari? COsa ha sviluppato l’organismo ?

A

1- pathway che coinvolgono MHC 1 e 2 con complessazine antigene delle MHC2 che si presenta ai linf. CD4+

2- presentazioene a linf T helper che salvaguardano altre cellule

3- le molecole di classe prima - CD8 citotossici che portano a morte cellulare poichè s e fosse presentata a CD4 la cellula non morirebbe e le particelle virali non verrebbero eliminate del tutto-Sistema Cross pressentation

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

SISTEMA CROSS PRESENTATION

  • Prima fase amplificazione
A

-Cellula infetta da virus, sfruttata fino a lisi
- fagocitata da APC con molecole classe 1 (CD8/recettori specifici antigene) - NO MHC2

  • linfocita attivato
  • divisione linf - linf citotossico e morte cellulare
  • cellula infettata da Virus con pathway di complessata da molecole MHC1
  • vescicolazionenel citosol/ degradazione proteosoma/ complessazioen Re/ riconoscimento CD8
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Molecole MHC, cosa sono?

Importanza_

Molecole classe seconda

A

Navette da citoplasma a superficie di peptidi degradazione proteine self/non self

degradazione antigeni/ distinzione self: linf T con MHC frammenti self selezione per cellule neoplastiche, CD8

veicolazione / presentazione microrganismi - CD4

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

geni MICA TNF

Caratteristiche MHC

A

esprimono per molecole di prima classe non presentano antigeni

Poligeniche - Polimorfismo. Ci danno molte MHC per coprire molti antigeni. Il frammmento peptidoco antigenico è quello che si differenza. complicazione addizione geni materni e paterni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Come alcuni antigeni possono essere ospitati nella stessa tasca?

MHC 1?

MHC2 ?

A
  • Aminoacidi comunicatena alpha in 3 subunità- complessate nella tasca. L’unità è stabilizzata d a Beta microglobulina (assemblaggio)

-catena beta e alpha, la a 1-2 e la beta 1-2 espresse da geni diversi con le 1 e le due che si associeranno separatamente con le transfer ( poi frammento antigenico)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Dove si trovano le mHC1- MHC2

caratteristiche linfociti B

A

Le MHC1 si trovano in tutte le cellule nucleate con diversi livelli di epressione (bassi C epatiche/renali) e linfociti B
Le MHC2 si trovano espresse in abbondanz a nelle c elleule immunitarie per la selezione di linfociti T

i linfociti B alti livelli MHC priam e seconda/ deputatae a produzione d i anticorpi
I linf B attivati funzionano come APC potenziando linf T per l’antigene che li ha attivati ( B) ( citochine di T che stimolano IG giusta da parte d i B)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Le MHC 1-2 con chi interagiscono ?

MHC2 quale sub per quale recettore? se arrivasse CDX?

A

Corecettori T

MHC interazioen unità alpha per corecettore CD4 e interazione con CD4+ linf,
se arrivasse CD8 immunità antigene mancanza di attivazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

ppPRESENTAZIONE ANTIGENI LIPIDICI TRAMITE MOLECOLE CD1: Antigeni
MHCX
Processazione, Linfociti; complessazione attivazione

cosa coinvolgono

Attività

A

non solo proteici ma anche lipidici

MHC1 di classi A e B CD1 che possono presentare lipidi/moleocle idrofobe
Non attivano CD8/4 ; queste molecole complessate con B2 m e nella tasca hanno linfociti NK (attivati da glicolipidi)

Cosa coinvolgono_ recettore T di NKT + recettori specifici lipidici + producono citochine associate solitament e a T helper 1

Fagocitati gli antigeni che si posizionano in tasca alpha sub e alpha catena di CD1A

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

MHC A/ MHC B

A

codificate d a MHC genoma
moleocle funzione riconoscimeneto self (non antigen presentation) MHC MIC-A / B e ULPBPs espresse solo in caso di stress. sono ligandi riconosciuti da recettore NKG2D espresso anche in CD8

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

NKT

cellule T nei confronti del target

meccanismo inibizione e attivazione

attivazoen e procedura:

A

natura linfoide
no recettore specifico, solo recettori attivatori e inibitori (KIR) e dicono a NK se ucidere o no

mediano morte cellulare e roducono interluchine come interferone gamma

si bas a su espressione MHC1 , proteggono da NK come recettori ligandi inibitori e mancata espressione e produzzione ligandi anomali li attiva NK (es MIC-A c he attiva NKG2D)

attivati i ligandi si producono citochine /interluchine e grazie anche ad un comlesso Mtoc si attivano fìperforina e grazim a che attivano a loro volta caspasi 3- 9 altre a mediare apaoptosi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

EVASIONE NK

A

meccanismo ICP 47 e US6 e bloccano l’entatta delle TAP ( che blocca apssaggio pp di scarto al Re per non esprimer proteine virali

meccanismo passaggio molecola c lasse 1 al RE per evitre che molecola MHC del Re vasda in superficie

degradazione MHC come per la proteina US 11 (non si espone in superficie

Espressione HC simili senza presenatre antigenei c he eludono le NK , bloccano attivazioen NB^KG2D mediato da UL16

Il 12 Il 18 IL 16 inetrluchine soppresse da IL10

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

CELLULE PROFESSIONALI APC
quali sono? cos a esprimono una volt a attivate ? la loro localizzazioen

le cellule dendritiche: attività ? espressione cellulare? maturazioen ?antigeni espressi

A

cellule dendritiche e macrofagi e sometimes linf B
molecoelm costimolatorie
tessuti / placche e peyer (esprimono MHC1-2) ; nell’are a T linfonodo, zona periferica / nei follicoli

le cellule dendritiche fagociti/ fagocitano - macro pinocitosi con invaginazioen di membrana a partire dall’esterno/ antigeni esogeni/ azione simil APC pe r virus
Bassi livelli MHC 1 da immature e invece tanti TLR per captare antigene , captatao antigeen maturazione

Antivirali allergneni glicoproteiche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

tipi cellule dendritiche
cellule dendriticche convenzionali

cellule dendritiche plasmocitoidi

A

funzione captare antigene e presentarlo a linf T per attivare T giusto

esprimono marcatore CD11 con NO APC funzione . antivirali . bassi MHC con alti TLR (TLR 7 9 3 ) nelle vescicle endoellualli per riconoscimeneto genomi guaninici / citosinici virali
Alta produzione NINF 1 che risponde contro virus

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

RICONOSCIUTO ANTIGENE

A

presentazioen antigeni sia con MHC1-2 _ antigen transfer che da cellula dendritica in periferia , cattura antigene, processa antigene , porta a linfonodon e trasferimeneto a dendriti nel linfonodo > amplificazione risposta

17
Q

CELLULA DENDRITICA A STATO IMMATURO

A

CCR5 - CCR1 - CCR2 - CCR6 che permettono mihgrazione tessutale con recettoriu chemochinici
cambiamento quando cellula matura: over espreso CCR7 e soppressione recettor migrazioen - CCR7 riconosce CCL19-21 nei linfonondi nei quali la c dendritica permane
- molecoal co stimolatoria

18
Q

Cosa succede alla cellula dendritica dentro al linfonodo?

Attivazione linfocita

A

Presentazione antigeni a migliaia linf fino a che non trova quello giusto

Molecoel costimolatorie B7 /CD28 la seconda e il linf T danno segnale attivazione linf . Interaziione B7 prima cos molecoal necessaria per attivare linf. - segnale da membrana a nucleo

19
Q

Macrofagi:

A

via fagocitica- TLR espressi danno un fagosoma - byurst respitratorio . MHC basse che aumentano quando antigene viene incontrato. le M costim presenti solo in caso di attivazione

20
Q

LINF B

quando esprimono MHC?

Captazione antigen per agire da APC

A

svolgono funzione APC- alti MHC2 attivato il linf- - cattura antigene senza fagocitosi, uso endocitosi - anticorpo + antigene + MHC2- stimolando il linf T

agiscono d a APC solo s e captato (CD40) molecole costimolatorie + antigene e attivate, affiniyà antigenei solubilie tessuti linfoidi - attivano oinf T

Cattura meddiata solo anticrpi sperficie BCR specifica per molti antigeni- con ineterazione BVR + linf B abbimao enddocitazione antigene - B come APC quando MHC2 + complesso presenta a ntigene in superficie

22
Q

IMMUNITÀ ADATTATTIVA SPECIFICA
fase 1

Come s i capisce se nel linfonodo sta avvenenedo una reazione secondaria?

Fasi di controllo nei linf ?

A

FASE ESPANSIONE CLONALE: linf B + antigene o linf T + APC si attiva linf e inizia fase- linf T e B con ecettori specifici ad 1 natigene peptide avviene espansione clonale.
ESP CLO: divissione mitotica dove T naive si divide in tempo max 10 hore.

presenza follicoli secondari con centri germinativi replicazione linf

molto limitate e e si svantaggio che rischio

23
Q

Differenziazione e polimerizzazione?

A

Avvenuta clonazione , cellule c on recettor e pe r antigene , abbaimo differenziazione d elel cellule per scegliere se diventre linf T un T help o un T reg

24
Q

Cosa è la fase effettrice?

A

i linfociti differenzaiti sono diventatai delle cellule effettrici, funzione in perferia, uscita dai linfonodi . ritorno su sito primo conatatto antigeen -cell
T helper: uso citochine, reclutameneto leucociti
CD8: attacco cellula target
linf b , diventa plasmacellula - secerne anticorpi - secernano Ig ma non IGM solo IG A/e/I rilasciate in abse a c itochine interazione T-B

25
risultato fase effettrice:
immunità umorale : anticorpo + antigene con Apc e non interazioen infettiva cellule s elf immunià celulo mediata : Linf T-help e linf citotossici
26
apoptosi e celule della memoria:
90 % celluel usate nella risposta apoptosie ecellule 10 % della memoria per risposta secondaria: NO self attack
27
caratteristiche risposta adattattiva specifica:
specificità- diversità- memoria- self limitation - no self Attack tolleranza centrale e periferica
28
virus da fare
29
cosa non torna tra genoma e recettori?
30 mila geni / miliardi antigeni
30
Struttura recettori B Segnale riconoscimeneto antigene
IMmmunoglobulin e classe M ancorate // strato fosfolip struttura Y regione costante regione variabile * riconoscimnto antigene con catene leggere e pesanti sintesi citochine a riconoscimento a vvenuto con alt di sintesi IGM, sintesi mmbrana solubile ppr- IG apha e bet a associate a B
31
Recettori T Restrizione MHC
due catene + aree costanti e variabili are e variabili intergiscono con MHC cmplessato specificamente Nel timo MHC self riconosce istocompatibilità da APC , cellule timiche e piteliali selezioneno T recept per riconoscere MHC self molecole adattatrici CD3 T e B usano ITAm per propagare segnale attivazione con fosforilazione
32
ricombinazione somatica
locus T o B solo ricombinazioen paret della proteina , segmeneti che codificano se combinati V e C per porzioni costanti e variabili recettore regioni J e D tutte possibili combinazoioni mlioni e non milirdi come sono antugenei Diversità giunzionela (segmenti) tolti e aaggiunti casulamente nei punti di giunzione )
33
Sviluppoo Linfociti
a partire da precursore emopoietico
34
35