unità 1. introduzione alla patologia Flashcards
Definizione patologia
studio delle malattie con scienze mediche di base + pratica clinica
Branche della patologia
eziologia: cause patologia (agenti eziologi)
patogenesi: meccanismi base patologia (manifestazioni cliniche + patologiche)
Termini decorso malattia
DIAGNOSI_ eventi tipici 1 patologia
PROGNOSI_probabili eventi di svuluppo della patologia diagnosticata
Manifestazioni malattia
sintomi della patologia come alterazioni (pressione, battito cardiaco)
Origini malattia
idiopatica- iatrogena- congenita- acquisita- nosocomiale
Identifica suffissi
iper/ ipo - emia - epato - spleno- itis/ ite- tachi -
esempi
sopra/ sotto standard
sangue
fegato
milza
infiammatorio
veloce
iperlipoprotemia + lipoproteine sangue
epatosplenomegalia aumento volume fegato e milza
PATOLOGIA cellulare e molecolare
caratteristiche cellulari
meccanismi singole cellule
concetto salute
Parametri che caratterizano lo stato di salute dinamico di benessere psico fisico
sollecitazioni sulla salute
fattori esogeni ed endogeni che modificano la condizione di omeostasi (termoregolazione- equilibrio acidobase- eq. elettrolitico) che se alterata porta ad un possibile condizionamento patologicose lo stress è prolungato
concetto malattia
condizione patologica (fenomeno morboso) derivante da deviazione omeostasi
Alterazioni organo funzionali inducono una risposta dell’organismo per neutralizzare il patogeno
Il ripristino o meno dell’equilibrio porta a : __neutralizzazione patogeno
__nuovo equilibrio agente/organismo = malattia cronica
__morte
malattia come adattamento mancato
conseguenza danno strutturale/ funzionale su omeostasi organismo. La cellula infetta non si è adattata al patogeno con un nuovo equilibrio,subendo danno reversibile (morte programata) o irreversibile (necrosi)
Primo esempio adattamento_ reazione infiammatoria
I meccanismi di adattamento cellulare
atrofia- ipertrofia- iperplasia- metaplasia- displasia
Definizione di Atrofia
- riduzione di dimensione c.
- perdita contenutocellulare
- alterazione funzioni
- mantenimento staticità/ assenza produzione strutturale
cause atrofia
1- perdita forza/ lavoro
2- perdita innervazione/muscolatura
3- mancanza neurotrasmettitori (no contrazione muscolare)
4- mancanza di nutrimento (flusso sanguigno, ischemia)
5- mancanza produzione endocrina
6- invecchiamento tessuto
ESEMPIO atrofia programmata
Timo: il timo produce timociti (linfociti T immaturi) fino a pubertà e poi il tessuto linfoide primario diventa atroficoe sostituito da adipociti
IPERTROFIA
Incremento volume di un organo conseguente da una sovrastimolazione nutritiva che porta alla sintesi+++ proteine strutturali e organelli
aumento carico lavoro- apporto energia richiesto
ipetrofia patologiaca e fisiologica
F: ipetrofia ghiandola mammaria in pubertà/ miometro uterino e massa muscolare
P: ipertrofia miocardio x ipertensione
Iperplasia
incremento proliferazione cellulare /capacità replicativa. Spesso fisiologica (complensativa) e correlata ad ipertrofia (utero gravidanza; fegato rigenerante)
Patologica nel caso del’endometrio (precursore cancro uterino)
Metaplasia
sostituzione di cellule sensibili a stress che ha colpito un tessuto con cellle meno sensibili allo stress. Si tratta di un adattamento tissutario e si vede nel caso dei polmodi fumatore (cellule rotonde ciliate-> cellule squamose piatte)
Displasia
Cellule mature sostituite con c. immature. cambiamento anormale potenzialmente adattativo precursore di evento patologico o neoplastico. Le cellule immature staminali possono sostituire il tessuto o essere cancer stem cells
Danni cellulari
Stimoli lesivi di una certa permanenza e gravità su una cellula possono portare la stessa a non adattarsi al danno (mancanza nuovo equilibrio) e morire (apoptosi/ necrosi) per danno irreversibile
meccanismi danno cellulare
i processi del danno cellulare possono colpire:
__I Mitocondri, con alterazione affluso Ca2+
__La membrana plasmatica/mitocondrilae/vescicolare/organelli
__Le proteine
Una cellula danneggiata irreversibilmente
Fagocitata dai macrofagi per morte cellulare programmata (apoptosi) o contenuto cellulare riversato all’esterno per esplosione della cellula (processo necrotico) che crea un infiammazione
IL mitocondrio
Produce ATP con una serie di reazioni ossidative (
O2) con le quali si ha una riduzione dell’O parziale (molecola ridotta tetravalente con +H2O) che crea radicali ROS
FUNZIONI: creare ROS e ATP