Tossicologia Flashcards

1
Q

Quando una sostanza viene definita praticamente non tossica?

A

Quando per determinare effetti dannosi devono essere somministrate quantità superiori a a 15g/kg

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Quando una sostanza viene definita supertossica?

A

Quando per determinare effetti dannosi devono essere somministrate quantità di 5mg/kg

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Come classifichiamo le reazioni avverse?

A
  • basate sul meccanismo di azione: 1. collaterali 2. tossiche
  • non basate sul meccanismo di azione: 1. patologiche 2. cancerogene 3. allergiche 4. idiosincrasiche
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Come si determina effetto tossico con paracetamolo?

A

Il paracetamolo viene prevalentemente trasformato thr una reazione di fase II, glucuronidazione. Circa l’1%, invece, viene metabolizzato dal CYP in reazione di fase I, che lo trasforma nel composto tossico N-acetil-para-benzochinone-imina, che determina morte epatocellulare.
Non superare 4 g/die

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Classificazione reazioni allergiche secondo Coombs, I

A

Tipo I-> ipersensibilità immediata o reaz anafilattica (tra cui rinite allergica, asma, eruzioni cutanee). L’antigene reagisce con le IgE sui mastociti, e ne causa degranulazione;
I mediatori sono istamina e metaboliti dell’acido arachidonico, come prostanoidi e leucotrieni.
-> sono le più frequenti reazioni allergiche nel caso delle penicilline

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Classificazione reazioni allergiche secondo Coombs, II

A

Sono reazioni citolitiche.
Il farmaco si lega a componenti di membrana cellulare che funge da carrier e crea un sito antigenico sulla superficie cellulare, per esempio ematica. I linfociti B producono anticorpi, che legandosi determinano lisi cellulare.
In generale sono reazioni ematologiche: anemie, trombocitopenie, granulocitopenie.
ES. -Anemia emolitica da penicilline o alfa-metildopa
-Porpora trombocitopenica da chinidina
- Granulocitopenia da sulfamidici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Classificazione reazioni allergiche secondo Coombs, III

A

Chiamata anche reazione di Arthus, reazioni da immunocomplessi.
Il farmaco forma l’IC con l’anticorpo e si deposita in genere a livello dell’endotelio vasale-> vasculite.
Scatena reazioni flogistiche e danno tissutale a seguito di attivazione del complemento. Porpora cutanea, febbre, atralgie, linfoadenopatie, sindrome di Stevens Johnson

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Sindrome di Stevens-Johnson

A

E’ una reazione allergica di tipo III, mediata quindi da immunocomplessi;
E’ un eritema essudativo multiforme, la cute desquama, presenta alta mortalità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Classificazione reazioni allergiche secondo Coombs, IV

A

Sono reazioni da ipersensibilità ritardata, cellulo-mediate. (≠dalle prime 3 che sono Ab mediate)
La APC presenta l’antigene alle cellule T, si attivano le T helper e le T citotossiche;
Esempi sono le dermatiti da contatto, sono per la maggior parte cutanee;

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Farmaci che causano più frequentemente anafilassi

A

Penicilline
75% delle morti annue per anafilassi;
Altri farmaci sono: ormoni (acth, insulina), eparina, mezzi di contrasto, vaccini, anestetici locali..

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Reazioni cutanee allergiche

A

Possono essere di tipo I o tipo IV
Le tipo I sono essenzialmente orticarioidi a carta geografica
Le tipo IV sono più variabili

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Reazioni ematologiche allergiche

A

Nell’ambito di reazioni di tipo II III e IV, ma +++II

  • Anemia emolitica (sulfamidici e metildopa)
  • Agranulocitosi (di solito delayed, fenilbutazone e novalgina)
  • Trombocitopenia (eparina e chinina)
  • Aplasia midollare
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Esempi di reazioni allergiche e di quale tipo fanno parte

A

1- Cutanee (1-4)
2- Ematologiche (2++, 3, 4)
3- Epatotossiche (2, alotano)
4- Malattie autoimmuni generalizzate (4)
5- Sindromi simil LES (2, idralazina e procainamide)
6- Fototossiche o fotoallergiche (tetracicline o clorpromazina)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Effetti tossici idiosincrasici

A

Sono risposte abnormi ad un farmaco su base genetica, dose dipendenti e imprevedibili. Possono essere la maggiore o la minore risposta ad un farmaco.
Tra questi, anemia emolitica da primachina;

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Quali sono i parametri descrittivi che studiamo in una curva dose-effetto di tipo quantale sugli effetti avversi?

A
  1. Dose efficace mediana (dose che provoca effetto terapeutico nel 50%)
  2. Dose tossica mediana (dose che provoca effetto tossico nel 50%)
  3. Dose letale 50 (morte nel 50% degli animali, indice di tossicità acuta, richiesta in almeno 2 specie per almeno 2 delle somministrazioni )
  4. Indice terapeutico
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Margine di sicurezza

A

Rapporto tra dose letale 1 e dose efficace 99. Maggiore è il valore, maggiore la sicurezza.

17
Q

NOAEL e LOAEL

A

NOAEL-> no observable adverse effect, livello di concentrazione alla quale non c’è alcun effetto avverso osservabile
LOAEL-> valore minimo al quale osservo un effetto tossico;