TESI 2: MUNIZIONAMENTO Flashcards

1
Q

Come sono chiamate le munizioni per armi portatili? E da quanti elementi è composta?

A
Cartucce. 
Composta da:
-Proiettile o pallottola;
-bossolo;
-carica di lancio;
-innesco.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Cosa fa il proiettile? Parla della qualità dei fenomeni che sono oggetto di studio della balistica

A

Il proiettile è l’elemento destinato a portare l’offesa sul bersaglio.
Durante la fase propulsiva esso acquista energia cinetica che gli consente di continuare il suo moto secondo una determinata traiettoria. La velocità con cui esso abbandona la volata è detta velocità iniziale (Vo).

Durante la traiettoria la velocità tende a diminuire a causa dell’attrito con l’aria e della forza di gravità, di conseguenza l’energia cinetica decresce. Al momento dell’impatto sul bersaglio il proiettile tende a cedergli la sua energia con conseguente trauma (o danneggiamento) che è tanto più grave o esteso per quanto più grande e rapida è stata la quantità di energia totale ceduta dal proiettile al bersaglio. In questo caso si parla di potere d’arresto (stopping power) che indica il potere di invalidazione ossia di fermare la potenzialità difensiva ed offensiva del colpito.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Qual è Vo della cartuccia cal. 9 mm parabellum?

A

340 m/sec

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

In un proiettile si possono distinguere qui elementi principali?

A

Ogiva,corpo cilindrico, base, nucleo o nocciolo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Cos’è l’ogiva?

A

L’ogiva, ovverosia la testa del proiettile, è la parte destinata a fendere l’aria ed a subire l’impatto con il bersaglio. Essa può assumere varie forme

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Cos’è il corpo?

A

Il corpo, è la parte cilindrica del proiettile. La sua superficie intagliandosi e forzandosi nella rigatura dell’anima della canna, garantisce lo sfruttamento dei gas di spinta e permette al proiettile di acquisire il moto di rotazione attorno al proprio asse ai fini della stabilizzazione della traiettoria. Può presentare una scanalatura per la “grippatura” del bossolo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Cos’è la base?

A

La base, che si identifica nel fondello del proiettile, è la superficie sulla quale agisce la pressione esercitata dai gas di sparo. Essa può assumere le seguenti forme in funzione del tipo e della destinazione specifica del proiettile stesso: piatta, cava, rastremata.
Piatta: configurazione più comune;
Cava: con alveolo a fondo concavo;
Rastremata: la base del proiettile assume forma tronco-conica, conica o a profilo scalare, divenendo quasi una coda del proiettile. Questa configurazione migliora le qualità aerodinamiche del proiettile.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Cos’è il nucleo o nocciolo?

A

costituisce la parte interna del proiettile e normalmente è di piombo (nelle pallottole perforanti è costituito da acciaio indurito).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Parla delle varie tipologie dei proiettili.

A

Il proiettile può essere completamente in piombo (denominazione USA «Lead Bullet»), oppure ricoperto da una camiciatura (denominazione USA «Jacket») più o meno sottile di materiale vario (es.: maillechort, tombacco).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

A cosa serve la camiciatura?

A

La camiciatura si intaglia nella rigatura e conferisce al proiettile una sufficiente indeformabilità. Tale condizione è necessaria per il buon funzionamento delle armi, in particolare di quelle a ciclo automatico, in quanto i proiettili in piombo nudo possono causare malfunzionamenti dell’arma deformandosi a causa degli urti cui è sottoposta l’ogiva del proiettile in fase di incameramento.
La camiciatura si rende assolutamente necessaria per proiettili ad alta velocità, in quanto, superato il limite dei 370 - 400 m/s, i proiettili in piombo tendono a “radersi” sulla rigatura.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Parla del bossolo e le sue funzioni.

A

Può essere considerato la struttura portante della cartuccia ed assolve
ad importanti funzioni tra cui:
- contenere e posizionare tutti gli altri componenti;
-tenuta ermetica, all’atto della deflagrazione, il bossolo si dilata, a causa della pressione interna, ed aderisce alle pareti della camera di cartuccia, impedendo ai as di fuoriuscire dalla culatta.
Successivamente, cadutala pressione, tende a riprende le dimensioni original permettendo così un’agevole estrazione;
-protezione degli elementi alterabili della cartuccia (innesco e carica di lancio) i quali si inertizzano facilmente se posti a contatto con sostanze liquide varie, umidità, etc).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Quali sono gli elementi che caratterizzano il bossolo?

A

Il materiale con cui è costruito;
La forma;
Il fondello o collarino.

I bossoli vengono costruiti con materiali diversi a seconda dell’impiego cui sono destinati.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Come sono le munizioni per armi a canna rigata?

A

Le munizioni per armi a canna rigata sono costituite da bossoli metallici monopezzo(1) (in ottone balistico) a causa delle alte pressioni che si raggiungono in esercizio e per garantire un sicuro funzionamento del sistema di alimentazione, in special modo perl e armi a ripetizione semiautomatica e automatica.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Come sono le armi con canna ad anima liscia?

A

Le armi con canna ad anima liscia, che sparano solitamente cartucce a pallini, utilizzano invece munizioni con bossolo in plastica o in cartone e fondello in ottone che si prolunga fino a coprire parzialmente il corpo del bossolo costituendo una cintura di rinforzo. L’uso di questo materiale è giustificato dalle relative basse pressioni di esercizio tipiche delle munizioni di questa categoria;

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Rispetto alla forma, il bossolo in ottone di una cartuccia come può essere classificato?

A

A corpo cilindrico, ovvero a parte diritte;
A corpo rastremato, di forma. Conica, o a pareti convergenti;
A forma di bottiglia, avente corpo cilindrico o rastremato con raccordo tra corpo e colletto.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

che forme diverse di fondello o collarino esistono?

A

riguardo al fondello o collarino (di una cartuccia metallica) esistono forme diverse a seconda della destinazione specifica prevista o del tipo di arma. I tipi più comuni sono:

  • rimmed o flanged (con collarino sporgente);
  • semirimmed (con collarino semi sporgente);
  • rimless (con collarino interno e radente);
  • belted(con collarino interno e con cintura di rinforzo).
17
Q

A cosa è connessa la forma del fondello?

A

E’ strettamente connessa al sistema di estrazione/espulsione del bossolo dall’arma. Ad esempio, le cartucce impiegate nei revolver sono generalmente caratterizzate da un fondello esterno sporgente (bossolo “Rimmed”), mentre quelle destinate alle pistole semiautomatiche hanno un fondello interno e radente (bossolo “Rimless”).

18
Q

Qual è il “caseless ”

A

Munizioni senza bossolo, dove il bossolo viene sostituito da un agglomerato di sostanze collanti cui si trova miscelata la carica di lancio. Sono ancora allo stadio di prototipo.

19
Q

Per carica di lancio o propellente cosa si intende?

A

Per carica di lancio o propellente si intende un determinato quantitativo di esplosivo (comunemente detto polvere) che, infiammato dall’azione dell’innesco, brucia rapidamente generando dei gas che tendono ad espandersi a causa del calore della deflagrazione.

Si genera in tal modo un’elevata pressione che agisce nel ristretto ambito della camera di cartuccia e sulla base del proiettile che viene spinto verso la bocca della canna. Il proiettile subisce, quindi, una forte accelerazione ed acquista rapidamente velocità lungo il percorso attraverso la canna.

20
Q

Cos’è l’innesco?

A

L’innesco è quel dispositivo meccanico e chimico destinato, a seguito dell’azione del percussore, ad iniziare il processo propulsivo attraverso l’infiammazione prima e la combustione poi della carica propellente.

21
Q

Quali tipi di innesco sono attualmente in uso?

A
percussione centrale (denominazione USA «Center Fire»), costituito
da una capsula inserita nel fondello;
22
Q

Il sistema a percussione centrale sfrutta due tipi fondamentali di apparecchio di innesco e sono:

A

mononofocale, comunemente definito tipo «Boxer».

bifocale, detto anche tipo «Berdan».

23
Q

Le munizioni militare si suddividono in:

A

Munizioni da guerra;

Munizioni speciali.

24
Q

Munizioni da guerra sono classificati in…

A

ordinaria, da aggiustamento, perforante, tracciante, incendiaria, perforante incendiaria, perforante incendiaria tracciante

25
Q

Munizioni da guerra ordinaria

A

ordinaria (ogiva senza colore), con il nucleo di piombo incamiciato, viene prevalentemente utilizzata contro bersagli umani scarsamente protetti;

26
Q

da aggiustamento

A

(ogiva colore giallo), contenente all’interno dell’ogiva una piccola quantità di fosforo che, all’impatto, a contatto con l’aria, brucia violentemente emettendo una visibile nuvoletta bianca. Consente al tiratore di individuare il punto d’impatto.

27
Q

Munizioni da guerra Perforante

A

perforante (ogiva colore nero), contenente un nocciolo acuminato d’acciaio indurito con alta capacità di penetrazione. Consente di ottenere effetti distruttivi su bersagli con buone protezioni balistiche

28
Q

Munizioni da guerra tracciante

A

tracciante (ogiva colore rosso), contenente nel fondello del proiettile una miscela al magnesio che, incendiata dai gas dello sparo, emette, durante la “corsa” del proiettile, una vivida fiamma di colore rosso, tracciandone la traiettoria. Consente l’aggiustamento del tiro

29
Q

Munizioni da guerra incendiaria

A

incendiaria (ogiva colore azzurro), contenente nell’ogiva una miscela al fosforo che all’impatto con il bersaglio, venendo a contatto con l’aria, s’incendia estendendo al bersaglio stesso un principio d’incendio

30
Q

Munizioni da guerra perforante incendiaria

A

perforante incendiaria (ogiva colore alluminio), riunisce i requisiti delle due particolari cartucce per poter aver effetto incendiario anche su bersagli dotati di buona protezione balistica

31
Q

Munizioni da guerra perforante incendiaria tracciante

A

perforante incendiaria tracciante (ogiva colore rosso e alluminio), riunisce i requisiti della cartuccia perforante incendiaria con in più la possibilità di visualizzare la traiettoria. E’ particolarmente indicata per il tiro contraereo e contro bersagli dotati di buona protezione balistica

32
Q

Munizioni speciali sono classificate in

A

A salve
Da istruzione
A corta gittata
Per lancio di artifizi

33
Q

Munizioni speciali a salve

A

la pallottola è di legno (es.: moschetto mod. 91/38) o di lamierino contenente gesso/sabbia (es.: mitragliatrice Breda 37) che si frantumano appena fuori dalla canna. Esistono tipi più moderni realizzate in unico pezzo, con ogiva rastremata (es.: cal. 7,62 NATO) che si apre all’atto dello sparo

34
Q

Munizioni speciali da istruzione

A

completamente inerti, con proiettile in lamierino scanalato (es.: moschetto mod. 91/38), sono utilizzate per l’addestramento alle operazioni di caricamento e di scatto

35
Q

Munizioni speciali a corta gittata

A

sono costituite da proiettili con ogiva in plastica che viene espulsa all’atto dello sparo riducendo così l’aerodinamicità del proiettile con conseguente sensibile rallentamento della sua velocità (es.: cartucce a c.g. per mitragliatrice MG 42/59). La ridotta gittata dell’arma consente di poter utilizzare, nelle esercitazioni a fuoco, poligoni all’aperto meno estesi con una riduzione del numero di militari impiegati nello sgombero e nella sicurezza

36
Q

Munizioni speciali per lancio di artifizi

A

la munizione è priva del proiettile e viene utilizzata per il lancio di lacrimogeni, fumogeni ed artifizi illuminanti.

37
Q

Identificazione delle munizioni

A

Le cartucce militari si contraddistinguono per la totale blindatura ed eventualmente per il colore riportato sull’ogiva (vds. paragrafo precedente). Esse possono essere altresì identificate per le iscrizioni riportate sul fondello quali: la sigla della ditta costruttrice od il suo numero distintivo, l’anno di fabbricazione, il calibro (non sempre) ed eventuali contrassegni.

38
Q

Munizionamento in dotazione all’Arma dei Carabinieri

A
9 Parabellum (9 X 19), impiegato per le pistole Beretta della serie 92 e per la pistola mitragliatrice Beretta M/12-S. Il calibro comprende cartucce ordinarie e a salve 
9x21 impiegato per le pistole Glock mod 26

5,56 NATO (5,56 X 45), impiegato nei fucili Beretta AR 70/90 e con la mitragliatrice MINIMI. Il calibro comprende cartucce ordinarie, traccianti, a corta gittata per addestramento ed a salve
7,62 NATO (7,62 X 51), impiegato nella mitragliatrice MG 42/59. Comprende cartucce ordinarie, traccianti, perforanti, a corta gittata per addestramento ed a salve

12, per i fucili a canna liscia Franchi SPAS 12 e SPAS 15. La dotazione comprende cartucce a palla spezzata (da 9 o 27 pallettoni), a palla unica, a palla unica perforante, a palla unica da demolizione