TERMODINAMICA Flashcards
i SISTEMI TERNODINAMICI si descrivono attraverso…
• grandezze macroscopiche = VARIABILI DI STATO
Dimmi 2 cose sulle VARIABILI DI STATO
• devono essere misurabili
•sono collegate alle grandezze microscopiche
(Es. T con la v della molec)
Le VARIABILI DI STATO possono essere:
○ ESTENSIVE : sono additive, dipende da quanto grande è il sist. ( VOLUME)
○ INESTENSIVE : non sono additive (T e PRESSIONE[densità] )
Dimmi la definizione dello STATO DI EQUILIBRIO e come devono essere
• =in un sist. Termodinamico si trova in uno stato di equil. , se tutte le sue variabili di stato intensive hanno lo steso valore in ogni punto.
• Devono essere :
-> equil. chimico (no reaz. chim)
-> // meccanico ( no F esterne in azione )
-> // termico
Dimmi la FUNZIONE DI STATO
= grandezze fisiche che dipendono SOLO dalle variabili di stato
Es. U= en int. S= entropia
Dimmi il PRINCIPIO 0 DELLA TERMODINAMICA
= Se un sist. termico A è in equilibrio termico (=T) con C, e C è in equilibrio termico con B,
=> A è in equilibrio termico con B
Dimmi la DILATAZIONE TERMICA
Nei solidi e liquidi
V(T) = Vo + @Vo( T - Ti)
oppure
◇V= @*◇T
@= coeff. di dilatazione termica = [T]^-1
Se la DILATAZIONE TERMICA, fosse nel caso di solidi di forma “barretta”…
=> dilatazione lineare
L= Lo* (1+/> ◇t)
= Lo + Lo /> (T - To)
/> = y rovesciata
= coeff. dilatazione lineare
Eimmi la definizione di TRASFORMAZIONE TERMODINAMICA
🔥 👩🚒
= quando un sist. termodinamico si scambia Q e/o L con l’ambiente, cambia il valore della variabile di stato
Come possono essere le TRASFORMAZIONI TERMODINAMICHD?
○ REVERSIBILE = LENTA, quando accade così lentamente da poter essere considerata una successione di stati di equilibrio
○ IRREVERSIBILE = non sono successioni di stadi di equilibrio
(trasformazione ideale) è BRUSCA
Durante una TRASFORMAZIONE TERMODINAMICA…
○ Le variabili non sono definite
○ Gli stati di equilibrio di un sist. si possono rappresentare nei piani PV, TV, PT
Trasformazione ISOBARA
P = costante
Grafico p v : linea orizzontale
Trasformazione ISOCORA
○ V= costante
○ GRAFICO : linea verticale
Trasformazione ISOTERMA
○ T = costante
○ grafico : ramo di iperbole
Trasformazione ADIABATICA
○ Q =0
○ grafico : ramo di iperbole ma verticale
FORMULA della TRASFORM. ISOBARA DI UN GAS
1° Legge di Guy- Lussac
V(T) = V0* (1 + @gas,V * T)
Se la coglio REVERSIBILE, devo immaginare di mettere una serie di sorgenti a T= T1 + ◇t
(T1 + 2◇T ecc
FORMULA DELLA TRASFORM. ISOCORA DI UN GAS
2° Legge di Guy- Lussa
P(T) = Po * (1+ @gas,p * T)
@gas,V DIVERSO DA @gas,p
FORMULA DELLA TRASFORM. ISOTERMA IN UN GAS
Legge di Boyle- Mariotte
p* V = k (T)
K= costante che dipende da T
Dimmi la definizione e 1 cosa su un GAS PERFETTO
○ = gas ideale = limitati un gas molto rarefatto
○ gli atomi del gas ideale NON INTERAGISCONO
=> EN INTERNA È SOLO QUELLA CINRTICA