FLUIDI Flashcards
Formula DENSITÀ
~○= m/V fluidi omogenei
Quando nei fluidi hanno lo STESSO MATERIALE
~○ solido > ~○liquido
p diminuisce, T aum
Fluidi con = materiale, qual è l’eccezione?
L’acqua ~○ghiaccio < ~○ acqua💧
P > T >
Dimmi la formula della PRESSIONE
P = Fn/ s s= superficie
Fn= F* cos●
Dimmi i FLUIDI DI EQUILIBRIO
Sono fermi rispetto alle pareti dei contenitori.
Quindi le F del fluido in equilibrio sono esercitate su qualunque superficie perpend. alla superficie esterna
Dimmi la LEGGE DI STEVINO di 2 pressioni
P1 = P2 + ~○ * g * h
~○gh = “peso” della colonna di fluido sopra la quota 1
1 ATM =
10^5 Pa
1 bar =
1 atm
760 Torr (Toricelli) =
1 bar
La pressione in profondità nel mare…
Varia da 1atm ogni 10 m
Dimmi la definizione della LEGGE DI STEVINO e la sua formula
= mette in relazione la p1 ad una certa profondità (h) con questa relazione
p(h) = Patm + ~○*g*h
Dimmi il PRINCIPIO DEI VASI COMUNICANTI
Avendo un liquido in vasi comunicanti in equilibrio => p1 = p2, il fluido si disporrà nei 2 tubi alla stessa quota
h1 = h2
Se in dei vasi comunicanti ci sono 2 liquidi con ~○ diverse (non si mescolano)…
P1= P2
visto che p= patm + ~○gh
=> h1 = (~○1 / ~○2 )* h2
Dimmi la ~○ dei liquidi, gas e solidi
~○ liquidi = 1 g/ cm3
~○ gas = 10^-3 g/ cm3
~○ solidi = (0,1 – 20 ) g/cm3
Pressione e superficie sono…
INVERSAMENTE PROPORZIONALI
° ago ipodermico –> s piccola , p big
° racchetta snow —> s big, p piccola
Nella Legge di Stevino , sul cubetto immerso in un fluido, quali forze agiscono?
- F di volume
Fp= mg = ~○Vg - F di superfici
Sono dovute alla pressione e sono esercitate sulle pareti del cubo
Il cubetto (in Stevino, quindi immerso) è in equilibrio..
R= 0 => = ~○Vg +F1+F2+F3 ecc
~○Vg = s (y1 -y2) = s* h
A cosa serve il BAROMETRO DI TORRICELLI?
Serve a misurare la T in atm
Quale formula si applica al BAROMETRO DI TORRICELLI?
La legge di Stevino
Patm= P + ~○ gh
P=0 perché tubo immerso nel barometro di mmHg
Cosa dice la LEGGE DI PASCAL?
Qual è la sua formula?
(es. dentifricio)
In un fluido incomprensibile, una variazione di pressione che ha luogo in un punto qualsiasi si trasmette inalterata a tutto il fluido.
p= Patm+ Mg/ A ( A=area pistone)
=> p(h) = Patm + Mg/A + ~●gh
Come dimostrola LEGGE DI PASCAL?
Con La legge di Stevino
—> P= Patm + ~○gh
Dimmi il PRINCIPIO DI ARCHIMEDE
Un corpo immerso in un fluido riceve una spinta dal basso verso l’alto pari al peso del fluido spostato
Dimostrazione e FORMULA del PRINCIPIO DI ARCHIEMEDE
• Fluido in equilibrio con ~○Fl (= densità fluido) => R=0
=> Mg + FA =0 FA (=F Archiemede)
FA= Mg = ~○FVg
• FORMULA :
FA = ~○Fl Vg
Nel PRINCIPIO DI ARCHIMEDE, se al posto del volumetto di fluido ci metto un oggetto materiale qualsiasi ma di forma =, =>
La risultante delle forze di superficie deve essere la stessa
Il corpo immerso è soggetto a FA
Fa =~○gV