FLUIDI Flashcards

1
Q

Formula DENSITÀ

A

~○= m/V fluidi omogenei

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Quando nei fluidi hanno lo STESSO MATERIALE

A

~○ solido > ~○liquido

p diminuisce, T aum

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Fluidi con = materiale, qual è l’eccezione?

A

L’acqua ~○ghiaccio < ~○ acqua💧

P > T >

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Dimmi la formula della PRESSIONE

A

P = Fn/ s s= superficie

Fn= F* cos●

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Dimmi i FLUIDI DI EQUILIBRIO

A

Sono fermi rispetto alle pareti dei contenitori.
Quindi le F del fluido in equilibrio sono esercitate su qualunque superficie perpend. alla superficie esterna

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Dimmi la LEGGE DI STEVINO di 2 pressioni

A

P1 = P2 + ~○ * g * h

~○gh = “peso” della colonna di fluido sopra la quota 1

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

1 ATM =

A

10^5 Pa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

1 bar =

A

1 atm

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

760 Torr (Toricelli) =

A

1 bar

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

La pressione in profondità nel mare…

A

Varia da 1atm ogni 10 m

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Dimmi la definizione della LEGGE DI STEVINO e la sua formula

A

= mette in relazione la p1 ad una certa profondità (h) con questa relazione

          p(h) = Patm + ~○*g*h
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Dimmi il PRINCIPIO DEI VASI COMUNICANTI

A

Avendo un liquido in vasi comunicanti in equilibrio => p1 = p2, il fluido si disporrà nei 2 tubi alla stessa quota
h1 = h2

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Se in dei vasi comunicanti ci sono 2 liquidi con ~○ diverse (non si mescolano)…

A

P1= P2
visto che p= patm + ~○gh
=> h1 = (~○1 / ~○2 )* h2

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Dimmi la ~○ dei liquidi, gas e solidi

A

~○ liquidi = 1 g/ cm3
~○ gas = 10^-3 g/ cm3
~○ solidi = (0,1 – 20 ) g/cm3

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Pressione e superficie sono…

A

INVERSAMENTE PROPORZIONALI
° ago ipodermico –> s piccola , p big
° racchetta snow —> s big, p piccola

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Nella Legge di Stevino , sul cubetto immerso in un fluido, quali forze agiscono?

A
  • F di volume
    Fp= mg = ~○Vg
  • F di superfici
    Sono dovute alla pressione e sono esercitate sulle pareti del cubo
17
Q

Il cubetto (in Stevino, quindi immerso) è in equilibrio..

A

R= 0 => = ~○Vg +F1+F2+F3 ecc

~○Vg = s (y1 -y2) = s* h

18
Q

A cosa serve il BAROMETRO DI TORRICELLI?

A

Serve a misurare la T in atm

19
Q

Quale formula si applica al BAROMETRO DI TORRICELLI?

A

La legge di Stevino
Patm= P + ~○ gh

P=0 perché tubo immerso nel barometro di mmHg

20
Q

Cosa dice la LEGGE DI PASCAL?
Qual è la sua formula?
(es. dentifricio)

A

In un fluido incomprensibile, una variazione di pressione che ha luogo in un punto qualsiasi si trasmette inalterata a tutto il fluido.
p= Patm+ Mg/ A ( A=area pistone)
=> p(h) = Patm + M
g/A + ~●gh

21
Q

Come dimostrola LEGGE DI PASCAL?

A

Con La legge di Stevino
—> P= Patm + ~○gh

22
Q

Dimmi il PRINCIPIO DI ARCHIMEDE

A

Un corpo immerso in un fluido riceve una spinta dal basso verso l’alto pari al peso del fluido spostato

23
Q

Dimostrazione e FORMULA del PRINCIPIO DI ARCHIEMEDE

A

• Fluido in equilibrio con ~○Fl (= densità fluido) => R=0
=> Mg + FA =0 FA (=F Archiemede)
FA= M
g = ~○FVg

• FORMULA :
FA = ~○Fl Vg

24
Q

Nel PRINCIPIO DI ARCHIMEDE, se al posto del volumetto di fluido ci metto un oggetto materiale qualsiasi ma di forma =, =>

A

La risultante delle forze di superficie deve essere la stessa
Il corpo immerso è soggetto a FA
Fa =~○gV

25
Cosa succede se considero la ~○ di un corpo immerso e la ~○ del fluido?
Nella differenza tra le 2 densità -> Ry= V*g (~○Fl -- ~○) 1) ~○Fl > ~○ => R è verso l'alto e il corpo GALLEGGIA 2) ~○Fl < ~○ => Rè verso il basso e il corpo AFFONDA
26
Cosa succede se ~○F > ~○corpo, quindi il corpo?
• FA dipende dal V immerso • Fp dipende dal Vtot • visto che il corpo è in equilibrio(tipo l'iceberg) => - Fp + FA =0 => -~○ gh.*Vimm = ~○ h2O * V => Vimm/ V = ~○gh./ ~○h2O
27
Dimmi cosa sono i FLUIDI IN MOTO
= Fenomeni complessi di moti connettività,quindi vortici e VISCOSITÀ (c'è attrito)
28
Cosa consideriamo come FLUIDI REALI?
• ~○ = costante (fluidi incomprimibili) • fluidi non viscosi (trascuriamo ogni forma di attrito)
29
Non si descrive il moto della singola particella, bensì ...
Elemento del fluido => dV dv<< Vtot dV >> V singole molec.
30
Dimmi il MOTO STAZIONARIO nei fluidi reali
v(r,t) = v(r) v= vettore velocità Il campo della velocità nin dipende dal tempo
31
Dimmi la formula della PORTATA
In un tubo di flesso Q = ◇V / ◇t (V di fluido che passa attraverso una sezione A in ◇t)
32
Dimmi le FORZA.DI PRESSIONE
= un fluido esercita una pressione sulle pareti e su un oggetto al suo interno
33
Dimmi 4 cose riguardo la VISCOSITÀ (n)
• [n] = Pa * secondo • 1 Poise = 0,1 Pa* sec • dipende dal fluido: n< T> n> T< • la viscosità dissipa en => caduta di en ◇p = g*n*L/pigreco r^4 *Q LEGGE DI POISELLE
34
Dimmi la LEGGE DELLA PORTATA e la sua FORMULA
= Fluido incomprimibile in moto stazionario in un condotto (es. un imbuto) quindi Q1 = Q2 FORMULA : Q = A*v Si può scrivere pure così : A1*v1 =A2*v2 In cui se A dim, v aum se A aum , v dim
35
Dimmi la LEGGE DI BERNOULLI e la sua formula (Es. tubo alzaro)
•= fluido ideale in moto stazionario in presenza di gravità •FORMULA: p + 1/2*~○*v^2 + ~○*g*y =costante
36
Dimmi 3 cose SULL'EFFETTO VENTURI
• condotto orizzontale • utilizzo bernoulli così ho la FORMULA official -> p1+ 0+ 1/2*~○*v1^2 = p2 + 1/2*~○*v2^2 + 0 (= 0 perchè il condotto è appoggiato a terra) • Se p aum, v dim Se p dim, v aum
37
Dimmi la VELOCITÀ DI EFFLUSSO 🛁 💧 ⚫️
Se in un contenitore d'acqua( =A1) ho un buco (di A2) che da terra = y • A2<< A1 => v1<< v2 • v2 = radice 2*g (y1 -y2) = radice 2*g*h
38
Nel caso di un ANEURISMA, quindi l'arteria aum la sua sezione...
=> A aum, v dim ( x la legge portante) => p aum (effetto venturi) -> si rischia che si rompa