Terenzio Flashcards

1
Q

Chi era Cecilio Stazio?

A

Poeta tra Plauto e Terenzio, viene dall’italia settentrionale e forse fu o un ostaggio o uno schiavo liberato da un certo Cecilio, da cui prende il nome, visse con Ennio.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Cecilio Stazio ebbe successo?

A

che all’inizio non fu molto apprezzato a causa della competizione con le commedie di Plauto che ancora venivano messe in atto ma poi ottenne i favori del publico grazie ad un valente capocomico (Lucio Ambivio Torquone)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Cosa ci rimane di Cecilio Stazio? Come erano scritti i titoli?

A

ci rimangono solo titoli di commedie e circa 300 versi e i titoli erano in parte latini in parte traslitterazioni di quelli greci (metodo che utilizzerà anche Terenzio- i Romani avevano acquisito maggiore familiarità con il greco).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Perché Cecilio è importante per comprendere Terenzio?

A

Cecilio, che viene prima di Terenzio, prende alcune caratteristiche della commedia NEA di meandro (come il tema dell’humanitas) aggiungendo però elementi comici (tipico di Terenzio). Questa sua comicità che modifica i modelli di Meandro, si può vedere in due frammenti del “Plocium” che vengono citati da Aulo Gellio in cui c’è il motivo topico della moglie fornita di ricca dote e che oltre a questa ha tutte le caratteristiche che non vorresti. Oppure fa riferimento alla commedie di Meandro, facendo riferimento al dovere della solidarietà umana esprimendo una massima che sembra contrapporsi a quella dell’homo homini lupus.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Come ci sono pervenute le informazioni su Terenzio?

A

primo poeta i cui si ha una autobiografia scritta da Svetonio che però lui stesso trovava e sue informazioni contrastanti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

In che contesto storico si inserisce Terenzio?

A

Nel 168 a.c. era appena finita la terza guerra macedonica e la Grecia, seppure non come provincia, era sotto il dominio dei Romani. Diventa provincia solo nel 146 a.c. quando avviene la guerra di Corinto e la distruzione di Cartagine (a cui partecipa Scipione l’emiliano).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

perché secondo gli studiosi l’accusa di essere un prestanome è falsa?

A
  • Perché, quando viene scritta l’“Andria, la formazione del concetto di humanitas era ben matura e completa, e in quell’anno Scipione non erano ancora ventenni,
  • Tutte le sue commedie vengono scritte prima che il filosofo Panezio incontrasse Scipione
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Quali sono i due modelli di Terenzio?

A

Menandro e Apollodoro di Caristo (da cui prende spunto per il phrmio e l’Hecyra). Molto più fedele ai modelli dei greci rispetto a Plauto e lo testimoniano i titoli traslitterati dal greco ma anche perché mancano quasi del tutto i pezzi cantati e anche l’utilizzo della contaminatio (che utilizza anche Plauto ma in modo più “popolare”)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Qual è lo stile di Terenzio

A

Sceglie un livello medio, caratterizzato dal purismo lessicale e evita i modi troppo volgari e popolari, alla comicità aperta lui preferisce un umorismo più sottile e raffinato.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Veniva apprezzato lo stile di Terenzio?

A
  • se veniva paragonato a quello di plauto, risultava moscio
  • ma gli antichi lo apprezzano per la sua correttezza e raffinatezza tanto ch ediventa un modello di Latinitas, per questo e anche per il carattere edificante e moralistico di alcune sue commedie, viene introdotto nei programmi scolastici già dagli antichi e venne apprezzato molto nel medioevo.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Che genere scrivevano Terenzio e Plauto?

A

Fabule palliate (modelli di commedie NEA, Meandro)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Quante commedie scrive Terenzio, in quali anni?

A

Terenzio scrive sei commedie in sei anni (dal 166 al 160)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Quando è nato Terenzio?

A

Premisubilmente nel 195 a.c.
convenzionalmente nel 184 a.c.
- data postquem
- probabilmente è una data attribuita a causa della mania degli antica di voler far combaciare tutto infatti, nello stesso anno, muore Plauto che secondo la visione degli antichi avrebbe lasciato lo scettro della letteratura a Terenzio).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Qual è la data che unisce i tre commediografi Sofocle, Euripide e Eschilo?

A

480 a.c..
- Euripide nasce (in realtà nel 484 a.c.)
- scoppia la battaglia di salamino a cui partecipa Eschilo
- Sofocle scrive un peana per celebrare la vittoria

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Come si esprime Cesare su Terenzio?

A
  1. scrive un giudizio in un epigramma (breve poesia) dove scrive di lui “puri sermoni amator”= amante della lingua pura, cioè che fa una selezione -come lo stesso Cesare- a differenza di Plauto che che utilizza il plurilinguismo.
  2. ma lo definisce anche “Meneander Dimidiatus”= la metà di Meandro dal punto di vista della forza comica (comicità, grado di risata)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Perché Plauto, a differenza di Terenzio, ha avuto successo?

A
  • non scrive di politica
  • non utilizza una lingua arcaica
  • facevano ridere e prendevano in giro le figure importanti ridicolarizzandole
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Chi è stato l’unico a scrivere satire politiche?

A

Aristotele ma in realtà anche Nevio solo che lui era uno schiavo quindi aveva più libertà scrivere su queste cose)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Perché ha solo sei opere?

A
  • muore giovane
  • non aveva avuto successo
  • le commedie sono più complesse dal punto di vista ideologico (sono delle commedie “a tesi”, commedie filosofiche che offrono delle riflessioni e che trattano temi etici e morali)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Che effetto hanno i prologhi delle opere di Terenzio sugli spettatori?

A

li fanno riflettere e loro andavano a teatro solo per divertirsi e ridere e socializzare non c’era l’idea dell’andare per ascoltare le opere e ci andavano tutti dall’imperatore al plebino. inoltre a differenza di quelli di Plauto e Menandro, i prologhi delle commedie di Terenzio ricerca effetti di sospensione, guida gli spettatori a trovare la verità.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Qual è la differenza tra il prologo di Plauto e di Terenzio?

A

Nel prologo di Plauto veniva trattata la trama, inq uello di Terenzio svolge un intervento metletterario, difendendosi dalle accuse e

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

cos’è un mecenate?

A

E’ una persona che sostiene finanziariamente e promuove attività intellettuali, senza un interesse diretto di guadagno, ma per il piacere di favorire lo sviluppo culturale. Affinché l’autore non dovesse dedicarsi ad altre attività e potesse produrre.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Chi è il mecenate di Terenzio, cos’è?

A

E’ un protettore, quello di Terenzio e Publio Elio Stolone.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

qual era il nome di Terenzio?

A

Publio Terenzio (Schiavo affrancato da Terenzio Varrone per intelligenza e bellezza) Afro (perché Africano)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

che rapporto avevano i greci e i latini?

A

Avevano un rapporto di aemulatio, I romani cercavano di emulare i modelli greci, ma anche di adattarli alla propria realtà culturale e sociale, creando una sorta di competizione culturale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

Cos è il circolo degli scipioni?

A

C ircolo filoellenico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q

Perché alcuni si vergognavano di studiare il greco?

A

Perché li consideravano delle femminucce (elegante- sentivano di perdere la propria romanità) nonostante riconoscessero la loro importanza (no razzisti) e sentivano di perdere la loro romanità. Tra questi Catone il censore (conosceva il greco e alcuni storiografi come Timeo di Taurminio Sicilia), scrive la prima opera storiografica di Roma e diceva in giro che lui aveva imparato il greco male e tardi (non era vero) ma voleva essere coenete con la sua ideologia (spazzare i greci via da Roma)

27
Q

Perché Catone cacciò un’ ambasceria capeggiata da tre filosofi greci?

A

perché portano il relativismo del pensiero, ma alcune cose sono universali e non possono essere contestati.

28
Q

perché gli Scipioni sono dietro all’attavitità di Terenzio?

A

Perché pensavano che dato che Roma occupava un posto tanto importante, dovevano avere una letteratura altrettanto importante quindi da qui le commedie a tesi di Terenzio (dietro lui c’erano gli scipioni che studiavano la filosofia)

29
Q

Quali sono le due parti dello scontro di teologie all’interno dei romani?

A

Lo scontro riguarda l’introduzione della cultura greca e vede contrapposto il circolo degli scipioni e i filoellenici vs gli antielleni come catone il veccio/il censore. Infatti secondo quest’ultimi Roma era pronta per l’emncipazione culturale e quando una città è pronta, o si ha paura della cultura estranea (se ha paura ha bisogno di chiudersi dentro ai principi patriottici) o la si integra

30
Q

Cosa è scritto nell’oratio riguardo l’annesione della cultura grecia a Roma?

A

Graecia capta ferum victorem caepit: Grecia conquistò il fiero vincitore - anche se i greci sono stati conquistati da Roma, comuqnue hanno vinto loro culturalmente.

31
Q

Quando roma si sente pronta per l’emancipazioen?

A

Nella seconda metà del II secolo Roma inizia a produrre opere solamente romane e Catone è il primo a scrivere delle opere storiografiche in lingua romana.

32
Q

Precedentemente al II secolo chi fu un greco a scrivere sulla storia di Roma?

A

Si ma erano scritte in greco soprattuto Polibio che comincia ad osservare la grandezza di Roma. Dopo il 168 (3^ guerra macedonica ) finisce a Roma come ostaggio (in realà fu ospite degli scipioni e Catone, quando parlava di questi ostaggi, Diceva che era indifferente parlarne) e prima era un generale greco.

33
Q

Cosa significava essere ostaggi?

A

Sarebbero stati liberati se Roma e Grecia avessero raggiunto ……..

34
Q

Come mai non era apprezzato Terenzio?

A
  1. era un contenitore di humanitas
  2. affrontava temi che i romani non volevano ascoltare a teatro.
35
Q

Quali sono le sei commedie di Terenzio?

A
  1. Andria
  2. Hecyra
  3. Eunchus
  4. Phormio
  5. Adelphoe
  6. Heautontimoroumenos
36
Q

Quali sono le caratteristiche delle commedie di Terenzio?

A
  1. commedie a tesi
  2. commedie statiche
37
Q

cosa sgnifica commedie statiche ?

A

Trama non basata sull’azione (risate, bastonate…), tipica delle commedie di Plauto

38
Q

Commedia a tesi

A

commedie filosofiche, l’autore vuole dimostrare una tes filosofica ed esistenziale, caratterizzato dall’humanitas.

39
Q

Come muore Terenzio

A

gli è stata attribuita morte tragica ( o annegato mentre andava in greci - come Menandro che è annegato nelle acque di simonente, a mileto- o si stress per una serie di accuse.

40
Q

quali sono le tre accuse fatte a Terenzio?

A
  1. prestanome
  2. contaminatio
  3. Furtum (= plagio)
41
Q

Dato che era molto frequente scrivere le proprie opere sulla base di modelli greci, perché lui viene accusato di plagio e gli altri precedenti a lui no?

A

Terenzio è l’ultimo di una catena di modelli già usati precedentemente e poiche erano stati utilizzati molti modelli si reca in grecia alla ricerca di nuovi modelli, i precedenti erano stati utilizzaati da Plauto e dal cecilio stazio che avrebbe letto le commedie di Terenzio (probabilmente tradizione falsa e simmboleggia il passaggio di scettro)

42
Q

In cosa consiseva la contaminatio?

A

prendere alcune scene di commedie greche che facevano da modello e metterle in un’ altra. Ma molti autori come Plauto, catone, Stazio Terenzio… lo hanno fatto ma era una cosa abbastanza normale, accusano terenzio solo perché non piaceva. Per esempio nell’“Andria (commedia omonima ad una di Menandro, inserisce delle scene presenti da un’altra commedia di questo).

43
Q

che tipo di rapporto aveva Terenzio con Scipione Emiliano?

A

Scipione finanzia e protegge Plauto ma lui doveva accettare le sue istanze ideologiche-culturali (rapporto cliente-patrone)

44
Q

Cosa erano i clienti?

A

Uomini liberi ex schiavi che svolgevano servizi in cambio della protezione da parte dei patronus.

45
Q

Tre volte in cui fallisce nl mettere in atto l’hecyra

A
  1. il pubblico se ne va per vedere uno spettacolo di gladiatori
  2. di saltimbanchi
  3. Terenzio nel prologo ha invitato il pubblico a fare silenzio.
46
Q

Cosa cambia nel teatro dal 1800

A

Le persone rimangono in silenzip perché non è più un luogo per chiacchierare dove tutte le classi sociali possono incontrarsi ma le persone ci vanno solo quanod gli interessa lo spettacolo.

47
Q

Dove nasce l’humanitas?

A

Ad Atene nel IV secolo a.c. con menandro (quindi di natura greca) viene importata e rielaborata a Roma nell’ambito del circolo degli scipioni.

48
Q

Cos è l’humanitas?

A
  • filantropia: consapevolezza di far parte tutti dello stesso genere umwno, che ci spinge ad essere solidari e generosi verso l’altro
  • relativismo del pensiero
49
Q

Perché Catone si oppone al circolo degli scipioni?

A
  • perché è un conservatore e non vuole accogliere la cultura greca a Roma
  • Nel circolo si diffondevano idee nuove come la filosofia
50
Q

Che tipo di commdia è l’hecyra?

A

la più terenziana e quella menoplautina, simile ad un dramma borghese, quasi del tutto priva di elemneti comici.

51
Q

Cos è il dovere relativo/ relativismo etico?

A

Non esiste una morale assoluta e va valutata in base all’individuo e alle circostanze.

52
Q

Cosa significa heauton timouromenos?

A

il punitore di sé

53
Q

In quali circostanza Cremete dell’auton timoroumenos pronuncia la famosa frase sull’humanitas

A

Mentre lui prova ad aprire il dialogo, il vicino di casa gli dice di farsi gli affari suoi e che aveva troppo tempo da perdere allora Cremete afferma che essendo loro parte della stessa natura umana quindi quelli erano affari suoi.

54
Q

Frase dell’ εαυτον τιμορουμενοσ riguardo alla filantropia

A

homo sum: humani nihil a me alienum puto- sono un uomo: nulla di ciò che è umano lo reputo a me estraneo.

55
Q

In quali concetti consiste l’humanitas?

A
  • filantropia (consapevolezza che facciamo tutti parte della stessa natura umana e quindi possiamo scagliare i giudizi e subire i colpi della sorte)
  • dovere relativo/ relativismo etico
56
Q

Quali sono i tre principali personaggi dell’hecyra?

A

il giovane Panfilo, la moglie Filomena e la meretrix bacchide.

57
Q

Che significa considerare una commedia di Terenzio plautina o terenziana?

A
  • plautina: faceva più ridere delle altre (ed ebbe più successo)
  • Tereniana: più seria per i contenuti.
58
Q

Commedie più plautine di Terenzio?

A

Il formione e l’eunucus.

59
Q

Di cosa parla l’adelphe?

A

Due giovani vengono educati in modo diverso- scontro tra due tesi: prevale l’educazione permissiva.

60
Q

εαθτον τιμορουμενος di cosa parla?

A

Un padre costringe il figlio ad andare in guerra (perché non approva la sua relazione) dove muore, quindi si punisce lavorando i campi, si scopre che il figlio è ancora vivo -l’educazione sta nel pentimento.

61
Q

Chi non concorda con la conclusione dell’adelphoe?

A

Catone il Censore pensa che l’educazione permissiva sia filosofica - “ad marcum praecepta” opera educativa che si contrappone al circolo degli scipioni.

62
Q

Da cosa prende il nome l’eunuchus?

A

il protagonista, innamorato di una ragazza, si finge eunuco (castrato) per avere una vicinanza con lei.

63
Q

Da cosa prende il nome il phormio?

A

(unico titolo in latino) Dal servo parassita Formione. in realtà faceva riferimento a un istituto giuridico greco che la maggior parte dei romani non conosceva quindi prende il nome dal servo parassita.

64
Q

cosa ne pensa Terenzio dell’educazione parentale?

A

Le sue commedie riflettono le crisi del modello educativo patriarcale, fondato sulla paura, e indica l’amore come fondamento dell’autorità paterna. Comunque lui non aveva intenzioni rivoluzionarie, non mette in discussione i ruoli sociali tradizionali ma invita i suoi spettatori a riflettere sulle convezioni (non accettarle senza una critica) e a cogliere la verità dietro l’apparenza.