Ennio e Catone Flashcards

1
Q

qual è il nome completo di Ennio?

A

Quinto Ennio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

qual è il nome completo di Catone?

A

Marco Porcio Catone

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

come si conobbero Ennio e Catone?

A

Si conoscono in Sardegna:
- Ennio era un soldato
- Catone console per operazioni militari. ne conobbe le prove artistiche, lo apprezzò e lo accolse sotto la propria ala protettiva.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Dove nacque Catone?

A

In un municipio vicino a Roma chiamato Tusculum (oggi Frascati, infatti una strada che porta a Frascati è la Tuscolana). Il centro oggi prende il nome di Monte Porzio Catone in suo onore.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Cos è un municipio?

A

città che aveva uno statuto particolare rispetto a Roma.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Dove nacque Ennio?

A

Proviene dalla Grecia, da Rudie oggi ruge in puglia, in provincia di lecce (salento)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Cosa intendeva Ennio con la frase “noi sumus Rumani, qui fumus ante Rudini”?

A

questa frase, presente negli annali, significa “Noi che una volta siamo stati di Rudiae siamo adesso cittadini di Roma”, la scrive subito dopo aver ottenuto la cittadinanza romana nel 184 a.c.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Perché Ennio conquista la cittadinanza Romana?

A

La ottiene per la sua bravura, infatti scrive molte opere celebrative di Roma in Latino. Era molto difficile ottenere la cittadinanza Romana per esempio Andronico ha ricevuto onore ficento e non la cittadinanza.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Perché era difficile guadagnare la cittadinanza Roma, qual è stato l’unico evento che concesse a tutti questa cittadinanza ?

A

Perché i Romani erano molto gelosi della loro cittadinanza perché questa implicava dei doveri ma soprattutto dei diritti - come le tasse dirette-. Solo dopo la guerra sociale mossa dai sudditi Silla fu costretto a concedere a tutti la cittadinanza con l’editto di caracalla nel 212 a.c. (in realtà si dice che forse lo concesse solo agli abitanti delle città)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Cosa fa Ennio per litigare con Catone?

A

Scrive la commedia “Ambracia” dove celebra la vittoria del console Marco Fulvio Nobile contro questa città della Grecia. Catone si arrabbia perché ha messo il suo talento a disposizione solo di una famiglia.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Chi è Ennio

A

E’ un poeta di età arcaica di cui abbiamo solo frammenti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Ennio è il primo a fare cosa?

A

ad usare l’esametro dattilico all’interno della poesia latina (Andronico -saturni- e Nevio)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Quali sono le due opere principali di Ennio in esametro dattilico?

A
  • Annales (poema epico), opus maior (Catone voleva un opera celebrativa della res pubblica)
  • Hedyphagetica (ricettario di libatezze in versi), opus minor
    Questo indica sia una vicinanza provata da Ennio verso i Greci e la capacità di provare curiosità per altri generi e altri contenuti.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

“Hedy”

A

“dolce” dalla stessa radice di soavis

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

“phagetica”

A

“mangiare”

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

In che senso Ennio dice di avere tre anime/cordia?

A

Ennio si vantava di avere tria corda, cioè tre cuori, e di parlare tre lingue: infatti è nato a Rudiae dove la cultura messalica (italica) si incontra sia con quella greca che con quella romana.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Analogie tra Ennio e Catone? (4)

A
  1. età
  2. amicizia
  3. interesse per la storia di Roma (“origines” e “annales”
  4. origini
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Qual è la differenza?

A

poeta (non ha proseguito un cursus honorum) vs oratore (pronuncia orazioni politiche deliberative) = negotium vs otium

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Cosa apprezzava Ennio?

A

La letteratura e la biblioteca Alessandrina. Letteratura di Ennio corrisponde cronologicamente a quella Alessandrina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Perché la cultura ellenistica/ alessandrina prende nome da Alessandro Magno?

A

perché impone proprio governo e la lingua greca per unire i popoli di diverse culture (κοινη).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Come si chiama il III bibliotecario di Alessandria

A

Eratostene di Cirene -misura la circonferenza del globo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Perché è importante la città di Cirene

A

Perché qui nasce Callimaco che ammirava ennio

23
Q

Perché Alessandro veniva disprezzato?

A
  1. proskynesis
  2. aveva una cerchia di cortigiani (poeti, storiografici, geografi che scrivevano per compiacere ed accontentare il sovrano)
24
Q

che tipo di opera è l’“origines” , di chi è?

A

Opera di Catone, opera storiografica (non monografica) che parte delle origini di Roma fino alla sua epoca. Inseriva degli stracci delle proprie orazioni (λογοι)

25
Q

Origines: da dove viene il nome?

A

dai primi due libri (di sette) in cui Catone racconta il contribuito che le città italiche hanno dato a Roma per cominciare a creare il suo impero

26
Q

Come cita, nelle origines un dittatore famoso?

A

non lo fa direttamente ma utilizzando una perifrasi “dictator chartaginiensum”(quindi fa l’opposto di Ennio) ……………………………………ma cita l’elefante “sirio”

27
Q

Quali sono le altre 4 opere di Catone?

A

1.disticha catonis
2. carmen de moribus
3. praecepta ad marcum
4. de agricultura (unica opera che possediamo integra, trattato in prosa sull’agricoltura)

28
Q

disticha catonis

A

Probabilmente non di catone, Questa è una raccolta di massime morali (distici) che gli fu attribuita.

29
Q

carmen de moribus

A

doveva essere una prosa ritmata- andata perduta riguardo ai costumi romani.

30
Q

quali sono gli annalisti che scrivono la storia romana in greco?

A
  • fabio pittore
  • Claudio Quadrigaio
  • Cincio Alimento
31
Q

Perché a Catone sembra che Ennio, scrivendo l’ambracia , prende alcune caratteristiche di Alex magno.

A

Perché segue marco fluvio nobile come un cortigiano.

32
Q

Per catone chi è l’intellettuale?

A

cittadino romano che si pone al servizio dello stato =reor, politico (catone oltre a unretorico è stato anche un censore?)

33
Q

Cosa faceva il censore, perché è una carica importante

A

Contava il censo e controllava il buon operato dei senatori e aveva il potere di espellerli qando vedeva che non si stavano comportando bene (quindi aveva bisogno della fiducia del popolo Romano)

34
Q

Quale battaglia personale inizia Catone ?

A

Contro il lusso di donne e cittadini- si oppone all’abrogazione (=eliminazione) delle leggi oppie/ suntuarie

35
Q

cosa sono le leggi oppie?

A

leggi per moderare l’esibizione della ricchezze dei cittadini romani e delle donne (perché ostendando la ricchezza ostentavi la sfrenatezza, la moderazione era molto importante)

36
Q

Per lui la sfrenatezza da chi è portata?

A

dalla cultura greca che indeboliva gli animi e li rendeva meno vigorosi.

37
Q

da chi prende l’indagine sull’individuo il circolo degli Scipioni?

A

dalle scuole filosofiche ad Atene.

38
Q

“praecepta ad marcum filio”: contro quale concezione di educazione andava contro?

A

Contro l’educazione permissiva del circolo degli scipioni, educazione che mette in discussione il mos maiorum.

39
Q

“praecepta ad marcum filio”: cosa dice riguardo ai viaggi di istruzione

A

Molto spesso, in quel periodo, a Roma i giovani iniziano a fare dei viaggi in Grecia e Catone afferma che il depositore ufficiale della cultura e dei valori Romani è il pater familia, non c’è bisogno di un viaggio

40
Q

Chi era, prima dei greci, a insegnare al figlio?

A

i PATER FAMIGLIA INSEGNAVANO AI FIGLI tutto anche la medicina-utile in guerra- per allungare l’ombra sul figlio

41
Q

“praecepta ad marcum filio”: perché è considerata un enciclopedia?

A

Fornisce una formazione completa, ed è divisa in blocchi in base alle discipline

42
Q

“praecepta ad marcum filio”: quando un uomo romano si distacca dal pater familia?

A

quando si sposa e ottiene l’affrancamento dal pater.

43
Q

“de agricultura”: che relazione ha con “praecepta ad marcum filio?

A

si dice fe forse sia una parte di “praecepta ad marcum filio” (una delle tante rubriche)

44
Q

“de agricultura” perché Catone voleva insegnare al figlio sull’agricultura?

A

perché i beni erano i possedimenti (quindi le ville) e si potevano perdere.

45
Q

qual era la vera ricchezza dei Romani?

A

i beni immobili e non quelli mobili (perché soldi da commercio considerati sporchi (viaggiava e si mescolava ad altri), secondo la concezione di Solone

46
Q

Cosa significa “villa”?

A

fattoria, produrre un consumo e procurarsi una ricchezza tramite l’esportazione (vendere ma non comprare)

47
Q

Sallustio riprende da Catone?

A
  • moralismo
  • arcaismo
48
Q

Cosa abbiamo di Ennio?

A

solo frammenti

49
Q

Cosa ci indica il fatto che Ennio abbia scritto un ricettario (2 cose)

A
  1. Ennio è molto versatile
  2. Ho come modello principale e come poetica (consapevolezza delle proprie opere) gli Alessandini
50
Q

Da chi prende Ennio l’idea di scrivere delle opere in versi su argomenti specifici?

A

dagli alessandini
1. Arato (sui fenomeni celesti)
2. Nicandro (θηεριακα e αλεξιφαρμακα- veleni e antidodi degli animali)

51
Q

Da chi prende Ennio l’idea di scrivere delle opere in versi su argomenti specifici?

A

dagli alessandini (per Ennio è motivo di orgoglio saper trasformare tutto in poesia)
1. Arato (sui fenomeni celesti)
2. Nicandro (θηεριακα e αλεξιφαρμακα- veleni e antidodi degli animali)

52
Q

come si definisce Ennio negli annali?

A
  1. dicti studiosus: filologo = λογος φιλος, nel proemio del settimo libro, dice di essere il filologo di Roma
  2. Alter Omerus: il secono omero (racconta di aver sognato Omero che gli annunciava di essersi reincarnato in lui)
53
Q

Cosa dice nel proemio del settimo libro?

A
  1. di essere il filoloho di Romaà
  2. insulta i suo predecessori per aver usato i saturni.
54
Q

Cosa dice nel proemio del settimo libro?

A
  1. di essere il filoloho di Romaà
  2. insulta i suo predecessori per aver usato i saturni.